Oggi 25 aprile: San Marco, colui che trascrisse le parole di Pietro

San Marco conquistò un po’ alla volta la fiducia dei primi Apostoli, divenendo uno dei maggiori evangelizzatori della cristianità e compiendo un’opera impari.  Le notizie riguardanti la figura dell’evangelista emergono solamente da quanto scritto negli Atti degli Apostoli e in alcune lettere di San Pietro e San Paolo. Non fu discepolo del Signore, forse nemmeno … Leggi tutto

Novena a San Giuseppe Lavoratore – Terzo giorno

In questo periodo di grave crisi economica per i lavoratori e di conseguenza per le famiglie, ci rivolgiamo con fiducia al Custode della Sacra Famiglia di Nazareth. Lo facciamo per nove giorni consecutivi, in comunione spirituale, con la preghiera composta da San Pio X, in preparazione alla festa liturgica del 1° maggio dedicata a San Giuseppe … Leggi tutto

Impressionante! Corpi incorrotti dei Santi che sembrano vivi

“Che tu creda o meno, sei costretto ad ammettere che anche quando di te non sarà rimasta che polvere loro saranno ancora lì, integri”. La fotografa Elizabeth Harpere, desiderosa di approfondire aspetti poco conosciuti del cattolicesimo attraverso le immagini, è venuta nella Caput Mundi e ha fatto delle scoperte sorprendenti. Gli americani hanno sempre subito … Leggi tutto

Vangelo di sabato 24 aprile: riflessione di Paolo de La Luce di Maria – Video

Chiediamo a Dio di essere portatori di quella luce di eterno, di amore e speranza che questo mondo vede sempre più da lontano

Riflessioni di Paolo de La Luce di Maria

Nel Vangelo di oggi c’è un riferimento ad una parte che non si legge in questo passo, e a Gesù viene detto che la sua parola è dura, perché Gesù dice cose dure: “Rinnega te stesso”, “porgi l’altra guancia”. Come è possibile seguire cose che sono quasi innaturali?

Il problema non è tanto quello che l’uomo vive quando si trova davanti a Dio, ma è quello che fa, perché quello che viviamo fa parte di noi, delle nostre sensazioni, della nostra fede, delle nostre debolezze. Quello che viviamo è nostro, è personale: tu vivi una cosa io un’altra, ognuno di noi vive il proprio. Ma che faccio io per Gesù? Che faccio con Gesù, in Gesù? Che faccio con Cristo per Cristo e in Cristo? Cosa faccio per lui?

Entrare in relazione con Gesù

Me lo tengo stretto perché voglio andare in Paradiso? Lo ascolto perché ho una ricompensa o semplicemente perché mi sono sentito amato e senza di lui veramente non posso fare nulla? Secondo me oggi siamo tutti chiamati a mettere Gesù lì dove deve stare, e non in un comodino, sullo specchietto della macchina, al collo con una bella Croce…

Sono tutte cose importanti ma ciò che ci chiede Gesù più di ogni altra cosa è di metterlo nel nostro cuore, di nutrirci del suo amore, di nutrirci del suo Corpo e del suo Sangue, è perdonare quel fratello che ci cera tanti problemi, è perdonare quella persona che ci vuole male, è benedire chi ci maledice, è questo quello che ci chiede Gesù.

Non ci chiede di avere una fuoriserie, o la macchina dei nostri sogni. Gesù ci chiede di essere sinceri, di essere noi stessi, fedeli, onesti, tutte virtù e cose belle alle quali siamo chiamati. Non ci chiede di fare il triplo salto carpiato o i cento metri in 10 secondi.

Ci chiede solo di essere persone buone, per bene, oneste. Allora è lì che entriamo in relazione con lui. È lì che entriamo in una zona della nostra fede e del nostro cammino spirituale, che ci guida verso il Regno promesso.

Una certezza inimmaginabile

L’eternità a volte ci fa paura solo nominarla perché è una cosa più grande di noi e della nostra immaginazione. Se pensiamo ai pianeti, a Marte, a Giove, a Plutone… Sembrano tanto lontani, quasi irraggiungibili. Ma la vita eterna è ancor più grande e inimmaginabile. Pensiamo alle stelle del cielo. Anche se non le potremo mai toccare, le vediamo. La vita eterna invece non la vedi. Sai solo che ci sarà.

Allora dobbiamo entrare in questa prospettiva, in questa consapevolezza, in questo abbandono che ci porterà solo in questo modo a vivere veramente da cristiani. Non perché noi meritiamo la vita eterna – perché chi può meritare un dono così grande? Io penso nessuno – ma perché Dio vuole donarcela, perché Dio vuole averci per sempre con lui, perché è Dio che ci dà veramente la forza di essere con lui una sola cosa nel suo Nome.

Allora chiediamo anche oggi l’aiuto e l’intercessione di Maria Santissima affinché con la sue preghiere possa donare ad ognuno di noi la stessa fiducia che ha avuto lei nel seguire Gesù fino alla Croce. Chiediamo veramente a Maria di donarci un pezzettino della sua fede, affinché noi possiamo essere portatori di questa luce di eterno, questa luce di amore, di speranza, che questo mondo vede sempre più da lontano.

Sia lodato Gesù Cristo.

Redazione

Paolo è il fondatore della Luce di Maria, è un laico, padre di famiglia e sposato in chiesa.
Tutte le sere alle ore 00:00 recita in diretta Facebook e Youtube de La Luce di Maria, il Santo Rosario che accompagna con delle riflessioni spontanee sulla Parola del Vangelo del giorno a venire.

Madonna di Bonaria: protettrice dei naviganti anche del web

La Madonna di Bonaria sconvolse tutti fin da quando si trovava in una cassa all’interno di una nave in tempesta. Ciò che accadde fece nascere la devozione.  La storia di questa Madonna con Bambino, protettrice dei naviganti, ed anche di quelli del web, è tanto misteriosa quanto affascinante. Una nave stava provenendo dalla Spagna e … Leggi tutto

Novena a San Luigi Maria Grignion de Montfort – Sesto giorno

Che questo Santo tanto devoto a Maria ci porti davanti al Suo cuore Immacolato ed interceda per noi presso Dio, attraverso questi nove giorni di preghiera. San Luigi Maria Grignion de Montfort (31 gennaio 1673, Montfort-sur-Meu, Francia – 28 aprile 1716, St. Laurent-sur-Sèvre) è stato un sacerdote francese che ha promosso la devozione alla Vergine … Leggi tutto

Covid: all’orizzonte la ripresa dei pellegrinaggi. Come e quando?

Una splendida notizia finalmente per l’organizzazione dei pellegrinaggi, in grave crisi a causa della pandemia, e anche per tutti i pellegrini desiderosi di tornare a visitare i luoghi della fede.  Pare infatti, come riportano diverse fonti autorevoli, che l’obiettivo comune, tra istituzioni e soggetti del settore, sia quello di puntare alla ripresa e al ritorno … Leggi tutto

Oggi 24 aprile: Santa Maria di Cleofa testimonia il Risorto

Maria di Cleopa fu una delle donne che testimoniarono per prime la Resurrezione. La sua testimonianza fu perciò tra le più importanti di tutta la storia.  Si dice che fosse una parente di Maria Santissima, e non a caso i suoi figli vennero anche chiamati “fratelli” di Gesù, termine semitico che poteva essere utilizzato anche … Leggi tutto

Novena a San Giuseppe Lavoratore – Secondo giorno

In questo periodo di grave crisi economica per i lavoratori e di conseguenza per le famiglie, ci rivolgiamo con fiducia al Custode della Sacra Famiglia di Nazareth. Lo facciamo per nove giorni consecutivi, in comunione spirituale, con la preghiera composta da San Pio X, in preparazione alla festa liturgica del 1° maggio dedicata a San Giuseppe … Leggi tutto

Gestione cookie