Coronavirus: la preghiera alla Vergine, da recitare oggi con Papa Pio XII

Nell’emergenza Coronavirus, innalziamo le nostre preghiere a Dio, chiedendo l’intercessione della Beata Vergine Maria. Preghiamo, con una preghiera di Papa Pio XII, la Vergine Maria affinchè ci dia protezione e salute in questo difficile momento storico, a causa di questa nuova epidemia. Coronavirus: preghiamo la Vergine con Papa Pio XII Un momento storico difficile, quello … Leggi tutto

San Pasquale Baylon inventò anche lo zabaione!

San Pasquale Baylon era l’umile e devoto “Serafino dell’Eucarestia”, così era definito da tutti coloro che lo conoscevano. Era dotato di una Sapienza innata, dettata dallo Spirito Santo (in effetti, lui non aveva studiato), tanto da essere richiestissimo per i suoi insegnamenti e i suoi consigli. San Pasquale Baylon: cuoco richiestissimo Lui, che era nato … Leggi tutto

Vi insegno a comprendere fino in fondo la vita dei Santi

“Vi invito ad aprirvi e a prendere i Santi come vostri modelli”, dice la Regina della Pace di Medjugorje, in questo messaggio. La Vergine Maria è apparsa in molti luoghi della Terra e in tante epoche storiche, sottolineando sempre il fine ultimo della sua venuta: la conversione autentica dei nostri cuori. Da Medjugorje, in particolare, … Leggi tutto

Bassetti: ritorno a Messa, evento di grazia. Scambiamoci un sorriso

Bassetti: “Tornare nella grande famiglia” nel rispetto delle “salute” propria e degli altri.  Il messaggio del presidente della Conferenza episcopale italiana, il cardinale Gualtiero Bassetti, diffuso su Facebook in occasione della riapertura delle celebrazioni religiose dopo la pandemia del coronavirus, sottolinea l’importanza di questo momento. Le parole di Bassetti L’appello di Bassetti è di tornare … Leggi tutto

Messa e Adorazione, in diretta con il Papa oggi domenica 17 maggio – Video

Ogni giorno, la Messa da Santa Marta di Papa Francesco sarà un modo per accompagnare i fedeli in questo momento difficile.

Papa Francesco, per sentirsi vicino a tutti i fedeli, celebrerà ogni giorno la Messa alle ore 7,00 in streaming: “Sarò vicino a tutti voi”.

Papa Francesco: la Messa in diretta streaming

Papa Francesco celebra la Santa Messa alle ore 7,00 in diretta streaming dalla cappella in Santa Marta: “Sono qui a pregare e a celebrare la Santa Messa per ognuno di voi. In particolare sono vicino a tutti gli ammalati, agli anziani”. Al termine della celebrazione, prima della benedizione finale, il Pontefice ci dona quotidianamente alcuni minuti di silenzio di fronte al Santissimo Sacramento.

“Prego per gli addetti alle pulizie”

Il Santo Padre, oggi, prega per gli addetti alle pulizie: “Oggi la nostra preghiera è per tante persone che puliscono gli ospedali, le strade, che svuotano i bidoni della spazzatura, che vanno per le case a portare via la spazzatura: un lavoro che nessuno vede, ma è un lavoro che è necessario per sopravvivere. Che il Signore li benedica, li aiuti”.

Messa Papa 14 Aprile
frame YouTube

Papa Francesco: “Gesù non ci lascia soli”

Commentando le Letture del giorno, Francesco ci parla di come Gesù incomincia ad annunciare ai suoi discepoli l’invio dello Spirito Santo: “Se mi amate, osserverete i miei comandamenti; e io pregherò il Padre ed egli vi darà un altro Paràclito perché rimanga con voi per sempre, lo Spirito della verità […]

Non vi lascerò orfani: verrò da voi. Nel congedarsi dai discepoli, Gesù dà loro tranquillità e pace, con una promessa: “Non vi lascerò orfani”. “Li difende da quel dolore, da quel senso doloroso dell’orfanezza”.

“Perché non riusciamo a sentirci come fratelli?”

“[…] E oggi possiamo dire che viviamo in una società dove manca il Padre, un senso di orfanezza che tocca proprio l’appartenenza e la fraternità. Per questo Gesù promette: ‘Io pregherò il Padre e Egli vi darà un altro Paràclito’ […]

Soltanto con questa coscienza di figli che non sono orfani si può vivere in pace fra noi. Le guerre, sempre, sia le piccole guerre o le grandi guerre, hanno sempre una dimensione di orfanezza: manca il Padre che faccia la pace” – ha continuato il Pontefice.

La preghiera finale

Alla fine della celebrazione e dell’Adorazione, il Papa ha invitato a recitare tutti questa preghiera:

Regína caeli laetáre, allelúia. Quia quem merúisti portáre, allelúia. Resurréxit, sicut dixit, allelúia. Ora pro nobis Deum, allelúia.
(Regina dei cieli, rallegrati, alleluia. Cristo, che hai portato nel grembo, alleluia, è risorto, come aveva promesso, alleluia. Prega il Signore per noi, alleluia)”.

ROSALIA GIGLIANO

Video: youtube/ San Giuseppe da Copertino

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

San Pasquale Baylon, il Santo di oggi 17 Maggio, Serafino dell’Eucarestia

Avena trascorso tutta la sua infanzia nei campi, a pascolare il gregge di famiglia, Pasquale Baylon (1540-1592, Spagna). Proprio in quei momenti, complici la quiete e la solitudine, Pasquale si abbandonava alla contemplazione delle meraviglie della natura e del suo Creatore. Pregava in maniera ispirata, lasciandosi guidare dalla sua indole, umile e devota. Anche in … Leggi tutto

Coronavirus, Roma: il progetto della strada “Covid-free”

Coronavirus: a partire dal prossimo 18 maggio, via Monti di Creta, a Roma, diventa strada “Covid free”, grazie all’accordo stipulato tra l’Idi e il Comitato dei negozianti. Coronavirus: a Roma nasce il progetto strada “Covid free”. Come riporta il Messaggero, si tratta di un’accordo stipulato tra l’Istituto Dermopatico dell’Immacolata (Idi) e il Comitato via Monti … Leggi tutto

Coronavirus: studio americano rivela una possibile pre-immunità

Coronavirus: alcuni ricercatori americani hanno effettuato dei test su pazienti non esposti al virus, con risultati molto interessanti circa la risposta all’immunità. Coronavirus: lo studio proviene dai laboratori della California, dove i ricercatori del Center for Infectious Disease and Vaccine Research hanno riscontrato interessanti risultati su una possibile pre-immunità. Come riporta l’agenzia Agi.it, infatti, l’ipotesi … Leggi tutto

Coronavirus: il Cardinal Bassetti ci dice come scambiarci la pace

Dal 18 maggio sarà possibile tornare nella “grande famiglia” e il presidente della Cei, il Cardinal Bassetti ci invia un messaggio in vista della ripresa delle celebrazioni. Dal prossimo lunedì, 18 maggio, sarà possibile “tornare nella grande famiglia”. Le parole del presidente della Cei, il Cardinale Gualtiero Bassetti sono state riportate dall’agenzia di informazione Adnkronos … Leggi tutto

Coronavirus, vaccino: l’annuncio a sorpresa del presidente Trump

Coronavirus: in merito al tema del vaccino, è intervenuto il presidente degli Usa, Donald Trump, che ha incontrato i giornalisti alla Casa Bianca. Donald Trump torna a parlare dell’emergenza Coronavirus e lo fa in ottica vaccino. Come riporta l’agenzia di informazione Adnkronos, il presidente degli Stati Uniti ha annunciato che l’amministrazione Usa sta lavorando, costantemente, … Leggi tutto

Fase 2, non tutte le attività riapriranno: le motivazioni

Fase 2: un sondaggio condotto da Swg per Confesercenti ha messo in luce come parte delle attività ha scelto di non riaprire il prossimo 18 maggio. Sono circa 6 su 10 le imprese che per il prossimo 18 maggio hanno deciso di riaprire. Come riporta l’agenzia di informazione Adnkronos, nella data prevista per la ripartenza, … Leggi tutto

San Francesco: La voce del Signore, la riflessione di oggi 16 maggio

“La voce del Signore” è la riflessione quotidiana tratta dall’opera scritta di San Francesco d’Assisi inclusa nelle Fonti Francescane. Le Fonti Francescane sono l’importantissima raccolta edita per la prima volta nel 1977. L’eredità spirituale di San Francesco d’Assisi è affidata ai numerosi scritti che lo vedono protagonista. Tra questi, sono da annoverare sicuramente le biografie … Leggi tutto

VI domenica di Pasqua: “Non vi lascerò orfani”

Il brano del Vangelo che la liturgia di oggi, VI domenica di Pasqua, ci fa ascoltare parla della prossima venuta dello Spirito Santo.

Il videocommento di don Massimilaino Scalici, sacerdote diocesano di Palermo,  spiega che “Gesù inizia a parlare ai discepoli dello Spirito Santo. Come presenta Gesù la terza persona della Santissima Trinità? Chiamandola in due modi: Paraclito e Spirito di verità”.

V domenica di Pasqua: la Spirito Santo Paraclito

Lo Spirito Santo Paraclito verrà in soccorso degli Apostoli e non li lascerà soli, quando Gesù ascenderà al cielo. “Paraclito” è un attributo dello Spirito Santo, “attraverso il quale Gesù dice agli Apostoli il ruolo che avrà lo Spirito Santo, dopo la Pasqua. “Paraclito”, infatti, è una parola composta da “para”, che significa “accanto”, “presso” o “con”, e dal verbo “caleo”, ma alla forma passiva, che significa “chiamato”, “convocato”.

Insomma, designare con “Paraclito” lo Spirito Santo significa annunciare una persona che, come Gesù Cristo, è chiamata, nominata, incaricata di stare accanto agli Apostoli”. E, come spiega Gesù stesso, lo Spirito Santo Paraclito è anche Spirito di Verità. “Dire “Spirito di Verità”, significa dire che anche lo Spirito è il testimone verace di Dio, il testimone cristallino – speiga don Massimiliano Scalici. Questo implica che lo Spirito Santo è la trasparenza di Cristo. Colui che rivela all’esterno la sua verità interna”.Valorizzare il Tempo - Pasqua

Lo Spiritto Santo a giuda della Chiesa

“Lo Spirito guida la Chiesa e la spinge a scorgere e leggere l’unico Vangelo di Cristo, anche nelle pagine di carne di tanti uomini e di tante donne sul cui cuore e nella cui storia esso è ugualmente inscritto e attualizzato”.

“Lo Spirito ci invita a riconoscere il Comandamento dell’amore, sintesi di tutto il Vangelo, anche nella vita degli altri. Perché vedete, noi cattolici, a volte, siamo fanatici e anche presuntuosi, in quanto convinti di essere i soli detentori del Vangelo. Idiozia pura. Il Vangelo, pena l’inconsistenza della stessa tradizione, benché sia unico, Gesù non lo ha affidato solo alla penna degli evangelisti, ma lo ha inscritto anche sul cuore di tutti gli uomini. Perciò, se lasciamo agire in noi lo Spirito Santo, avremo occhi per poter scorgere e leggere il Vangelo di Cristo, tra le pieghe della storia di tante persone che incontriamo. Altrimenti, saremo come questo mondo cieco che non riesce a vedere né il Cristo, né il suo Vangelo incarnato e attualizzato nelle vicende umane di tanti fratelli”.

 

Spirito Santo Paraclito
photo web source

Tutti i videocommenti di don Massimiliano Scalici sono su YouTube e anche sulla pagina Facebook “Videocommento alla Parola di Dio”; @valorizzareiltempo.

Don Massimiliano Scalici è anche autore del libro “Dio ti perdono. La misericordi a capovolta”. Il testo è un diario a quattro mani che esplora il dialogo tra una donna che vive un grande dolore e la sua guida spirituale.

Leggi anche – V domenica di Pasqua: Non sia turbato il vostro cuore

Antonella Sanicanti

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Coronavirus, l’impegno di Don Giorgio tra stregoni e falsi curatori

Ormai da quaranta giorni il Mozambico, uno dei paesi più poveri dell’Africa, è entrato in una fase di emergenza nazionale.  Frontiere bloccate, divieto di circolazione, limitazioni nell’uso dei mezzi di trasporto. Ma se dovesse scoppiare veramente la crisi sanitaria, si tratterebbe purtroppo di una tragedia devastante. La situazione in Africa con il Coronavirus “Non c’è … Leggi tutto

Gestione cookie