Medjugorje: “Permettetemi di riempire il vostro cuore di amore”

“Permettetemi di riempire il vostro cuore di amore”, sottolinea la Regina della Pace di Medjugorje, in questo messaggio. Maria, la nostra Mamma celeste, affida ai veggenti -ormai dal lontano 1981- i messaggi che servono a fare in modo che l’umanità cambi rotta e si converta davvero.  La Regina della Pace di Medjugorje vuole cambiare il … Leggi tutto

Coronavirus, addio: la vera Fase 3 parte dalle Marche

Le Marche, una delle prima Regioni a finire in quarantena a causa del Coronavirus, riapre finalmente i battenti. Lo ha comunicato il Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, che nella giornata di oggi ha firmato il decreto. Il documento “consente la ripartenza di cerimonie, sagre e fiere locali, sale slot, sale giochi, sale bingo e … Leggi tutto

Novena alla Regina della Pace di Medjugorje – secondo giorno

La Novena alla Regina della Pace di Medjugorje ci offrirà degli spunti di riflessione sulle apparizioni mariane, iniziate il 24 Giugno del 1981, verso le ore 18:00 e ancora in corso, che hanno cambiato le sorti dell’umanità. Alla seconda apparizione, la Madonna era senza il bambino tra le braccia; emanava una gran luce e tanta … Leggi tutto

San Botulfo, il Santo di oggi 17 giugno: abate in Inghilterra

San Botulfo fu abate in Inghilterra. La sua memoria liturgica è accostata a quella del fratello Adolfo, Vescovo di Maastricht. Nacquero da una nobile famiglia sassone che si convertì al cristianesimo.  Raccogliamo informazioni riguardanti la vita del Santo Botulfo da un racconto scritto circa quattro secoli dopo la sua morte dall’agiografo fiammingo Folcardo e dalla … Leggi tutto

21 Giugno: vigilate, satana ha un suo calendario per distruggerci

Avreste mai immaginato che chi è votato al male abbia un calendario con delle date ben precise, in cui si rinnovano rituali e malefici? Chi vuole minacciare la fede cristiana segue un preciso e dettagliato calendario demoniaco, con tanto di specificità e differenziazione, tra setta e setta! In linea di massima, le date principali sono … Leggi tutto

Medjugorje, il ricordo di Vicka: “La Vergine si lasciò toccare”

Medjugorje: la testimonianza di Vicka, che ha raccontato a Padre Janko di quando la Vergine Maria “si lasciò toccare” dai fedeli. Tra le numerose domande che Padre Janko ha rivolto alla veggente Vicka, ce n’è una che, particolarmente, richiama l’attenzione, perché si concentra su un tema più inedito. Nell’ambito dell’intervista, la veggente ha messo in … Leggi tutto

San Francesco: Rivelazione di Cristo, la riflessione di oggi 16 giugno

“Rivelazione di Cristo” è la riflessione quotidiana tratta dall’opera scritta di San Francesco d’Assisi inclusa nelle Fonti Francescane. Le Fonti Francescane sono l’importantissima raccolta edita per la prima volta nel 1977. L’eredità spirituale di San Francesco d’Assisi è affidata ai numerosi scritti che lo vedono protagonista. Tra questi, sono da annoverare sicuramente le biografie definite … Leggi tutto

Perchè l’Angelo custode ci istruisce anche sulla sofferenza

“Ma accadde una cosa che non era mai successa”, raccontava Santa Gemma Galgani, che spesso vedeva il suo Angelo custode.   Gemma Galgani (1878-1903, Lucca) visse solo 25 anni, ma la la sua breve esistenza fu impreziosita da una vita mistica e dalle stimmate. Erano dolorosissime, specie durante la preghiera e il venerdì, ma le … Leggi tutto

Fase 3, Palermo: Oggi riapre anche il Santuario di Santa Rosalia

Piano piano, l’Italia sta tornando alla normalità. Riaprono anche numerosi Santuari, fra cui quello di Santa Rosalia a Palermo. Oggi, a partire dalle ore 10, a Palermo, riapre il Santuario di Santa Rosalia. Ecco tutte le regole per poter entrare in Chiesa. La riapertura del Santuario di Santa Rosalia La ripartenza della città di Palermo … Leggi tutto

Andreoli: la sofferenza contemporanea? Gesù è l’unica salvezza

Lo pischiatra Vittorino Andreoli mette in guardia: negli ultimi anni è cresciuta l’insicurezza e la sofferenza delle persone.  “Negli ultimi anni, la cosa che più mi colpisce è che le persone manifestano una grande insicurezza: un sentimento che c’è sempre stato, ma occupandomi degli uomini e in particolare dell’uomo che soffre, del ‘folle”, dell’uomo rotto, … Leggi tutto

16 giugno, Padre Pio diveniva Santo: la commozione di Giovanni Paolo II – VIDEO

Domenica 16 giugno 2002: a Roma, in Piazza San Pietro, Giovanni Paolo II proclamava Santo Padre Pio da Pietrelcina. Tanta la commozione tra la folla e nelle parole del Pontefice.

Roma, circa trecentomila persone si ritrovarono, come a formare un unico corpo, per la celebrazione dell’allora Beato Padre Pio da Pietrelcina. La celebrazione della canonizzazione, presieduta dal Santo Pontefice Giovanni Paolo II, avveniva in una domenica di sole, di 18 anni fa. La giornata era caldissima, ma l’amore e la fede superarono ogni ostacolo: tutti erano felici di presenziare, ringraziando il Signore, per quel bellissimo “dono ricevuto”.

San Pio: la commozione di Giovanni Paolo II

Padre Pio Giovanni Paolo II
Padre Pio e Giovanni Paolo II

Dopo i vari “riti di introduzione”, Papa Giovanni Paolo II pronunciò, a fatica, la formula di rito con la quale proclamava Santo il Cappuccino di Pietrelcina. Proprio mentre il Pontefice pronunciava queste parole: “dichiariamo e definiamo Santo il Beato Pio da Pietrelcina”, la folla di fedeli scoppiò in un sentito e commosso applauso. Ma, nel mezzo di un rituale così solenne e così “ufficiale”, San Giovanni Paolo II si staccò dalla solennità, per dar voce al cuore. L’affetto che legava queste due straordinarie figure della cristianità era enorme e Wojtyla volle così ricordare, commosso, il suo incontro con il frate, avvenuto nel 1948.

Padre Pio - Giovanni Paolo II

“Ho avuto il privilegio di incontrarlo”

Un privilegio, così Papa Giovanni Paolo II definì la possibilità di incontrare il Santo frate alle porte degli anni Cinquanta. Nelle sue parole c’è l’esplicito quanto gioioso richiamo al cuore dell’apostolato di San Pio: “Anch’io ho avuto il privilegio, nei primi anni giovanili, di approfittare di questa sua disponibilità di penitenza”. Questo, garantiva Giovanni Paolo II, costituì il cardine e uno dei tratti distintivi della spiritualità di San Pio. (fonte: TeleRadioPadrePio)

Fabio Amicosante

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

 

 

 

 

 

Gestione cookie