Il Cardinale Bagnasco parla della piaga della disoccupazione

  “Il lavoro nobilita l’uomo”, diceva qualcuno secoli fa ed aveva ragione. Lavorare rende, in qualche modo, le nostre esistenze socialmente realizzate e ci permette di avere almeno l’indispensabile per vivere. Dalla mancanza di lavoro -lo sappiamo sin troppo bene- nascono oggigiorno molte tragedie, causate dalla privazione della speranza di un futuro dignitoso. Tanti nel … Leggi tutto

I Santi da pregare, quando siamo stremati dalle prove più difficili (parte terza)

Continuando a parlare di Santi, a cui affidare le nostre cause impossibili, dobbiamo necessariamente conoscere qualcosa sulla vita di Santa Filomena (IV sec, Grecia), una delle Martiri più giovani della storia della chiesa. Aveva, infatti, solo 13 anni, quando l’Imperatore Romano Diocleziano gli mise gli occhi addosso. La pretendeva in moglie, tanto da volerle offrire … Leggi tutto

Benedetto XVI ed il doppio stolto pregiudizio da abbattere

Il 12 marzo scorso monsignor Edoardo Viganò ha reso pubblici alcuni stralci di una lettera inviatagli dal papa emerito Benedetto XVI come ringraziamento per avergli fornito la collana teologica di papa Francesco. Nella lettera Ratzinger sosteneva che grazie a questa pubblicazione si sarebbe finalmente bloccato il doppio pregiudizio (un pregiudizio definito stolto, ma quale non … Leggi tutto

I malati gravi che chiedono l’eutanasia sono una minoranza!

Francesco Napolitano è il presidente dell’associazione “Risveglio” di Roma. Grazie ad essa, in diverse strutture preposte, come “Casa Iride” e “Centro Adelphi”, sono assistiti malati gravi, persone in stato vegetativo, minima coscienza o che stanno uscendo dagli stadi di coma e stanno riabilitandosi. “Invito a venire a vedere i nostri ospiti: mai, in vent’anni, abbiamo … Leggi tutto

Siamo capaci di avere rispetto per i sentimenti altrui?

Quanto siamo rispettosi, nelle relazioni interpersonali? E’ una domanda che dovremmo porci spesso, anche come cristiani, considerando che “Chiodo scaccia chiodo” è un proverbio molto in voga, al giorno d’oggi. Egoisticamente, lo utilizziamo, per sostituire una situazione/persona non soddisfacente, con cui abbiamo appena chiuso, con un’altra nuova di zecca. Alcuni pensano di farlo anche in … Leggi tutto

Casi odierni di risurrezione

In occasione della prossima Pasqua di risurrezione desideriamo parlare di risurrezione. Le fonti storiche non hanno conservato solo la memoria della risurrezione definitiva di Gesù, ma anche delle risurrezioni “provvisorie” di altri svariati soggetti. Queste risurrezioni si differenziano da quella di Gesù per il fatto che le persone ritornate in vita sono poi nuovamente decedute … Leggi tutto

Vangelo del giorno secondo Giovanni 5,31-47 e commento di Don Gaetano

Vangelo del Giovedì della IV settimana di Quaresima – IV del salterio – anno B Dal Vangelo secondo Giovanni 5,31-47  In quel tempo, Gesù disse ai Giudei: « Se fossi io a render testimonianza a me stesso, la mia testimonianza non sarebbe vera; ma c’è un altro che mi rende testimonianza, e so che la testimonianza … Leggi tutto

Scienza o fiction?

  A proposito di larga parte della scienza contemporanea è lecito porsi il quesito : scienza o fiction? La morte dell’astrofisico britannico Stephen Hawking, occorsa questo 14 marzo 2018, ci offre lo spunto per riflessioni meno contingenti su ciò che la scienza è, su ciò che la scienza non è, e su ciò che la … Leggi tutto

Cassazione: tre anni di mantenimento per i figli che cambiano sesso

Con una sentenza datata 12 marzo 2018, la Corte di Cassazione ha sancito l’obbligatorietà del versamento di un assegno di mantenimento per un periodo di tre anni circa per quei ragazzi che, superata anche l’età obbligatoria per il versamento dell’assegno di mantenimento da parte del genitore, abbiano affrontato un’operazione per il cambiamento di sesso. Il … Leggi tutto

Una setta, fermata dalla polizia, si avvaleva di macrobiotica

  Aveva avuto inizio nel 2013, a seguito della denuncia di una ragazza, l’inchiesta che si è conclusa in questi giorni. Lei aveva raccontato alla polizia di essersi affidata ad un imprenditore del settore dell’alimentazione macrobiotica, di aver creduto di poter ottenere i benefici che prometteva, ma di essersi resa conto di far parte di … Leggi tutto

“I ragazzi down sono i più up che conosco!”.

“I ragazzi down sono i più up che conosco!”. Così, mentre i Paesi del Nord Europa promuovono l’aborto per i bambini affetti dalla sindrome di Down, ci sembra d’obbligo parlare della lodevole iniziativa di Paolo Ruffini. L’attore, infatti, ha scelto proprio un gruppo di ragazzi Down (cinque ragazzi Down e uno autistico, per la precisione), … Leggi tutto

Gestione cookie