Coronavirus: a Maggio si tornerà a Messa! Road map e date indicate

Ci stiamo tutti chiedendo se e quando la pandemia da Coronavirus ci restituirà il piacere di andare a Messa e cibarci realmente di Cristo. L’ultima ipotesi -sperando in una curva epidemiologica discendente- propone la Santa Messa all’aperto dall’11 Maggio e, nelle Chiese, finalmente, il  25 Maggio. Queste sono le “concrete ipotesi allo studio del Governo, … Leggi tutto

Coronavirus: la preghiera, da recitare oggi, insieme al Cardinale Sepe

Nell’emergenza Coronavirus, innalziamo le nostre preghiere a Dio, chiedendo l’intercessione dei Santi. Preghiamo, insieme all’Arcivescovo di Napoli, Crescenzio Sepe, la Vergine Maria e San Gennaro affinchè ci diano protezione e salute in questo difficile momento storico. Coronavirus: preghiamo insieme al Cardinale Sepe Un momento storico difficile, quello che stiamo vivendo. L’epidemia da Coronavirus si sta … Leggi tutto

Coronavirus, Gianni: “Una luce calda mi ha avvolto, sono guarito” – Video

Raccontare la propria storia di guarigione dal Coronavirus non è facile. Giovanni ha deciso di farlo: ecco la sua testimonianza.

Da Napoli, Giovanni ha deciso di raccontarsi e di raccontare la sua esperienza da contagiato dal Coronavirus: “La mia testimonianza di fede cristiana”.

Coronavirus, Giovanni: “Vi racconto la mia storia”

Non è facile ripercorrere un momento della tua vita che, vorresti, scomparisse per sempre, specie se si tratta di Coronavirus. La storia che vi raccontiamo (e che vi lasceremo, poi, alla visione diretta del video, tratto dalla sua pagina Facebook) è quella di Giovanni, professionista napoletano, che ha deciso di raccontarsi, ma soprattutto di far capire a tutti, “credenti e non credenti” (come lui stesso cita) quanto sia importante in questi momenti l’aver fede salda in Dio.

Mi sono contagiato a metà marzo, ma nei primi momenti, ho seguito le cure e le procedure sanitarie direttamente a casa mia, perché pensavo che la malattia fosse lieve. Ma la situazione è precipitata, a partire da un’insufficienza respiratoria” – così inizia il racconto di Giovanni.

“Sono stato contagiato ed avevo una polmonite acuta”

Giovanni è stato ricoverato all’Ospedale “Cotugno” di Napoli, l’ospedale Covid della città: “Quando sono arrivato lì, dopo gli opportuni esami clinici, sono stato sottoposto ad ossigeno terapia, poiché mi è stata diagnosticata una polmonite ad entrambi i polmoni. Terapia senza la quale non riuscivo proprio a respirare. Ma dopo qualche giorno, è successo qualcosa di inspiegabile, di miracoloso”.

Il miracolo per Giovanni: “Una luce calda mi ha avvolto”

Giovanni racconta questo momento con grande fervore: “Io sono credente, e so che oltre alle mie di personali preghiere, c’erano anche quelle di tanti che mi conoscono. In quella notte fra il 31 marzo ed il 1 aprile, non ho smesso di pregare Gesù Cristo. Avevo freddo perché avevo la febbre a 39°. Ad un certo punto, mi sento avvolto da una luce calda che mi ha riscaldato e da un eco che mi ronzava nelle orecchie: “Stanotte guarirai” diceva”.

gesu

“So che qualcuno dall’alto ha ascoltato le mie preghiere”

La febbre era scesa e, se anche non aveva la forza di alzarsi dal suo letto d’ospedale, Giovanni ha sentito la presenza di qualcuno che lo aiutava ad alzarsi: “Mi sono sentito sollevato da tutte le mie paure, difficoltà ed angosce che, fino a quel momento, avevo sentito addosso a me. Gli infermieri che mi assistettero erano stupidi da questa mia guarigione. Qualcuno dall’alto era stato accanto a me quella notte”.

Il racconto di Giovanni è segno di una fede certa, salda nella preghiera, nel non abbandonare Dio neanche un momento, specie in questo così difficile.

E Lui gli è stato accanto, l’ha accompagnato con mano sino alla guarigione.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte Video: Facebook/ Gianni Barone

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Medjugorje: vi indico la via che ho scelto per voi, cari figli

“Io sono con voi e desidero condurvi tutti sulla via della salvezza che Gesù vi dà”, dice la Regina della Pace di Medjugorje, in questo messaggio. La Vergine Maria è apparsa in molti luoghi della Terra e in tante epoche storiche, sottolineando sempre il fine ultimo della sua venuta: la conversione autentica dei nostri cuori. … Leggi tutto

Novena alla Madonna di Pompei – terzo giorno

La devozione al Santuario della Beata Vergine del Rosario di Pompei (Madonna di Pompei) fu “innescata” da Bartolo Longo (1841-1926, Brindisi), oggi Beato. Quando era ancora uno studente di legge, Bartolo Longo si avvicinò al mondo dell’occulto. Visse un periodo di irrequietezza esasperata, in cui cercava, ma non trovava, la pace interiore. Ne parlò, finalmente, … Leggi tutto

Messa e Adorazione, in diretta con il Papa oggi venerdì 1 maggio  – Video

Ogni giorno, la Messa da Santa Marta di Papa Francesco sarà un modo per accompagnare i fedeli in questo momento difficile.

Papa Francesco, per sentirsi vicino a tutti i fedeli, celebrerà ogni giorno la Messa alle ore 7,00 in streaming: “Sarò vicino a tutti voi”.

Papa Francesco: la Messa in diretta streaming

Il Papa celebra la Santa Messa alle ore 7,00 in diretta streaming dalla cappella in Santa Marta: “Sono qui a pregare e a celebrare la Santa Messa per ognuno di voi. In particolare sono vicino a tutti gli ammalati, agli anziani”. Al termine della celebrazione, prima della benedizione finale, il Pontefice ci dona quotidianamente alcuni minuti di silenzio di fronte al Santissimo Sacramento.

“Prego per i lavoratori”

Il Santo Padre, oggi, ha pregato per tutti i lavoratori: “Oggi, che è la festa di San Giuseppe lavoratore, anche la Giornata dei lavoratori, preghiamo per tutti i lavoratori. Per tutti. Perché a nessuna persona manchi il lavoro e che tutti siano giustamente pagati e possano godere della dignità del lavoro e della bellezza del riposo”.

(Websource Archivio)

Papa Francesco: “Dio è il creatore, e il lavoro è la sua attività”

Commentando le letture del giorno, Francesco ci introduce al concetto dell’uomo fatto ad immagine e somiglianza di Dio: “Dio creò. Un Creatore. Creò il mondo, creò l’uomo e diede una missione, all’uomo: gestire, lavorare, portar avanti il creato. E la parola “lavoro” è quella che usa la Bibbia per descrivere questa attività di Dio […] A tal punto che il lavoro non è che la continuazione del lavoro di Dio: il lavoro umano è la vocazione dell’uomo ricevuta da Dio al fine della creazione dell’universo”.

“L’uomo è simile a Dio con il lavoro”

E il lavoro è quello che rende simile l’uomo a Dio, perché con il lavoro l’uomo è creatore, è capace di creare, di creare tante cose, anche creare una famiglia per andare avanti. L’uomo è un creatore e crea con il lavoro. Questa è la vocazione […]

Oggi ci uniamo a tanti uomini e donne, credenti e non credenti, che commemorano oggi la Giornata del Lavoratore, la Giornata del Lavoro, per coloro che lottano per avere una giustizia nel lavoro, per coloro – imprenditori bravi – che portano avanti il lavoro con giustizia, anche se loro ci perdono” – ha concluso il Pontefice.

La preghiera finale

Alla fine della celebrazione e dell’Adorazione, il Papa ha invitato a recitare tutti questa preghiera:

Regína caeli laetáre, allelúia. Quia quem merúisti portáre, allelúia. Resurréxit, sicut dixit, allelúia. Ora pro nobis Deum, allelúia.

(Regina dei cieli, rallegrati, alleluia. Cristo, che hai portato nel grembo, alleluia, è risorto, come aveva promesso, alleluia. Prega il Signore per noi, alleluia)”.

ROSALIA GIGLIANO

Video: youtube/ San Giuseppe da Copertino

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Coronavirus: tutti i colpiti sviluppano anticorpi! E’ il risultato di uno studio

Uno studio afferma che la totalità delle persone che vengono colpite dal coronavirus ne sviluppano anche gli anticorpi.  “Seppure in quantità variabili, i pazienti guariti da Covid-19 producono anticorpi contro il virus. Questo è bene perché rende affidabile la diagnosi sierologica e, se gli anticorpi fossero proteggenti, promette bene per l’immunità“, annuncia su Twitter il … Leggi tutto

Cartabia avverte tutti (anche Conte): la Costituzione non prevede eccezioni

La presidente della Corte costituzionale Marta Cartabia ha fatto chiarezza su tanti aspetti che riguardano l’attuale situazione di emergenza che stiamo vivendo, anche dal punto di vista delle istituzioni pubbliche. “La nostra Costituzione, a differenza di altre, non prevede lo “stato d’eccezione”. Dunque, anche in situazioni di crisi valgono i principi di sempre, ma ciò … Leggi tutto

Coronavirus: “Per favore ridateci la Santa Messa”. L’appello dei giovani – Video

“Cari Vescovi, per favore ridateci la Santa Messa nel rispetto delle regole di sicurezza per l’emergenza sanitaria”. 

Si tratta dell’appello inviato dai giovani italiani attraverso un video diffuso dalla rivista Il Timone. In questi giorni, in diverse nazioni europee ci si è infatti mobilitati per chiedere ai vescovi di decidersi finalmente per il ritorno alla possibilità di partecipare liberamente alla Santa Messa.

“Sappiamo che stiamo vivendo un momento di grande difficoltà, ma vi chiediamo solo una cosa: ridateci la Santa Messa”, affermano i giovani nel video, lanciando un appello che facciamo anche nostro.

“Papa Francesco ha detto che la Chiesa è concreta e non può virtualizzarsi. Noi abbiamo bisogno di voi, i nostri pastori, come voi avete bisogno di noi, il vostro popolo. Perché questa è la Chiesa concreta, che vive dei sacramenti.

Vogliamo supportarvi con la nostra presenza e offrirvi il nostro aiuto. Si potrebbero proporre molteplici condizioni di accesso ai luoghi di culto in sicurezza, potremmo organizzarci con mascherine e igienizzanti. Potremmo garantire un controllo per tutta la durata della Messa, per assicurarci che nessuno stia a meno di tre metri di distanza.

Potremo compilare delle liste digitali dove i fedeli si possono segnare per la partecipazione alla Santa Messa in orari distinti.  Potremmo disinfettare i banchi dopo ogni Messa. Potremmo rendere la Chiesa un luogo sicuro, lo possiamo fare.

Per favore, ridateci la Santa Messa. Per favore, ridateci la cosa più cara che abbiamo, l’unica ragione della nostra speranza. Per favore ridateci, la Santa Messa”.

L’appello in Francia per tornare alla Santa Messe

In Francia, il presidente Macron ha affermato che per riavere le Messe bisognerà attendere fino a metà giugno. Nonostante le misure di emergenza siamo in allentamento già per l’11 maggio. “Perché al supermercato sì e a messa no?”, si chiedono i giovani nel video. Chiedendosi per quale ragione dovrebbe essere possibile rispettare le precauzioni necessarie in un supermercato e non in chiesa.

Austria e Germania, i giovani chiedono la Messa

In Austria e Germania il video dei giovani è sulla stessa onda. “Cari vescovi austriaci, sappiamo che questo è un tempo difficile, ma abbiamo una richiesta: ridateci la santa Messa”, affermano. “Questa settimana potranno riaprire i piccoli negozi, mentre i negozi essenziali sono rimasti aperti in tutto questo tempo. Cosa c’è di più essenziale per noi della santa Messa? Papa Francesco dice che la Chiesa è concreta e non può rimanere virtuale”

Spagna, il video in cui si chiede il ritorno alle celebrazioni

Lo stesso viene affermato in Spagna, dai giovani che nel filmato affermano: “Cari vescovi chiediamo la Messa. La dice il Santo Padre Francesco la Chiesa è concreta non può darsi una Chiesa virtuale.

La Messa è un dono e i cristiani vogliono che Gesù Eucarestia sia una realtà concreta e tangibile anche oggi, ancora più nel mezzo di una emergenza così grave come quella del coronavirus. Continuiamo a pregare perché tutto questo avvenga presto e nella maniera migliore possibile. Affinché le nostre giornate siano rafforzate dalla vicinanza di Gesù che diventa presenza la domenica nella Santa Messa.

Giovanni Bernardi

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Coronavirus: verso la riapertura di nidi e materne – le date al vaglio

Nell’informativa tenuta alla Camera, dopo quella precedente al Senato, il premier Conte ha spiegato che, insieme ai provvedimenti per bambini, si sta valutando una possibile riapertura di nidi e materne. “Occorrerà valutare la possibile riapertura, in modalità sperimentale, dei nidi e delle scuole dell’infanzia, oltre ai centri estivi e ad altre attività ludiche ed educative … Leggi tutto

San Francesco: Ama il prossimo tuo, la riflessione di oggi 30 aprile

“Ama il prossimo tuo” è la riflessione quotidiana tratta dall’opera scritta di San Francesco d’Assisi inclusa nelle Fonti Francescane. Le Fonti Francescane sono l’importantissima raccolta edita per la prima volta nel 1977. L’eredità spirituale di San Francesco d’Assisi è affidata ai numerosi scritti che lo vedono protagonista. Tra questi, sono da annoverare sicuramente le biografie … Leggi tutto

Coronavirus: un po’ d’ordine tra incertezze e confusione

Sono ancora tante le incertezze e le incomprensioni legate al coronavirus. Tanti dubbi sono rimasti alle persone, per via di comunicazioni vaghe e poco dettagliate, o di risposte scientifiche astratte, contraddittorie, confuse. Per esempio, non è ben chiara la modalità del contagio, quali sono le possibili terapie, quando arriveranno i vaccini e se saranno veramente … Leggi tutto

Maria Valtorta: le grazie che si ricevono durante la Comunione

“Gesù dà loro grazie indicibili”, dice la mistica Maria Valtorta, riferendosi alle sue apparizioni e a chi riceve Gesù Eucarestia. Maria Valtorta (1897-1961) proveniva da una famiglia agiata ed aveva potuto studiare. Aveva avuto molte delusioni, nella sua vita, e affrontato diverse terribili prove: la madre le aveva impedito di sposarsi, ad esempio. A seguito … Leggi tutto

Gestione cookie