Coronavirus: la preghiera, da recitare oggi, a San Giuseppe Moscati

Nell’emergenza Coronavirus, innalziamo le nostre preghiere a Dio, chiedendo l’intercessione dei Santi. Preghiamo San Giuseppe Moscati, affinchè ci dia protezione e salute in questo difficile momento storico, a causa di questa nuova epidemia. Coronavirus: preghiamo San Giuseppe Moscati Un momento storico difficile, quello che stiamo vivendo. L’epidemia da Coronavirus si sta espandendo sempre di più. … Leggi tutto

Novena alla Madonna di Pompei – quarto giorno

La devozione al Santuario della Beata Vergine del Rosario di Pompei (Madonna di Pompei) fu “innescata” da Bartolo Longo (1841-1926, Brindisi), oggi Beato. La devozione al Santuario della Beata Vergine del Rosario di Pompei racconta anche la storia del Beato Bartolo Longo. I Cenacoli di preghiera che frequentava erano organizzati da Caterina Volpicelli, oggi Santa. … Leggi tutto

Messa e Adorazione, in diretta con il Papa oggi sabato 2 Maggio  – Video

Ogni giorno, la Messa da Santa Marta di Papa Francesco sarà un modo per accompagnare i fedeli in questo momento difficile.

Papa Francesco, per sentirsi vicino a tutti i fedeli, celebrerà ogni giorno la Messa alle ore 7,00 in streaming: “Sarò vicino a tutti voi”.

Papa Francesco: la Messa in diretta streaming

Papa Francesco celebra la Santa Messa alle ore 7,00 in diretta streaming dalla cappella in Santa Marta: “Sono qui a pregare e a celebrare la Santa Messa per ognuno di voi. In particolare sono vicino a tutti gli ammalati, agli anziani”. Al termine della celebrazione, prima della benedizione finale, il Pontefice ci dona quotidianamente alcuni minuti di silenzio di fronte al Santissimo Sacramento.

“Prego per i governanti”

Il Santo Padre prega, oggi, per i governanti: “Preghiamo oggi per i governanti che hanno la responsabilità di prendersi cura dei loro popoli in questi momenti di crisi: capi di Stato, presidenti di governo, legislatori, sindaci, presidenti di regioni …

Perché il Signore li aiuti e dia loro forza, perché il loro lavoro non è facile. E che quando ci siano differenze tra loro, capiscano che, nei momenti di crisi, devono essere molto uniti per il bene del popolo, perché l’unità è superiore al conflitto”.

Papa Francesco: “La pace nella Chiesa”

Commentando le Letture del giorno. Francesco racconta e spiega l’evoluzione della prima Chiesa: “La prima Lettura inizia: “In quei giorni la Chiesa era in pace per tutta la Giudea […] Tempo di pace. E la Chiesa cresce. La Chiesa è tranquilla, ha il conforto dello Spirito Santo, è in consolazione. I tempi belli. Ma ci sono dei tempi non di pace, nella Chiesa primitiva: tempi di persecuzioni, tempi difficili, tempi che mettono in crisi i credenti. Tempi di crisi”.

Papa Messa 2 Maggio 2020
Frame YouTube

“Perché molti dicono che la parola di Gesù è dura?”

“[…] In quel tempo, molti dei discepoli di Gesù, dopo avere ascoltato questo dissero: “Questa parola è dura: chi può ascoltarla?”. Gesù aveva detto che chi non avesse mangiato il suo corpo e il suo sangue non avrebbe avuto la vita eterna […] Gesù infatti sapeva fin dal principio chi erano quelli che non credevano e chi era colui che lo avrebbe tradito. E per questo, davanti a questa crisi, ricorda loro: “Per questo vi ho detto che nessuno può venire a me se non gli è concesso dal Padre” – ha continuato il Pontefice.

La preghiera finale

Alla fine della celebrazione e dell’Adorazione, il Papa ha invitato a recitare tutti questa preghiera:

“Regína caeli laetáre, allelúia. Quia quem merúisti portáre, allelúia. Resurréxit, sicut dixit, allelúia. Ora pro nobis Deum, allelúia.

(Regina dei cieli, rallegrati, alleluia. Cristo, che hai portato nel grembo, alleluia, è risorto, come aveva promesso, alleluia. Prega il Signore per noi, alleluia)”.

ROSALIA GIGLIANO

Video: youtube/ Editrice Shalom

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Sant’Atanasio, il Santo di oggi 2 maggio: Dottore della Chiesa

Venerato come Santo dalla Chiesa cattolica, ortodossa e copta, Sant’Atanasio fu difensore e promulgatore della divinità di Cristo proclamata dal Concilio di Nicea e negata dagli Ariani. Sant’Atanasio nacque ad Alessandria d’Egitto il 12 gennaio del 296. Partecipò al primo concilio di Nicea (325). La disputa per la quale l’Imperatore Costantino volle tale concilio era … Leggi tutto

Padre Pio: cosa accadde a Giuda Iscariota

“Egli si perde e Gesù piange la sua volontaria perdita“. Padre Pio ci ricorda cosa accadde a Giuda Iscariota. Padre Pio da Pietrelcina è probabilmente il Santo più conosciuto della nostra epoca. Di lui si parla in tutto il mondo e, da tutto il mondo, i pellegrinaggi verso San Giovanni Rotondo, al Convento che conserva … Leggi tutto

Devozione del mese: Maggio è il mese tutto dedicato a Maria

Il calendario della forma Straordinaria del Rito Romano indica una devozione per ogni mese dell’anno, scelta in base agli eventi che si ricordano in quel periodo specifico. Così, Maggio è il mese dedicato a Maria. L’8 si ricorda la Beata Vergine del Rosario di Pompei, il 13 Nostra Signora di Fatima, il 24 Santa Maria … Leggi tutto

San Francesco: Veneriamo l’Eucaristia, la riflessione di oggi 1° maggio

“Veneriamo l’Eucaristia” è la riflessione quotidiana tratta dall’opera scritta di San Francesco d’Assisi inclusa nelle Fonti Francescane. Le Fonti Francescane sono l’importantissima raccolta edita per la prima volta nel 1977. L’eredità spirituale di San Francesco d’Assisi è affidata ai numerosi scritti che lo vedono protagonista. Tra questi, sono da annoverare sicuramente le biografie definite “ufficiali” … Leggi tutto

San Riccardo Pampuri, oggi ricordiamo il medico che portava da mangiare!

San Riccardo Pampuri (1897-1930, Pavia) era nato col nome di Erminio. Perse i genitori da piccolissimo e visse in condizioni economiche molto precarie.  “Ero troppo piccolo per provare dolore e capire che perdita avevo subito, ma più trascorrevano gli anni e più sentivo la mancanza di due genitori, che avevano saputo trasmettere a noi figli … Leggi tutto

Giovanni Paolo II viene proclamato Beato: era il 1° Maggio 2011 – Video

Sono passati nove anni dalla cerimonia di beatificazione di Papa Giovanni Paolo II, proclamato Beato dal suo immediato successore, Benedetto XVI.

Era il 1° maggio del 2011, Domenica della Divina Misericordia, quando, in Piazza San Pietro, il Papa emerito Benedetto XVI proclamò Beato Giovanni Paolo II. Il grande Papa del dialogo, entrato nel cuore di tutti i fedeli, e non solo, era stato eletto il 16 ottobre del 1978. Karol Wojtyla mostrò, fin da subito, una grande umanità e una grande vicinanza al popolo di Dio. Indimenticabile il suo primo discorso da Pontefice, dove, dopo aver ricordato il compianto Giovanni Paolo I, si presentò al mondo queste parole: “Se mi sbaglio, mi corrigerete”, parole rimaste nel cuore delle persone, perché segno di grande umanità e di vicinanza al popolo.

Giovanni Paolo II, un uomo venuto “da molto lontano”

San Giovanni Paolo II intraprese una grande quantità di viaggi apostolici, più di tutti i suoi predecessori. L’intento di portare l’amore di Cristo oltreoceano fu chiaro fin dalle sue prime parole, quando disse che i Cardinali avevano scelto un Vescovo di Roma “di un paese molto lontano”. Furono molti, durante la sua vita, quei paesi lontani, dove Wojtyla portò il Vangelo.

L’apertura della causa di Beatificazione

Il Santo Pontefice lasciò la sua vita terrena, tornando alla Casa del Padre, il 2 aprile del 2005, sussurrando, con la poca voce rimasta, un fievolissimo “amen”. L’inizio della causa di Beatificazione e di Canonizzazione si aprì durante il pontificato del suo immediato successore, l’attuale Pontefice emerito Benedetto XVI. Era il 14 gennaio del 2011 quando Papa Benedetto XVI promulgò il decreto attraverso il quale si attribuiva un miracolo alla diretta intercessione di Papa Giovanni Paolo II. Si trattava di un miracolo di guarigione.

Il miracolo per la Beatificazione

Il miracolo, avvenuto per intercessione di Giovanni Paolo II, avvenne poco dopo la sua morte, nell’estate del 2005 e si tratta di un miracolo di guarigione. La religiosa francese, Suor Marie Simon-Pierre, appartenente alle Piccole Suore delle Maternità Cattoliche, era affetta dal morbo di Parkinson, la stessa malattia che colpì Giovanni Paolo II. La diagnosi della malattia era avvenuta nel 2001 e, come sappiamo, si tratta di una malattia degenerativa. Secondo la sua stessa testimonianza, la sera del 2 giugno 2005, avvenne la miracolosa guarigione, per intercessione del Santo Pontefice. La Suora guarì dal morbo all’età di 44 anni e la Congregazione delle Cause dei Santi dichiarò tale guarigione inspiegabile scientificamente e avvenuta per accertato miracolo.

Beatificazione Giovanni Paolo II
1° maggio 2001, beatificazione di Giovanni Paolo II (photo Gettyimages)

1° maggio del 2011: Giovanni Paolo II è Beato!

Papa Benedetto XVI beatificò il suo predecessore, Giovanni Paolo II, il 1° maggio del 2011. La cerimonia si celebrò in Piazza San Pietro, alla presenza di circa un milione e mezzo di fedeli, provenienti da tutto il mondo. La bara di Giovanni Paolo II fu riesumata per l’occasione e ricevette l’omaggio ininterrotto, da parte dei fedeli, fino al 2 maggio, quando è stata nuovamente tumulata nella cappella di San Sebastiano, nella Basilica Vaticana.

Leggi anche: Giovanni Paolo II: le grazie che si riversano dall’Eucarestia

Fabio Amicosante

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

 

 

Gestione cookie