San Francesco: Compassione per gli infermi, la riflessione di oggi 29 giugno

“Compassione per gli infermi” è la riflessione quotidiana tratta dall’opera scritta di San Francesco d’Assisi inclusa nelle Fonti Francescane. Le Fonti Francescane sono l’importantissima raccolta edita per la prima volta nel 1977. L’eredità spirituale di San Francesco d’Assisi è affidata ai numerosi scritti che lo vedono protagonista. Tra questi, sono da annoverare sicuramente le biografie … Leggi tutto

Suicidio assistito e Chiesa: una madre non abbandona mai

Il difficile e delicato tema del fine vita, e del suicidio assistito, è ancora oggi purtroppo tristemente attuale. La Chiesa cattolica non può transigere sulla difesa della vita, e quindi non può che confermare la sua contrarietà ad ogni forma di eutanasia o suicidio assistito.  Una questione altrettanto complessa è però l’accompagnamento spirituale per le … Leggi tutto

Coronavirus, che succede? Zangrillo: “Dati ok”. Crisanti: “Attenzione”

Continua lo scontro all’interno della comunità scientifica sul coronavirus. Le opinioni sono spesso in completo disaccordo. Qual è la realtà? Per Zangrillo quelli che vengono indicati come nuovi focolai non sono pericolosi. Per Crisanti invece serve attenzione, perché il pericolo non è ancora passato.  “Non mi ero sbagliato, oggi tutti gli indicatori sono assolutamente favorevoli. … Leggi tutto

Cosa dice San Paolo dello Spirito Santo

“Nello Spirito Santo, si ha dunque la rivelazione della profondità nella divinità”, dice il Santo Padre, Giovanni Paolo II. San Giovanni Paolo II (1920-2005, Polonia), eletto il 16 Ottobre del 1978, fu il 264esimo Vescovo di Roma. La storia di Papa Giovanni Paolo II è ancora la nostra storia e parla del Dio della Misericordia … Leggi tutto

Quando nacque il culto alla Vergine? La risposta degli storici

Le domande circa le origini del culto alla Vergine sono fonte di ispirazione per un gran numero di studi storico-religiosi.  Un’attenta analisi dello storico della chiesa, Mons. Giovanni Roncari, ci aiuta a comprendere molti aspetti. Quando nacque il culto alla Vergine Maria? A questa domanda, nello specifico, Monsignor Roncari, ha voluto dare una risposta che, … Leggi tutto

Tutti sanno qual è la cosa più importante, dice Maria

“Come Madre vi invito: amate mio Figlio al di sopra di tutto!”, dice la Regina della Pace di Medjugorje, in questo messaggio. Nessuno più della Vergine Maria vuole prendersi cura dei suoi figli, di tutti noi. Per questo motivo, lei è apparsa in momenti diversi della storia dell’umanità e in luoghi distinti della Terra. I suoi … Leggi tutto

Pietro e Paolo: come decidere chi fosse davvero cristiano!

Nel giorno della commemorazione dei Santi Pietro e Paolo, vogliamo menzionare un episodio molto importante della loro vita e la “diatriba” al Concilio di Gerusalemme. Prima ancora dei Concili Ecumenici ufficiali, gli Apostoli si riunivano in un’assemblea particolare, per discutere i “fatti dell’epoca”, in merito alla fede in Cristo. Gli Atti degli Apostoli raccontano che … Leggi tutto

Novena per coloro che sono senza lavoro – Ottavo giorno

Per nove giorni consecutivi la preghiera a San Giuseppe, consigliata a tutti coloro che hanno necessità di trovare un lavoro. Singoli, padri o madri di famiglia, che in questo periodo difficile a causa del Covid-19, hanno perso il lavoro e hanno urgente necessità di trovarne uno nuovo. E’ utile che ci ricordiamo cosa afferma la … Leggi tutto

San Francesco: Premura per i fratelli, la riflessione di oggi 28 giugno

“Premura per i fratelli” è la riflessione quotidiana tratta dall’opera scritta di San Francesco d’Assisi inclusa nelle Fonti Francescane. Le Fonti Francescane sono l’importantissima raccolta edita per la prima volta nel 1977. L’eredità spirituale di San Francesco d’Assisi è affidata ai numerosi scritti che lo vedono protagonista. Tra questi, sono da annoverare sicuramente le biografie … Leggi tutto

Triduo ai Santi Pietro e Paolo – terzo giorno

Il Triduo in onore dei due Santi Pietro e Paolo ci ricorda l’importanza e il peso che essi hanno avuto nella storia della Chiesa. Tutt’ora e per sempre, celebriamo Pietro e Paolo come esempio di adesione autentica e totale al messaggio evangelico; di fede perpetua, fino alla morte, nel Nome del Cristo, Figlio di Dio, … Leggi tutto

Santa Teresa d’Avila e la SS. Trinità: tre Persone un’unica volontà!

“Queste tre Persone hanno una sola volontà”, dice Santa Teresa d’Avila, parlando delle sue visioni e della SS. Trinità. Teresa d’Avila (1515-1582, Spagna) nacque quando la Riforma Protestante era stata appena proclamata da Lutero. La Chiesa era divisa, disorientata e anche corrotta, dunque, come Suora Carmelitana si propose di essere sposa fedele di Cristo. E … Leggi tutto

Gestione cookie