Novena per la Natività della Beata Vergine Maria – 6° giorno

La nascita di Maria è l’aurora che precede il sole, Gesù, nostro Salvatore. Prepariamoci con questa preghiera per nove giorni consecutivi. L’8 settembre la Chiesa celebra la Festa della Natività della Beata Vergine Maria, nata dalla discendenza di Abramo, della tribù di Giuda, della stirpe del re Davide, dalla quale è nato il Figlio di … Leggi tutto

Preghiera di oggi 4 settembre alla Madonna della Consolazione

La Beata Vergine, apparendo a Santa Monica, le recò in dono qualcosa che le apparteneva personalmente, dandole indicibile conforto La Madonna della Consolazione è il titolo con cui gli agostiniani celebrano quella che è anche detta la Madonna della Cintura. La devozione alla Madonna della cintura dunque nasce e si sviluppa all’interno dell’ambiente agostiniano, anche … Leggi tutto

Congresso Eucaristico: c’è solo una via di salvezza per l’Europa

Il Cardinale Peter Erdö indica l’unica strada possibile per uscire dalla crisi che affligge il Vecchio Continente. Alla vigilia del Congresso Eucaristico Internazionale, l’arcivescovo di Esztergom-Budapest si è interrogato sul senso del progresso che sta vivendo il Vecchio Continente, che purtroppo sembra troppo spesso volere imboccare una strada a dir poco distante dalla verità e … Leggi tutto

Oggi 4 settembre preghiamo Santa Rosalia, la Vergine che salvò Palermo dalla peste

Santa Rosalia si affermò come una delle sante più conosciute e venerate nella cristianità siciliana e in particolare di quella palermitana.   La “Santuzza”, come affettuosamente viene chiamata dai palermitani. Decise di consacrarsi a Dio come eremita, scegliendo la vita ritirata e solitaria del Monte Pellegrino a Palermo. 4 settembre: Rosalia, la Vergine dell’eremo In … Leggi tutto

Tutta la verità sull’incontro tra Madre Teresa e Lady Diana – Video

Un incontro che ha cambiato la vita ad entrambe. Due personalità completamente diverse fra loro, ma che si sono sentite unite.

Madre Teresa di Calcutta e Lady Diana: era il 19 febbraio del 1992 quando le due si incontrarono. E per capire meglio l’importanza di questo momento, ci aiuterà lo scrittore e giornalista Luciano Regolo che, in un suo libro, ha raccontato di questo incontro così speciale.

Un incontro inaspettato

Un resoconto dettagliato quello che è trattato nel libro “L’ultimo segreto di Lady Diana”, scritto da Luciano Regolo. Lo scrittore riporta il racconto fatto da Mary C. Johnson, per vent’anni suora nella Congregazione fondata dalla Santa di Calcutta e oggi stimatissima accademica e firma del New York Times e Washington Post. E, nel suo libro, lo scrittore Regolo riporta questo racconto.

L’autore del libro: “Non conoscevo Lady Diana sotto questo aspetto”

In un mio incontro di fede con mamma Natuzza […] lei aveva detto […] una frase che mi aveva colpito. Lei aveva visto Lady Diana triste, perché era una donna giovane che era morta lasciando due figli. Mi disse: “Stai tranquillo, perché il Signore guarda se uno fa la carità con amore sincero, e lei ne ha fatto tanto bene e con il cuore” […] Questa cosa mi ha lasciato così, perché avevo sempre visto Diana come parte una telenovela fatta di tradimenti e di cose piccanti […] ma io non avevo idea di quell’abisso di sensibilità che era in lei, nel bene e nel male” – racconta in un’intervista a Tv2000 lo stesso scrittore Regolo.

Madre Teresa e Lady Diana
Madre Teresa e Lady Diana – photo web source

Cosa successe quel giorno quando le due si incontrarono

Ma cosa successe in quel particolare incontro fra le due donne? Nel libro, la ex suora racconta: “Quel giorno, la Madre condusse Diana nella sua stanza, un piccolo ufficio-­camera da letto, appena fuori dall’edificio. Io aspettai all’esterno, sorvegliando la porta e sperando che queste due donne, così ricercate e ammirate, potessero trovare sollievo, l’una nella compagnia dell’altra. Parlarono per circa una trentina di minuti” – riporta lo scrittore.

Era ammesso solo un fotografo nella stanza con Madre Teresa e Lady D.

Ma ascoltiamo dalla viva voce dell’autore del libro cosa accadde veramente quel giorno, che ha segnato profondamente sia la vita della compianta principessa del Galles che della Santa dei poveri.

Video: Tv2000

LEGGI ANCHE: Cosa lega Comastri e Madre Teresa alla Medaglia Miracolosa – VIDEO

ROSALIA GIGLIANO

Preghiera all’Angelo Custode per chiedere la sua protezione – 3 settembre

Nel mese a loro dedicato, preghiamo i nostri angeli custodi e riconosciamoli come compagni invisibili ma costanti del nostro cammino. Se ogni mese dell’anno è dedicato ad una particolare devozione, a settembre sono associati proprio i nostri angeli. Riporta il Catechismo della Chiesa Cattolica riguardo a queste purissime creature: “L’esistenza degli esseri spirituali, incorporei, che … Leggi tutto

Dichiarazione choc di un ateo: “Tra le fiamme del grattacielo è avvenuto un miracolo”

L’evento che ha del miracoloso ha sconvolto il primario di Milano che viveva all’interno del grattacielo andato in fiamme. Il professor Lorenzo Spaggiari quando ha visto il crocifisso salvo in mezzo alle fiamme è rimasto letteralmente sconvolto, mentre il suo cuore si era immediatamente aperto a qualcosa di più grande di lui, qualcosa di inspiegabile. … Leggi tutto

Il Pensiero di Santa Teresa di Lisieux per oggi 3 Settembre 2021 – Video

“Invece di perdere il tempo a racimolare qualche povera pagliuzza, affondiamo le mani nei diamanti” è il pensiero dei santi di oggi. Un insegnamento senza tempo.

Oggi vi proponiamo una perla tratta da un pensiero tra i tanti scritti da Santa Teresa di Lisieux. Meditiamo le parole di questa piccola grande santa.

Se Dio ci regalasse l’intero universo con tutti i suoi tesori, tutto ciò non sarebbe paragonabile alla più lieve sofferenza. Che grazia quando al mattino non ci sentiamo un briciolo di coraggio, un briciolo di forza per praticare la virtù!

Allora è il momento di mettere la scure alla radice dell’albero (Mt. 3, 10). Invece di perdere il tempo a racimolare qualche povera pagliuzza, affondiamo le mani nei diamanti“.

Pensiero dei Santi: chi è Santa Teresa di Lisieux

Santa Teresa di Gesù Bambino (Alençon 1873 – Lisieux 1897) è patrona dei missionari e patrona della Francia. Ricevette un’educazione profondamente religiosa dai genitori, questo la condusse a scegliere la vita religiosa. Vestì l’abito delle monache Carmelitane scalze (secondo ordine dei frati carmelitani scalzi) al Carmelo di Lisieux nell’aprile del 1888.

pensiero santa teresa di lisieux
photo web source

Pensiero dei Santi: il silenzio e la preghiera nella difficoltà

Pochi giorni dopo aver vestito l’abito delle carmelitane il padre subisce una brutta crisi isterica. Credendosi in un campo di battaglia, crea una situazione pericolosa domata con la forza dalle autorità. Fu dunque internato all’ospedale di Bon Sauveur. Santa Teresa e le sorelle, che hanno sempre venerato il loro padre, furono costrette a sopportare, a causa di quell’episodio, critiche e commenti. Ma Teresa affrontò la difficile situazione con il silenzio, la preghiera e la lettura della Bibbia.

La piccola Via

È proprio dalla lettura della Bibbia che Teresa trovò la via per raggiungere Gesù. «Se qualcuno è piccolo, che venga a me!» (Libro dei Proverbi). Da questa frase capiamo tanto della sua spiritualità. Santa Teresa comprese a fondo che è su questa piccolezza che ci si può affidare per chiedere l’aiuto di Dio.

Spiega infatti la Santa: «Voglio cercare il mezzo di andare in Cielo per una via ben diritta […] sono troppo piccola per salire la dura scala della perfezione […]io non ho affatto bisogno di diventare grande, bisogna anzi che rimanga piccola, che lo diventi sempre di più [per innalzarmi fino al Padre]». Il Martirologio Romano ha considerato la spiritualità della Piccola Via di Santa Teresa il suo specifico insegnamento per giungere alla perfezione cristiana.

Il Miracolo di Santa Teresa a Gallipoli

Il 16 Gennaio del 1910 nel Monastero delle Carmelitane scalze di Gallipoli avvenne un fatto straordinario. Il monastero al tempo aveva dei debiti e rischiava la chiusura. L’allora Priora del monastero, madre Carmela del Sacro Cuore di Gesù (al secolo Ida Piccinno) era allettata a causa di una pleurite. All’alba di quel giorno sentì una strana sensazione, come se qualcuno la toccasse, per svegliarla.

Una voce femminile le disse: «Non temete, ciò che faccio è per il vostro bene, non per il vostro male […]. Dio si serve indifferentemente degli esseri del cielo come di quelli della terra: ecco, io vi porto cinquecento lire per sovvenire ai bisogni della vostra comunità».

santi
photo web source

Santi: Santa Teresa si presentò come “serva di Dio”

La voce apparteneva a Santa Teresa che nel presentarsi disse di non essere la Santa Madre (Teresa d’Avila), bensì la serva di Dio, Suor Teresa di Lisieux. Inoltre (altro elemento fondamentale per il processo di canonizzazione della Santa) Teresa disse a madre Carmela: «La mia via è sicura, non mi sono sbagliata seguendola»; quella a cui faceva riferimento era la Piccola Via.

Come interpretare correttamente messaggi e profezie catastrofiche?

In questi tempi difficili riemergono presunte previsioni di eventi catastrofici  attribuite ai Santi e alla Vergine Maria,  ma sono davvero attendibili?  Una fedele ha chiesto consiglio ad un sacerdote per cercare di capire come bisogna comportarsi quando arrivano, anche attraverso i social, messaggi di questo tipo. Cosa credere? Perché enfatizzarli tanto? La paura di cosa … Leggi tutto

Vangelo di venerdì 3 settembre: riflessione di Paolo de La Luce di Maria – Video

Dobbiamo sapere di non essere solo liberi, perché questo è l’apice dell’amore, ma di essere importanti di appartenere a Gesù.

Riflessioni di Paolo de La Luce di Maria

Per parlare di questo Vangelo, voglio fare riferimento alle parole di Papa Francesco, nel suo commento del 5 settembre 2014

“A vini nuovi, otri nuovi. La novità del Vangelo. Cosa ci porta il Vangelo? Gioia e novità. Questi dottori della legge erano rinchiusi nei loro comandamenti, nelle loro prescrizioni. Qualcuno di voi può dirmi: ‘Ma, Padre, i cristiani non hanno legge?’; Sì! Gesù ha detto: ‘Io non vengo a chiudere la legge, ma a portarla alla sua pienezza’.

E la pienezza della legge, per esempio, sono le Beatitudini, la legge dell’amore, l’amore totale, come Lui – Gesù – ci ha amato. A vini nuovi, otri nuovi. E per questo la Chiesa ci chiede, a tutti noi, alcuni cambiamenti. Ci chiede di lasciare da parte le strutture caduche: non servono! E prendere otri nuovi, quelli del Vangelo”.

Questo Vangelo ci dice delle cose importantissime: che stando Gesù con loro, loro non dovevano digiunare, perché avevano con loro lo sposo, e questo era l’apice dell’incontro tra l’uomo e Dio.

Sapere di essere importanti

Oggi ci troviamo davanti ad una prova, una prova nella quale il mondo e la Chiesa stessa è sottoposta. Senza entrare nel merito dell’essere o meno d’accordo su certe scelte, in tutto ciò abbiamo una libertà e un dono: il dono di poter pensare le cose in retta coscienza, e di scegliere. Dobbiamo sapere di non essere solo liberi, perché questo è l’apice dell’amore, ma di essere anche importanti.

Perché a volte perdiamo il senso dell’importanza cristiana e di appartenere a Gesù. Il problema più grande di oggi è quello di banalizzare tantissimo la fede, e di farla diventare un piccolo “air bag”, che si apre solo per salvarci la vita.

Ma la fede è la terra che gira, il mondo, il sole, l’acqua, la vita che viviamo, i figli, i fratelli, le sorelle, il lavoro, tutto ciò che vediamo, che ascoltiamo, che mangiamo. La fede non è un air bag! La fede è una rivoluzione! Il Papa parla di otri nuovi: ma noi li abbiamo preparati questi otri nuovi? O stiamo mettendo pezzetti di fede sulle nostre strutture antiche? Questo non va bene.

Saper essere coerenti

Forse stiamo cercando di adattare a noi la Parola di Dio. Forse stiamo cercando di mettere le toppe nella nostra vita attraverso qualche preghiera, qualche rosario. Una volta una suora anziana mi ha detto che non serve andare a Messa e prendere l’eucaristia se ci sono tanti conflitti nella nostra vita, mantenendo per anni, anche con un fratello, rapporti litigiosi, di invidia, di rancore, di situazioni non perdonate. Se vado a Messa, che cosa faccio di coerente con la fede? E in quanti lo facciamo? Questo è un problema grave. Anche se non riusciamo ad andarci d’accordo, per Cristo lo dobbiamo perdonare. Possiamo perdonare anche nel nostro cuore: se mi chiama ci parlo, se lo vedo lo saluto. Dobbiamo fare tutti questo salto di qualità.

Il senso del digiuno

Mettere una persona a rischio di essere bullizzata o emarginata, questo non è un ragionamento di Dio. Eppure il mondo ragiona così, ragiona con questi criteri di permissivismo, come sull’aborto: chi pensa a quel bambino? Quella è una vita che viene uccisa. Gesù ci dice di digiunare, ma digiunare è anche non ascoltare certe cose del mondo. La castità non serve a niente? È un digiuno, per aiutarti ad essere fedele al tuo futuro sposo o sposa. Ma il mondo dice altro, dice che ci dobbiamo divertire, che non c’è niente di male, basta usare le precauzioni. Ma questo non è il linguaggio di Dio. Il problema è che quasi tutti ragionano così. Gesù ci sta dicendo di avere questo coraggio, il coraggio di essere nuovi dentro e fuori, di non rattopparci, ma di mettere il vino nuovo dentro di noi e mostrare la presenza di Cristo dentro di noi, affinché chi ci osserva veda davvero la presenza di Dio dentro di noi.

Sia lodato Gesù Cristo.

Redazione

Paolo è il fondatore della Luce di Maria, è un laico, padre di famiglia e sposato in chiesa.
Tutte le sere alle ore 00:00 recita in diretta Facebook e Youtube de La Luce di Maria, il Santo Rosario che accompagna con delle riflessioni spontanee sulla Parola del Vangelo del giorno a venire.

Novena per la Natività della Beata Vergine Maria – 5° giorno

La nascita di Maria è l’aurora che precede il sole, Gesù, nostro Salvatore. Prepariamoci con questa preghiera per nove giorni consecutivi. L’8 settembre la Chiesa celebra la Festa della Natività della Beata Vergine Maria, nata dalla discendenza di Abramo, della tribù di Giuda, della stirpe del re Davide, dalla quale è nato il Figlio di … Leggi tutto

Preghiera di oggi 3 settembre alla Madonna dei Cappuccini

Un vasaio modella una statua della Vergine con l’aiuto di un misterioso pellegrino: attorno ad essa iniziano ad accadere prodigi. Nel XIV secolo, un giovane vasaio di Casalpusterlengo (Lodi), pio e devoto, ogni giorno modellava e cuoceva vasi di creta. Un giorno volle onorare Maria attraverso la sua arte, vista la grande devozione che aveva … Leggi tutto

Medico denuncia sua sorella suora perché no vax

Un fratello che decide di attuare un metodo “estremo” per convincere la sorella, religiosa, a vaccinarsi. Scoppia il caso. Lui medico in pensione e vaccinato, lei invece suora e convinta no vax. Una disputa ed una discussione che sarebbe potuta rimanere in famiglia, ma che invece è finita addirittura davanti al Vescovo della Diocesi di … Leggi tutto

Preghiera all’Angelo Custode per chiedere la sua protezione – 2 settembre

Nel mese a loro dedicato, preghiamo i nostri angeli custodi e riconosciamoli come compagni invisibili ma costanti del nostro cammino. Se ogni mese dell’anno è dedicato ad una particolare devozione, a settembre sono associati proprio i nostri angeli. Riporta il Catechismo della Chiesa Cattolica riguardo a queste purissime creature: “L’esistenza degli esseri spirituali, incorporei, che … Leggi tutto

Tragico omicidio di un parroco: un’intera diocesi sotto choc

Tragico omicidio di un sacerdote, conteso da due diverse bande di narcotrafficanti. Il furto come possibile movente.   La scia di sangue della narcoguerra messicana torna a colpire i sacerdoti. L’ultima vittima è José Guadalupe Popoca Soto, 43 anni, ucciso nello stato di Morelos. Addio a un prete amato dai giovani Il parroco di San … Leggi tutto

Il Pensiero di Padre Pio per oggi 2 Settembre 2021 – Video

“Guardatevi dalle ansietà e inquietudini”, è il pensiero dei santi di oggi. Un insegnamento senza tempo di cui fare tesoro.

Oggi vi proponiamo un pensiero tra i tanti scritti da San Pio da Pietrelcina. Riflettiamo insieme su questa perla di saggezza.

Guardatevi dalle ansietà e inquietudini, perché non vi è cosa che maggiormente impedisca il camminare alla perfezione quanto i turbamenti, le inquietudini e le ansietà di coscienza. Ponete dolcemente i vostri cuori nelle piaghe di nostro Signore“.

Pensiero dei Santi: chi è Padre Pio?

Padre Pio si chiamava, in realtà, Francesco Forgione (1887-1968, Pietrelcina) ed apparteneva ai Frati Minori Cappuccini. Per motivi di studio e di salute, si mosse in diversi Conventi, prima di approdare, già sacerdote, a San Giovanni Rotondo sul Gargano. Qui passò il resto della sua vita.

La sua fama di santità si estese moltissimo, specialmente dal momento in cui si seppe che Padre Pio riviveva la Passione di Cristo sul suo corpo. Per ben 50 anni, infatti, fu piagato dalle stesse ferite, inferte a Gesù, durante il cammino lungo il Calvario e la crocifissione. La prima volta che Padre Pio parlò delle sue stimmate al direttore spirituale, era l’8 Settembre del 1911 e mai più lo abbandonarono, fino alla morte.

pensiero santi padre pio
photo web source

Il Santo Uffizio non prese affatto bene il motivo della sua “notorietà”, tanto che, dopo molti esami, gli impedì addirittura di celebrare la Messa in pubblico o di ricevere i fedeli, privandolo dello scopo principale della sua esistenza. Successivamente, fu riabilitato, ma, dopo la morte, la causa di canonizzazione fu stoppata molte volte.

Padre Pio: il Santo che predisse l’elezione di Papa Giovanni Paolo II

Il rapporto tra Padre Pio e Papa Giovanni Paolo II era di lunga data, anche se per lo più epistolare, risalente al momento in cui, da sacerdote, don Wojtyla andò ad incontrarlo al Convento. Il Santo gli disse “Tu sarai Papa!”. Eletto poi Papa nel 1978, fu proprio Papa Giovanni Paolo II a cercare di sbloccare la sua causa di canonizzazione.

Giovanni Paolo II - prega su tomba Padre Pio
Giovanni Paolo II prega sulla tomba di Padre Pio – photo web source

Si recò a San Giovanni Rotondo e si inginocchiò sulla sua tomba: era la prima volta che un Pontefice rendeva omaggio ad un uomo non ancora Santo! Le foto immortalate disintegrarono ogni cavillo burocratico. Nel 1999, Papa Giovanni Paolo II rese Padre Pio Beato; nel 2002 Santo.

Gestione cookie