Novena alla Regina della Pace di Medjugorje – terzo giorno

La Novena alla Regina della Pace di Medjugorje ci offrirà degli spunti di riflessione sulle apparizioni mariane, iniziate il 24 Giugno del 1981, verso le ore 18:00 e ancora in corso, che hanno cambiato le sorti dell’umanità. Dalla prima apparizione in poi, i ragazzi/veggenti cominciarono a presentarsi, ogni giorno, alla stessa ora, nello stesso posto, … Leggi tutto

“L’Eucaristia è il mio Cuore che io distribuisco a voi”

“Allora vedreste me, udreste me dire sul Pane e sul Vino le parole della consacrazione”, dice Gesù-Eucarestia, parlando alla mistica Maria Valtorta. Maria Valtorta (1897-1961) proveniva da una famiglia agiata ed aveva potuto studiare. Aveva avuto molte delusioni, nella sua vita, e affrontato diverse terribili prove: la madre le aveva impedito di sposarsi, ad esempio. … Leggi tutto

Suor Elvira è volata in cielo: commovente la sua ultima chiamata

Ci ha lasciati, all’età di 46 anni, Suor Elvira, dopo aver combattuto per molto tempo contro la malattia. Le parole commosse degli amici raccontano la sua ultima chiamata. Anche nel dolore, nella disperazione e nella consapevolezza che il tempo a disposizione è estremamente ridotto, c’è una forza interiore di chi sa che presto, abbraccerà il … Leggi tutto

Coronavirus: occasione per guardare a libertà e bene comune

Per uscire al meglio dal duro periodo del coronavirus bisogna puntare sulla vera libertà: quella che viene dalla Parola del Signore e indicata dalla Dottrina sociale della Chiesa. Ne è convinto l’Arcivescovo di Trieste Giampaolo Crepaldi. Che ha descritto quella che stiamo vivendo come “un’occasione per riprogettare il proprio cammino, a darci nuove regole e … Leggi tutto

Medjugorje: Maria ci rivolge un invito speciale

“Il cielo è con voi e lotta per la pace nei vostri cuori”, dice la Regina della Pace di Medjugorje, in questo messaggio. In questa epoca, che sembra aver perso ogni possibilità di redenzione, in cui gli uomini non trovano stimoli per fidarsi di Dio, da Medjugorje, giunge il messaggio forte di Maria. Lei ci avverte … Leggi tutto

18 Giugno 1961: la Madonna appare a Garabandal – la profezia dei Papi

La storia di Nostra Signora del Monte Carmelo di Garabandal ebbe inizio nel 1961. 4 bambine raccontarono di aver visto la Madonna e San Michele Arcangelo. Accadde, presso San Sebastián de Garabandal, territorio appartenente alla Diocesi di Santander, in Spagna. Era il 18 Giugno del 1961, per la precisione, e le visioni sarebbero durate fino … Leggi tutto

Maturità 2020: preghiera da recitare oggi a San Tommaso d’Aquino

In occasione degli esami di maturità, rivolgiamo la nostra preghiera ai Santi protettori degli studenti. Preghiamo insieme, oggi, San Tommaso d’Aquino, Santo Dottore della Chiesa e Patrono degli studenti, perché aiuti i maturandi in questa prova Maturità: la preghiera a San Tommaso d’Aquino La maturità 2020 ha inizio. Una maturità diversa da quella degli altri … Leggi tutto

Calendario Maya: siamo nel 2020 quasi 2012, non ci resta che piangere

Questo 2020, anno palindromo e bisestile, che ha visto un asteroide avvicinarsi troppo, lo scorso mese, e tiene sotto scacco il mondo intero per una pandemia da Coronavirus, non smette di creare ansie! E’ risultato essere, infatti, anche l’anno della fine del mondo! Il Web, ormai, ne parla da giorni, rispolverando la profezia dei Maya … Leggi tutto

Insulti sui social: la legge è (sempre) uguale per tutti?

Recentemente, il profilo Facebook della pagina Onlus di Pro Vita e Famiglia è stata letteralmente tempestata da pesanti insulti e minacce. Non è forse necessaria una legge che tuteli anche tutto ciò? La pagina Facebook ufficiale della Onlus Pro Vita e Famiglia chiede rispetto, ma soprattutto, egualità. I numerosi, eccessivi, nonché volgari insulti ricevuti di … Leggi tutto

Papa Francesco: per perdonare pensiamo a Mosè, l’intercessore

Durante l’udienza, svoltasi nella Biblioteca del Palazzo Apostolico, Papa Francesco ha incentrato la sua riflessione sulla figura del peccatore, per il quale bisogna intercedere.

La figura biblica richiamata a gran voce dalle parole di Papa Francesco è Mosè, che non fu un “condottiero dispotico”, bensì mansueto. Come riporta Vatican News, il Pontefice ha parlato dell’atteggiamento di Mosè, che si pone come esempio per tutti: “Resterà tanto amico degli uomini da provare misericordia per i loro peccati e per le loro tentazioni”.

Papa Francesco ha voluto mettere al centro della sua riflessione la figura biblica di Mosè perché il suo forte senso di paternità, che ebbe per il mondo intero, lo portò ad essere un “intercessore” per la sua gente. Questo, rimarca il Pontefice, è fondamentale, perché tutti appartengono a Dio: dai “più brutti peccatori, alla gente più malvagia, ai dirigenti più corrotti”. E il mondo, allora, “vive grazie alla benedizione del giusto, alla preghiera di pietà e all’intercessione“.

Papa Francesco: l’importanza dell’intercessione

Nel corso dell’udienza, Papa Francesco lancia un monito, richiamando ancora una volta colui che fu guida del popolo ebraico. “Quando ci viene voglia di condannare qualcuno e ci arrabbiamo dentro – sostiene il Papa – pensiamo a Mosè, l’intercessore”. Dalle parole di Papa Francesco traspare poi un concetto fondamentale: se arrabbiarsi può anche far bene, condannare non fa bene. “ Tu ti arrabbi e cosa devi fare? Vai a intercedere per quello”.

Il ponte fra Dio e il popolo

La preghiera, per ogni fedele, per ogni credente, deve essere dunque questa. Anche se ogni uomo sperimenta, con la sua personale esperienza, le varie mancanze delle persone, nonché la loro lontananza da Dio, non è bene condannarle. L’atteggiamento dell’intercessione è tipico dei Santi, che, ad imitazione di Cristo, si sono posti come “ponti” fra Dio e il loro popolo.

La fiducia di Dio

La fiducia di Dio, ci insegna ancora una volta Papa Francesco, è un vincolo importantissimo per il nostro cammino. Ma non dobbiamo viverla passivamente, siamo noi, infatti a doverci ricordare del “nostro popolo”, delle nostre radici. L’insegnamento di San Paolo, in tal senso, è emblematico.

Papa Francesco Mosè
Papa Francesco parla della figura di Mosè

Quando l’Apostolo delle genti ricorda al giovane Vescovo Timoteo di ricordarsi della mamma, della nonna e di tutte le sue radici, gli chiede, in sostanza, di ricordarsi del suo popolo. Non si deve mai smettere, annuncia con il cuore il Pontefice, di “appartenere a quella schiera di poveri in spirito che vivono facendo della fiducia in Dio il viatico del loro cammino”.

Fabio Amicosante

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

 

 

 

Gestione cookie