San Gennaro: si attende con trepidazione il terzo miracolo

Si attende, oggi, 16 dicembre, il terzo miracolo dell’anno di San Gennaro: un miracolo definito “laico” dalla storia e dalla Chiesa. Il miracolo ricorda la data del 16 dicembre 1631, quando il Santo protesse la città dalla peste e dalla lava del Vesuvio. Il miracolo “in diretta streaming e a distanza” a causa della pandemia … Leggi tutto

Miracoli online: La Luce nella notte che sta risvegliando la fede di molti

Può un appuntamento di preghiera sui social diventare un’occasione di incontro col Signore? La risposta è sì! E le innumerevoli testimonianze di persone toccate dalla Grazia ne sono la prova.  Un luce nella notte scalda i cuori dell’amore di Gesù Un luce che si accende nella notte, ecco si, questa metafora, ben rappresenta l’incontro a base di Rosario … Leggi tutto

Prepariamoci al Natale con le meditazioni di Padre Pio – 1° Giorno

Novena di Natale: “Egli è per giungere; l’ora è per scoccare; la terra accoglierà il suo Salvatore, ma il mondo non lo riconoscerà”. La Novena di Natale ci prepara alla nascita del Redentore. Vogliamo pregare, facendoci aiutare dalle profonde meditazioni di Padre Pio, per riceverlo prima di tutto nel nostro cuore, e nelle nostre famiglie. … Leggi tutto

Sant’Adelaide di Borgogna: una donna, imperatrice dell’umiltà

Si possono accostare due termini come potere imperiale e umiltà? Decisamente sì e Sant’Adelaide di Borgogna ne è l’esempio più concreto. La Santa di cui oggi festeggiamo la memoria liturgica coprì una serie numerosissima di cariche politiche e istituzionali. Non a caso, i libri di storia la ricordano e menzionano come imperatrice consorte del Sacro … Leggi tutto

Sacerdote amatissimo dalla sua comunità. Ecco il perché

Un sacerdote, Don Giuseppe, che fa di tutto per la sua comunità. Gesti che non hanno bisogno di un “grazie” perché sono fatti davvero con amore gratuito.  Don Giuseppe, parroco della periferia di Milano, è riuscito a far cambiare volto a un territorio che non aveva altra via d’uscita. E perciò tutti gli vogliono bene. … Leggi tutto

In Cammino con la Parola, passo dopo passo – 15 Dicembre

L’Avvento è un tempo liturgico forte e fecondo, che ci prepara al Natale di Gesù, per accoglierlo nei nostri cuori, perché è lì che Gesù  desidera nascere. Per portarci il suo amore e farne esperienza nel profondo, sino a penetrare le nostre viscere, per guarirci, liberarci da tutto ciò che ci opprime, ci lega e ci … Leggi tutto

La vicinanza dell’Angelo custode, vince le tentazioni del demonio

“In certi momenti, corre lontano e con tanto spavento che non so quel che abbia”, diceva Gemma Galgani, parlando delle tentazioni del male, poi si affidava all’Angelo custode. Gemma Galgani (1878-1903, Lucca) ebbe una vita colma di sofferenze e brevissima, impreziosita però da visioni mistiche e dalle stimmate. Dagli scritti di Santa Gemma Galgani sull’Angelo … Leggi tutto

Francia: i giovani scendono in piazza in difesa delle chiese

In Francia, si registra una silenziosa e discreta rinascita della fede cattolica. Forse una rondine non fa primavera ma non si può negare che la diffusione di associazioni come Protège ton église sia qualcosa di estremamente significativo. Il dato più confortante di questa rinascita è la partecipazione giovanile. Un segnale in questa direzione si già … Leggi tutto

Madonna di Lydda: l’icona mariana creata miracolosamente

L’icona mariana venerata a Lydda, in Palestina, risale ai tempi apostolici. Si tratta di un’opera achiropita, risalente ai tempi apostolici Secondo la tradizione, nel periodo in cui gli apostoli Pietro e Giovanni stavano predicando a Lydda, vicino a Gerusalemme, gli stessi edificarono una chiesa dedicata alla Vergine. L’icona achiropita della Madonna di Lydda Tornati a … Leggi tutto

San Valeriano di Avensa: tra i confessori più antichi della Chiesa

Siamo soliti associare l’attività di confessore alle grandi figure del secolo scorso e a quelle ancor più recenti, ma la storia della Chiesa ha conosciuto grandi confessori anche in passato, come San Valeriano, Vescovo di Avensa. Senza ombra di dubbio, è lecito associare l’attività di confessore a grandi personalità quali San Pio da Pietrelcina, oppure … Leggi tutto

Gestione cookie