Preghiera di oggi 1 settembre alla Madonna della Quercia

Vestita di sole e tra le braccia un bambino, la Madonna apparve affidando alla fanciulla un compito particolare. Nel 1496 la Madonna apparve a una pastorella su di una quercia, vicino a Bettola, nel Piacentino, e chiese alla giovane di edificare una chiesa. “Una giovane pastorella” riporta una fonte dell’epoca “se ne stava pascolando il … Leggi tutto

Udienza generale, Papa: fate attenzione alla voce delle sirene!

Citando la lettera ai Galati  il Santo Padre ci ricorda che dobbiamo guardarci dalle “ascesi artificiali” fondate soltanto sul formalismo. La lettera di San Paolo ai Galati non è propriamente “di cortesia”. In altre epistole abbondano espressioni come “fratelli” o “carissimi” ma in questo caso, Paolo è più rude del solito e, per due volte, … Leggi tutto

Oggi 1° settembre preghiamo San Tammaro, dall’Africa alla Campania

Era un profugo del Nord Africa, arrivato via mare insieme ad altri compagni nella regione dell’Agro casertano, verso il V secolo d.C. Tammaro e dodici suoi compagni, dopo aver anche delle torture, vengono imbarcati su una nave e lasciati alla deriva. Giungeranno, poi, fortunosamente sulle coste campane. 1 settembre: Tammaro, immigrato dall’Africa In questo primo … Leggi tutto

Perde il suo bambino ma ciò che vede è straordinario

Non si è lasciata abbattere e ha abbracciato stretto a sé suo figlio. Un’esperienza che l’ha stravolta ed emozionata al contempo. La situazione è precipitata e stava per accadere una seconda volta quello che aveva già vissuto con immenso dolore. Il bimbo vittima di un aborto spontaneo La storia che stiamo per raccontarvi è quella di una … Leggi tutto

Ecco perché Corona accusa Fedez per aver criticato la Chiesa

La dura frecciata di Fabrizio Corona contro Fedez e il suo continuo accanirsi, di fronte al suo pubblico, contro i cattolici. La stoccata di Corona mette in luce le contraddizioni di personaggi come Fedez che, a dire di quanti li criticano, sarebbero totalmente imbrigliati da interessi commerciali, politici, economici e di varia natura al punto … Leggi tutto

Quanto il demonio può influire sui nostri sentimenti?

Le entità angeliche malvagie hanno potere di condizionare la nostra anima, ma fino a che punto sono capaci di influenzare la nostra libertà? Un domenicano risponde al dilemma, appoggiandosi al primo libro di Samuele e agli scritti di San Tommaso d’Aquino. Come Davide con Saul Un lettore del sito Amici domenicani ha posto il seguente … Leggi tutto

Ddl Zan: De Luca va dritto contro il gender nelle scuole – VIDEO

Lo sfogo magistrale del governatore della Campania De Luca sull’assurdità del Ddl Zan nel bel mezzo della Festa dell’Unità di Bologna.

de luca contro gender
photo web source

Il governatore della Campania, durante il suo intervento, ha infatti a dir poco zittito quanti nel suo partito portano avanti battaglie – per molti vergognose – come quelle dell’insegnamento dell’omotransfobia ai bambini delle scuole elementari, mandando letteralmente a quel Paese.

Il duro sfogo di De Luca contro il suo stesso partito

“Giornata contro l’omotransfobia a scuola? Andate al diavolo”. Si potrebbe riassumere in questo modo il durissimo intervento del presidente della Regione Campania, che ha pesantemente attaccato il Partito democratico e il Ddl Zan, di cui da mesi ne stanno facendo ormai una bandiera.

Dopo i 24mila euro misteriosamente ritrovati nella cuccia della villa di Capalbio di Monica Cirinnà, una degli esponenti che porta avanti con maggiore determinazione la causa lgbt nella politica italiana, è quindi un tempo sempre più duro per quella corrente estremamente ideologica della sinistra italiana che punta ad introdurre nel nostro ordinamento leggi, come il Ddl Zan.

L’assurdità del Ddl Zan su cui si sono alzati scudi da tutte le posizioni

Un provvedimento estremamente criticato da esperti di tutte le posizioni, ma allo stesso tempo osannata da mass media e opinionisti di dubbia caratura intellettuale e morale, ma estremamente esposti sui social o in televisione. Ora però anche uno dei big del Partito democratico ha espresso con grande chiarezza il pensiero di molti.

Video

 

LEGGI ANCHE: Ddl Zan: inaspettato e clamoroso intervento della Santa Sede

“Abbiamo sbagliato a rispondere in quel modo al Cardinale Parolin. Io il Ddl Zan così com’è non lo avrei votato. Ma davvero pensate che alle elementari facciamo la giornata di riflessione sull’omotransfobia? Ma andate al diavolo!“, è in estrema sintesi uno dei passaggi più scottanti dell’intervento di Vincenzo De Luca alla Festa dell’Unità di Bologna.

L’invito di De Luca a cancellare l’idea di insegnare il gender ai bambini

Come minimo, per il presidente della Regione Campania andrebbe stracciata la parte che riguarda l’insegnamento del gender nelle scuole, segno di una volontà meschina di ideologizzare in maniera arbitraria i più piccoli – come storicamente soltanto i peggiori regimi hanno provato a fare – verso le teorie dell’indeterminatezza sessuale e di conseguenza aberranti come la transizione di genere (anche per i minorenni) o l’utero in affitto (una delle peggiori schiavitù della storia, introdotta all’alba del terzo millennio).

LEGGI ANCHE: Ddl Zan: il duro attacco di Sgarbi contro il rischio “abominevole”

“Se non si cambia almeno la parte che riguarda le scuole io non lo avrei votato”, sono le parole di De Luca. “Un conto è se tu mi dici che alle ultime classi delle superiori facciamo una giornata di riflessione. Questo va bene. Ma dobbiamo sapere che, quando affrontiamo temi delicati come questo, occorre grande misura, grande senso di responsabilità”, ha insistito il governatore, lanciando una critica estremamente serrata verso il suo partito.

LEGGI ANCHE: Anche il mondo femminista si alza in piedi contro il Ddl Zan

La serrata critica di De Luca alle proposte inconsistenti dei suoi

“Abbiamo fatto una crociata sulla legge Zan e poi abbiamo detto che dobbiamo dare il voto ai 16enni. Per quello che ho colto io, queste sono le proposte nel programma del Partito democratico. Ma voi pensate che sulla base di queste proposte conquistiamo la maggioranza degli elettori?“, è la domanda, la cui risposta è a dir poco retorica, quando non fortemente critica.

LEGGI ANCHE: Ddl Zan: il Concordato è davvero contro la laicità o invece la tutela?

“Certo che dobbiamo difendere i diritti, ma non è immaginabile che su questioni che hanno contenuti morali che vanno aldilà della politica noi ideologizziamo i problemi”, ha poi affermato a riguardo del Ddl Zan, spiegando che è stato un errore rispondere al Cardinale Pietro Parolin, Segretario della Santa Sede, in maniera così “volgare” come è stato fatto. Parlando cioè di Patti lateranensi, di ingerenze indebite e altre simili amenità solamente perché uno dei maggiori esponenti del mondo cattolico ha espresso la sua opinioni, tra l’altro nelle materie che loro riguardano in maniera diretta, ovvero le scuole cattoliche in Italia.

LEGGI ANCHE: Ddl Zan: la scienziata svela il vero terribile obiettivo che c’è dietro

La legittimità della posizione espressa dalla Santa Sede e da Parolin

Il cardinale Parolin aveva espresso perplessità circa le interpretazioni future che si potrebbero dare all’attuale disegno di legge contro l’omotransfobia, e De Luca ha messo a tacere quanti non hanno gradito la presa di posizione, del tutto legittima, del numero due della Santa Sede. “Il cardinale è una personalità rilevante del mondo cattolico, dove è in atto uno scontro tra forze conservatrici e mondo progressista. Noi abbiamo risposto a Parolin in termini volgari e politicamente insopportabili. I Patti Lateranensi, ma che c’entrano? Fa’ che il Segretario di Stato non possa esprimere la propria opinione…”.

LEGGI ANCHE: Ddl Zan: “Il gender non esiste”, ma nelle primarie si rieducano i bambini!

Una affermazione, dal parte del politico di sinistra, estremamente condivisibile e che fa sperare nel buon senso della classe dirigente in questo Paese, che in alcuni casi sembra invece, al contrario, prendere la più totale deriva.

Giovanni Bernardi

Il Pensiero di Sant’Antonio per oggi 31 Agosto 2021 – Video

“Ogni uomo dovrebbe essere pronto per natura ad ascoltare e lento a parlare” è il pensiero dei santi di oggi. Un insegnamento senza tempo di cui far tesoro.

Le frasi ed il pensiero dei santi sono insegnamenti senza tempo. Piccole riflessioni sempre attuali, un valido sostegno per il nostro cammino, ascoltiamoli.

Ogni uomo dovrebbe essere pronto per natura ad ascoltare e lento a parlare. La natura stessa ha insegnato questo, quasi chiudendo la lingua a doppia porta, perché non uscisse liberamente. La natura infatti ha posto davanti alla lingua come due porte, cioè i denti e le labbra, per indicare che la parola non deve uscire se non con grande cautela”.

Pensiero dei Santi: chi è Sant’Antonio di Padova?

Antonio (1195-1231, Lisbona) era nato col nome di Fernando e fu, nella sua epoca, uno dei più colti ecclesiastici d’Europa. Nella Pentecoste del 1221, la sua vita di sacerdote e Agostiniano cambiò radicalmente, poiché incontrò Francesco d’Assisi e aderì al suo progetto.

Non si sarebbe mai fatto avanti come oratore e non si sarebbero mai scoperte le sue doti di gran predicatore se, trovandosi a Forlì durante un’ordinazione sacerdotale, non fosse stato “obbligato a predicare”, per sostituire il celebrante che non arrivava.

A Bologna, con l’approvazione di Francesco, fondò una scuola di teologia, ma viaggiava instancabilmente, tra Francia e Italia soprattutto, per raggiungere i covi degli eretici, degli albigesi, dei catari, predicando la Parola di Dio. Lavorò incessantemente perché trionfasse la Verità, perché gli uomini abbandonassero ricchezze, vizi e peccato e tornassero a Dio. Aveva solo 36 anni quando morì a causa dell’asma, mentre il popolo lo acclamava Santo. Caso unico nella storia, la sua canonizzazione a soli 11 mesi dalla sua morte.

Sant’Antonio difendeva l’Assunzione di Maria

Sant’Antonio è Patrono dei poveri e degli affamati, di coloro che aveva cercato di proteggere, anche chiedendo che venissero modificate alcune leggi. Propose ed ottenne, infatti, una riforma dello Statuto, in merito alle punizioni dei debitori insolventi, che, dopo aver dato tutti i loro beni, non dovranno perlomeno finire in carcere.

pensiero Santi - Sant'Antonio

Ma era anche un forte sostenitore dell’Assunzione della Vergine al cielo. Alla Madonna (lui che era nato, guarda caso, il 15 Agosto), dedicò degli scritti, uno dei suoi Sermoni. Diceva: “Il Signore, scendendo sulla terra, ha avuto bisogno di un luogo pulito dove appoggiare i piedi, la Vergine Maria gliel’ha offerto. Per questo Maria è salita con il Signore, che non dimentica quanto ha fatto per Lui. L’ha glorificata al di sopra degli angeli perché si è resa piccola, umile e accogliente”.

Nel 1228, Antonio tenne le prediche della Quaresima, per incarico di Papa Gregorio IX, che lo definì “Arca del Testamento”. Quel giorno, i fedeli provenivano da diversi luoghi e ognuno lo sentì predicare nella propria lingua.

Novena per la Natività della Beata Vergine Maria – 2° giorno

La nascita di Maria è l’aurora che precede il sole, Gesù, nostro Salvatore. Prepariamoci con questa preghiera per nove giorni consecutivi. L’8 settembre la Chiesa celebra la Festa della Natività della Beata Vergine Maria, nata dalla discendenza di Abramo, della tribù di Giuda, della stirpe del re Davide, dalla quale è nato il Figlio di … Leggi tutto

Preghiera di oggi 31 agosto alla Madonna della Sacra Cintola

La Sacra Cintola fu donata dalla Beata Vergine Maria a San Tommaso al momento dell’Assunzione ed è fonte di prodigi. Vuole la tradizione che la Sacra Cintura di Maria sarebbe stata donata dalla Madonna a San Tommaso al momento della sua assunzione in Cielo. Attualmente alcuni dei pezzi della stoffa sono presenti in chiese di … Leggi tutto

La preghiera di Padre Pio contro la tristezza e depressione

Le definizioni della depressione sono molteplici e tra queste figura anche l’oscurità spirituale. Recitiamo questa potente preghiera. Per Padre Pio la chiave, contro questa oscurità, è il protendersi.  La depressione e il cammino di Pietro C’è un passo molto significativo che ci invita a riflettere sul profondo senso di smarrimento che l’oscurità della tristezza e … Leggi tutto

Papa Luciani: cosa manca al riconoscimento del suo miracolo?

Quando sarà l’accettazione della Chiesa verso la guarigione inspiegabile di una bimba per intercessione di Papa Giovanni I? Il processo sul miracolo compiuto dal Pontefice che ha segnato il Pontificato più breve della storia, Giovanni Paolo I, sembra ormai essere in fase d’arrivo, e di conseguenza la beatificazione di Albino Luciano potrebbe ormai essere dietro … Leggi tutto

Padre Pio e il suo “rivale” Padre Gemelli: una scoperta che cambia tutto

Vi fu un’ulteriore visita a San Giovanni Rotondo del fondatore dell’Università del Sacro Cuore, il cui esito spiega molte delle controversie successive. Ancora una sorprendente rivelazione sulla ‘rivalità’ tra San Pio da Pietrelcina e padre Agostino Gemelli. Contrariamente a quanto creduto fino ad oggi, il fondatore dell’Università del Sacro Cuore, vide davvero le stimmate del … Leggi tutto

Gestione cookie