Sub tuum praesidium: la prima preghiera mariana della storia

Da quanto tempo si prega rivolgendosi alla Madonna? e qual è stata la prima preghiera mariana della storia? Il professor Guiducci ci delucida a riguardo. Grazie ai numerosi studi di storia ecclesiastica, è stato possibile risalire alla prima preghiera mariana. È stato da poco pubblicato un dossier del professor Pier Luigi Guiducci, docente di Storia … Leggi tutto

San Francesco: Cerchiamo la pace, la riflessione di oggi 8 febbraio

“Cerchiamo la pace” è la riflessione quotidiana tratta dall’opera scritta di San Francesco d’Assisi inclusa nelle Fonti Francescane. Le Fonti Francescane sono l’importantissima raccolta edita per la prima volta nel 1977. L’eredità spirituale di San Francesco d’Assisi è affidata ai numerosi scritti che lo vedono protagonista. Tra questi, sono da annoverare sicuramente le biografie definite … Leggi tutto

Quante donne potrebbero rispecchiarsi in Maria, chiede don Tonino Bello

“Come Angela, la parrucchiera della città vecchia”, come me, come te, così era ed è Maria, dice don Tonino Bello. Era un Vescovo pugliese, ma ha sempre preferito farsi chiamare don Tonino (1935-1993, Alessano). Nella sua vita ha ricevuto molte cariche importanti, ma ha costantemente dato più attenzione agli ultimi della società. Ha promosso gruppi … Leggi tutto

Medjugorje: questo scoprirete, rimanendo fedeli a Dio

“La natura si apre e dona la vita e i frutti”, fate così anche voi, ci suggerisce a Medjugorje la Regina della Pace. La Vergine Maria è apparsa in molti luoghi della Terra e in tante epoche storiche, sottolineando sempre il fine ultimo della sua venuta: la conversione autentica dei nostri cuori. Da Medjugorje, in … Leggi tutto

Il Vangelo di oggi ci dice: “Venite in disparte, voi soli”

Nel passo del Vangelo odierno osserviamo un momento di condivisione e riposto di Gesù e degli Apostoli, di ritorno dalla prima missione evangelizzatrice. I discepoli avevano viaggiato in lungo e in largo, guarito malati, scacciato ossessi e insegnato il nuovo insegnamento, adesso era giunto il tempo di concedersi un meritato riposo. Dopo aver loro insegnato … Leggi tutto

Novena alla Madonna di Lourdes – settimo giorno

La Novena alla Madonna di Lourdes si recita dal 2 al 10 Febbraio e ci conduce alla celebrazione del 11 Febbraio, giorno della prima apparizione della Madonna a Bernadette. Papa Giovanni Paolo II volle arricchire quel giorno con l’istituzione della Giornata Mondiale del Malato. Useremo questo tempo per ricordare alcuni eventi significativi, riguardanti il Santuario … Leggi tutto

Santa Giuseppina Bakhita, il Santo di oggi 8 Febbraio, da schiava a donna libera di amare Cristo

A Santa Giuseppina Bakhita (1869-1947, Sudan) quel nome, che vuol dire “fortunata”, glielo avevano dato i suoi carcerieri, coloro che la rapirono all’affetto della famiglia, quando aveva solo 7 anni, per venderla come schiava. A Khartoum, subì delle violenze inaudite, per mano della famiglia del Generale turco che l’aveva comprata. Soprattutto, il tatuaggio di una … Leggi tutto

Triduo a Santa Giuseppina Bakhita – terzo giorno

Il Triduo a Santa Giuseppina Bakhita ci accompagnerà alla conoscenza e alla celebrazione di questa donna straordinaria, che ha subito indicibili torture, prima di conoscere Cristo e la sua storia di Salvezza. Il miracolo che rese Santa Giuseppina Bakhita accadde ad Eva da Costa Onishi, a cui il diabete mellito aveva causato ulcerazioni agli arti … Leggi tutto

Maria che scioglie i nodi a Napoli: l’appuntamento dell’8 febbraio – Video

Non solo l’ultimo sabato del mese, ma anche il secondo sabato del mese, a Napoli, per poter pregare insieme Maria che scioglie i nodi.

La devozione a Maria che scioglie i nodi che cresce durante il Giubileo Straordinario: sabato 8 febbraio, l’altro appuntamento.

Il nuovo appuntamento a Napoli

Un nuovo appuntamento per la devozione e la preghiera a Maria che scioglie i nodi alla chiesa Santa Maria Incoronatella alla Pietà dei Turchini di Napoli.

Un anno particolare per la Chiesa e l’Arcidiocesi di Napoli: un anno giubilare straordinario, iniziato lo scorso 26 ottobre e che si protrarrà sino alla stessa data del 2020. “Da sabato 26 ottobre fino allo stesso mese del prossimo anno, sarà un anno di grazia. Speriamo che la Madonna sciolga tanti nodi di cui, purtroppo, ognuno di noi è annodato per tanti motivi.

Maria che scioglie i nodi

La celebrazione dell’Anno Giubilare ha questo senso: chiedere a Cristo, tramite la Madonna, di liberarci da questi nodi” – aveva detto l’Arcivescovo di Napoli, Cardinale Sepe.

Maria che scioglie i nodi: sabato 8 febbraio l’incendio dei nodi

Proprio la grande devozione che viene non solo dalla città di Napoli, ma anche dall’intero Sud Italia, che si è aggiunto un altro appuntamento a quello già canonico dell’ultimo sabato del mese. Sabato 8 febbraio, secondo sabato del mese, a partire dalle ore 17 e fino alle ore 19.30, sarà possibile pregare la Vergine per poter sciogliere un nodo che attanaglia la nostra anima, e pregare anche per tutti coloro che si affidano alle nostre preghiere.

calendario
photo web source: facebook.it

A partire dalle ore 17 l’Adorazione Eucaristica, a cui farà seguito il Santo Rosario e, alle ore 18.30, la Celebrazione della Santa Messa e l’incendio dei nodi.

Il “nodo” offerto a Maria

Ma cos’è un “nodo”? Un nodo è una difficoltà, una situazione che stiamo vivendo, un momento della nostra vita alquanto difficile che vogliamo affidare alla Madonna nella speranza che ascolti la nostra preghiera e “sciolga il nodo”.

La pagina Facebook (clicca qui) della parrocchia Santa Maria Incoronatella permette a tutti, anche a coloro che non possono raggiungere materialmente la Chiesa, di seguire ogni evento in diretta.

Caratteristico è l’incendio dei nodi che, in attesa proprio del prossimo 8 febbraio, vediamo insieme.

Perché Maria possa sciogliere anche i nodi della nostra anima.

ROSALIA GIGLIANO

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Sanremo: Benigni porta al Festival il Cantico dei Cantici

La terza serata del Festival ha visto ospite Roberto Benigni. Il premio Oscar ha portato sul prestigioso palco “la più bella canzone del mondo”, il Cantico dei Cantici. Roberto Benigni aveva calcato per l’ultima volta il palco di Sanremo nove anni fa, quando, presentandosi in sella a un cavallo bianco, celebrò i 150 anni dell’Unità … Leggi tutto

Bugo a Sanremo: non scriverò mai una canzone contro i preti!

Quest’anno, il Festival di Sanremo stupisce per i momenti di umanità che fa trapelare e per quelli in cui, più che in altre edizioni, si parla della cristianità. E’ Bugo, il cantautore che si è esibito in coppia con Morgan, a parlare del suo passato da chierichetto tra i salesiani di don Bosco. Originario della … Leggi tutto

San Francesco: Facciamo opere buone, la riflessione di oggi 7 febbraio

“Facciamo opere buone” è la riflessione quotidiana tratta dall’opera scritta di San Francesco d’Assisi inclusa nelle Fonti Francescane. Le Fonti Francescane sono l’importantissima raccolta edita per la prima volta nel 1977. L’eredità spirituale di San Francesco d’Assisi è affidata ai numerosi scritti che lo vedono protagonista. Tra questi, sono da annoverare sicuramente le biografie definite … Leggi tutto

Come Maria visse la Passione di Cristo

“Addolorata Mamma Maria, uniscimi con te”, così da poter seguire Cristo lungo la via del Calvario, dice Padre Pio. Padre Pio da Pietrelcina è probabilmente il Santo più conosciuto della nostra epoca. Di lui si parla in tutto il mondo e, da tutto il mondo, i pellegrinaggi verso San Giovanni Rotondo, al Convento che conserva le … Leggi tutto

Gestione cookie