Miracoli eucaristici: la storia straordinaria delle “Comunioni al volo”

Molti Miracoli eucaristici riguardano le modalità straordinarie con cui alcuni Santi poterono cibarsi del Corpo di Cristo, durante la Santa Messa. Santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe quando doveva ricevere la Santa Comunione la prendeva “al volo” Si racconta, ad esempio, che Santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe (1715-1791), che trascorse anche gli ultimi anni … Leggi tutto

Fase 3: si torna al cinema senza mascherina, ma quando in Chiesa?

Fase 3: si cambia per il cinema ma emerge una triste arbitrarietà nella scelta dei comportamenti da adottare in materia di prevenzione dell’epidemia.  Dopo la riapertura infatti, prevista dal decreto del Governo per il 15 giugno, si potrà accedere alle sale senza l’utilizzo della mascherina. Mascherina, al cinema no e in Chiesa sì Dopo infatti … Leggi tutto

Papa Francesco: parità non è sacerdozio. Due donne ai vertici del Vaticano

Papa Francesco ha assegnato altri due importanti incarichi vaticani a due donne, dopo la scelta della prima donna sotto-segretario nella Segreteria di Stato.  Dimostrazione di come le donne possano ricoprire in maniera seria e concreti ruoli di massima importanza all’interno della Chiesa, senza tuttavia dovere arrivare al sacerdozio. Si tratta di Antonella Sciarrone Alibrandi, pro-rettore … Leggi tutto

San Francesco: Gioia e compassione per Cristo, la riflessione di oggi 14 giugno

“Gioia e compassione per Cristo” è la riflessione quotidiana tratta dall’opera scritta di San Francesco d’Assisi inclusa nelle Fonti Francescane. Le Fonti Francescane sono l’importantissima raccolta edita per la prima volta nel 1977. L’eredità spirituale di San Francesco d’Assisi è affidata ai numerosi scritti che lo vedono protagonista. Tra questi, sono da annoverare sicuramente le … Leggi tutto

Santa Teresa d’Avila: come immaginare il Dio trino e uno

“La SS. Trinità mi si rappresentò in tal maniera, per via di certe comparazioni”, dice Santa Teresa d’Avila, parlando delle sue visioni. Teresa d’Avila (1515-1582, Spagna) nacque quanto la Riforma Protestante era stata appena proclamata da Lutero. La Chiesa era divisa, disorientata e anche corrotta, dunque, come Suora Carmelitana si propose di essere sposa fedele di … Leggi tutto

Medjugorje: c’è qualcosa che conta molto più della fede per me

“Mio Figlio chiede fede e opere, amore e bontà”, dice la Regina della Pace di Medjugorje, in questo messaggio. La Madre celeste vuole farci comprendere quanto sia pericoloso, per la nostra vita e per la nostra anima soprattutto, continuare a vivere come se Dio non esistesse, come se tutto ciò che vorremmo fare fosse lecito e … Leggi tutto

Corpus Domini: siamo tutti membra di Cristo

Ancora nel Tempo Ordinario, successivo alla Pasqua, troviamo un’altra festività importante: il Corpus Domini: Corpo del Signore o Solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo, ossia Sollemnitas Ss.mi Corporis et Sanguinis Christi. In questa occasione, si ricorda il mistero dell’Eucaristia, istituita al momento dell’Ultima Cena del Giovedì Santo, quindi la presenza viva del Corpo … Leggi tutto

Sant’Eliseo, il Santo di oggi 14 giugno: discepolo del profeta Elia

Sant’Eliseo fu un profeta le cui vicende sono narrate nella Bibbia. Il suo nome (in ebraico Eliša) significa “Dio è mia salvezza”.  Le notizie riguardanti il profeta Eliseo le ricaviamo dal Testo Sacro, nell’Antico Testamento. È considerato profeta anche nella religione islamica, dove è chiamato Al-Yasa. Sant’Eliseo visse nel IX secolo avanti Cristo. Figlio di Safàt, Eliseo … Leggi tutto

Coronavirus: le regole in vigore dal 15 giugno sono ufficiali

Il decreto del Presidente del Consiglio con le regole che entreranno in vigore a partire dal 15 giugno, è stato finalmente pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Le norme relative alle misure di sicurezza per il contagio da coronavirus, resteranno in vigore fino al 14 luglio e segneranno la fase tre dell’emergenza coronavirus. Nello specifico, si spiega che, … Leggi tutto

Fatima, 13 giugno 1917: da quella visione la missione di Lucia

Il 13 giugno 1917 la Madonna appare per la seconda volta ai tre pastorelli che si presentarono all’appuntamento alla Cova da Iria nei pressi di Fatima.  Nel corso dell’apparizione la Madonna si rivolge a Lucia, l’unica dei tre veggenti con cui parlava. E’ assai importante e non possiamo non cogliere la centralità del messaggio che emerge dal dialogo tra la … Leggi tutto

Gestione cookie