Exodus: la via verso la Salvezza stasera in TV – Video

Questa sera su Rete 4 alle ore 21.20 circa, va in onda in prima serata, il film “Exodus – Dei e re”, la storia dell’Esodo.  La pellicola, uscita al cinema in Italia nel 2015, è diretta da Ridley Scott, regista di di film come Alien, Il gladiatore e Le crociate. E vede un cast d’eccezione: Christian Bale, Joel Edgerton, … Leggi tutto

Papa Francesco: basta lamentele! È ora di invertire la marcia

L’invito netto di Papa Francesco a dare una svolta alla nostra vita, fare un cambio di marcia radicale che ci faccia passare dall’io a Dio. Francesco infatti, nel commento al Regina Coeli dalla Biblioteca del Palazzo Apostolico, ha invitato tutta ad una vera “svolta: smettere di orbitare attorno al proprio io, alle delusioni del passato, agli … Leggi tutto

Novena a Santa Caterina da Siena – settimo giorno

Chi era Santa Caterina da Siena (1347-1380, Siena), oggi Dottore della Chiesa? La conosceremo attraverso i suoi scritti, durante la Novena a lei dedicata. Nonostante Santa Caterina avesse imparato a scrivere molto tardi, i suoi messaggi arrivarono a Re, a Papi, a Generali, a religiosi, a donne e a detenuti. I suoi scritti, oggi, sono … Leggi tutto

San Francesco: Creature di Dio, la riflessione di oggi 26 aprile

“Creature di Dio” è la riflessione quotidiana tratta dall’opera scritta di San Francesco d’Assisi inclusa nelle Fonti Francescane. Le Fonti Francescane sono l’importantissima raccolta edita per la prima volta nel 1977. L’eredità spirituale di San Francesco d’Assisi è affidata ai numerosi scritti che lo vedono protagonista. Tra questi, sono da annoverare sicuramente le biografie definite … Leggi tutto

III domenica di Pasqua: Gesù viene a prendersi cura di noi

Il brano del Vangelo che la liturgia di oggi, III domenica di Pasqua, ci fa ascoltare, parla di due discepoli, di un villaggio a 7 miglia da Gerusalemme, chiamato Emmaus. 

Il videocommento di don Massimilaino Scalici, sacerdote diocesano di Palermo, lo spiega con un trittico di parole: illusione, delusione e collusione e la loro accezione positiva, derivante dal latino.

III domenica di Pasqua: Chi sono i discepoli di Emmaus

“Essi non sono assolutamente due degli Apostoli, dal momemto che, al versetto 33 (capitolo 24 di Luca), è detto che i discepoli, tornati a Gerusalemme, trovarono riuniti gli undici, ossia gli Apostoli. Chi sarebbero, dunque, questi due discepoli?”. Uno di loro si chiamava Cleopa, l’altro? “Che sia io, che sia tu e chiunque ascolti Gesù Cristo? Ogni significato rimane aperto e plausibile. Ad ogni modo, l’evangelista ci dice che oltre agli undici, cioè tutti gli Apostoli eccetto Giuda Iscariota, c’erano altri discepoli”.

I discepoli di Emmaus “si allontanano da Gerusalemme, in quello stesso giorno, ossia il primo della settimana, che è anche il giorno in cui le donne, recatesi al mattino al sepolcro, trovano la tomba aperta e senza il Corpo del Signore. Cosa che anche Pietro poi va a costatare di persona”.

 

Valorizzare il Tempo - Pasqua

Lo riconobbero nello spezzare il pane

I due discepoli avevano lasciato Gerisalemme dopo la “delusione”, nell’aver visto il loro Maestro crocifisso. Si erano forse “illusi” sul suo conto? “È il cammino della vita, carico di imprevisti e che, a volte, si fa buio. E, infatti, nel racconto è detto che il giorno ormai volgeva al declino. Ad un tratto, però, mentre essi discutevano degli ultimi fatti accaduti a Gerusalemme, Gesù in persona si avvicina, e tenta di inserirsi anche lui nella conversazione”. 

Gesù li fa parlare di quel dolore, della loro delusione,ma poi interviene, rendendo i due discepoli partecipi del suo “gioco”, quello che, attraverso la radice latina “ludus”, rende “illusione”, “delusione” e “collusione” termini teologici. E “attraverso le Scritture, tradusse, spiegò, interpretò la figura del Cristo, già contenuta nella Bibbia di allora, ossia l’Antico Testamento. Il che significa che, nella Parola della Scrittura, il Cristo è presente, è vivo e vuole lasciarsi incontrare. E sapete perché? Perché “He cares”, dicono gli inglesi: ha cura, si prende cura, perchè noi gli stiamo molto a cuore. Lui, Gesù, è interessato alle nostre illusioni e alle nostre delusioni”.

La storia dei discepoli di Emmaus è la storia della Trinità

I discepoli di Emmaus non lo riconoscono subito, ma sentono di voler “colludere”, rimanere con lui e quando comprendono, “dallo pezzare il pane”, di essere insieme al Cristo risorto, non trattengono più la gioia nel loro cuore. Tornano a Gerusalemme e trovano gli undici anch’essi gioiosi, per aver appena scoperto il sepolcro vuoto.

Don Massimiliano Scaici conclude il videocommento di oggi con una riflessione illuminante: “Amici, la storia dei discepoli di Emmaus, è la stessa storia di Dio, delle tre persone della Trinità, storia gioiosa e drammatica allo stesso tempo, perché storia di persone illuse, perché dentro al gioco dell’amore trinitario. Storia di persone deluse, perché l’incarnazione del Figlio e l’effusione dello Spirito rompono il cerchio del gioco privato della Trinità. Storia di persone colluse, perché rendono compartecipe del loro gioco d’amore tutta l’umanità. Facendo dunque nostra questa trilogia Trinitaria, formiamo anche noi la Chiesa di Emmaus, perché Dio ormai è rimasto con noi per sempre”.

Discepoli di Emnmaus
photo web soure

Tutti i videocommenti di don Massimiliano Scalici sono su YouTube e anche sulla pagina Facebook “Videocommento alla Parola di Dio”; @valorizzareiltempo.

Don Massimiliano Scalici è anche autore del libro “Dio ti perdono. La misericordi a capovolta”. Il testo è un diario a quattro mani che esplora il dialogo tra una donna che vive un grande dolore e la sua guida spirituale.

Leggi anche – Domenica in Albis: le mani del Cristo risorto

Antonella Sanicanti

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Medjugorje: avete un “Grande Alleato” in questo tempo di prova

La Madonna nel suo ultimo messaggio del 25 aprile alla veggente Marija di Medjugorje, ci dà una bella ricarica spirituale. Un messaggio tanto più atteso, per via di questo tempo di grande prova che stiamo attraversando, contrassegnato dalla pandemia globale del Coronavirus che ha messo a soqquadro le nostre vite. Inoltre, ricordiamolo, quello del 25, … Leggi tutto

Coronavirus, arricchirsi con le mascherine. Il caso Irene Pivetti

Continuano ad essere scoperti casi sgradevoli di truffe per commercio di mascherine, cavalcando l’onda dell’emergenza del coronavirus. L’ultimo è legato all’ex deputata Irene Pivetti, che si giustifica: “sono stata colpita per il mio cognome”. Intanto la polizia ha sequestrato le mascherine. I fatti risalgono ai primi di aprile, nel bel mezzo della crisi del coronavirus. … Leggi tutto

Coronavirus: la potente preghiera, da recitare oggi, a San Gennaro

Nell’emergenza Coronavirus, innalziamo le nostre preghiere a Dio, chiedendo l’intercessione dei Santi. Preghiamo San Gennaro, affinchè ci dia protezione e salute in questo difficile momento storico, a causa di questa nuova epidemia. Coronavirus: preghiamo San Gennaro Un momento storico difficile, quello che stiamo vivendo. L’epidemia da Coronavirus si sta espandendo sempre di più. Con la … Leggi tutto

Coronavirus, per uscire dalla crisi bisogna imparare dal passato

Una volta finita l’emergenza del coronavirus, e “le macerie lasciate saranno evidenti”, “bisogna immaginare per ricostruire”. L’appello, lanciato nelle scorse settimane dal direttore dell’Osservatore Romano, il quotidiano della Santa Sede, oggi più che mai è di dirompente attualità. Nel giorno della Liberazione, siamo del tutto immersi in una lotta contro un male invisibile e violento, … Leggi tutto

Messa e Adorazione, in diretta con il Papa oggi domenica 26 Aprile – Video

Ogni giorno, la Messa da Santa Marta di Papa Francesco sarà un modo per accompagnare i fedeli in questo momento difficile.

Papa Francesco, per sentirsi vicino a tutti i fedeli, celebrerà ogni giorno la Messa alle ore 7,00 in streaming: “Sarò vicino a tutti voi”.

Papa Francesco: la Messa in diretta streaming

Papa Francesco celebra la Santa Messa alle ore 7,00 in diretta streaming dalla cappella in Santa Marta: “Sono qui a pregare e a celebrare la Santa Messa per ognuno di voi. In particolare sono vicino a tutti gli ammalati, agli anziani”. Al termine della celebrazione, prima della benedizione finale, il Pontefice ci dona quotidianamente alcuni minuti di silenzio di fronte al Santissimo Sacramento.

“Prego per chi è triste”

Il Santo Padre prega per tutti coloro che si sentono tristi ed afflitti durante questa epidemia: “Preghiamo oggi, in questa Messa, per tutte le persone che soffrono la tristezza, perché sono sole o perché non sanno quale futuro li aspetta o perché non possono portare avanti la famiglia perché non hanno soldi, perché non hanno lavoro. Tanta gente che soffre la tristezza. Per loro preghiamo oggi“.

papa 25 aprile
frame Youtube

Papa Francesco: “Il Cristianesimo non è solo dottrina”

Commentando il Vangelo del giorno, Francesco dell’incontro di Gesù con i discepoli di Emmaus: “Questo passo del Vangelo di Luca, ci racconta un incontro, il modo di capire bene come agisce il Signore, come è il modo nostro di agire. Noi siamo nati con un seme di inquietudine. Dio ha voluto così: inquietudine di trovare pienezza, inquietudine di trovare Dio, tante volte anche senza sapere che noi abbiamo questa inquietudine“.

[…] Tante volte abbiamo sentito che il cristianesimo non è solo una dottrina, non è un modo di comportarsi, non è una cultura. Sì, è tutto questo, ma più importante e per primo, è un incontro. Una persona è cristiana perché ha incontrato Gesù Cristo, si è lasciata incontrare da Lui […] Come agisce Gesù? In questo passo del Vangelo vediamo bene che Lui rispetta, rispetta la nostra propria situazione, non va avanti […] Il Signore ci accompagna perché ha voglia di incontrarci – ha spiegato il Pontefice.

La preghiera finale

Alla fine della celebrazione e dell’Adorazione, il Papa ha invitato a recitare tutti questa preghiera: “Gesù mio, credo che sei realmente presente nel Santissimo Sacramento dell’altare. Ti amo sopra ogni cosa e ti desidero nell’anima mia. Poiché ora non posso riceverti sacramentalmente, vieni almeno spiritualmente nel mio cuore. Come già venuto, io ti abbraccio e tutto mi unisco a Te. Non permettere che mi abbia mai a separare da Te”.

ROSALIA GIGLIANO

Video: youtube/ San Giuseppe da Copertino

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Novena a San Luigi Maria Grignion de Montfort – ottavo giorno

Chi era San Luigi Maria Grignion de Montfort (1673-1716, Francia)? Lo conosceremo nel corso della Novena che seguirà. Luigi Maria Grignion de Montfort, dopo aver dovuto lasciare il suo eremo, riuscì a costruire il Calvario di Pontchâteau, edificato grazie all’aiuto di molte persone di estrazioni sociali diverse. Lo costruirono con tanta fede, in 15 mesi, … Leggi tutto

Medjugorje: vi invito ancora una volta a pregare il Rosario

“Invito tutti i sacerdoti, i religiosi e le religiose a recitare il Rosario e ad insegnare agli altri a pregare”, dice la Regina della Pace di Medjugorje, in questo messaggio. La Vergine Maria è apparsa in molti luoghi della Terra e in tante epoche storiche, sottolineando sempre il fine ultimo della sua venuta: la conversione … Leggi tutto

Ultimo messaggio Medjugorje del 25 Aprile 2020 alla veggente Marija

“Figlioli, non lasciate che le vostre tentazioni induriscano il vostro cuore”. Così la Madonna alla veggente Marija oggi 25 Aprile 2020 a Medjugorje “Siate un riflesso dell’amore di Dio e rendete testimonianza di Gesù Risorto nelle vostre vite“. La Madonna, il mese scorso ci aveva invitato ad essere coraggiosi e, soprattutto a prendere quella decisione … Leggi tutto

Gestione cookie