Riflessione sul Vangelo del 20 ottobre di Paolo di La Luce di Maria – Video

Gesù ci spiega quali sono le caratteristiche che hanno i suoi amici fidati, e quale atteggiamento avere per essere ricompensati da lui. Al contempo, ci spiega cosa accade quando andiamo contro la sua volontà.

“A chiunque fu dato molto, molto sarà chiesto; a chi fu affidato molto, sarà richiesto molto di più”.

La luce di Maria

Il Vangelo di oggi mercoledì 20 ottobre 2021

A chiunque fu dato molto, molto sarà chiesto.
Dal Vangelo secondo Luca
Lc 12,39-48

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Cercate di capire questo: se il padrone di casa sapesse a quale ora viene il ladro, non si lascerebbe scassinare la casa. Anche voi tenetevi pronti perché, nell’ora che non immaginate, viene il Figlio dell’uomo».

Allora Pietro disse: «Signore, questa parabola la dici per noi o anche per tutti?».
Il Signore rispose: «Chi è dunque l’amministratore fidato e prudente, che il padrone metterà a capo della sua servitù per dare la razione di cibo a tempo debito? Beato quel servo che il padrone, arrivando, troverà ad agire così. Davvero io vi dico che lo metterà a capo di tutti i suoi averi.

Ma se quel servo dicesse in cuor suo: “Il mio padrone tarda a venire”, e cominciasse a percuotere i servi e le serve, a mangiare, a bere e a ubriacarsi, il padrone di quel servo arriverà un giorno in cui non se l’aspetta e a un’ora che non sa, lo punirà severamente e gli infliggerà la sorte che meritano gli infedeli.

Il servo che, conoscendo la volontà del padrone, non avrà disposto o agito secondo la sua volontà, riceverà molte percosse; quello invece che, non conoscendola, avrà fatto cose meritevoli di percosse, ne riceverà poche.
A chiunque fu dato molto, molto sarà chiesto; a chi fu affidato molto, sarà richiesto molto di più».

Parola del Signore.

Riflessioni di Paolo di La Luce di Maria – VIDEO

Gesù ci dice di essere vigili, perché non sappiamo quando arriverà il nostro momento; chi sarà prudente e lo attenderà nelle fedeltà e nell’obbedienza, sarà messo a capo di tutti i suoi averi. Gesù ci dice anche che la volontà fa la differenza: nell’inconsapevolezza, la gravità del nostro peccato è minore.

Sia lodato Gesù Cristo.

Redazione

Paolo è il fondatore della Luce di Maria, è un laico, padre di famiglia e sposato in chiesa.
Tutte le sere alle ore 00:00 recita in diretta Facebook e Youtube de La Luce di Maria, il Santo Rosario che accompagna con delle riflessioni spontanee sulla Parola del Vangelo del giorno a venire.

Tutto è pronto per festeggiare il “nuovo primato” di Giovanni Paolo II

È la prima in assoluto in Italia ad aver scelto all’unanimità il Pontefice polacco Karol Wojtyla. Tutto è nato nel corso dell’anno del centenario dalla sua nascita. In occasione della celebrazione, quel giorno le scuole e gli uffici pubblici resteranno chiusi. Decisione all’unanimità La località calabra, Casali del Manco (Cosenza) si appresta, per la seconda volta, a … Leggi tutto

Il Pensiero di San Filippo Neri per oggi 19 Ottobre 2021 – Video

Scopriamo cosa vuole dirci il santo di oggi, attraverso un suo insegnamento sempre attuale e utile per il nostro cammino quotidiano: “Come si può amare altra cosa che Dio?”

San Filippo, tu che amasti così tanto la preghiera e fosti in essa così favorito da Dio, ottienimi uno stabile affetto verso questo santo esercizio, perché non mi stanchi mai di rimanere unito al Signore.

pensiero San Filippo Neri
photo web source

Ascoltiamo questo pensiero da uno dei santi più amati anche dai nostri giovani San Filippo Neri. Una vera perla di saggezza.

“Come mai è possibile che un uomo il quale crede in Dio, possa amare altra cosa che Dio?“.

Pensiero dei Santi: chi è San Filippo Neri?

Filippo Romolo Neri nacque a Firenze il 21 luglio del 1515. Si trasferì, ancora molto giovane, a Roma, e qui, in una città già corrotta e molto pericolosa, iniziò la sua missione di evangelizzazione conquistandosi il suo primo soprannome  «secondo apostolo di Roma».

Nella sua missione creò un gruppo fatto di ragazzi di strada, maschi e femmine senza distinzioni. Li avvicinò alla liturgia e, in tutta allegria, tra canti e gioco nacque quell’Oratorio, che papa Gregorio XIII avrebbe trasformato in una vera congregazione nel 1575.

Uomo colto e dedito alla contemplazione, predicava come resistere alle tentazioni. Amava leggere e cantare e, soprattutto, era molto paziente ed ironico tanto da venir definito il “Giullare di Dio” e il “Santo della Gioia”. Filippo Neri morì a Roma nel 1595 e venne canonizzato da Papa Gregorio XV nel 1622

Santi: Filippo Neri, canonizzato con nome e cognome

Filippo fu l’unico ad essere canonizzato col nome e cognome per intero. Nella sua vita incontrò e si confrontò con tanti uomini santi che avrebbero cambiato la storia della Chiesa. Da Ignazio di Loyola a Francesco di Sales a Carlo Borromeo, che a lui si affidava per molte questioni.

“State buoni, se potete!” e “Fratelli, state allegri, ridete pure, scherzate finché volete, ma non fate peccato!” sono due espressioni che si associano a Filippo Neri e ne connotano il carattere.

San Filippo Neri: la ferita al cuore

Nel giorno di Pentecoste del 1544, ci fu un fatto che avrebbe cambiato la sua vita per sempre. Filippo si trovava nelle catacombe di San Sebastiano, quando fu inondato di Spirito Santo. Lo straordinario evento gli procurò una dilatazione del cuore e delle costole (cosa riscontrata dai medici dopo la sua morte). Da quel giorno il suo “grande cuore” spesso gli tremava nel petto “riscaldandosi” a tal punto che anche potevano gli altri sentire potevano sentirne il calore.

Da questo cambiamento ebbe inizio la sua missione di andare in giro per l’Urbe a recuperare quei ragazzi di strada con cui sarebbe nato quell’Oratorio di cui sopra. Si adoperò anche dei malati presso gli ospedali di San Giovanni e Santo Spirito, dei poveri nella Confraternita della Carità e dell’oratorio del Divino Amore.

È morta improvvisamente una figura di spicco del mondo cattolico

La dolorosa notizia colpisce il mondo del giornalismo e della politica cattolica, nonché in particolare della comunità di fede a cui era legato in maniera molto salda.  Era infatti tra i fondatori del movimento di Comunione e Liberazione, nonché di un’importante rivista cattolica, dimostrando così la sua vita spesa a servizio della “Buona battaglia”. Luigi … Leggi tutto

L’appuntamento con San Giuseppe di oggi 19 ottobre da non perdere

Non tutti sanno che in questo anno dedicato a San Giuseppe, ci sono giorni particolari come oggi, in cui sono concesse Grazie davvero speciali. ecco come ottenerle.  Un momento di grazia e di preghiera molto particolari, durante il quale è possibile anche ottenere una speciale indulgenza, secondo i canoni dettati dalla Chiesa. L’anno Giuseppino Un periodo … Leggi tutto

Bianca Atzei racconta il dramma che ha segnato la sua vita

La nota cantante e modella italiana seguitissima dal pubblico, confida il dolore lancinante che ha vissuto, mostrando il dramma che si cela dietro queste vicende così intime e personali.  Stiamo parlando di Bianca Atzei, che di recente ha rivelato un fatto tragico che l’ha coinvolta insieme al compagno Stefano Corti. Il dolore di fronte al dramma e … Leggi tutto

Bassetti fa 12 km a piedi per chiedere una particolare Grazia

Il presidente della CEI ha deciso di percorrere a piedi un significativo tratto di cammino, insieme ai suoi fedeli, per supplicare Dio per una precisa intenzione. Il Cardinal Bassetti ha percorso 12 km di strada come segno tangibile di preghiera per le vocazioni. Qualcosa che non poteva passare inosservato. Il card. Bassetti e offerta di … Leggi tutto

Riflessione sul Vangelo del 19 ottobre di Paolo di La Luce di Maria – Video

Oggi Gesù indica come beati coloro che stanno pronti, che sono vigili. Ci indica inoltre qualcosa in più sulla sua seconda venuta, e del modo improvviso in cui avverrà.

“Beati quei servi che il padrone al suo ritorno troverà ancora svegli; in verità io vi dico, si stringerà le vesti ai fianchi, li farà mettere a tavola e passerà a servirli”.

La luce di Maria

Il Vangelo di oggi martedì 19 ottobre 2021

Beati quei servi che il padrone al suo ritorno troverà ancora svegli.
Dal Vangelo secondo Luca
Lc 12,35-38

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«Siate pronti, con le vesti strette ai fianchi e le lampade accese; siate simili a quelli che aspettano il loro padrone quando torna dalle nozze, in modo che, quando arriva e bussa, gli aprano subito.

Beati quei servi che il padrone al suo ritorno troverà ancora svegli; in verità io vi dico, si stringerà le vesti ai fianchi, li farà mettere a tavola e passerà a servirli.
E se, giungendo nel mezzo della notte o prima dell’alba, li troverà così, beati loro!».

Parola del Signore.

Riflessioni di Paolo di La Luce di Maria – VIDEO

Gesù ci invita a essere pronti a servirlo, ci consiglia di essere vigili, operativi, ci dice di non essere solo degli spettatori: beati coloro che faranno questo. Gesù ci insegna anche che il bene a volte deve passare per un percorso di male, di sofferenza.

Sia lodato Gesù Cristo.

Redazione

Paolo è il fondatore della Luce di Maria, è un laico, padre di famiglia e sposato in chiesa.
Tutte le sere alle ore 00:00 recita in diretta Facebook e Youtube de La Luce di Maria, il Santo Rosario che accompagna con delle riflessioni spontanee sulla Parola del Vangelo del giorno a venire.

Il caffè spirituale, una pausa con la Parola – martedì 19 ottobre 2021

La Parola estratta oggi “a caso” ci invita a riflettere su due azioni, che sono imprescindibili l’una dall’altra, e fondamentali, affinché il nostro sia un vero cammino cristiano.  Il caffè richiama un’abitudine quotidiana che ci accomuna un pò tutti, una buona tazzina calda col suo buon aromatizzata, ci dà quell’input per iniziare meglio un nuovo giorno. … Leggi tutto

Gestione cookie