Papa Francesco e Papa Benedetto XVI a confronto

Un periodo particolare della Chiesa con due Papi, uno in carica e l’altro Emerito. Ma Francesco ha qualcosa in più. A poco più di un mese dall’anniversario della sua nomina a Pontefice, Papa Francesco ha superato il Papa Emerito in un “piccolo traguardo”. Nonostante tutto, Bergoglio ha sempre affetto e stima per il suo predecessore, … Leggi tutto

La lettura del Vangelo di mercoledì 17 febbraio: riflessione di Paolo de La Luce di Maria – Video

Cerchiamo di far sì che il nostro cammino di fede sia sempre più vivo, ripartendo da questo momento di purificazione che è dono di conversione.

Riflessioni di Paolo de La Luce di Maria

“Gesù ha vissuto le tentazioni nel deserto, come noi le viviamo, e le difficoltà che noi sopportiamo, ed è rimasto non si sa come per quaranta giorni da solo, senza cibo e acqua.

Ci fa riflettere anche che Gesù abbia permesso al diavolo di tentarlo: durante questi 40 giorni giorni il diavolo lo ha messo alla prova per tre volte, usando la stessa Parola di Dio. Questo ci fa capire che il diavolo sapeva chi era Gesù, arrivando a tanto, con la sua faccia tosta! Lui vorrebbe farci cadere tutti nelle tentazioni. Gesù invece per zittirlo gli risponde ogni volta con la Parola.

La riconciliazione

Per capire quali sono le tentazioni più grande che in questo momento ci dominano, quelle che il maligno sta usando, pensiamo ad alcuni esempi.
Prima di questa Quaresima che inizia oggi, riflettiamo: quante sono le persone con le quali ci dobbiamo riconciliare?

Basterebbe anche solo un gesto, un abbozzo di riconciliazione, che Dio vede e a prescindere dal risultato. Non c’è però per caso quella vocina sottile di fondo, quella tentazione che ci dice che tanto è inutile, che quella persona ci tratterà male, che non ne vale la pena? Questa voce è il male. Questa è una tentazione, la tentazione di banalizzare quello che ci portiamo dietro da decenni e che non riusciamo a risolvere.

Il digiuno da offrire

Altro esempio: molte persone hanno delle abitudini, come fumare quel certo numero di sigarette, bere quei tot caffè… Quale sarebbe il digiuno più scomodo per noi?
Passare dall’essere un fumatore ad un non fumatore è forse una sfida troppo ardua, anche se Gesù ci può dare la forza. Eppure già il fatto fumare tre sigarette in meno è un’offerta al Signore nel segreto, è fare una carezza a Gesù sulla Croce.

Il senso della Quaresima

Cosa è la Quaresima in fondo? Un modo di chiedere a Gesù di vivere anche noi un po’ del suo sacrificio fatto per la nostra salvezza e redenzione. È dire: “un pezzettino di quella Croce me lo voglio prendere anche io”. Questo ci aiuta a vivere una Quaresima di bellezza, di verità, di avvicinamento a Dio. Infatti quando si fa una rinuncia, cosa facciamo se non rafforzarci nel saper dire di “no” alle tentazioni?

Una altro esempio ancora. Perché la Chiesa chiede la castità prematrimoniale? Molti pensano che sia una cosa esagerata e dannosa. Invece, se non si riescono a trattenere le nostre pulsioni fisiche prima, non si riuscirà bene nemmeno poi.

La bellezza della rinuncia

Resistendo alle tentazioni della carne si sarà più forti un domani quando arriveranno le crisi nella propria vita matrimoniale, grazie alla rinuncia fatta prima. Tutto questo oggi purtroppo è banalizzato, ci sono tanti tradimenti e tutti fanno il proprio comodo. La castità invece è un dono. La rinuncia è una carezza che si fa a Gesù.

Se oggi vogliamo dare a Gesù un po’ del nostro cuore, non facciamolo con le parole ma con un’offerta autentica: pensiamoci su, non decidiamoci per cose più grandi di noi, e non diciamolo a nessuno. È importante togliersi poco ma per tutto il tempo quaresimale, che tanto ma solo per due o tre giorni.

Oggi, le Sacre Ceneri, è importante andare a Messa, chiedendo a Dio di rinnovarci, di darci la forza e ricordandoci che siamo di passaggio. Cerchiamo di far sì che il nostro cammino di fede sia sempre più vivo, ripartendo da questo momento di purificazione che il Signore e la Chiesa ci offrono come dono di conversione.

Sia lodato Gesù Cristo.

Redazione

Paolo è il fondatore della Luce di Maria, è un laico, padre di famiglia e sposato in chiesa.
Tutte le sere alle ore 00:00 recita in diretta Facebook e Youtube de La Luce di Maria, il Santo Rosario che accompagna con delle riflessioni spontanee sulla Parola del Vangelo del giorno a venire.

“Italia in preghiera”: in diretta TV dal Santuario della Madonna di Pinè

Continua l’appuntamento in diretta TV col Santo Rosario per l’iniziativa “Italia in preghiera”, per chiedere la fine della pandemia. L’appuntamento con “Italia in preghiera”, questa sera fa tappa in Trentino, al Santuario della Madonna di Pinè, a Montagnaga, in provincia di Trento. Il Santo Rosario sarà recitato nel giorno del mercoledì delle Ceneri, inizio della … Leggi tutto

Madonna di Florianopolis: a chi prega davanti alla sua statua accadono cose incredibili

La Vergine degli Emigranti di Florianopolis riporta a un’antica tradizione di memoria biblica, chi prega davanti alla sua scultura riceve benefici inenarrabili Madonna degli Emigranti di Florianopolis – photo web source La capitale dello Stato brasiliano di Santa Catarina si chiama Florianópolis ed è stata fondata nel 1726 col nome di Nossa Senhora do Desterro, … Leggi tutto

La Quaresima: è un “esodo dalla schiavitù alla libertà”

L’incontro con Dio è qualcosa che non si può mai rimandare. Lo ha ricordato papa Francesco durante la messa in San Pietro con rito di benedizione e imposizione delle Ceneri. Quest’anno, in ottemperanza alle norme anti-Covid, la liturgia d’inizio Quaresima è stata celebrata in forma ‘statica’ e senza processioni. “La Quaresima è un viaggio di … Leggi tutto

Il caffè spirituale, una pausa con la Parola – Mercoledì 17 febbraio

Il caffè richiama un’abitudine quotidiana che ci accomuna un pò tutti, una buona tazzina calda e aromata, ci dà quel input per iniziare meglio un nuovo giorno. È per tantissimi di noi, tra cui la sottoscritta, è un’abitudine irrinunciabile a casa o al bar in compagnia, e anche occasione per incontrare amici, conoscenti, colleghi. Esattamente quello che dovrebbe essere … Leggi tutto

Cambia la celebrazione delle Ceneri ma il significato rimane uguale?

Cosa sta a simboleggiare la cenere imposta dal sacerdote sulla fronte dei fedeli nel Mercoledì delle Ceneri? E cosa cambia quest’anno a causa del Covid? Il Mercoledì delle Ceneri sancisce l’inizio della Quaresima, i quaranta giorni che precedono la Pasqua e che ricordano gli stessi che Gesù passò nel deserto prima della Passione. Nella celebrazione delle Sacre … Leggi tutto

Qual è la cosa fondamentale da scoprire in questa Quaresima?

Quest’anno la Quaresima, segnata dalla crisi del Covid, rappresenta un tempo per ritrovare qualcosa di molto importante. Vale a dire, un orizzonte di forte fede e speranza, ciò di cui abbiamo infatti maggiormente bisogno. Proprio in quest’ottica il Pontefice celebrerà, presso l’Altare della Cattedra nella Basilica di San Pietro, la Santa Messa con il Rito … Leggi tutto

L’Europa impugna le “armi” forti e parte al contrattacco

Di fronte al male che imperversa, non c’è alcun dubbio: c’è bisogno soprattutto di un’arma per non soccombere.ì Con il Covid che imperversa in tutta Europa, quindi, bisogna passare più che mai alla preghiera. Va in questa direzione la bella iniziativa del Consiglio delle Conferenze episcopali d’Europa. I vescovi europei, infatti, hanno deciso di dare … Leggi tutto

Sant’Antonio: un boom di visite nonostante la pandemia

La devozione per il Santo non si arresta neanche col Covid. E, per far sentire ancora di più la sua vicinanza, Sant’Antonio ha volato nei cieli della sua città. Sant’Antonio da Padova è uno dei Santi più invocati al mondo. Tantissimi sono i fedeli che, anche da lontano, hanno pregato con e per sua intercessione. A comunicarlo sono … Leggi tutto

Preghiera per prepararci a vivere al meglio la Quaresima

Per vivere degnamente il tempo di Quaresima oramai alle porte, prepariamoci interiormente a vivere questo tempo forte quaresimale, per accogliere il sacrificio di Gesù che viene a perdonarci. La Quaresima, tempo forte dove stiamo per immergerci, è un tempo di preparazione del cristiano alla penitenza e alla conversione, vivendo in pienezza il mistero della Passione e Risurrezione … Leggi tutto

Gestione cookie