Quest’anno, San Gennaro ha compiuto il suo miracolo. Il sangue si è sciolto alle ore 10.02!
Napoli è ora in festa per il prodigio avvenuto: questo è segno di buon auspicio e protezione per la stessa città e per l’intera Regione Campania.
Il sangue di San Gennaro si è liquefatto: il video del prodigio
19 settembre 2020: alle ore 10.02, San Gennaro ha rinnovato la sua protezione alla città di Napoli e all’Intera Campania, con il prodigio della liquefazione del sangue.
photo web source: ecampania.it
Ecco il momento in cui il Cardinale Crescenzio Sepe da l’annuncio all’intero popolo di Dio, radunato in Cattedrale, dell’avvenuto miracolo.
La commozione del Card.Sepe: “Il sangue è sciolto”
Con grande commozione, il Cardinale Sepe ha annunciato ai fedeli presenti, in numero contingentato, in Duomo: “Con gioia e commozione, vi annuncio che il sangue del nostro Santo Patrono è sciolto. Completamente, senza grumi come gli anni passati”.
La benedizione anche ai fedeli sul sagrato
Al termine della celebrazione Eucaristica, l’Arcivescovo si è diretto sul sagrato del Duomo e con l’ampolla del sangue, ha benedetto i fedeli che si erano radunati all’esterno, partecipando alla Santa Messa dai maxischermi.
Anche se davanti ad una Cattedrale semi deserta, San Gennaro ha fatto sentire, ancora una volta, la sua presenza. La sua protezione, la sua benedizione per Napoli e per l’intera Campania.
Santi Angeli di Dio: oggi vi preghiamo per tutti i migranti. Siate voi, o Angeli, conforto e salvezza nel loro viaggio verso una nuova terra. In questo mese di settembre innalziamo, con fede, le nostre preghiere ai Santi Angeli di Dio, fonte di unione. Preghiamo i Santi Angeli di Dio Affidiamo, oggi, ai Santi Angeli … Leggi tutto
Nella chiesa di Santa Giustina di Rimini un uomo ubriaco è entrato in chiesa e ha aggredito il parroco. Il rispetto per la Chiesa e la sacralità della fede, insomma, pare venire sempre più meno. Ormai chiunque si arroga il diritto di non rispettare i cristiani addirittura con violenze in pieno centro, alla luce del … Leggi tutto
“Leggete ogni giorno i messaggi che vi ho dati e trasformateli in vita”. Questo ci chiede la Regina della Pace di Medjugorje. La Vergine Maria, denomitata “Regina della Pace” a Medjugorje, ci insegna cosa vuol dire essere figli del suo Figlio, come seguire l’unica via possibile che porti al cielo e alla salvezza dell’anima. Sappiamo … Leggi tutto
A Napoli, il 19 settembre è un giorno sacro: il miracolo di San Gennaro è atteso dai fedeli della città, in preghiera sin dalle prime ore del mattino. I fedeli ed il Cardinale Sepe hanno atteso, insieme ai Vescovi Ausiliari e ai sacerdoti intervenuti, la liquefazione del sangue, avvenuta alle ore 10.02 L’attesa per il … Leggi tutto
“Il seminatore uscì a seminare il suo seme. Mentre seminava, una parte cadde lungo la strada e fu calpestata”. Questa la Parola del Signore di oggi. Con questa Parabola il Messia cercava di fare capire che non tutti coloro che si approcciano alla predicazione sono pronti per fare germogliare la fede nel proprio cuore. Dopo … Leggi tutto
La storia di San Gennaro (272-305, Benevento) si intreccia con quella dell’Imperatore Diocleziano. Alcuni editti dell’Imperatore Diocleziano, che da giovane aveva pur permesso ai cristiani di ricoprire anche delle cariche importanti, definirono una tremenda persecuzione, per i fedeli del III e IV secolo d.C. e per il clero, che non fu più libero di sostenere … Leggi tutto
Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno al Signore con la preghiera del mattino di oggi 19 Settembre. Chiediamo per intercessione della Madonna aiuto e sostegno per questo nuovo giorno. Nel Nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, Amen. Lieto trascorra il giorno in umiltà … Leggi tutto
La Novena a San Pio ci accompagnerà nei prossimi giorni e ci permetterà di conoscere un po’ meglio il Santo da Pietrelcina. Dopo il fallimento dell’esperimento del dottor Bignami, atto a dimostrare la non soprannaturalità delle stimmate di Padre Pio, grandemente smentito dai fatti, il Generale dei Cappuccini, Padre Venanzio da Lysle-en-Rigault, chiese al dottor … Leggi tutto
In occasione della Festa liturgica di San Gennaro, rivolgiamo a lui una particolare preghiera, insieme all’intera città di Napoli. “San Gennaro, padre e protettore della patria”: con queste parole, invochiamo il Santo Vescovo, nel giorno della sua Festa. San Gennaro e la sua festa Napoli è da sempre legata al suo Santo Protettore, Gennaro. In … Leggi tutto
“Nel sonno rimargina le ferite dell’anima” questa è la preghiera della sera da recitare questo Venerdì per meditare sulla nostra giornata. Bastano pochi minuti per offrire a Dio un pensiero per ringraziarlo di tutto quanto è avvenuto nella nostra giornata che giunge al termine. Invochiamo la clemenza del Padre perché in questa notte ci protegga da … Leggi tutto
Oggi pomeriggio Regoledo di Cosio si è riunita per l’ultimo saluto a don Roberto Malgesini, nella chiesa parrocchiale di Sant’Ambrogio.
photo web source
I funerali sono stati presieduti dal vescovo di Como, Oscar Cantoni. Domani invece verrà celebrata la Messa di suffragio, alle 9.30 nella Cattedrale di Como. Don Roberto è stato ucciso a Como mentre serviva gli ultimi. Anche per questa ragione era amato e benvoluto da tutti, proprio come lui era disponibile e buono con tutti.
Commozione generale per il funerale di don Roberto Malgesini
All’uscita del feretro tutti i fedeli, presenti sul sagrato della chiesa, si sono uniti in un applauso corale. Si è trattato dell’ultimo saluto al “prete degli ultimi”, ucciso martedì mattina a Como, dove svolgeva la sua missione.
Il vescovo, durante l’omelia, ha spiegato che don Roberto era “l’esempio di un fratello sacerdote ci aiuti a ricordare che salverà in eterno la sua vita chi la perde per Cristo“. “Ha lavorato generosamente per la diffusione del vangelo”, ha spiegato. Il prelato ha poi confessato, alla fine della celebrazione: “Mi mancherà molto. Era un prete eccezionale. E’ morto da martire”.
Don Malgesini ha amato fino alla fine nel nome di Gesù
“Noi crediamo che anche l’anima del nostro don Roberto, uomo giusto e mite, sia nelle mani di Dio. E se anche la sua fine è ritenuta una sciagura, egli vive nella pace quale martire della misericordia. Noi tutti sappiamo quanto sia costoso accettare di vivere pienamente nel dono di noi stessi, amando sino alla fine nel nome di Gesù“, ha affermato il vescovo.
photo web source
“Saremmo tentati di credere che la nostra vita vale per la lunghezza degli anni o per le opere che riusciamo a realizzare. Ma essa è feconda solo nella misura in cui è donata. Si tratta di infondere amore, giorno per giorno, con semplicità evangelica, andando oltre l’egoismo che ci rinchiude in noi stessi e non ci fa vedere le necessità dei fratelli, ci rende insensibili di fronte alle loro sofferenze”.
Il sacerdote che lì aveva imparato “la faticosa arte del dono di sè”
In quella cittadina don Roberto aveva infatti compiuto i primi passi da sacerdote, “per imparare la faticosa arte del dono di sè”, ha spiegato il prelato. “Ha cominciato ad apprendere dal vivo esempio dei suoi genitori e di quanti gli sono stati vicini la capacità di diventare puro pane spezzato che sazia la fame altrui, come Gesù”.
“Ogni giorno, infatti, attorno a noi sperimentiamo una grande fame d’amore che domanda accoglienza, che auspica condivisione fraterna, che ricerca solidarietà, che chiede e offre persono, che esige di prendersi cura di ciascuna persona come se fosse l’unica“, ha continuato il vescovo.
photo web source
La vocazione di don Roberto a stare tra gli ultimi
Ordinato presbitero nel 1998, Don Roberto è stato tristemente ucciso a coltellate da un tunisino che doveva essere espulso dall’Italia. Lui aveva sempre seguito quell’uomo, facendogli del bene, e quella è stata la moneta con cui è stato ripagato.
Il sacerdote, nel corso della sua vocazione, “si è sentito chiamato a sviluppare un dono che gli sarebbe chiarito progressivamente e che ha coltivato come una vocazione nella vocazione, quella di condividere a tempo pieno nella città di Como la vita dei più poveri, dei senza dimora, dei carcerati, degli esclusi, dei ragazzi della tratta“, ha spiegato il vescovo.
“Il martirio di don Roberto ci prepara a una nuova primavera di Grazia”
Al funerale era presenti molti poliziotti e carabinieri in borghese, per assicurarsi che tutto fosse andato per il meglio. A fine cerimonia il sindaco di Cosio Valtellino, Alan Vaninetti, ricordando il sacerdote, è scoppiato in lacrime. Il primo cittadino aveva condiviso con lui alcuni anni di seminario, a Como.
photo web source
“Una nuova primavera di grazia ci prepara il Signore attraverso il martirio di don Roberto“, ha concluso il vescovo. “Non sciupiamo questa straordinaria, immeritata occasione, e ciascuno faccia la sua parte”.
Con la seguente novena, la terza di una serie di quattro, ci apprestiamo a celebrare la figura di San Michele Arcangelo, combattente vittorioso contro gli angeli ribelli. Rispetto agli altri Santi, risulta più complesso tracciare la storia di una figura tanto importante, quanto significativa, come quella di San Michele Arcangelo. La complessità sta proprio nella … Leggi tutto
La vergognosa storia avvenuta in Francia. Un bambino di otto anni cambia sesso, e in Italia i giornali ne parlano come se fosse una conquista di civiltà. Ci si chiede perciò fin dove siamo arrivati, e in che mondo stiamo vivendo, per assistere a situazioni di questo genere. Neanche nei peggiori film di fantascienza, alcuni … Leggi tutto
Preoccupazione a Roma: tutti i sacerdoti della parrocchia di San Gregorio Magno di Piazza Certaldo sono risultati positivi al Coronavirus. Sospese le Messe. Si paventa quindi il rischio di un focolaio nella parrocchia romana, e la speranza è che non sia il segnale di un nuovo aumento di casi nella capitale. Il parroco, don Stefano, … Leggi tutto
Coronavirus, torna il lockdown in Gran Bretagna. Da oggi dieci milioni di persone sono di nuovo in isolamento, in risposta alla nuova impennata di contagi. Su un totale della popolazione britannica pari a 66 milioni di persone, si tratta di una cifra considerevole. Le zone interessate sono, principalmente, le regioni del Nordest dell’Inghilterra e le … Leggi tutto
“Grande splendore” è la riflessione quotidiana tratta dall’opera scritta di San Francesco d’Assisi inclusa nelle Fonti Francescane. Le Fonti Francescane sono l’importantissima raccolta edita per la prima volta nel 1977. L’eredità spirituale di San Francesco d’Assisi è affidata ai numerosi scritti che lo vedono protagonista. Tra questi, sono da annoverare sicuramente le biografie definite “ufficiali” … Leggi tutto
Durante una delle apparizioni la Madonna di La Salette ha rivelato al giovane pastorello Massimino una terribile profezia sulla Chiesa e sul mondo. Il segreto consegnato a Massimino rimase tale fino alla fine del ‘900, quando questa rivelazione e quella fatta a Melania vennero rese pubbliche. L’apparizione della Madonna a La Salette Era il 9 … Leggi tutto