Così la Regina della Pace ci sceglie: ad uno, ad uno

“Vi amo ed ho scelto in modo speciale questa parrocchia”, sottolinea la Regina della Pace di Medjugorje, in questo messaggio. La Vergine Maria è apparsa in molti luoghi della Terra e in tante epoche storiche, sottolineando sempre il fine ultimo della sua venuta: la conversione autentica dei nostri cuori. Da Medjugorje, in particolare, Maria ci … Leggi tutto

Pentecoste: Novena allo Spirito Santo – III giorno

La Novena allo Spirito Santo, che ci condurrà alla Pentecoste, ci ricorda l’azione e l’importanza della terza Persona della Trinità, insieme al Padre e al Figlio. Lo Spirito Santo è invocato dal fedele perché l’opera di Dio si manifesti in lui e attraverso di lui. I Salmi, ad esempio, parlano di Davide, che, dopo aver … Leggi tutto

San Simeone Stilita il Giovane, il Santo di oggi 24 maggio: visse su una colonna

San Simeone Stilita il Giovane visse nel VI secolo. Condusse la maggior parte della sua esistenza su una colonna, praticando vita ascetica. San Simeone Stilita assunse l’appellativo di “Giovane” per esser differenziato dal suo predecessore, denominato “il Vecchio”. Pur non disponendo di una gran quantità di fonti documentarie circa la sua vita, si può affermare … Leggi tutto

Il Coronavirus è in ritirata. E gli scienziati sempre più divisi e incerti

Continua “imperterrita” la “grande ritirata” del coronavirus, ogni giorno, secondo il virologo italiano della Emory University di Atlanta Guido Silvestri.  Ci sono quindi segnali incoraggianti e positivi che arrivano dai dati relativi al coronavirus. Silvestri, come ogni giorno da settimane a questa parte, fa il punto della situazione sulla sua pagina facebook. “Siamo al 49esimo … Leggi tutto

Domenica dell’Ascensione: davvero Gesù è con noi ogni giorno?

Le letture della domenica dell’Ascensione ci aiutano a rispondere a questa domanda: Qual è il significato delle manifestazioni del Risorto in questi 40 giorni? 

Il videocommento di don Massimilaino Scalici, sacerdote diocesano di Palermo,  ci ricorda che “Gesù, dopo la sua resurrezione, si mostrò vivo ai discepoli per 40 giorni con segni inconfutabili. Quali sono questi segni inconfutabili, che provano che quell’uomo apparso è lo stesso Gesù Cristo che era stato crocifisso?”.

Solennità dell’Ascensione: il mistero di Cristo Maestro

L’evangelista Luca ci racconta che “si tratta di diverse apparizioni, in cui Gesù si manifesta ai discepoli, facendo le stesse cose che aveva fatto durante la sua vita terrena: insegnare, spiegare le Scritture, spezzare il pane, mangiare un pesce arrostito. E in più mostra loro le ferite della crocifissione, impresse nella sua carne. Questo per garantire ai sui discepoli che egli è la stessa identica persona, cioè il loro Maestro”. Il compito di Gesù su questa terra, però, deve compiersi completamente con il suo “ultimo messaggio” ai discepoli.

Don Massimiliano Scalici dice, infatti: “I discepoli devono cioè compiere una rilettura del mistero di Gesù Cristo, della sua incarnazione, della sua morte e risurrezione e della sua missione, alla luce dello Spirito Santo, che già il crocifisso spira sugli apostoli e sul mondo nell’atto di morire. Il tempo della Pasqua inaugura, infatti, anche il tempo dello Spirito Santo, in cui il Figlio dà -per così dire- “le consegne” della sua missione allo Spirito”.


Valorizzare il Tempo - Pasqua

Lo Spiritto Santo a giuda degli Apostoli

Molto presto, a Pentecoste, i discepoli comprenderanno il senso di tutto questo, coprenderanno “l’interpretazione che Gesù risorto ha dato della sua vita”. “I 40 giorni, tra la Pasqua e l’Ascensione, in cui Gesù definisce la formazione degli Apostoli, si dilatano nel tempo della Chiesa, nella quale, per mezzo dello Spirito, ogni discepolo del Signore è istruito sulla persona di Cristo, alla stregua degli Apostoli”.

Qual è precisamente “l’interpretazione della persona di Cristo”? “Gesù dice ai discepoli che la loro missione non sarà raccontare la storia di una persona esistita. Al contrario, la loro missione sarà quella di far conoscere una persona che è presente, che è viva. Pertanto, il senso e la prospettiva della loro sequela sono racchiusi in queste battute finali con cui si conclude il Vangelo di Matteo, detto anche il primo Vangelo: “Ed ecco io sono con voi, tutti i giorni, fino alla fine del mondo”.”.

“Perché, quel Gesù che è asceso al cielo, torna, viene sulla terra (…), viene sempre alla stessa maniera come quando viveva sulla terra, e cioè come uomo incarnato che parla, che insegna e che mangia con noi” e che vive e agisce attraverso noi e i fratelli.

Ascensione del Signore - festività
photo web source

Tutti i videocommenti di don Massimiliano Scalici sono su YouTube e anche sulla pagina Facebook “Videocommento alla Parola di Dio”; @valorizzareiltempo.

Don Massimiliano Scalici è anche autore del libro “Dio ti perdono. La misericordi a capovolta”. Il testo è un diario a quattro mani che esplora il dialogo tra una donna che vive un grande dolore e la sua guida spirituale.

Leggi anche – VI domenica di Pasqua: “Non vi lascerò orfani”

Antonella Sanicanti

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Calcio, Sadio Manè: la vera ricchezza è quella del cuore

Sadio Manè è uno dei calciatori ad oggi più popolari del mondo. Al tempo stesso, è testimone di come la vera ricchezza non è nel lusso di una Ferrari. Testimonianza di una vita caritatevole: questo rappresenta il campione del Liverpool, Sadio Manè. Vincitore, in tempi recentissimi, dei più prestigiosi trofei europei, il senegalese, classe 1992, … Leggi tutto

San Francesco: Insegnamento di Gesù, la riflessione di oggi 23 maggio

“Insegnamento di Gesù” è la riflessione quotidiana tratta dall’opera scritta di San Francesco d’Assisi inclusa nelle Fonti Francescane. Le Fonti Francescane sono l’importantissima raccolta edita per la prima volta nel 1977. L’eredità spirituale di San Francesco d’Assisi è affidata ai numerosi scritti che lo vedono protagonista. Tra questi, sono da annoverare sicuramente le biografie definite … Leggi tutto

Triduo alla Madonna di Caravaggio – Primo giorno

Preghiamo il triduo in preparazione alla Madonna di Caravaggio che si festeggia il 26 maggio per chiedere la sua intercessione.  Il 26 maggio 1432, una donna di nome Giannetta del borgo di Caravaggio, si trovava fuori della sua abitazione lungo la strada verso Misano. Quando ecco vide arrivare dal Cielo e sostare proprio vicino a lei, una … Leggi tutto

Fase 2: ma quale virus, gli italiani sono preoccupati dalla crisi. I dati

In questi giorni il governo ha finalmente deciso di allentare le restrizioni dovute all’emergenza del coronavirus, tornando gradualmente alla ripresa delle attività produttive. Gli italiani però si dichiarano più preoccupati della crisi economica che di quella sanitaria. Lo rileva un sondaggio effettuato da Quorum/YouTrend, svolto tra il 15 e il 19 maggio 2020 su un campione … Leggi tutto

Maria ci insegna ad apprezzare il presente e ad attendere il futuro

“Santa Maria, Vergine dell’attesa, donaci del tuo olio, perché le nostre lampade si spengono”, così don Tonino Bello parla a Maria.  Era un Vescovo pugliese, ma ha sempre preferito farsi chiamare don Tonino (1935-1993, Alessano). Nella sua vita ha ricevuto molte cariche importanti, ma ha costantemente dato più attenzione agli ultimi della società. Ha promosso … Leggi tutto

Gestione cookie