Liturgia: gli errori che troppo spesso commettiamo a Messa

Troppo spesso sono molti i cattolici che, inconsapevolmente, commettono errori liturgici quando partecipano alla liturgia Questa infatti richiede degli atteggiamenti e dei comportamenti a cui dobbiamo necessariamente far fronte ogni volta che ci rechiamo in Chiesa per la Messa. Scopriamoli insieme I riti e le liturgie sono scanditi passaggio per passaggio da regole ben fissate, … Leggi tutto

San Francesco: Elogio della mendicità, la riflessione di oggi 18 febbraio

“Elogio della mendicità” è la riflessione quotidiana tratta dall’opera scritta di San Francesco d’Assisi inclusa nelle Fonti Francescane. Le Fonti Francescane sono l’importantissima raccolta edita per la prima volta nel 1977. L’eredità spirituale di San Francesco d’Assisi è affidata ai numerosi scritti che lo vedono protagonista. Tra questi, sono da annoverare sicuramente le biografie definite … Leggi tutto

In questo modo si “veste” chi è di Cristo

“Le collane preziose, per abbellimento della sposa”, sono indicate dall’Angelo Custode a Santa Gemma Galgani come le spine per una rosa. Gemma Galgani (1878-1903, Lucca) visse solo 25 anni, ma la la sua breve esistenza fu impreziosita da una vita mistica e dalle stimmate. Erano dolorosissime, specie durante la preghiera e il venerdì, ma le … Leggi tutto

Coronavirus: Pericolosi anche lo scambio della pace e il Padre Nostro?

Continua la paura per il Coronavirus, in particolare nelle zone dell’Estremo Oriente. Dalle Filippine arriva una novità per la Santa Messa. “Non sarà possibile scambiarsi il segno della pace”: questa è la nuova norma dettata nelle chiese Filippine. Un motivo per ostacolare la diffusione della malattia. Coronavirus: la nuova norma nelle Chiese filippine Differenti norme … Leggi tutto

In questo modo verrete riconosciuti come figli di Dio, dice Maria

“Io prego, ma pregate anche voi, figli miei amati”, ci dice amorevolmente la Regina della Pace di Medjugorje. La Vergine Maria è apparsa in molti luoghi della Terra e in tante epoche storiche, sottolineando sempre il fine ultimo della sua venuta: la conversione autentica dei nostri cuori. Da Medjugorje, in particolare, Maria ci avverte che … Leggi tutto

Santa Bernadette, scelta come testimone dall’Immacolata Concezione

A 14 anni, Bernadette Soubirous (1844-1879, Lourdes) non aveva ancora ricevuto la Prima Comunione. La ragazzina stava, però, per essere testimone di un evento che avrebbe cambiato la sua vita e quella di molta gente: il messaggio della Madonna per il mondo. A Lourdes, nella grotta di Massabielle, in 18 apparizioni, dall’11 Febbraio al 16 … Leggi tutto

Il Vangelo di oggi ci dice: “Non comprendete ancora?”

“Non comprendete ancora?”. Nel passo del Vangelo odierno Gesù riprende i suoi discepoli mentre litigano per aver dimenticato il pane prima di salire sulla barca. Il Messia ricorda loro cosa era riuscito a fare con i sette pani e con i pesci e chiede loro come mai ancora non avessero sufficiente fede da comprendere. Gesù … Leggi tutto

Novena allo Spirito Santo – settimo giorno

La novena allo Spirito Santo ci aiuta, attraverso la preghiera, a meditare sul Mistero Trinitario, dogma della fede cristiana. Il vento soffia dove vuole, e tu ne odi il rumore, ma non sai né da dove viene né dove va; così è di chiunque è nato dallo Spirito» (Giovanni 3,8). Lo Spirito Santo, che procede … Leggi tutto

Santa Geltrude Comensoli, il Santo di oggi 18 febbraio: fondò le Suore Adoratrici

Il desiderio di adorare Cristo Eucaristia si manifestò in Santa Geltrude Comensoli fin dalla prima infanzia. Grazie alla collaborazione di don Francesco Spinelli fondò l’Istituto delle Adoratrici. Santa Geltrude Comensoli, al secolo Caterina, nacque e visse la sua giovinezza in una famiglia tutto sommato umile. Nata il 18 gennaio 1847 a Bienno (Brescia), crebbe in … Leggi tutto

Il miracolo di Karina: morta per i medici, non per il padre

Karina, 29 anni per i medici era spacciata e volevano “staccare la spina”. Non avevano però considerato la potenza della preghiera fatta con fede. Karina era tenuta in vita dalle macchine che stavano per esser staccata: suo padre ha pregato intensamente e la donna ora si sta lentamente riprendendo. Dio ha ascoltato ed esaudito la … Leggi tutto

Coronavirus, Padre Livio avverte: “E’ un ammonimento dal cielo” – VIDEO

Parlando del coronavirus, Padre Livio, direttore di ‘Radio Maria’, ha detto che questa pandemia è un avvertimento che proviene dal cielo.

Con queste parole il Sacerdote vuole indurci a riflettere su quanto sia fragile l’essere umano e su quanto, specialmente oggi, sia necessario convertirsi e affidarsi a Dio.

Il coronavirus

Da oltre un mese ormai si parla delle conseguenze che il coronavirus ha causato in Cina. I medici hanno ammesso di aver sottovalutato la portata del virus e ciò ha permesso che si diffondesse più del previsto. Data la diffusione del Covid-19, sia il Paese asiatico che tutti gli altri stati del mondo hanno adottato delle misure di sicurezza affinché la pandemia non si propaghi ulteriormente portando ad un bilancio di vittime mostruoso. I morti sono già 1.765 e ieri sono stati segnalati 1.933 nuovi contagi.

In Italia la situazione non è così preoccupante. Tre sono i casi accertati di coronavirus: una coppia di cinesi, in rianimazione, e un cittadino italiano che si trovava a Wuhan quando l’epidemia è scoppiata. Al momento, per altro, in Europa è stato solamente uno il decesso: un turista cinese di 80 anni, deceduto in Francia. Insomma per il momento la vera emergenza la stanno vivendo solo i cittadini cinesi.

Padre Livio avverte: “E’ un messaggio dal cielo”

Sull’argomento coronavirus è intervenuto anche Padre Livio, voce e direttore di ‘Radio Maria’. Il Sacerdote invita tutti a riflettere sul fatto che un semplice virus può mettere in ginocchio non solo una nazione, ma anche un sistema economico internazionale come quello che esiste ai giorni nostri. L’evidenza di questo fatto dovrebbe dunque indurci a comprendere come l’essere umano sia fragile e bisognoso dell’aiuto divino.

L’appello di Padre Livio comincia con un’affermazione: “Questa pandemia avviene in un contesto anticristico. Nella Cina in particolare, ma anche nel resto del mondo. Dunque si tratta di un ammonimento del cielo”. Il sacerdote spiega che anche la forma a “corona” della pandemia può essere un messaggio, un invito a pregare. Lo deduce anche dal fatto che il messaggio del 2 febbraio consegnato dalla Madonna a Medjugorje si conclude dicendo: “Mettete le mani giunte e pregate”.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

Castelpetroso: il Santuario mariano che sembra un castello

Il piccolo borgo molisano di Castelpetroso ospita il Santuario dell’Addolorata, un’opera architettonica di affascinante bellezza. Il Santuario nacque nel luogo in cui apparve la Vergine. A guardarlo sembra un castello delle fiabe, ma si tratta di uno dei luoghi di devozione mariana presenti in Molise: il Santuario dell’Addolorata di Castelpetroso. Il piccolo borgo medievale sito … Leggi tutto

San Francesco: Preghiamo il Padre Nostro, la riflessione di oggi 17 febbraio

“Preghiamo il Padre Nostro” è la riflessione quotidiana tratta dall’opera scritta di San Francesco d’Assisi inclusa nelle Fonti Francescane. Le Fonti Francescane sono l’importantissima raccolta edita per la prima volta nel 1977. L’eredità spirituale di San Francesco d’Assisi è affidata ai numerosi scritti che lo vedono protagonista. Tra questi, sono da annoverare sicuramente le biografie … Leggi tutto

Gestione cookie