Gerry Scotti: vi rivelo il mio “fioretto” per la Madonna

“Sono credente e ringrazio ogni giorno il Signore”, afferma Gerry Scotti, che da ragazzo frequentava l’oratorio della sua parrocchia e faceva il chierichetto. A Miradolo Terme sorge il Santuario della Madonna del Monte ed è li che lui e i suoi genitori hanno passato diversi anni. “Sono cresciuto all’oratorio della Chiesa e la mia guida … Leggi tutto

Novena a Santa Teresa di Lisieux, primo giorno: la piccola via

Con la seguente novena, ci prepariamo alla celebrazione del primo ottobre, memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux, conosciuta anche come Santa Teresa di Gesù Bambino. Chi era Santa Teresa di Lisieux? Santa Teresa di Lisieux (Alençon 1873 – Lisieux 1897) vestì l’abito delle monache Carmelitane scalze al Carmelo di Lisieux, nell’aprile del 1888. Fu … Leggi tutto

San Maurizio e compagni, il Santo di oggi 22 settembre: morirono salvando molti cristiani

San Maurizio subì il martirio insieme ai suoi compagni per essersi rifiutato perseguitare i cristiani. I Santi che celebriamo oggi subirono il martirio, pur di salvare altri cristiani.San Maurizio nacque a Tebe (Egitto) nel III secolo. Operò come generale dell’Impero Romano, a capo della Legione tebana egizio-romana. Secondo Eucherio, Vescovo di Lione dal 434 al … Leggi tutto

Novena a San Pio da Pietrelcina – nono giorno

La Novena a San Pio ci accompagnerà nei prossimi giorni e ci permetterà di conoscere un po’ meglio il Santo da Pietrelcina. Un uomo raccontò di un evento particolare, che accadde a lui personalmente, alla Vigilia di Natale del 1958, che dimostra l’affetto che Padre Pio aveva per i fedeli che lo seguivano. Quell’uomo era … Leggi tutto

Giudice Livatino, Servo di Dio: questa sera il film sulla sua vita – Video

Lunedì 21 settembre alle ore 22, Rai Storia, trasmette per Cinema Italia, il film “ Il giudice ragazzino” che racconta la vita di Rosario Livatino. Il film del 1993 è di Alessandro Di Robilant. Con Giulio Scarpati nel ruolo di Livatino che vinse il David di Donatello come miglior attore protagonista.
E poi Sabrina Ferilli, Leopoldo Trieste, Regina Bianchi. Liberamente ispirato all’omonimo libro di Nando Dalla Chiesa, racconta la vera storia del magistrato Rosario Livatino.

Alla fine degli anni Ottanta, fu sostituto procuratore della Repubblica di Agrigento. E seppur era circondato da un clima di diffusa omertà e connivenza, nonostante la sua giovane età, si batté senza tregua contro il potere criminale delle organizzazioni mafiose del territorio. Aveva soli 37 anni quando venne freddato a colpi di pistola. Per conoscere la sua vicenda, questa sera alle 22, Rai Storia trasmette il film “Il giudice ragazzino”.

Photo web source

L’assassinio di Rosario Livatino

Il 21 settembre del 1990, il magistrato Rosario Livatino si stava recando in macchina, come sempre senza scorta, verso il Tribunale ad Agrigento. Quand’ecco che venne speronato. E poi, in modo spietato, assassinato da quattro uomini della mafia siciliana. Un agguato particolarmente crudele, perché il giovane magistrato tentò di fuggire a piedi, ma venne raggiunto e freddato a colpi di pistola senza pietà. Aveva solo 37 anni.

A trent’anni da quel tragico evento, per ricordare quello che il presidente della Repubblica, Francesco Cossiga, definì uno dei “Giudici ragazzini”, la Rai ha messo a punto una fitta programmazione di appuntamenti dedicati al giudice Rosario Livatino.

Questa sera, 21 settembre 2020, ore 22.10 su rai Storia, va in onda il film "Il giudice ragazzino" su Rosario Livatino
Photo web source

Sia sui suoi canali tv e su quelli radiofonici, oltre che sulle piattaforme web. Tra cui segnaliamo l’ottimo film “Il giudice ragazzino” che andrà in onda questa sera su rai Storia alle ore  22.

La causa di beatificazione

Nel 1993 il vescovo di Agrigento, Carmelo Ferraro, ha incaricato Ida Abate, che del giudice fu insegnante, di raccogliere testimonianze per la causa di beatificazione. Il 19 luglio 2011 è stato firmato dall’arcivescovo di Agrigento, Francesco Montenegro, il decreto per l’avvio del processo diocesano di beatificazione, aperto ufficialmente il 21 settembre 2011 nella chiesa di San Domenico di Canicattì.

Leggi anche – Giovanni Paolo II tuonò contro gli assassini di Rosario Livatino – Video

Simona Amabene

 

 

 

San Francesco: Affetto per le creature, la riflessione di oggi 21 settembre

“Affetto per le creature” è la riflessione quotidiana tratta dall’opera scritta di San Francesco d’Assisi inclusa nelle Fonti Francescane. Le Fonti Francescane sono l’importantissima raccolta edita per la prima volta nel 1977. L’eredità spirituale di San Francesco d’Assisi è affidata ai numerosi scritti che lo vedono protagonista. Tra questi, sono da annoverare sicuramente le biografie … Leggi tutto

Don Fabio Rosini: nella malattia ho chiesto aiuto a Chiara Corbella

Vogliamo ricordare Chiara Corbella con le parole di Don Fabio Rosini che ha dovuto affrontare, tempo fa, una brutta malattia. Le vittorie strappate al carcinoma hanno rinnovato il suo amore per la vita, dono del Signore, e per la sua missione di predicatore in mezzo ai giovani, nonostante la sofferenza estrema: “Quel cancro è stato … Leggi tutto

Come agisce lo Spirito Santo nel Sacramento della Cresima

“La Confermazione, che è il Sacramento della crescita cristiana e della maturità spirituale”, è operata dallo Spirito Santo, ci ricorda il Santo Padre, Giovanni Paolo II. San Giovanni Paolo II (1920-2005, Polonia), eletto il 16 Ottobre del 1978, fu il 264esimo Vescovo di Roma. La storia di Papa Giovanni Paolo II è ancora la nostra … Leggi tutto

Gestione cookie