Ragazzo non rinnega Cristo neppure davanti alla morte imminente

Una violenza che non conosce limiti. Quindicenne perseguitato dai bulli fino alla terribile esecuzione, perché di fede cristiana. Sharon era cristiano ed aveva, più volte, subito minacce e violenze da parte di chi non accettava il suo credo. Un racconto che fa rabbrividire anche per un altro aspetto: nessuno ha saputo o voluto difendere il … Leggi tutto

Vangelo di martedì 20 aprile: riflessione di Paolo de La Luce di Maria – Video

Il Signore non ci chiama a confonderci o a sentirci sempre carenti di qualcosa, tutt’altro: vuole riempirci di ogni grazia

Riflessioni di Paolo de La Luce di Maria

Gesù si trovava in un contesto dove c’era tanta folla che gli chiedeva: “Che segni fai, che segni ci dai, perché vediamo e ti crediamo? Quale opera fai?” E dicono a Gesù: “I nostri padri, che scapparono dall’Egitto, ebbero da Dio la manna dal cielo”. La manna è quel cibo che nutrì gli israeliti mentre erano nel deserto.

Dicevano quindi a Gesù: “Dio ci ha dato un segno. Tu che segno ci dai?” E Gesù risponde: “Non è Mosè che vi ha dato il pane dal cielo, ma è il Padre mio che vi dà il pane dal cielo, quello vero“. Volevano dire che i loro padri grazie a Mosè avevano mangiato la manna nel deserto.

Il pane sceso dal cielo

Gesù gli dice che non è stato Mosè a dargli il cibo, ma il Padre. Gli dice poi: “Io sono il pane della vita”, quello vero, quello che non finisce, come era finito allora. Il pane di Dio è colui che scende dal Cielo e dà la vita eterna.

Infatti, se pensiamo a quando andiamo a Messa, noi mangiamo il Corpo di Cristo, che è quel pane: Gesù infatti stava profetizzando e dicendo cose che poi sarebbero successe. Dicono poi a Gesù: “Signore, dacci sempre questo pane”. Gesù risponde: “Io sono il pane della vita; chi viene a me non avrà fame e chi crede in me non avrà sete, mai!”. Cosa significa?

Con Dio non ci manca nulla

Dio ci parla sempre di qualcosa che va al di là dell’umano, che è oltre il terreno. Quindi quando andremo a lui non avremo più quelle mancanze, perché con lui non ci mancherà più nulla. Gesù ci dice: quando avete incontrato me avete incontrato tutto, è inutile che vi preoccupate di altre cose. Quando avrete la gloria con voi, nulla di tutto quello che oggi vi preoccupa vi preoccuperà, perché non avrete sete, non avrete fame, non avrete paura, non avrete febbre, non avrete malattie, non avrete nulla di quello che oggi vi angoscia.

Oggi ci mettono pensiero la salute, la sicurezza, il lavoro, ci preoccupano mille cose. Lassù non avremo nessuna preoccupazione e non avremo né sete né fame, perché Dio è la fonte della vita, dell’amore, della gioia.

La grazia della fede

L’importante è cercare una maggiore consapevolezza ogni giorno, una consapevolezza cristiana, cioè di sentirci persone graziate da Dio perché abbiamo iniziato a prendere sul serio tutto questo.

Non è facile, certo: se era facile Gesù non andava in Croce. A chi mi dice che non è facile io però rispondo: pensi che per Gesù andare in Croce o per Maria accettare quella fine del Figlio fu facile? Fu una cosa che poterono sopportare facilmente pensando che tanto Gesù poteva risorgere? No. È stata una sofferenza atroce. Per lei, per Lui, per noi…

Credo che oggi il Signore ci chiama nuovamente alla contemplazione del sacrificio, del servizio. Ci chiama a pensare a quello che facciamo per gli altri, a quello che spendiamo perché qualcuno ha bisogno di noi, a quello che rende felici Gesù e Maria.

Dio ci ha dato tutto

Allora chiediamo al Signore il dono di saper andare un po’ più avanti nel cammino di fede. Di non banalizzarlo riempiendo questo bisogno con qualsiasi altra cosa, senza renderci conto che Dio già ci ha dato tutto.

A volte ci vogliamo nutrire di cose che non ci servono. Ci vogliamo riempire di cose che non ci daranno mai soddisfazione. Inseguiamo continuamente idoli, progetti. Inseguiamo continuamente relazioni. Ma il Signore non ci chiama a confonderci o a sentirci sempre carenti di qualcosa, tutt’altro.

Il Signore ci vuole riempire di ogni grazia, bene e benedizione. Chiediamo al Signore il dono della consapevolezza e della gratitudine cristiana, che ci possano aiutare ad essere portatori di quella pace, di quella gioia, di quella speranza che solo chi crede può avere, può capire e può donare agli altri.

Sia lodato Gesù Cristo.

Redazione

Paolo è il fondatore della Luce di Maria, è un laico, padre di famiglia e sposato in chiesa.
Tutte le sere alle ore 00:00 recita in diretta Facebook e Youtube de La Luce di Maria, il Santo Rosario che accompagna con delle riflessioni spontanee sulla Parola del Vangelo del giorno a venire.

Madonna della Pietà di Civitavecchia: quegli occhi scalfirono il cuore dei dubbiosi

Il miracolo della Madonna della Pietà di Civitavecchia si inserisce all’interno di un ampio numero di prodigi avvenuti in un momento preciso della storia cristiana.  Nel 1796 ci fu una strepitosa ondata di miracoli che, alla vigilia e durante l’invasione napoleonica, accaddero negli Stati pontifici. Siamo infatti alla vigilia dell’invasione napoleonica negli stati del Papa. … Leggi tutto

Novena a San Luigi Maria Grignion de Montfort – Secondo giorno

Che questo Santo tanto devoto a Maria ci porti davanti al Suo cuore Immacolato ed interceda per noi presso Dio, attraverso questi nove giorni di preghiera. San Luigi Maria Grignion de Montfort (31 gennaio 1673, Montfort-sur-Meu, Francia – 28 aprile 1716, St. Laurent-sur-Sèvre) è stato un sacerdote francese che ha promosso la devozione alla Vergine … Leggi tutto

Quando lo sport non ti basta: campionessa olimpica trova la Fede

Ha conquistato per ben tre volte la medaglia olimpica ma non si sentiva pienamente felice. Il suo racconto commuove fino nel profondo.  Era l’anno delle Olimpiadi di Atlanta e Dawes e le sue compagne di squadra erano già conosciute come le “magnifiche sette”, essendo stato il primo team femminile a conquistare un oro. Dominique Dawes, … Leggi tutto

Vangelo di lunedì 19 aprile: riflessione di Paolo de La Luce di Maria – Video

Tutti dovremmo dire come San Paolo alla fine della vita: “Ho conservato la fede”. Infatti solo tramite essa vedremo la gloria di Dio.

Riflessioni di Paolo de La Luce di Maria

Gesù in questo Vangelo ci dice: “Non cercate, non vi impegnate per il cibo che non dura, ma per il cibo che rimane per sempre, che il Figlio dell’uomo vi darà!”.

La cosa che colpisce è che Gesù nutre tutti, poi in un modo o nell’altro si dilegua, ma la folla lo ritrova. Io immagino la scena in cui la folla incontra di nuovo Gesù, la stessa che Gesù ha fatto mangiare, erano più di 5000 persone, e vedono Gesù che cammina in mezzo a loro.

La testimonianza di Gesù è testimonianza vera

Se io oggi dicessi ad un amico (senza le restrizioni che ci sono oggi sugli spostamenti): Vieni, ho conosciuto un ristorante dove si mangia benissimo, c’è un albergo che costa pochissimo e un santuario bellissimo dove possiamo andare a pregare. Lui direbbe: Sto arrivando! Ma perché in fondo?

Perché non metterebbe in dubbio quello che io dico. Per lui quello che io dico è vero, allora prenderebbe il treno, o l’aereo, perché si fiderebbe di me e si baserebbe sulle mie parole. Di me si fiderebbe, perché mi ha visto. Allora io dico: questo Gesù che tutti loro hanno visto 2000 anni fa, e non solo gli apostoli ma tantissima gente, il Vangelo lo dice più volte che lo hanno visto prima della morte, dopo la morte, crocifisso, risorto…

Loro lo hanno visto, lui è veramente il Figlio di Dio, è dichiarato. E oggi ce lo conferma: “Questa è l’opera di Dio: che crediate in colui che egli ha mandato, dicendoci anche cosa ci serve per andare da lui eternamente.

La porta del Cielo

È evidente che davanti al fatto che per arrivare alla meta, che è Cristo, che è Dio, e che è la vita eterna, noi dobbiamo morire: questo ci mette in difficoltà, perché quella porta si apre solo quando quest’altra si chiude.

La porta del Cielo si apre solo quando quella della vita umana si chiude, e la vita umana è collegata a quella del cielo. Perché?

Se io oggi sono qui è grazie agli apostoli che hanno consegnato la loro testimonianza agli uomini che si susseguivano, e ogni uomo che succedeva loro ha riportato la testimonianza originaria fino ai giorni d’oggi.

Pescati e pescatori

Io ieri o l’altro ieri avevo detto: chi di voi non si può definire un pescato? Riferendomi a quando Gesù dice: “vi farò pescatori di uomini”. È ovvio, anche io sono un “pescato”, siamo tutti dei “pescati”, ma poi diventiamo anche pescatori, perché Gesù vuole che noi lanciamo le reti della testimonianza, dell’amore, di ciò che lui vuole, cioè la nostra salvezza.

Entriamo in questo Vangelo in modo defilato, sul finale, quando Gesù nel Vangelo dice “Che voi crediate in colui che egli ha mandato”: solo questo conta, credere in Cristo! Ci sono persone che vanno in pellegrinaggio, ad esempio a Medjugorje, e questo gli cambia la vita.

Perché si recano in pellegrinaggio? Perché gli è stato testimoniato, è stata presa sul serio quella testimonianza e hanno agito in base ad essa. Lì avviene il cambiamento: quando si sperimenta che quelle testimonianze ricevute sono vere e ti cambiano la vita.

Non bisogna ascoltare le parole del male

La testimonianza è fondamentale. Se oggi io metto in dubbio una testimonianza di bene, vuol dire che ascolto il male. Io posso mettere in dubbio una testimonianza di male, perché se uno mi parla male di un fratello nella fede, e io non vedo il bene, posso mettere in dubbio quella testimonianza.

Perché dovrei ascoltare che è una cattiva persona, o che parla male di me alle spalle, perché? Perché c’è il male. Solo questo. Noi foraggiamo continuamente i pensieri malevoli, siamo dei chiacchieroni, non tutti, ma la maggior parte delle persone vive del parlar male degli altri, ascoltando pienamente il Maligno.

Quando invece c’è la testimonianza di Dio, l’amore del Signore, la misericordia, e tu provi a dire: “Io credo nel Signore Gesù e in tutto quello che Gesù ci ha donato”, tu sei un bigotto, un credulone, cretino, e tutto quello che si sente dire in questi casi… Ma perché? Perché c’è sempre l’opera del male. È qui che si capisce che c’è l’opera del male, qui si capisce che viviamo in un combattimento.

Conservare la fede

San Paolo prima di morire disse: “Ho combattuto la buona battaglia, ho terminato la corsa e ho conservato la fede” (2 Tm 4,7). Questa è una parola che vale per tutti: “Ho combattuto la buona battaglia e ho conservato la fede”.

Tutti dovremmo dirlo alla fine della vita. “Ho conservato la fede”: è solo tramite essa che vedremo la gloria di Dio. Allora comprenderle queste cose, entrare in questo mistero, farci portatori di questa verità, ci porterà ad essere pieni di luce per gli altri.

Se noi facciamo questo portiamo la fede ad essere radiosa, luminosa, ad essere misericordiosa. Noi non siamo fatti per sparlare degli altri, per essere infedeli, noi non siamo fatti per essere invidiosi, gelosi, no. Noi siamo fatti per amare, perché senza l’amore siamo già morti. Come un cerino che non si accende, la cui esistenza non ha senso, senza la fede noi siamo morti. E non abbiamo nulla.

Credo che noi abbiamo una grande possibilità, che è essere testimoni, come a noi hanno testimoniato Cristo e stiamo trovando, abbiamo trovato questo dono, ma non è una cosa solo nostra: dietro alla nostra fede ci sono i Padri della Chiesa, ci sono i Profeti, Abramo, il Salmi, c’è Mosè… C’è tutto un insieme di contesti e situazioni che nemmeno immaginiamo.

Quindi dobbiamo entrare in questa dimensione di essere pescati e pescatori, di essere testimoni ma anche convinti dalla testimonianza, di essere cristiani ma dimostrando agli altri che senza Cristo non possiamo fare nulla.

Il dono dello Spirito Santo

Certe volte mi dicono: tu lo spieghi bene il Vangelo, tu mi trasmetti la fede, tu, tu, tu… Invece io voglio dire che non sono io che faccio questo, ma è la mia disponibilità, che attraverso Gesù e lo Spirito Santo si trasforma in qualcosa di più alto rispetto a quello che io posso fare.

Perché Cristo entra in me e parla attraverso me del suo amore per gli altri. Perché se io mi mettessi a parlare senza l’abbandono al servizio, senza il desiderio di portare ciò che ho nel cuore agli altri, la mia sarebbe forse una cantilena simpatica da ascoltare ma che non cambierebbe la vita a nessuno.

Allora io chiedo ancora a Dio il dono di questo Spirito che ci porti ad essere tutti testimoni della luce del Signore, dell’amore di Dio, e di quel dono infinito che ci è stato preparato e nel quale siamo tutti già stati censiti: il nostro nome è già scritto nel Regno dei Cieli.

Sia lodato Gesù Cristo.

Redazione

Paolo è il fondatore della Luce di Maria, è un laico, padre di famiglia e sposato in chiesa.
Tutte le sere alle ore 00:00 recita in diretta Facebook e Youtube de La Luce di Maria, il Santo Rosario che accompagna con delle riflessioni spontanee sulla Parola del Vangelo del giorno a venire.

Il dono inaspettato di Francesco ai senzatetto in questo tempo di pandemia – VIDEO

Era stato progettato per un altro fine, data la sua posizione strategica vicina al Vaticano. Ma poi è stato destinato ad un’opera più grande.

La scelta di Papa Francesco di donare quello che doveva diventare un Grand Hotel, a coloro che un tetto non ce l’hanno. Una sorte di regalo, in particolare in questo tempo di pandemia. La nuova struttura si trova a pochi passi da Piazza San Pietro.

Papa Francesco ed il suo dono ai poveri

Il Santo Padre non smette di stupire e, soprattutto, di porre al centro del suo Pontificato, i poveri e i senza fissa dimora. L’ultima decisione di Francesco è stata quella di donare un hotel, a pochi passi dal Colonnato di San Pietro, a coloro che non hanno dove andare. Una sorta di verso e proprio dormitorio per i senzatetto.

Si tratta di una struttura che sarebbe dovuta diventare un albergo di lusso, vista la sua posizione a pochi passi dal Vaticano. Di certo, sarebbe stato pieno ogni giorno dell’anno, ma Papa Francesco ha deciso di cambiare la sua destinazione d’uso, donandolo ai poveri.

Un hotel: da gran lusso a dormitorio

Francesco si era già recato in visita a questa struttura, donata proprio in periodo di Covid. Il Papa ha donato loro questo palazzo antico e di pregio che si trova in via Borgo Santo Spirito, con vista Piazza San Pietro.

papa francesco
photo web source

Il dono dall’Elemosineria Vaticana

La gestione della struttura è stata affidata alla Comunità di Sant’Egidio e la donazione avvenuta grazie all’Elemosineria Vaticana. Un gesto di grande amore e protezione per i tanti che non hanno nulla, nemmeno un tetto sotto cui stare in queste notti, purtroppo, ancora molto fredde.

LEGGI ANCHE: Papa Francesco: beni di prima necessità ai senzatetto di Roma Termini

Video: euronews

ROSALIA GIGLIANO

Madonna di Campagna di Verona: la parete rimasta in piedi come segno di fede

La Madonna dI Campagna mostrò la sua vicinanza ai veronesi grazie al segno proveniente da un’edificio abbattuto, da cui iniziò una lunga scia di guarigione.  La devozione alla Madonna di Verona riporta al momento dell’edificazione del tempio, avvenuta nel 1559, dopo la forte ondata di devozione popolare verificatasi intorno ad una immagine della Vergine che operò … Leggi tutto

Gestione cookie