Gli aspetti storici relativi agli anni dell’infanzia di Gesù sono rimasti per lo più marginali. L’analisi storica ci aiuta a ricostruire il contesto sociale in cui visse. Per ricostruire un contesto storico-sociale dell’infanzia (e adolescenza) di Gesù, è bene soffermarsi, fin da subito, su un aspetto fondamentale: la vita quotidiana a Nazareth. In tal senso, … Leggi tutto
Questo è il video che sta facendo discudere il web, in merito alla sua veridicità: la Madonna appare in una clinica di Bogotà, in Colombia!
Molte le foto che circolano in rete, tutte col medesimo commento. Tanti i testimoni di quella che sembrerebbe una visione di Maria Vergine.
L’evento, ovviamente da ponderare e da verificare, è accaduto solo un paio di giorni fa, in una cappella della Clinica Reina Sofía di Bogotà e, poi, nel corridoio vicino. Li ci sono moltissimi malati di Coronavirus.
Coronavirus: la “visita” di Maria
L’autore degli scatti pare che sia un medico che camminava per i corridoi, alla fine del turno di notte. Il dottore si chiama William Pinzón ed è sicurissimo di aver visto la Vergine Maria, prima nella cappella, poi in un’altra area li accanto. Sicuri che la Vergine Maria veglia su tutti noi -e sui malati di Coronavirus specialmente- in questo momento difficile per il mondo intero, attendiamo notizie relative alla presunta sua apparizione e, intanto, continuiamo a pregare con fede
In questo mese di maggio, i Vescovi della Campania affidano alla Madonna di Pompei tutta la Regione Campania. La Conferenza Episcopale Campana, dopo la riunione per la riapertura delle singole parrocchie, prega per la Regione intera. La Campania si affida a Maria La decisione di affidare l’intera Campania alla Madonna del Rosario, in questo mese … Leggi tutto
In cura dopo aver scoperto di essere affetta da leucemia, Gabriella pensava di morire dopo aver contratto anche il Covid-19. Trattata a scopo compassionevole con due sacche di plasma, la donna ha sconfitto l’infezione virale ed migliorata anche la qualità del suo sangue. La positività al Covid e la paura di non farcela La storia … Leggi tutto
Il Coronavirus e la chiusura di molte attività per due mesi, ha portato ad un aumento considerevole del numero di bisognosi. Sono i “nuovi poveri” coloro che si rivolgono alla Caritas e ai nuovi centri di assistenza. Ecco l’identikit di coloro che sono nel bisogno. Ecco chi sono i “nuovi poveri” La “nuova povertà” che … Leggi tutto
Suor Amborgia, membro delle Adoratrici di Rivolta, è guarita dal Coronavirus in tempo per poter festeggiare i suoi 101 anni. Durante la malattia la religiosa non ha mai perso la speranza ed ha continuato a pregare Dio ed il fondatore del suo ordine San Francesco Spinelli. Suor Ambrogia guarisce dal coronavirus il giorno del compleanno … Leggi tutto
Oggi il mondo, con tutte le sue confessioni religiose, si riunisce in preghiera per la fine di questa pandemia, con un occhio particolare rivolto al Creato. La preghiera unanime dell’Alto Comitato per la Fraternità Umana: oggi tutti i leader religiosi uniti da una sola ed unica voce. L’invocazione universale del 14 maggio La preghiera unisce … Leggi tutto
Riflettere su questo momento di pandemia, su ciò che è accaduto, ma anche guardare con occhio di speranza al futuro. Papa Francesco ci propone delle riflessioni, con un nuovo libro, edito da Libreria Editrice Vaticana, dal titolo emblematico: “La vita dopo la pandemia”. Le riflessioni di Papa Francesco per il post pandemia Pensare al dopo … Leggi tutto
In questi giorni sono iniziate le attività di sanificazione delle chiese in vista della riapertura del culto al popolo, dopo la chiusura per il coronavirus. Questi interventi, però, pare che secondo alcuni esperti potrebbero celare importanti rischi. Quelli cioè di rovinare le numerose e meravigliose opere d’arte contenute all’interno. Una cornice contenente una delle tante … Leggi tutto
“Salvezza delle anime” è la riflessione quotidiana tratta dall’opera scritta di San Francesco d’Assisi inclusa nelle Fonti Francescane. Le Fonti Francescane sono l’importantissima raccolta edita per la prima volta nel 1977. L’eredità spirituale di San Francesco d’Assisi è affidata ai numerosi scritti che lo vedono protagonista. Tra questi, sono da annoverare sicuramente le biografie definite … Leggi tutto
Ogni giovedì, e per un totale di 15 settimane, ripercorreremo, in preghiera, la vita di Santa Rita da Cascia, la Santa delle cause impossibili, fino a giungere al 22 Maggio, giorno della sua commemorazione. Questa devozione è approvata dalla Chiesa e ricorda i 15 anni in cui Santa Rita portò la spina sulla fronte. Parliamo … Leggi tutto
Per la prima volta nella storia, le celebrazioni del 12 e 13 maggio, a Fatima, non hanno visto la presenza dei fedeli. Il rettore ai fedeli: “Viaggiate con il cuore”.
Quest’anno, per la prima volta nella storia, le celebrazioni di Fatima del 12 e 13 maggio, si sono svolte in assenza dei fedeli. Come si può vedere dal video pubblicato su Youtube da EuroNews, le norme stringenti messe in atto a causa del Coronavirus, hanno portato il rettore del Santuario a invitare tutti i fedeli a rimanere a casa. Nell’impossibilità di prender parte fisicamente alle celebrazioni, il rettore ha invitato i fedeli a effettuare un “pellegrinaggio con il cuore”, offrendo la possibilità di seguire gli eventi religiosi attraverso i media e i social.
Coronavirus: a Fatima con il cuore
Padre Carlos Cabecinhas, rettore del Santuario di Fatima, ha annunciato la grande tristezza causata dall’impossibilità di accogliere i pellegrini. Ma si tratta di un gesto di responsabilità nei confronti di tutti i fedeli, al fine di salvaguardare la salute e il benessere. Nell’impossibilità di ricevere la presenza fisica dei pellegrini, il rettore, per l’occasione, ha invitato tutti i fedeli a effettuare un pellegrinaggio “con il cuore”, un cammino “che non è fisico, ma interiore”.
Fatima: unità nella preghiera
Con grande spirito d’unità, Padre Carlos ha inoltre invitato tutti i fedeli ad accendere, nelle proprie case, una candela tutti i giorni. Questo gesto esprime una forte vicinanza tra tutti i fedeli, che, uniti nella preghiera, possono sopperire all’impossibilità di recarsi fisicamente presso il Santuario.
(Photo by Getty Images)
“Preghiamo per tutti voi”
Il rettore, nel rivolgersi a tutti i fedeli, ha espresso un sentimento di grande vicinanza a tutti coloro che si erano organizzati per recarsi in pellegrinaggio al Santuario: “Sentiamo la vostra mancanza!”. Quest’anno, il suo pensiero e la sua preghiera, si è rivolta anche a tutti quelli che a causa dell’emergenza hanno dovuto disdire le prenotazioni precedentemente effettuate. “Qui, nel Santuario – ha annunciato Padre Carlos – pregheremo per tutti voi!”.
La ripesa delle celebrazioni
Come fa sapere il sito ufficiale Fatima.pt, le celebrazioni, con presenza fisica dei fedeli, nella Cova da Iria e nelle altre Chiese portoghesi, saranno riprese dal prossimo 30 maggio. Fino a quella data, il Santuario riprenderà le sue attività, riaprendo dunque i luoghi di culto, ma senza celebrazioni e senza la presenza fisica di pellegrini. Questo permetterà, con l’ausilio della sorveglianza, di evitare la concentrazione di persone in un unico spazio. Per quanto riguarda invece i musei, saranno riaperti al pubblico dal prossimo 19 maggio.
Norme per la riapertura
Il Santuario fa sapere, mediante il suo sito ufficiale, che, al fine di rendere più accessibili le visite dei pellegrini al momento delle riaperture, le istituzioni hanno messo in atto alcune misure preventive. L’utilizzo delle mascherine protettive sia per cooperatori che per pellegrini; il lavaggio delle mani frequente; il controllo delle entrate, per mantenere la distanza di sicurezza.
Uno studio scientifico solleva interessanti dubbi e spunti di riflessione sul luogo di reclusione di San Pietro, il principe degli Apostoli. Il carcere Tullianum, divenuto poi Mamertino, viene spesso accostato al martirio dei Santi Pietro e Paolo, quale luogo di detenzione prima dell’effettiva condanna. Ma la presenza dei due Apostoli al Tullianum lascia più di … Leggi tutto
Coronavirus: l’Italia si sta preparando a sperimentare una nuova arma per bloccare il Covid-19. Si tratta di un farmaco monoclonale derivato dal sangue dei pazienti convalescenti. Si tratta degli anticorpi monoclonali: molecole mirate, nello specifico, contro il Coronavirus. Come riporta l’agenzia di informazione Ansa, queste molecole si sono rivelate, negli ultimi due mesi, molto più … Leggi tutto
Il Santuario della Vergine di Lourdes riapre le porte ai fedeli il 16 maggio, ma solo per i pellegrini da zone vicine alla Francia. Un momento di vera felicità quello che sta per viversi a Lourdes: dopo quasi due mesi, il Santuario della Vergine riapre le porte. Lourdes: il Santuario riapre le porte Sabato prossimo, … Leggi tutto
Nell’emergenza Coronavirus, innalziamo le nostre preghiere a Dio, chiedendo l’intercessione della Beata Vergine Maria. Preghiamo, con una preghiera di Papa Leone XIII, la Vergine Maria affinchè ci dia protezione e salute in questo difficile momento storico, a causa di questa nuova epidemia. Coronavirus: preghiamo la Vergine con Papa Leone XIII Un momento storico difficile, quello … Leggi tutto
“Il Pane Eucaristico ci nutre la midolla dell’anima, dà vigore allo spirito, sostiene le forze”, dice Gesù-Eucarestia nelle visioni della mistica Maria Valtorta. Maria Valtorta (1897-1961) proveniva da una famiglia agiata ed aveva potuto studiare. Aveva avuto molte delusioni, nella sua vita, e affrontato diverse terribili prove: la madre le aveva impedito di sposarsi, ad … Leggi tutto
“Che la vostra vita, figlioli, sia riflesso della bontà di Dio e non dell’odio e dell’infedeltà”, dice la Regina della Pace di Medjugorje, in questo messaggio. La Vergine Maria è apparsa in molti luoghi della Terra e in tante epoche storiche, sottolineando sempre il fine ultimo della sua venuta: la conversione autentica dei nostri cuori. … Leggi tutto