Dall’Ascensione alla Pentecoste: il senso del progetto di Dio

“Ora però vado da colui che mi ha mandato e nessuno di voi mi domanda: Dove vai? Anzi, perché vi ho detto queste cose, la tristezza ha riempito il vostro cuore” –dice il Vangelo di Giovanni.

Queste parole, pronunciate da Gesù agli Apostoli, annunciano la sua Ascensione al cielo e preannunciano il senso del sopraggiungere dello Spirito Santo a Pentecoste.

Nel video, don Domenico Martino, sacerdote esorcista della Diocesi di Tursi-Lagonegro (Basilicata), ci spiega il senso e il legame tra l’Ascensione e il Paraclito, promesso da Gesù ai suoi discepoli.

“E’ bene per voi che io me ne vada”

Il Figlio di Dio, incarnatosi in Maria, muore e risorge. Ascende al cielo, tornando nel seno del Padre e porta con se l’umanità salvata. Sconfigge per sempre la morte, introdotta, nella nostra storia, dal maligno e dal peccato.

Il Vangelo di Giovanni continua così: “E’ bene per voi che io me ne vada, perché, se non me ne vado, non verrà a voi il Consolatore; ma quando me ne sarò andato, ve lo manderò. E quando sarà venuto, egli convincerà il mondo quanto al peccato, alla giustizia e al giudizio. Quanto al peccato, perché non credono in me; quanto alla giustizia, perché vado dal Padre e non mi vedrete più; quanto al giudizio, perché il principe di questo mondo è stato giudicato”.

Pentecoste: essere testimoni del Cristo

Gesù termina la sua vita terrena e, conseguentemente, ci lascia in compagnia del Consolatore. Lo Spirito Santo che spinse i discepoli a testimoniare il Cristo, luce e Salvatore del mondo, oggi è ancora con noi e ci propone la stessa missione, nell’incontro coi fratelli.

gesu

Ed era necessario che Gesù ascendesse al cielo, perché, a Pentecoste, iniziasse il tempo del Consolatore. Desiderarlo e invocarlo ci renderà capaci di agire secondo la fede e il Vangelo.

Leggi anche – Pentecoste: così inizia la storia cristiana delle missioni

Antonella Sanicanti

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Medjugorje: rimanere umili e amorevoli in questo mondo si può

“Solo coloro che sono puri, umili e ricolmi d’amore sostengono il mondo”, afferma la Regina della Pace di Medjugorje, in questo messaggio. La Vergine Maria è apparsa in molti luoghi della Terra e in tante epoche storiche, sottolineando sempre il fine ultimo della sua venuta: la conversione autentica dei nostri cuori. Da Medjugorje, in particolare, … Leggi tutto

Pentecoste: Novena allo Spirito Santo – VIII giorno

La Novena allo Spirito Santo, che ci condurrà alla Pentecoste, ci ricorda l’azione e l’importanza della terza Persona della Trinità, insieme al Padre e al Figlio. Lo Spirito Santo è definito il “Consolatore” (o “Paraclito”, “Difensore”), che si manifesta lungo tutti i racconti biblici, laddove si parla di opera del Creatore, di azione risolutiva e … Leggi tutto

Coronavirus, Amazzonia: i missionari portano speranza al popolo

Il Coronavirus spaventa le popolazioni del Sud America e in special modo quelle che vivono ai margini della foresta amazzonica. Cresce il numero di contagi e di decessi sia in Perù che in Brasile, in un contesto dove povertà e carenze strutturali potrebbero aggravare il bilancio. Coronavirus, il Bilancio in Perù e Brasile Qui in … Leggi tutto

La missione è un dono dello Spirito Santo. L’appello del Papa

La Chiesa riscopra il suo spirito missionario, lontana da tutto ciò che allontana il cuore dalla Missione. Quella cioè di annunciare “la Buona Notizia a tutte le genti”. È l’appello del Papa commentato dal cardinale Luis Antonio Tagle, prefetto della Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli. In un’intervista all’Osservatore Romano, Tagle ha infatti commentato il Messaggio … Leggi tutto

Ave Maria: il testo della preghiera cambiato per una terribile epidemia

Il Coronavirus non è certo la prima epidemia della storia. Nel corso della terribile “peste nera” del Trecento, il testo dell’Ave Maria mutò nella forma. Un radicale cambiamento nella forma scritta dell’invocazione mariana affonda le sue radici in un momento storico in cui la popolazione mondiale visse una situazione non troppo distante dai recenti vissuti. … Leggi tutto

San Francesco: Onoriamo gli ultimi, la riflessione di oggi 28 maggio

“Onoriamo gli ultimi” è la riflessione quotidiana tratta dall’opera scritta di San Francesco d’Assisi inclusa nelle Fonti Francescane. Le Fonti Francescane sono l’importantissima raccolta edita per la prima volta nel 1977. L’eredità spirituale di San Francesco d’Assisi è affidata ai numerosi scritti che lo vedono protagonista. Tra questi, sono da annoverare sicuramente le biografie definite … Leggi tutto

Maria Valtorta: “prendere” l’Eucarestia è viverla tutti i giorni

“Vivere pensando a me -Eucaristia- che mi appresto a venire o che sono venuto in voi”, dice Gesù-Eucarestia nelle visioni della mistica Maria Valtorta. Maria Valtorta (1897-1961) proveniva da una famiglia agiata ed aveva potuto studiare. Aveva avuto molte delusioni, nella sua vita, e affrontato diverse terribili prove: la madre le aveva impedito di sposarsi, … Leggi tutto

Gestione cookie