“Sono malato, ma voglio diventare sacerdote”: papa Francesco autorizza l’ordinazione di don Michele

Il cancro non può far morire la vocazione Don Michele è ordinato sacerdote nonostante il suo male. La cerimonia di ordinazione nell’ospedale di Varsavia. L’ordinazione in ospedale Don Michele Los non ha voluto rinunciare alla sua vocazione, nonostante un terribile male lo stia portando alla morte. All’ospedale di Varsavia, infatti, nel reparto di oncologia, Michele … Leggi tutto

Clinicamente morto, la mamma invoca lo Spirito Santo

A cosa può arrivare la preghiera fatta con fede? Sicuramente molto oltre la nostra umana immaginazione. John Smith ne è una chiara ed evidente testimonianza. Un ragazzino di appena 14 anni stava giocando con i suoi amici quando sprofondò un lago ghiacciato. Una tragedia che sembrava ormai consumata. Il fatto John Smith aveva solo 14 … Leggi tutto

Divina Misericordia: il pensiero di oggi, 27 Maggio, di Suor Faustina

Cosa ci dice oggi Suor Faustina sulla Divina Misericordia? “Figlia mia, guarda il mio Cuore misericordioso”. La meditazione di Santa Faustina ci invita ad uscire dal nostro quotidiano e ad aprirci alla misericordia di Dio. Dal Diario di Suor Faustina Kowalska “Dopo il rinnovamento dei voti e la S. Comunione, ad un tratto, ho visto … Leggi tutto

Brasile: il missionario padre Reinaldo Mattos battezza 43 indigeni

Il lavoro come missionario di padre Reinaldo Mattos in Brasile è proficuo? Pare di sì, il pastore evangelico è riuscito a convincere 43 indigenti a sottoporsi al battesimo. Padre Reinaldo Mattos officia il battesimo degli indios Il compito primario di ogni buon missionario è quello di diffondere il vangelo. Il sacerdote in questione non deve … Leggi tutto

Summit preti sposati: Papa Francesco ci pensa

Qual è la posizione di papa Francesco sui preti sposati? Il Santo Padre non si è ancora espresso, ma il cardinale Pietro Parolin ha dato segnali di apertura. Summit preti sposati: gli ex religiosi in pressing sul papa In questi giorni a Roma si tiene un summit di preti sposati: ex preti che si sono … Leggi tutto

San Filippo Neri, istituì il “Giro delle sette Chiese”

Chi era San Filippo Neri? San Filippo Neri era di origine fiorentina, ma sin da giovane si trasferì a Roma, dove intraprese la sua missione evangelica. Radunò attorno a se ragazzi di strada e li avvicinò alle celebrazioni liturgiche nel luogo che sarebbe poi diventato l’Oratorio. San Filippo Neri nacque a Firenze il 21 luglio … Leggi tutto

Divina Misericordia: il pensiero di oggi, 26 Maggio, di Suor Faustina

Cosa ci dice oggi Suor Faustina sulla Divina Misericordia? “Non temere nulla, figlia mia”. La meditazione di Santa Faustina ci invita ad uscire dal nostro quotidiano e ad aprirci alla misericordia di Dio. Dal Diario di Suor Faustina Kowalska “Udii, nel mio intimo, queste parole: “Non temere nulla, figlia mia, tutti gli avversari andranno in … Leggi tutto

Devozione dei Santi: il Pensiero di oggi 26 Maggio 2019 da San Filippo Neri – Video

Cosa ci dice oggi San Filippo Neri?

Le frasi ed i pensieri dei santi sono insegnamenti senza tempo. Piccole riflessioni sempre attuali, un valido sostegno per il nostro cammino, ascoltiamoli.

Oggi vi proponiamo una perla tratta dai tanti pensieri scritti da San Filippo Neri.

Santi: un pensiero al giorno – San Filippo Neri

“Chi vuole altra cosa che non sia Cristo, non sa quel che vuole. Chi domanda altra cosa che non sia Cristo, non sa quello che domanda. Chi non opera per Cristo, non sa quel che fa“.

Santi: chi è San Filippo Neri?

Filippo Romolo Neri nacque a Firenze il 21 luglio del 1515. Si trasferì, ancora molto giovane, a Roma, e qui, in una città già corrotta e molto pericolosa, iniziò la sua missione di evangelizzazione conquistandosi il suo primo soprannome  «secondo apostolo di Roma».

Nella sua missione creò un gruppo fatto di ragazzi di strada, maschi e femmine senza distinzioni. Li avvicinò alla liturgia e, in tutta allegria, tra canti e gioco nacque quell’Oratorio, che papa Gregorio XIII avrebbe trasformato in una vera congregazione nel 1575. Uomo colto e dedito alla contemplazione, predicava come resistere alle tentazioni. Amava leggere e cantare e, soprattutto, era molto paziente ed ironico tanto da venir definito il “Giullare di Dio” e il “Santo della Gioia”. Filippo Neri morì a Roma nel 1595 e venne canonizzato da Papa Gregorio XV nel 1622

santi - San Filippo Neri

San Filippo Neri: canonizzato con nome e cognome

Filippo fu l’unico ad essere canonizzato col nome e cognome per intero. Nella sua vita incontrò e si confrontò con tanti uomini santi che avrebbero cambiato la storia della Chiesa. Da Ignazio di Loyola a Francesco di Sales a Carlo Borromeo, che a lui si affidava per molte questioni.

“State buoni, se potete!” e “Fratelli, state allegri, ridete pure, scherzate finché volete, ma non fate peccato!” sono due espressioni che si associano a Filippo Neri e ne connotano il carattere.

Santi - San Filippo Neri
photo web source

San Filippo Neri: la ferita al cuore

Nel giorno di Pentecoste del 1544, ci fu un fatto che avrebbe cambiato la sua vita per sempre. Filippo si trovava nelle catacombe di San Sebastiano, quando fu inondato di Spirito Santo. Lo straordinario evento gli procurò una dilatazione del cuore e delle costole (cosa riscontrata dai medici dopo la sua morte). Da quel giorno il suo “grande cuore” spesso gli tremava nel petto “riscaldandosi” a tal punto che anche potevano gli altri sentire potevano sentirne il calore.

Da questo cambiamento ebbe inizio la sua missione di andare in giro per l’Urbe a recuperare quei ragazzi di strada con cui sarebbe nato quell’Oratorio di cui sopra. Si adoperò anche dei malati presso gli ospedali di San Giovanni e Santo Spirito, dei poveri nella Confraternita della Carità e dell’oratorio del Divino Amore.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

La Madonna del sorriso ci aiuta contro la depressione

Perché si celebra la Madonna del sorriso? Si racconta che Santa Teresa di Lisieux (di Gesù Bambino del volto Santo) avesse una devozione particolare per Nostra Signora del Sorriso. Pare che la devozione sia iniziata proprio da lei, in un periodo in cui soffriva, per quello che oggi avremmo associato ad attacchi di panico e … Leggi tutto

Gestione cookie