Il duro appello dei Vescovi nella lettera al Patriarca di Mosca

Di fronte al male della guerra le Chiese si stanno muovendo in maniera quasi univoca, se non fosse per alcune divisioni importanti. Così arriva l’appello straziante che, se ricevuto, potrebbe mettere fine alla guerra in Ucraina.  L’implorazione del vescovo oggi più che mai è infatti importante in quanto capace di cambiare il corso della storia. … Leggi tutto

Perché si pronuncia quella frase al termine della Santa Messa?

Quando partecipiamo alla Santa Messa, e ripetiamo insieme al sacerdote e a tutta l’assemblea quella formula, lo facciamo per abitudine o siamo davvero consapevoli di cosa significa? Ce ne è una in particolare che il sacerdote dice alla fine della celebrazione. Perché la ripete? Cosa vuole dirci? Il perché di quella frase in particolare Una formula … Leggi tutto

Il Pensiero di Sant’Antonio per oggi 12 Marzo 2022 – Video

Scopriamo cosa vuole dirci il santo di oggi, attraverso un suo insegnamento sempre attuale e utile per il nostro cammino quotidiano: “Unico figlio dell’anima è l’amore di Dio, senza del quale la fede è morta.

O sapiente sant’Antonio, che con la tua dottrina sei stato luce per la santa Chiesa e per il mondo, illumina l’anima mia aprendola alla divina verità.

Pensiero Santi - Sant'Antonio di PadovaLe frasi ed il pensiero dei santi sono insegnamenti senza tempo. Piccole riflessioni sempre attuali, un valido sostegno per il nostro cammino, ascoltiamoli.

“Non c’è angoscia più grande di quella d’una madre che abbia perduto il suo unico figlio: e unico figlio dell’anima è l’amore di Dio, senza del quale la fede è morta. Piangi dunque, o cristiano, questa perdita immensa”.

Pensiero dei Santi: chi è Sant’Antonio di Padova?

Antonio (1195-1231, Lisbona) era nato col nome di Fernando e fu, nella sua epoca, uno dei più colti ecclesiastici d’Europa. Nella Pentecoste del 1221, la sua vita di sacerdote e Agostiniano cambiò radicalmente, poiché incontrò Francesco d’Assisi e aderì al suo progetto.

Non si sarebbe mai fatto avanti come oratore e non si sarebbero mai scoperte le sue doti di gran predicatore se, trovandosi a Forlì durante un’ordinazione sacerdotale, non fosse stato “obbligato a predicare”, per sostituire il celebrante che non arrivava.

A Bologna, con l’approvazione di Francesco, fondò una scuola di teologia, ma viaggiava instancabilmente, tra Francia e Italia soprattutto, per raggiungere i covi degli eretici, degli albigesi, dei catari, predicando la Parola di Dio. Lavorò incessantemente perché trionfasse la Verità, perché gli uomini abbandonassero ricchezze, vizi e peccato e tornassero a Dio.

Aveva solo 36 anni quando morì a causa dell’asma, mentre il popolo lo acclamava Santo. Caso unico nella storia, la sua canonizzazione a soli 11 mesi dalla sua morte.

Sant’Antonio difendeva l’Assunzione di Maria

Sant’Antonio è Patrono dei poveri e degli affamati, di coloro che aveva cercato di proteggere, anche chiedendo che venissero modificate alcune leggi. Propose ed ottenne, infatti, una riforma dello Statuto, in merito alle punizioni dei debitori insolventi, che, dopo aver dato tutti i loro beni, non dovranno perlomeno finire in carcere.

Ma era anche un forte sostenitore dell’Assunzione della Vergine al cielo. Alla Madonna (lui che era nato, guarda caso, il 15 Agosto), dedicò degli scritti, uno dei suoi Sermoni. Diceva: “Il Signore, scendendo sulla terra, ha avuto bisogno di un luogo pulito dove appoggiare i piedi, la Vergine Maria gliel’ha offerto. Per questo Maria è salita con il Signore, che non dimentica quanto ha fatto per Lui. L’ha glorificata al di sopra degli angeli perché si è resa piccola, umile e accogliente”.

Nel 1228, Antonio tenne le prediche della Quaresima, per incarico di Papa Gregorio IX, che lo definì “Arca del Testamento”. Quel giorno, i fedeli provenivano da diversi luoghi e ognuno lo sentì predicare nella propria lingua.

Decisione choc nel Paese musulmano: una chiesa per ogni moschea

Nonostante i cristiani siano in questo Stato duramente perseguitati, ecco un barlume di speranza che si staglia all’orizzonte. La notizia che quasi è da non credere tanto è inaspettata, rincuora i tanti cristiani che vivono in un clima di terrore.  Ora bisognerà comprendere quale sarà la vera direzione di marcia nella vita reale dei cristiani, al … Leggi tutto

Medjugorje | Messaggio della Regina della Pace: “Non c’e’ preghiera né fiducia in Dio”

La Madonna nel suo messaggio per oggi, ci rivolge parole che sono tanto più attuali in questo tempo in cui regnano la confusione, l’incertezza, la paura per il futuro e la divisione tra noi, ovvero tutto ciò che vorrebbe toglierci la speranza. Sono i preziosi insegnamenti che abbiamo la grazia di attingere alla Sua scuola della preghiera. Questo … Leggi tutto

Oggi 12 marzo, San Luigi Orione: una vita spesa per i giovani

Fondatore della Piccola opera della Divina Provvidenza, si è sempre prodigato per il bene dei ragazzi e di tutti gli emarginati, che avvicina per dar loro lezioni di Catechismo, in particolare si prende cura degli orfani del terremoto di Messina del 1908. Fonda anche la Congregazione delle piccole suore missionarie della carità. È stato proclamato … Leggi tutto

Transgender entra in seminario | La notizia scatena le reazioni

Oggi all’interno della Chiesa si vivono una serie di richieste a dir poco assurde e al limite del blasfemo, tanto che Ratzinger definì tutto questo il frutto di una “cultura anti-cristica” anni fa “impensabile”. Il caso seguente ne è una delle prove più impattanti.  La denuncia di questa triste vicenda è stata fatta dal vescovo, … Leggi tutto

Il Pensiero di San Giovanni Paolo II per oggi 11 Marzo 2022 – Video

Scopriamo cosa vuole dirci il santo di oggi, attraverso un suo insegnamento sempre attuale e utile per il nostro cammino quotidiano: “Costruire condizioni concrete di pace, per quanto concerne i migranti e i rifugiati”.

“Oh San Giovanni Paolo, benedici i giovani, che sono stati la tua grande passione. Riportali a sognare riportali a guardare in alto per trovare la luce, che illumina i sentieri della vita di quaggiù. Benedici le famiglie, benedici ogni famiglia!”

Pensiero dei santiSan Giovanni Paolo II

Oggi vi proponiamo di meditare su questo pensiero tratto da uno dei tanti discorsi pronunciati da San Giovanni Paolo II.

Costruire condizioni concrete di pace, per quanto concerne i migranti e i rifugiati, significa impegnarsi seriamente a salvaguardare anzitutto il diritto a non emigrare, a vivere cioè in pace e dignità nella propria Patria”.

Pensiero dei Santi: chi è San Giovanni Paolo II

Karol Józef Wojtyła, nato in Polonia a Wadowice il 18 maggio 1920, è stato il papa dei giovani, il papa della Misericordia, uno dei pontefici più amati. Estremamente attivo non solo a livello di evangelizzazione ma anche sul fronte politico-diplomatico tanto da essere considerato uno degli artefici di quel cambiamento, in Europa e nel Mondo, che portò al crollo del muro di Berlino.

Difensore dei diritti e della dignità dell’uomo fece uno dei suoi punti fermi la relazione ed il colloquio aperto tra nazioni e religioni diverse. Combatté strenuamente contro l’aborto e l’eutanasia. Un papa per un certo verso scomodo tant’è che subì un attentato quasi mortale su cui ancora si fanno tante ipotesi.

La Congregazione per la Dottrina della Fede collegò l’attentato, avvenuto proprio nel giorno della prima apparizione della Madonna a Fatima, con l’ultimo dei Segreti rivelati ai tre pastorelli. Giovanni Paolo II, esternò più volte il pensiero che a salvarlo, da quel colpo mortale, fu proprio la mano della Vergine Maria.

Il Papa dei record

Giovanni Paolo II fu un grande sportivo, ha praticato canottaggio, nuoto e calcio. Amante dello sci e della montagna tanto che fu definito “l’atleta di Dio” ma anche il papa dei record.

E’ stato il primo papa straniero dopo 455 anni, il primo polacco, il primo di lingua slava, il primo ad essere beatificato dal suo primo successore dopo 1000 anni. Non solo, nel suo pontificato, durato oltre 26 anni e 5 mesi, il terzo più lungo della storia della Chiesa, ha compiuto ben 104 viaggi apostolici percorrendo una distanza superiore a quella di tutti gli altri papi messi insieme.

Qual è la risposta più efficace alla minaccia della Guerra?

Purtroppo ogni giorno assistiamo a dolorose scene di guerra ma allo stesso tempo anche al crescere di una cultura della stessa, quella che offre armi invece di mediazione e pacificazione. Bisogna invertire urgentemente la rotta e offrire una risposta del tutto diversa.  Paradossalmente, molti invocano la pace invitando alla guerra: una strada purtroppo che porta all’uscita più … Leggi tutto

365 giorni con Maria, 11 marzo | Cosa vogliono dire i suoi occhi

Per partecipare a un ottavario di preghiere, la popolazione di Taggia si trova riunita all’interno della basilica dei santi Giacomo e Filippo, situata nel centro storico della cittadina. La preghiera è stata indetta per la proclamazione del Dogma dell’Immacolata Concezione. Ma, al termine di questa, succede qualcosa di inconsueto. La Madonna mostra a tutti la … Leggi tutto

Gestione cookie