Bambino Gesù, bimbo affetto da Covid-19: il trapianto è riuscito!

Dal Bambino Gesù hanno comunicato che il trapianto di cellule emopoietiche al midollo osseo al bimbo affetto da Covid-19 è riuscito perfettamente. Il piccolo era risultato positivo al Coronavirus nel mese di marzo ed è guarito anche grazie alla trasfusione di plasma iperimmune. Trapianto effettuato con successo Nei mesi scorsi la situazione clinica di un … Leggi tutto

La profezia di San Francesco sul Papa. Attenti alle false attribuzioni

Da troppo tempo circola un testo di una profezia che qualcuno intende attribuire alle parole di San Francesco d’Assisi. In tal senso è bene fare chiarezza sulle modalità di attribuzione, non sempre così chiare, di tali parole. Una ricerca condotta da Frate Alessandro Giacomo Brustenghi, dell’ordine dei francescani, offre alla storiografia un preziosissimo contributo in … Leggi tutto

Corpus Domini: “Uno è il pane, eppure, questo unico pane ci sazia tutti”

Cosa ci dice il Signore, nel giorno dedicato alla SS. Eucaristia, cioè al suo Corpo e al suo Sangue?

Lo spiega il videocommento di don Massimilaino Scalici, sacerdote diocesano di Palermo. In questo anno A, “i testi biblici, a partire dal brano della prima lettura, sottolineano l’aspetto dell’Eucaristia quale vero cibo e vera bevanda; vero pane, vera carne, vero sangue.

Solennità del Corpus Domini: Cristo, vero cibo e bevanda

Nella prima lettura della Solennità del Corpus Domini,“Dio, per mezzo di Mosé, invita il suo popolo a rileggere la sua storia, quella storia che lo ha visto per 40 anni camminare nel deserto, il deserto dell’Esodo”. Esso è riferibile anche ad un tempo successivo, quello di coloro che scrissero il Deuteronomio. “Si tratta del periodo in cui Israele ha conosciuto un nuovo esilio e ha vissuto nella speranza di un nuovo esodo e del ritorno nella propria terra, ovvero il tempo della deportazione a Babilonia. È, dunque, alla luce dei fatti accaduti al tempo di Mosé che Israele rilegge la sua storia attuale”.

Don Massimiliano Scalici ribadisce: “Il popolo deportato, verso il 500 A.C. in terra straniera, rilegge la storia dei suoi padri, alla luce della situazione che sta vivendo. Esilio e deportazione si collegano e diventano un solo tempo, in cui Dio agisce e parla: come ha fatto con Mosé, ora fa con la generazione attuale. E che dice Dio ai deportati in Babilonia? Dice: “Ricordate che quando voi, mio popolo, avete per 40 anni vagato nel deserto, io avevo un piano: farmi conoscere. E ci sono riuscito”!”.


Valorizzare il Tempo - Pasqua

Attraversiamo il deserto, ma non siamo soli

“Quando nella nostra vita facciamo l’esperienza del deserto, un termine che è anche una metafora, in quanto dire “deserto” significa anche esprimere una condizione di nudità e dunque di bisogno, (…) scopriamo che questo bisogno ha un vestito e un contenuto, una corteccia e un albero vivo, dietro di essa. Che voglio dire?”.

Dietro la ricerca dell’appagamento di ogni nostro bisogno materiale, se ne nasconde uno più importante, da comprendere e perseguire. “Questo bisogno è fame e sete di Dio, fame e sete di amore. (…) Dio viene a cercarti proprio dove tutto sembra non avere nessun senso. Si, lì, nel deserto della tua vita, Dio ti offre una fontana di acqua buona per il cuore, quella che ti fa stare bene e ti fa assaporare una gioia nuova che mai avevi conosciuto prima”. “L’Eucaristia, prima di essere una “materializzazione” del Corpo di Cristo è la donazione della vita di Dio in Gesù Cristo, è il segno sacramentale del suo amore per noi”. 

Corpus Domini
photo web source

Tutti i videocommenti di don Massimiliano Scalici sono su YouTube e anche sulla pagina Facebook “Videocommento alla Parola di Dio”; @valorizzareiltempo.

Don Massimiliano Scalici è anche autore del libro “Dio ti perdono. La misericordi a capovolta”. Il testo è un diario a quattro mani che esplora il dialogo tra una donna che vive un grande dolore e la sua guida spirituale.

Leggi anche – Come ogni uomo può essere parte della “Rivelazione”

Antonella Sanicanti

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Sant’Antonio di Padova – Sequeri: 13 grazie al giorno, per ritrovare fede e gli oggetti smarriti

“Era molto potente presso di noi Sant’Antonio, persona ordinata e di buona memoria, che faceva trovare la roba a chi la perdeva. Occorreva però un intermediario che conoscesse bene l’incantagione necessaria a farlo intervenire. Si chiamava i sequèri”. Questo ha scritto Luigi Meneghello, nel suo libro “Libera nos a Malo”, e ancora: “Mia zia Lena … Leggi tutto

San Francesco: Musica e lode, la riflessione di oggi 13 giugno

“Musica e lode” è la riflessione quotidiana tratta dall’opera scritta di San Francesco d’Assisi inclusa nelle Fonti Francescane. Le Fonti Francescane sono l’importantissima raccolta edita per la prima volta nel 1977. L’eredità spirituale di San Francesco d’Assisi è affidata ai numerosi scritti che lo vedono protagonista. Tra questi, sono da annoverare sicuramente le biografie definite … Leggi tutto

Papa Francesco: “Preparare, discernere, diminuire” questo è Giovanni Battista

L’esperienza spirituale di San Giovanni Battista è racchiusa, come ci insegna Papa Francesco, in tre verbi molto espressivi: “Preparare, discernere, diminuire”. L’insegnamento che Papa Francesco ci offre in merito alla figura del precursore di Cristo, nasce da una delle sue prime omelie nella Chiesa di Santa Marta. Il Pontefice, in quell’occasione invitò tutti i fedeli … Leggi tutto

Don Tonino Bello: Maria è una donna che ci sorprende sempre

“E il Signore che viene, Vergine dell’avvento, ci sorprenda, anche per la tua materna complicità”, così don Tonino Bello parla a Maria.  Era un Vescovo pugliese, ma ha sempre preferito farsi chiamare don Tonino (1935-1993, Alessano). Nella sua vita ha ricevuto molte cariche importanti, ma ha costantemente dato più attenzione agli ultimi della società. Ha … Leggi tutto

Maria a Medjugorje: c’è una richiesta specifica per ognuno di voi

“Vi invito, figlioli, ad essere miei apostoli di pace e d’amore”, ci chiede la Regina della Pace di Medjugorje, in questo messaggio. La Vergine Maria, denomitata “Regina della Pace” a Medjugorje, ci insegna cosa vuol dire essere figli del suo Figlio, come seguire l’unica via possibile che porti al cielo e alla salvezza dell’anima. Sappiamo … Leggi tutto

Commento alla Parola di oggi: “Non giurerai il falso”

“Non giurerai il falso, ma adempirai verso il Signore i tuoi giuramenti”. Questa la Parola del Signore di oggi, tratta dal Vangelo secondo Matteo. Il Messia spiega ai discepoli che non devono giurare sul cielo, sulla terra o sulla città di Gerusalemme, poiché non vi è nulla che è nel loro controllo. Parlando del comandamento … Leggi tutto

Fatima: l’esclusivo incontro e le parole tra la Madonna e Lucia

Il 13 giugno 1917 la Madonna appare per la seconda volta ai tre pastorelli, Lucia, Giacinta e Francesco, sempre a Cova da Iria. Oggi ricorre l’anniversario della seconda delle sei apparizioni della Madonna alla Cova da Iria, Fatima. Il 13 giugno inoltre è la festa di Sant’Antonio di Padova, molto amato e noto in Portogallo come Antonio da Lisbona, … Leggi tutto

Padre Angelo: assoluzione di massa? Attenzione all’eresia

Il Reverendo Padre Angelo di Domenicani ci mette in guardia rispetto a una tematica molto delicata: quella dell’assoluzione dei peccati. Nel rispondere alla domanda di un fedele, il Reverendo Padre Angelo chiarisce alcuni aspetti, fondamentali, della catechesi, in merito a una tematica tanto importante, quanto delicata. Nell’ambito di una liturgia penitenziale, un fedele ha partecipato … Leggi tutto

La Rowling attaccata. Finirà così anche in Italia?

La scrittrice del romanzo dal successo planetario Harry Potter J. K. Rowling in questi giorni ha attirato l’attenzione del mondo pro-Lgbt semplicemente per avere ribadito l’ovvio. Lo scrittore britannico G.K. Chesterton, nel libro “Eretici” scritto nell’ormai lontano 1905, scriveva: “Fuochi verranno attizzati per testimoniare che due più due fa quattro. Spade saranno sguainate per dimostrare … Leggi tutto

Gestione cookie