Medjugorje: al PalaDesio l’incontro con i testimoni

Sotto quale slogan è nata la 19a Giornata organizzata da Mir i Dobro? Maria ci chiama a una vita nuova! (Padre Jozo all’incontro di Mir i Dobro al Palasharp a Milano, l’8 aprile 2008 – foto dal web)   Domenica 31 Marzo 2019 al PalaDesio si è tenuto lo storico incontro nel nome della Regina della … Leggi tutto

Divina Misericordia: il pensiero di oggi, 6 Aprile, di Suor Faustina

Cosa ci dice oggi Suor Faustina sulla Divina Misericordia? “Sii coraggiosa; non temere gli ostacoli ingannevoli”. La meditazione di Santa Faustina ci invita ad uscire dal nostro quotidiano e ad aprirci alla misericordia di Dio. Dal Diario di Suor Faustina Kowalska “Vidi la Santissima Vergine indicibilmente bella che (…) si avvicinò a me, mi strinse … Leggi tutto

Devozione dei Santi: il Pensiero di oggi 6 Aprile 2019 da San Luigi da Montfort – Video

Cosa ci dice oggi San Luigi Maria Grignion da Montfort?

Le frasi ed i pensieri dei santi sono insegnamenti senza tempo, ascoltiamoli.


Oggi vi proponiamo una perla tratta dai tanti pensieri scritti da San Luigi Maria Grignion da Montfort.

Santi: un pensiero al giorno – San Luigi da Montfort

“Gesù Cristo ha dato più gloria a Dio Padre con la sottomissione a sua Madre per trent’anni di quanta non gliene avrebbe data convertendo tutto il mondo operando le più grandi meraviglie“.

Santi: chi è San Luigi Maria Grignion da Montfort?

Luigi Maria nacque il 31 gennaio 1673 a a Monfort-la-Cane, in Bretagna. Compì gli studi filosofici nel collegio San Tommaso Becket, a Rennes. Si trasferì a Parigi nel 1692, dove studiò alla Sorbona. Luigi Maria ricevette l’ordinazione sacerdotale nel 1700, all’età di ventisette anni. Arrivò a Roma come pellegrino, nel 1706. Per l’occasione fu ricevuto da Clemente XI, che gli conferì il titolo di missionario apostolico. Di ritorno in Francia, Luigi predicò l’amore di Cristo e il suo raggiungimento per mezzo di Maria. «Ci si consacra nello stesso tempo alla Vergine Santa e a Gesù Cristo: a Maria, come al mezzo perfetto che Gesù Cristo ha scelto per unirsi a noi e unirci a lui». San Luigi morì il 28 aprile 1716 a Saint Laurent sur Sèvre.

L’opera missionaria a Poitiers

San Luigi Maria visse in un periodo storico (tra il 1680 e il 1715) contrassegnato dal dualismo razionalisti – libertini. Soprattutto nella sua Francia, l’attacco alle credenze tradizionali era più che mai ferrato. Luigi dedicò gran parte della sua vita all’opera missionaria. Iniziò le sue missioni a Poitiers, dove non riuscì a incontrare subito il vescovo. Lì Luigi Maria divenne cappellano dell’ospedale. Fondò nell’ospedale La Sapienza, un’aula dove riuniva i ricoverati e formava comunità di preghiera. A poitiers Luigi conobbe Marie-Louise Trichet. La giovane Marie scelse il santo Luigi come confessore e guida spirituale. Aveva il desiderio di diventare suora, malgrado la disapprovazione della famiglia. Luigi Maria, con l’aiuto del vescovo, riuscì a darle un posto da governante all’ospedale e la fece entrare nella comunità della Sapienza. Marie-Louise divenne la prima Figlia della Sapienza.

L’importanza della Croce in San Luigi Maria

San Luigi fondò nel 1713 la Compagnia di Maria, congregazione di sacerdoti (monfortani) dedite alle missioni popolari. A seguito dell’opera missionaria di Nantes, collaborò alla fondazione dell’associazione laicale Amici della Croce. Inviò a loro la famosa “Lettera agli amici della Croce”. Fu l’unica data alle stampe prima della sua morte. Nella lettera esprimeva il suo pensiero sulla croce, fonte di superiore sapienza. La croce insegna a privilegiare la fede alla ragione, la morale alla volontà sregolata. L’importanza della croce nella vita di San Luigi era visibile sin dall’opera missionaria di Pontchâteau. Lì San Luigi espresse il desiderio di costruire un grande Calvario, un luogo di pellegrinaggio che riproduceva la collina dove Cristo patì sulla croce.

Pio XII lo proclamò santo nel 1947. Il più alto riconoscimento della sua dottrina spirituale arrivò con Giovanni Paolo II. Grande devoto di San Luigi, scelse come motto del suo pontificato le parole Totus tuus. L’espressione deriva da San Luigi. È l’abbreviazione della forma completa dell’ affidamento alla Madre di Dio: «Totus Tuus ego sum et omnia mea Tua sunt. Accipio Te in mea omnia. Praebe mihi cor Tuum, Maria».

Papa Francesco incontra i giornalisti tedeschi: “La speranza arriva anche dalle news”

Papa Bergoglio riceve i giornalisti “Vi chiedo uno stop alle fake news”. Una richiesta di “notizie di speranza”, quella che Papa Francesco ha fatto ai giornalisti riuniti in udienza. “Siate aperti al rispetto per l’informazione” Il Santo Padre ha ricevuto in udienza una delegazione di giornalisti cattolici ed evangelici provenienti dalla Germania: “Questo incontro è … Leggi tutto

Caso David Rossi: la figlia scrive a Papa Francesco

Si rivolge direttamente a Papa Francesco A chiedere aiuto al Santo Padre è Carolina Orlandi, figlia di David Rossi. Direttamente al microfono del programma televisivo LE IENE, la donna si rivolge al Pontefice per avere soluzione al mistero della morte del suo patrigno. Chi era David Rossi La storia di David Rossi, uomo morto a … Leggi tutto

Divina Misericordia: il pensiero di oggi, 5 Aprile, di Suor Faustina

Cosa ci dice oggi Suor Faustina sulla Divina Misericordia? “Ho fiducia nella grazia di Dio”. La meditazione di Santa Faustina ci invita ad uscire dal nostro quotidiano e ad aprirci alla misericordia di Dio. Dal Diario di Suor Faustina Kowalska “O mio Gesù, sono tanto propensa al male e questo mi costringe ad una vigilanza … Leggi tutto

Medjugorje, monsignor Hoser: “Segno che la Chiesa è viva”

Cosa ha detto monsignor Hoser su Medjugorje? Ribadendo l’importanza dei frutti ivi generati, il visitatore apostolico ha spiegato che il luogo mariano è segno che la chiesa è viva. Monsignor Hoser continua la sua guida pastorale a Medjugorje Quando il Santo Padre ha deciso di inviare l’arcivescovo di Cracovia Henryk Hoser a Medjugorje in qualità … Leggi tutto

Vaticano – Parolin: “Professare il proprio credo, sia un diritto di tutti”

Libertà religiose: un diritto violato troppo spesso Sono forti le parole del segretario di stato Vaticano, Parolin, al simposio sulla libertà religiosa organizzato dall’ambasciata USA in Vaticano. Un momento particolare dove mons. Parolin ha parlato di intolleranza religiosa, ma anche di quella differenza fra religioni primarie e secondarie. Difendere la libertà religiosa C’è ancora chi … Leggi tutto

Divina Misericordia: il pensiero di oggi, 4 Aprile, di Suor Faustina

Cosa ci dice oggi Suor Faustina sulla Divina Misericordia? “Gesù, ti ringrazio per le piccole croci quotidiane”. La meditazione di Santa Faustina ci invita ad uscire dal nostro quotidiano e ad aprirci alla misericordia di Dio. Dal Diario di Suor Faustina Kowalska “Gesù, ti ringrazio per le piccole croci quotidiane, per le contrarietà che incontro … Leggi tutto

Medjugorje – don Mario: “Questo il grande confessionale del mondo”

Don Mario Pieracci è mai stato a Medjugorje? Don Mario Pieracci, sacerdote a Roma, lo abbiamo visto nelle trasmissioni Rai (“La vita in diretta” e “Domenica In”), dove è invitato ad intervenire su diversi argomenti di cronaca attuali. Parla di Dio, dell’eternità, del difficile argomento della morte, di Medjugorje e di ciò a cui ha … Leggi tutto

Gestione cookie