Maria Valtorta: il Pane Eucaristico, il cibo che ci trasforma

“Il Pane Eucaristico ci nutre la midolla dell’anima, dà vigore allo spirito, sostiene le forze”, dice Gesù-Eucarestia nelle visioni della mistica Maria Valtorta. Maria Valtorta (1897-1961) proveniva da una famiglia agiata ed aveva potuto studiare. Aveva avuto molte delusioni, nella sua vita, e affrontato diverse terribili prove: la madre le aveva impedito di sposarsi, ad … Leggi tutto

Medjugorje: scoprite con me il vero senso della vita

“Che la vostra vita, figlioli, sia riflesso della bontà di Dio e non dell’odio e dell’infedeltà”, dice la Regina della Pace di Medjugorje, in questo messaggio. La Vergine Maria è apparsa in molti luoghi della Terra e in tante epoche storiche, sottolineando sempre il fine ultimo della sua venuta: la conversione autentica dei nostri cuori. … Leggi tutto

Il Vangelo di oggi ci dice: “Rimanete in me ed io in voi”

Nel passo del Vangelo odierno Gesù spiega che il battesimo è solo un rito di passaggio ad una nuova vita, poiché la conversione è qualcosa che dura in eterno. Rimanere in Gesù, nel suo amore è l’unico modo per permettere a Dio di rendere feconda la nostra fede e farci germogliare spiritualmente. Attraverso la metafora … Leggi tutto

Messa e Adorazione, in diretta con il Papa oggi giovedì 14 maggio – Video

Ogni giorno, la Messa da Santa Marta di Papa Francesco sarà un modo per accompagnare i fedeli in questo momento difficile.

Papa Francesco, per sentirsi vicino a tutti i fedeli, celebrerà ogni giorno la Messa alle ore 7,00 in streaming: “Sarò vicino a tutti voi”.

Papa Francesco: la Messa in diretta streaming

Papa Francesco celebra la Santa Messa alle ore 7,00 in diretta streaming dalla cappella in Santa Marta: “Sono qui a pregare e a celebrare la Santa Messa per ognuno di voi. In particolare sono vicino a tutti gli ammalati, agli anziani”. Al termine della celebrazione, prima della benedizione finale, il Pontefice ci dona quotidianamente alcuni minuti di silenzio di fronte al Santissimo Sacramento.

“Prego per la fine della pandemia”

Il Santo Padre ha pregato, oggi, per la fine di questa pandemia: “L’Alto Comitato per la Fratellanza Umana oggi ha indetto una giornata di preghiera, digiuno, per chiedere a Dio misericordia e pietà in questo momento tragico della pandemia. Tutti siamo fratelli.

San Francesco di Assisi diceva: “Tutti fratelli”. E per questo, uomini e donne di ogni confessione religiosa, oggi, ci uniamo nella preghiera e nella penitenza, per chiedere la grazia della guarigione da questa pandemia”.

Papa Francesco: “Oggi siamo tutti uniti in preghiera”

Commentando le Letture del giorno, Francesco pone l’attenzione sul periodo di penitenza che stiamo vivendo a causa di questa pandemia: “E oggi tutti noi, fratelli e sorelle di ogni tradizione religiosa, preghiamo: giornata di preghiera e di digiuno, di penitenza, indetta dall’Alto Comitato per la Fratellanza Umana […] Noi non aspettavamo questa pandemia, è venuta senza che noi l’aspettassimo ma adesso c’è.

E tanta gente muore. E tanta gente muore da sola e tanta gente muore senza poter fare nulla. Tante volte può venire il pensiero: ‘Ma a me non tocca, grazie a Dio mi sono salvato’. Ma pensa agli altri!”.

Papa Francesco messa 25 Aprile 2020
frame YouTube

“La pandemia come un diluvio”

Questa pandemia è venuta come un diluvio, è venuta in un colpo. Adesso ci stiamo svegliando un po’. Ma ci sono tante altre pandemie che fanno morire la gente e noi non ce ne accorgiamo, guardiamo da un’altra parte. Siamo un po’ incoscienti davanti alle tragedie che in questo momento accadono nel mondo” – ha continuato il Pontefice.

La preghiera finale

Alla fine della celebrazione e dell’Adorazione, il Papa ha invitato a recitare tutti questa preghiera:

Gesù mio, credo che sei realmente presente nel Santissimo Sacramento dell’altare. Ti amo sopra ogni cosa e ti desidero nell’anima mia. Poiché ora non posso riceverti sacramentalmente, vieni almeno spiritualmente nel mio cuore. Come già venuto, io ti abbraccio e tutto mi unisco a Te. Non permettere che mi abbia mai a separare da Te” .

ROSALIA GIGLIANO

Video: youtube/ San Giuseppe da Copertino

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

San Mattia apostolo, il Santo di oggi 14 maggio: sostituì Giuda

Si parla di San Mattia nel primo capitolo degli Atti degli Apostoli. Sostituì Giuda Iscariota nel collegio apostolico, a seguito di un sorteggio con Giuseppe, detto Barsaba. Negli Atti degli Apostoli si narra che Mattia fu uno dei settanta discepoli di Gesù. Rimase con lui dal Battesimo fino all’ascensione. «Bisogna dunque che, tra coloro che … Leggi tutto

Vacanze in Italia: come evitare l’isolamento dal resto d’Europa

L’Italia è chiamata a strutturare un piano che permetta alle nostre località turistiche di non perdere troppi introiti, come evitare l’isolamento? Le altre nazioni europee in questi giorni stanno lavorando ad accordi bilaterali che consentano l’ingresso nel proprio Paese di turisti che provengano da zone in cui il Covid è sotto controllo. Vacanze estive: l’Italia … Leggi tutto

Messe e Coronavirus, a Valencia continua la caccia alle streghe

Ha aperto la porta di una chiesa per portarvi davanti l’immagine della Vergine, in segno di benedizione della città di Valencia. Tanto è bastato per mettere nei problemi il cardinale spagnolo Antonio Cañizares, in quella che ormai pare a tutti gli effetti una caccia alle streghe. L’arcidiocesi ha ribadito che non ci sono stati illeciti, … Leggi tutto

San Francesco: Umile e Santo, la riflessione di oggi 13 maggio

“Umile e Santo” è la riflessione quotidiana tratta dall’opera scritta di San Francesco d’Assisi inclusa nelle Fonti Francescane. Le Fonti Francescane sono l’importantissima raccolta edita per la prima volta nel 1977. L’eredità spirituale di San Francesco d’Assisi è affidata ai numerosi scritti che lo vedono protagonista. Tra questi, sono da annoverare sicuramente le biografie definite … Leggi tutto

Don Bosco: comprendere la mitezza di San Giuseppe

“Il suo viso, la sua fronte, i suoi occhi, l’insieme tutto del suo corpo spiravano la più dolce purità”, ci dice don Bosco, parlando di San Giuseppe. Giovanni Bosco (1815-1888, Piemonte) rappresenta il sacerdote che si prende cura dei ragazzi, specialmente se sono abbandonati a loro stessi. Lui sapeva bene che i giovani, per sopravvivere … Leggi tutto

Gestione cookie