Medjugorje: Maria stessa ci spiega il motivo della sua sofferenza

“Guardo nei vostri cuori e, guardandoli, il mio cuore si stringe nel dolore”, dice la Regina della Pace di Medjugorje. La Vergine Maria è apparsa in molti luoghi della Terra e in tante epoche storiche, sottolineando sempre il fine ultimo della sua venuta: la conversione autentica dei nostri cuori. Da Medjugorje, in particolare, Maria ci … Leggi tutto

Foibe: per non dimenticare il giorno di quel massacro

Oggi, 10 Febbraio, Giorno del Ricordo degli Eccidi delle Foibe, le autorità politiche fanno sentire i loro messaggi, in ricordo di quelle vittime. Non mancano le parole del Presidente Mattarella.  “Il “Giorno del Ricordo”, istituito con larghissima maggioranza dal Parlamento nel 2004, contribuisce a farci rivivere una pagina tragica della nostra storia recente, per molti … Leggi tutto

Novena alla Madonna di Lourdes – nono giorno

La Novena alla Madonna di Lourdes si recita dal 2 al 10 Febbraio e ci conduce alla celebrazione del 11 Febbraio, giorno della prima apparizione della Madonna a Bernadette. Papa Giovanni Paolo II volle arricchire quel giorno con l’istituzione della Giornata Mondiale del Malato. Useremo questo tempo per ricordare alcuni eventi significativi, riguardanti il Santuario … Leggi tutto

Santa Scolastica, il Santo del 10 Febbraio, l’indissolubile legame col gemello, San Benedetto

Secondo gli scritti di Papa San Gregorio Magno, Scolastica (480-547, Norcia) incontrava il fratello Benedetto (il Santo ritenuto l’iniziatore del Monachesimo occidentale) solo una volta all’anno. I due uscivano dai rispettivi Monasteri, quelli in cui, in preghiera, consumavano la loro esistenza, e si recavano in un’abitazione a metà strada (oggi luogo di culto), nei pressi … Leggi tutto

Sanremo: Achille Lauro perché San Francesco?

Continua a far discutere la scelta di Achille Lauro di presentarsi al Festival di Sanremo arricchendo la sua performance con l’imitazione della spogliazione francescana. Achille Lauro ha deciso di presentarsi sul palco dell’Ariston imitando il celebre gesto della spogliazione francescana, a cui è dedicato il magnifico affresco nel ciclo giottesco della basilica superiore di Assisi. … Leggi tutto

Che fine ha fatto Padre Georg? L’uomo fra due Papi.

Congedato o sostituito? E’ da qualche tempo che Padre Georg Ganswein non è più accanto a Papa Francesco. Divergenze di pensiero con Papa Francesco o un effettivo periodo di malattia? Sta di fatto che Padre Georg è assente. Che fine ha fatto Padre Georg? Indiscrezioni comparse su quotidiani tedeschi, pochissime notizie venute fuori dalla Sala … Leggi tutto

Testimoniare Cristo nella nostra vita: l’esempio da seguire

L’essere testimoni del Vangelo e di Cristo ha bisogno di continuità: Papa Francesco ci illustra come essere al passo con Gesù. La testimonianza di Giovanni il Battista sia per noi un vero esempio. Papa Francesco cerca di farci capire il desiderio di testimoniare Cristo. Papa Francesco: “Testimoniare come il Battista” “Giovanni il Battista è stato … Leggi tutto

Ministri straordinari: come i laici possono distribuire la Comunione?

Tra quanti professano ogni domenica la fede cristiana, santificando le feste e recandosi alla Santa Messa, capita che molti si pongano domande sul ruolo dei ministri straordinari della Comunione Tra queste domande, ci si chiede: devono indossare dei vestiti particolari? E quanti anni bisogna avere?  Tra quanti professano ogni domenica la fede cristiana, santificando le … Leggi tutto

San Francesco: Non umiliamo il prossimo, la riflessione di oggi 9 febbraio

“Non umiliamo il prossimo” è la riflessione quotidiana tratta dall’opera scritta di San Francesco d’Assisi inclusa nelle Fonti Francescane. Le Fonti Francescane sono l’importantissima raccolta edita per la prima volta nel 1977. L’eredità spirituale di San Francesco d’Assisi è affidata ai numerosi scritti che lo vedono protagonista. Tra questi, sono da annoverare sicuramente le biografie … Leggi tutto

Come può Dio essere uno e trino

“Mi pareva che le tre Persone si rappresentassero distintamente nella mia anima” raccontava Santa Teresa d’Avila. Teresa d’Avila (1515-1582, Spagna) nacque quanto la Riforma Protestante era già in atto. La Chiesa era divisa, disorientata e anche corrotta, dunque, come Suora Carmelitana si propose di essere sposa fedele di Cristo. E la sua venerazione la portò … Leggi tutto

La preghiera da recitare con fede oggi prima di andare a Messa

Recitiamo insieme, prima di andare a Messa, la preghiera per le anime del Purgatorio, affinché Dio Onnipotente le ammetta alla sua presenza. Come ci insegna San Giovanni Maria Vianney, Curato d’Ars, è bene iniziare a prepararci alla Santa Messa sin dal nostro risveglio. Andiamo in Chiesa con un po’ di anticipo, per avere qualche momento … Leggi tutto

Novena alla Madonna di Lourdes – ottavo giorno

La Novena alla Madonna di Lourdes si recita dal 2 al 10 Febbraio e ci conduce alla celebrazione del 11 Febbraio, giorno della prima apparizione della Madonna a Bernadette. Papa Giovanni Paolo II volle arricchire quel giorno con l’istituzione della Giornata Mondiale del Malato.   Useremo questo tempo per ricordare alcuni eventi significativi, riguardanti il … Leggi tutto

San Marone, il Santo di oggi 9 Febbraio, fondatore dei Maroniti

“San Marone” (IV-V secolo, Siria) è il nome attribuito al sacerdote e monaco, ispiratore dell’Ordine Maronita, nato in Oriente (“Mar” vuol dire “Santo” in aramaico). Da quel gruppo di religiosi, nacque, dunque, la Chiesa Maronita (che ha propri riti e liturgie), che è Sui Iuris Patriarcale, ossia sempre in comunione con la Santa Sede, ma … Leggi tutto

Esorcismo: differenze tra quello cattolico e quello protestante

Per noi cattolici l’esorcismo può e deve essere effettuato da un sacerdote che agisce su incarico del Vaticano, come funziona per i protestanti? Rispondendo ad un fedele, Don Gianni Sini spiega che nelle religioni protestanti tutti i sacerdoti possono effettuare una liberazione, l’importante è che ci sia fede in lui e nella sua comunità. L’Esorcismo … Leggi tutto

Gestione cookie