Devozione dei Santi: il Pensiero di oggi 26 Maggio 2019 da San Filippo Neri – Video

Cosa ci dice oggi San Filippo Neri?

Le frasi ed i pensieri dei santi sono insegnamenti senza tempo. Piccole riflessioni sempre attuali, un valido sostegno per il nostro cammino, ascoltiamoli.

Oggi vi proponiamo una perla tratta dai tanti pensieri scritti da San Filippo Neri.

Santi: un pensiero al giorno – San Filippo Neri

“Chi vuole altra cosa che non sia Cristo, non sa quel che vuole. Chi domanda altra cosa che non sia Cristo, non sa quello che domanda. Chi non opera per Cristo, non sa quel che fa“.

Santi: chi è San Filippo Neri?

Filippo Romolo Neri nacque a Firenze il 21 luglio del 1515. Si trasferì, ancora molto giovane, a Roma, e qui, in una città già corrotta e molto pericolosa, iniziò la sua missione di evangelizzazione conquistandosi il suo primo soprannome  «secondo apostolo di Roma».

Nella sua missione creò un gruppo fatto di ragazzi di strada, maschi e femmine senza distinzioni. Li avvicinò alla liturgia e, in tutta allegria, tra canti e gioco nacque quell’Oratorio, che papa Gregorio XIII avrebbe trasformato in una vera congregazione nel 1575. Uomo colto e dedito alla contemplazione, predicava come resistere alle tentazioni. Amava leggere e cantare e, soprattutto, era molto paziente ed ironico tanto da venir definito il “Giullare di Dio” e il “Santo della Gioia”. Filippo Neri morì a Roma nel 1595 e venne canonizzato da Papa Gregorio XV nel 1622

santi - San Filippo Neri

San Filippo Neri: canonizzato con nome e cognome

Filippo fu l’unico ad essere canonizzato col nome e cognome per intero. Nella sua vita incontrò e si confrontò con tanti uomini santi che avrebbero cambiato la storia della Chiesa. Da Ignazio di Loyola a Francesco di Sales a Carlo Borromeo, che a lui si affidava per molte questioni.

“State buoni, se potete!” e “Fratelli, state allegri, ridete pure, scherzate finché volete, ma non fate peccato!” sono due espressioni che si associano a Filippo Neri e ne connotano il carattere.

Santi - San Filippo Neri
photo web source

San Filippo Neri: la ferita al cuore

Nel giorno di Pentecoste del 1544, ci fu un fatto che avrebbe cambiato la sua vita per sempre. Filippo si trovava nelle catacombe di San Sebastiano, quando fu inondato di Spirito Santo. Lo straordinario evento gli procurò una dilatazione del cuore e delle costole (cosa riscontrata dai medici dopo la sua morte). Da quel giorno il suo “grande cuore” spesso gli tremava nel petto “riscaldandosi” a tal punto che anche potevano gli altri sentire potevano sentirne il calore.

Da questo cambiamento ebbe inizio la sua missione di andare in giro per l’Urbe a recuperare quei ragazzi di strada con cui sarebbe nato quell’Oratorio di cui sopra. Si adoperò anche dei malati presso gli ospedali di San Giovanni e Santo Spirito, dei poveri nella Confraternita della Carità e dell’oratorio del Divino Amore.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

La Madonna del sorriso ci aiuta contro la depressione

Perché si celebra la Madonna del sorriso? Si racconta che Santa Teresa di Lisieux (di Gesù Bambino del volto Santo) avesse una devozione particolare per Nostra Signora del Sorriso. Pare che la devozione sia iniziata proprio da lei, in un periodo in cui soffriva, per quello che oggi avremmo associato ad attacchi di panico e … Leggi tutto

Eucarestia: cosa fare dopo la comunione? Ce lo dicono i santi

La nostra domanda è: ma Gesù è sempre presente nell’Eucarestia? O c’è un tempo, oltre il quale Lui nell’Eucarestia non c’è più? Quando si riceve la comunione, effettivamente Cristo entra in noi? Gesù quanto è presente? Sono queste solo alcune delle domande che ci poniamo circa il mistero dell’Eucarestia: un mistero complesso, di, forse, difficile … Leggi tutto

Natuzza Evolo: il demonio la gettava in terra pur di fermarla

Natuzza Evolo ha combattuto contro satana? Anche Natuzza Evolo, la mistica calabrese a cui tanti fedeli si affidano, ebbe degli incontri/scontri ravvicinati con gli spiriti maligni. Un giorno, mentre riordinava la cucina, ad esempio, vide una mano che cercava di afferrare un vasetto di vetro, posto sulla credenza. Natuzza, in un primo momento, pensò si … Leggi tutto

Papa Francesco alla Caritas: Ascoltate il grido degli ultimi. Fatti e non parole

Papa Francesco durante l’omelia in occasione dell’apertura dell’assemblea della Caritas Un modello dove le persone siano al centro di tutto. L’apertura con la celebrazione della S.Messa in Vaticano. “Siamo tutti una sola famiglia” In occasione della 21esima assemblea della Caritas Internationalis, papa Francesco fa porre l’attenzione sugli ultimi, sugli emarginati, sui più poveri, quelli che … Leggi tutto

Medjugorje, Mirjana: il demonio ha forza se noi gliela diamo

La veggente Mirjana è mai andata nell’aldilà, accompagnata dalla Regina della Pace? Facciamo rispondere Mirjana di Medjugorje in persona a questa domanda. Ogni veggente a Medjugorje ha avuto esperienze personali con la Regina della Pace. Mirjana che, un giorno avrà il compito, di rivelarci i 10 segreti che la Madonna ha affidato ai veggenti, ci … Leggi tutto

Vincent Lambert, i genitori non sono “Integralisti”, ma solo cattolici

Cosa rende i genitori di Vincent Lambert “integralisti cattolici”? Il semplice desiderio di voler continuare ad accudire il figlio. I coniugi Lambert sono integralisti? Questo lunedì l’ospedale di Reims ha dato inizio alla procedura che avrebbe portato alla morte di Vincent Lambert. La decisione dell’ospedale seguiva la sentenza del Consiglio di Stato del 30 aprile, … Leggi tutto

Divina Misericordia: il pensiero di oggi, 24 Maggio, di Suor Faustina

Cosa ci dice oggi Suor Faustina sulla Divina Misericordia? “La vostra vita deve essere simile alla mia”. La meditazione di Santa Faustina ci invita ad uscire dal nostro quotidiano e ad aprirci alla misericordia di Dio. Dal Diario di Suor Faustina Kowalska Maria le disse: “La vostra vita deve essere simile alla mia vita: silenziosa … Leggi tutto

Devozione dei Santi: il Pensiero di oggi 24 Maggio 2019 da Madre Teresa – Video

Cosa ci dice oggi Madre Teresa di Calcutta?

Le frasi di devozione dei santi sono insegnamenti senza tempo, possono aiutarci nella nostra vita di tutti i giorni. Sono piccoli squilli di tromba che ci riportano al nostro essere cristiani. Ascoltiamoli.

Oggi vi proponiamo una perla tratta dai tanti pensieri scritti da Madre Teresa di Calcutta

Santi: un pensiero al giorno – San Teresa di Calcutta

“La preghiera non è nient’altro che unità con Cristo. Come dice San Paolo “Non sono più io che vivo, ma Cristo che vive in me” (Gal 2,20). Cristo prega in me, Cristo pensa in me, Cristo vede attraverso i miei occhi, Cristo parla attraverso le mie parole, Cristo lavora con le mie mani, Cristo cammina con le mie gambe, Cristo ama con il mio cuore“.

Devozione dei Santi: chi è la Santa Madre Teresa di Calcutta?

Si chiamava Agnes Gonxha Bojaxiu (1910-1997, Albania) e prese il nome di Suor Maria Teresa del Bambino Gesù (per devozione a Santa Teresa di Lisieux) quando entrò nella Congregazione delle Suore Missionarie di Nostra Signora di Loreto.

Madre Teresa arrivò a Calcutta, in India, per insegnare storia e geografia nei collegi delle famiglie abbienti, ma il suo spirito di carità verso i più deboli si fece ben presto sentire e, quando la voce di Gesù Cristo le disse: “Voglio Missionarie indiane, Suore della Carità, che siano il mio fuoco d’amore fra i più poveri, gli ammalati, i moribondi, i bambini di strada. Sono i poveri che devi condurre a me e, le sorelle che offrissero la loro vita come vittime del mio amore, porterebbero a me queste anime”, iniziò la missione più autentica, quella che avrebbe salvato moltissime vite.

Santi: Madre Teresa con Giovanni Paolo II
Santi: Madre Teresa con Giovanni Paolo II photo web source

Scelse come abito un sari bianco (segno di lutto in India), con un bordo azzurro (il colore della Madonna) e iniziò a cercare i dimenticati di Calcutta, fino dentro le fogne della città, dove abitavano malati, affamati, moribondi.

Madre Teresa di Calcutta: Nobel per la Pace 1979

Il 17 Ottobre del 1979, ricevette il Premio Nobel per la Pace (che accettò solo in nome dei suoi poveri). Davanti ai potenti della terra non mancò di denunciare, con estremo coraggio, quella che è la minaccia più insidiosa del tempo odierno: l’aborto.
Lei disse: “Sento che oggigiorno il più grande distruttore di pace è l’aborto, perché è una guerra diretta, una diretta uccisione, un diretto omicidio per mano della madre stessa (…). Perché se una madre può uccidere il suo proprio figlio, non c’è più niente che impedisce a me di uccidere te e a te di uccidere me”.

Madre Teresa – photo web source

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Adorazione Eucaristica: cos’è, come si prega e quando è nata

Che cos’è l’Adorazione Eucaristica? L’Adorazione Eucaristica è un culto, vero e proprio, dovuto solo a Dio. L’Adorazione Eucaristica è una forma di preghiera che sollecita i cristiani alla comunione con il loro Dio. Gesù ci dice di adorare E’ Gesù stesso a testimoniare che solo a Dio si deve adorazione quando, alle tentazioni di satana … Leggi tutto

Teresa Musco, la mistica che vide Padre Pio

Chi era Teresa Musco? Nata a Caiazzo, in provincia di Caserta, Teresa Musco (1943-1976) crebbe in una famiglia poverissima e molto numerosa. Sin da piccolissima, cominciò ad occuparsi delle faccende di casa, mentre iniziava un dialogo con Maria e con gli Angeli. Furono tante, poi, nel corso della sua vita, le esperienze mistiche che la … Leggi tutto

Papa Francesco: nella giornata della legalità ricorda suor Ines

Papa Francesco ha ricordato la suora uccisa in Africa Nell’udienza di ieri mattina, il ricordo. Suor Ines è stata uccisa proprio ieri in Africa. Il ricordo di suor Ines Un ricordo commosso quello che, ieri all’udienza generale in piazza S.Pietro, papa Francesco ha rivolto a suor Ines, barbaramente uccisa in centro Africa: “Voglio ricordare con … Leggi tutto

Gestione cookie