Il Covid la separa dal suo cane ma lui arriva a sorpresa in ospedale

L’amore dell’”amico fedele” che la raggiunge anche nel letto in reparto, dov’è ricoverata. E commuove tutti. Carolina è ricoverata in ospedale a causa del Covid, ma qualcuno le ha fatto una sorpresa, facendole riabbracciare il suo amico di sempre. Un legame profondo, fato di giornate insieme, che nemmeno il virus ha potuto rompere. L’incontro fra Carolina … Leggi tutto

La lettura del Vangelo di martedì 16 febbraio: riflessione di Paolo de La Luce di Maria – Video

Ci sono tante situazioni di grazia che spesso non consideriamo: Gesù ci dice di ricordarcene. Bisogna avere fiducia in lui.

Riflessioni di Paolo de La Luce di Maria

Gesù in questo Vangelo critica gli apostoli e gli dice di guardarsi dal lievito dei farisei e dal lievito di Erode, mentre loro discutono sul fatto che non avevano pane. Gesù gli fa ricordare di aver sfamato (nelle due moltiplicazioni dei pani e dei pesci) prima quattromila poi cinquemila uomini. Loro ricordano infatti perfettamente anche quante sporte di pane erano avanzate e quanti cesti colmi di pani e pesci erano avanzati.

Gesù gli dice: ancora non comprendete? E noi, abbiamo compreso cosa ci chiede Gesù e quello che c’è di grande dietro alla sua chiamata?

Gesù ci domanda anche: vi ricordate quello che ho fatto, che ho detto, e ogni volta che ho manifestato la mia gloria davanti a voi? Forse troppo spesso ce ne dimentichiamo.

Il miracolo più grande

Quanti di noi in ogni santa Celebrazione Eucaristica sanno di assistere al miracolo più grande, dove Gesù è nel pezzo di pane che poi ci andiamo a mangiare? Quanti di noi vivono la Santa Messa con questa consapevolezza e quanti come una buona abitudine? Quanti sono come gli apostoli, che si preoccupano delle cose materiali?

Quante volte siamo abituati male, e Gesù ce lo fa capire? Bisogna prendere sul serio quel miracolo che accade in ogni Messa, quando quell’ostia diventa il corpo di Gesù, così che possiamo nutrirci di lui e del suo amore.

Ci sono tante situazioni di grazia che spesso non consideriamo: Gesù ci dice di ricordarcene, e che quando egli agisce operando un miracolo lo fa sempre nell’abbondanza. Gesù non fa mai dei miracoli “risicati”, ma in modo da manifestarsi pienamente.

Bisogna solo avere fiducia e credere in lui. Offriamo a Gesù tutte le resistenze che ci impediscono di essere come lui ci vuole, di essere dei fratelli che si vogliono bene. Il Signore vuole che ci amiamo come Lui ci ha amato.

Sia lodato Gesù Cristo.

Redazione

Paolo è il fondatore della Luce di Maria, è un laico, padre di famiglia e sposato in chiesa.
Tutte le sere alle ore 00:00 recita in diretta Facebook e Youtube de La Luce di Maria, il Santo Rosario che accompagna con delle riflessioni spontanee sulla Parola del Vangelo del giorno a venire.

Madonna di Tinos: mandò un segno prodigioso in mezzo alla tempesta

La Vergine fu ancòra di salvezza in più occasioni, quando uomini e donne rischiarono la vita nelle acque del mare e si rivolsero a lei per la salvezza.  L’icona della Madonna Evangelístria, che sta a significare dell’Annunciazione, è popolarmente nominata anche Megalocharis, vale a dire la “Piena di grazia”. L’immagine era destinata ad una antica … Leggi tutto

Il caffè spirituale, una pausa con la Parola – Martedì 16 febbraio

Il caffè richiama un’abitudine quotidiana che ci accomuna un pò tutti, una buona tazzina calda e aromata, ci dà quel input per iniziare meglio un nuovo giorno. È per tantissimi di noi, tra cui la sottoscritta, è un’abitudine irrinunciabile a casa o al bar in compagnia, e anche occasione per incontrare amici, conoscenti, colleghi. Esattamente quello che dovrebbe essere … Leggi tutto

Filippa Mareri: proclamata Santa o Beata? Il mistero resta

Una storia tanto suggestiva quanto complessa quella della Beata Filippa Mareri, considerata però Santa solo in alcuni documenti ufficiali. Ufficialmente (guardando dunque gli Acta Sanctorum, nonché il martirologio) possiamo annoverare il nome di Filippa Mareri tra i Beati, dunque, non ancora Santa. Eppure, il Pontefice Innocenzo IV, nella bolla papale del 1247, la chiama Santa. … Leggi tutto

Covid: quali sono le armi spirituali per combatterlo?

Il messaggio del Patriarca maronita illumina un aspetto troppo spesso rimosso dal discorso pubblico ma che è fondamentale in questo tempo di pandemia. Si tratta del tema del peccato, e del male, che con la crisi del Coronavirus purtroppo è sembrato, secondo il giudizio del Patriarca Bechara Boutros Rai, aumentare esponenzialmente.  “I peccati si sono … Leggi tutto

Preghiera alla Madonna del Conforto di Benedetto XVI per i momenti bui

Quando il “terremoto” scuote le fondamenta della nostra vita, rivolgiamoci a Maria, che possa placare tutte le circostanze più destabilizzanti. La Preghiera che reciteremo alla santa Madre di Dio è stata composta da Papa Benedetto XVI di fronte alla prodigiosa immagine di Maria che è venerata nella Cattedrale d’Arezzo col titolo di Madonna del conforto. … Leggi tutto

La pandemia sta sterminando un’intera popolazione

Una variante pericolosa del Covid sta mietendo numerose vittime in una particolare comunità che ora rischia seriamente di scomparire.  Si tratta della comunità di indios amazzonici Yanomami, al confine tra Brasile e Venezuela, che pare stia pagando più di tutti la crisi del Covid e che ora si trova in una situazione altamente drammatica. Il … Leggi tutto

Preghiera per ottenere la leggerezza del cuore e il buonumore

La semplicità d’animo ci fa essere lieti in ogni occasione: anche davanti alla fatica della vita andiamo a Gesù che è ristoro per l’anima. Quando si parla di “leggerezza” si potrebbe pensare ad un concetto di superficialità. La leggerezza è invece qualcosa di essenziale per la nostra vita, perché ci consente di affrontare tutto con … Leggi tutto

Gestione cookie