XIII domenica: una proposta per una scommessa sicura

Le letture della XIII domenica del Tempo ordinario ci dicono di non amare nessuno sulla terra, più di Dio in cielo.

Don Massimilaino Scalici, sacerdote diocesano di Palermo, dice, nel suo videocommento: “La prima lettura, tratta dal secondo libro dei Re, ci offre un racconto bellissimo che può già aiutarci ad entrare nel tema della Parola di Dio di questa domenica e instradarci, così, nella comprensione dell’insegnamento di Gesù. Si tratta di una bellissima storia di gratuità, che vede come protagonisti una donna facoltosa di Sunem e il profeta Eliseo”.

La donna era molto generosa, tanto da offrire al profeta un alloggio, ogni volta che questi ne avesse bisogno. La vera ricchezza di quella donna era, in realtà, la sua fede che “si traduce in una vista spirituale profonda, attraverso la quale Eliseo non è visto e accolto solo in quanto uomo, pellegrino e viandante, ma anche come uomo di Dio, portatore della sua Parola e della sua presenza”. La donna non chiederà mai nulla in cambio, ma, proprio per questo, riceverà dal profeta, e in Nome di Dio, il regalo più bello e inatteso.

XIII domenica: Dio ci chiede di scommettere tutto su di lui

Anche il Vangelo sottolinea il concetto importantissimo, secondo cui ognuno di noi dovrebbe decentrarsi dalla propria vita per seguire Cristo. “Gesù dice, infatti, che chi trova la sua vita, cioè chi ne fa l’oggetto della propria ricerca –il che significa fare di se stessi il termine ultimo del proprio bisogno­– perde la sua vita, l’annienta, ritrovandosi con un pugno di mosche in mano. Al contrario, chi si decentra, cercando la vita non in se stesso, ma in Gesù, trova la vita, la gioia, ritrovando di conseguenza il senso e il significato della sua esistenza. Ora, tale decentramento include anche gli affetti familiari, che Gesù invita a ridimensionare”.

Quando Gesù accetta la croce “scommette sul Padre, sapendo che il Padre non lo deluderà. Ma Gesù scommette anche sui discepoli, pur sapendo che questi lo deluderanno. Per cui, credo che quest’ultima sia stata per Gesù la scommessa più difficile. Questa fiducia a fondo perduto di Gesù verso di noi, che non siamo in grado di offrirgli alcuna garanzia, dovrebbe farci piangere di gioia e spingerci ancor più a scommettere su Dio, percorrendo la stessa strada che ha fatto lui”.


Valorizzare il Tempo - Pasqua

San Paolo: l’uomo vecchio e l’uomo nuovo

“La cosa più difficile è scommettere su ciò che non ci da garanzia, la cosa più difficile del cristiano è dare, per così dire, a fondo perduto. Poi, è preoccupazione di Dio ogni risarcimento. Ecco allora il senso pieno delle parole del Vangelo. Gesù non ci invita a dare per ricevere, ma a dare a fondo perduto, nella consapevolezza tuttavia che la ricompensa è affare di Dio, è pensiero suo”.

Don Massimiliano Scalici ci fa notare, tramite le parole di San Paolo, questo: “Lasciandosi ispirare dall’immagine del rito del Battesimo, che anticamente avveniva par immersione, l’apostolo ricorda ai fratelli di Roma che quel rito racchiude tutta la teologia del mistero pasquale di Cristo. Essere stati immersi nelle acque del Battesimo significava, infatti, la sepoltura dell’uomo vecchio. Riemergere da quelle acque significava –attenzione, non “rappresentava”, che è un’altra cosa– la risurrezione di una nuova persona, dell’uomo nuovo. Il Battesimo ci salva, perché (…) nelle sue acque pasquali è affogato l’uomo vecchio, colui che ricercava in se stesso la vita, e perché da esse è riemerso l’uomo nuovo, colui che perde la sua vita, al fine di conquistare Gesù Cristo e scommettere tutto su di lui”.

Tutti i videocommenti di don Massimiliano Scalici sono su YouTube e anche sulla pagina Facebook “Videocommento alla Parola di Dio”; @valorizzareiltempo.

Don Massimiliano Scalici è anche autore del libro “Dio ti perdono. La misericordi a capovolta”. Il testo è un diario a quattro mani che esplora il dialogo tra una donna che vive un grande dolore e la sua guida spirituale.

Leggi anche – XII domenica: Come affrontare lo scoraggiamento, di fronte alle ingiurie

Antonella Sanicanti

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

San Francesco: Segni di libertà, la riflessione di oggi 27 giugno

“Segni di libertà” è la riflessione quotidiana tratta dall’opera scritta di San Francesco d’Assisi inclusa nelle Fonti Francescane. Le Fonti Francescane sono l’importantissima raccolta edita per la prima volta nel 1977. L’eredità spirituale di San Francesco d’Assisi è affidata ai numerosi scritti che lo vedono protagonista. Tra questi, sono da annoverare sicuramente le biografie definite … Leggi tutto

Triduo ai Santi Pietro e Paolo – secondo giorno

Il Triduo in onore dei due Santi Pietro e Paolo ci ricorda l’importanza e il peso che essi hanno avuto nella storia della Chiesa. Tutt’ora e per sempre, celebriamo Pietro e Paolo come esempio di adesione autentica e totale al messaggio evangelico; di fede perpetua, fino alla morte, nel Nome del Cristo, Figlio di Dio, … Leggi tutto

Luigino Rocchi, Card. Tonini: “Signore, cosa sono io a confronto?”

Il Cardinal Ersilio Tonini conservava del Venerabile Luigino Rocchi, un “ricordo indimenticabile”. La sua testimonianza mette in luce la straordinarietà del carattere di Luigino. Luigino Rocchi, oggi Venerabile Servo di Dio, è stato un esempio vivente della gioia e della sicurezza con cui Gesù ci rassicura se scegliamo di affidarci alle sue braccia. Le testimonianze … Leggi tutto

Matrimoni senza mascherina e Comunione senza guanti: le novità

Nonostante continuino a registrarsi focolai sparsi per l’Italia, si cerca di tornare alla normalità anche in Chiesa. D’ora in poi, durante la celebrazione dei matrimoni, gli sposi non dovranno più usare le mascherine contro il Coronavirus. La nota della CEI. Coronavirus: gli sposi senza mascherine Tante sono le domande che la Conferenza Episcopale Italiana ha … Leggi tutto

Novena per coloro che sono senza lavoro – Sesto giorno

Per nove giorni consecutivi la preghiera a San Giuseppe, consigliata a tutti coloro che hanno necessità di trovare un lavoro. Singoli, padri o madri di famiglia, che in questo periodo difficile a causa del Covid-19, hanno perso il lavoro e hanno urgente necessità di trovarne uno nuovo. E’ utile che ci ricordiamo cosa afferma la … Leggi tutto

Aborto, scandaloso sostegno della leader delle donne cattoliche tedesche

Aborto. Dalla Germania, arriva la prova di un triste “segno dei tempi” che riguarda la Chiesa Cattolica. Pare che il presidente della principale organizzazione femminile cattolica in Germania abbia dichiarato il suo sostegno a quelli che vengono terribilmente chiamati i “diritti riproduttivi”. Tra cui è compreso, “come ultimo, il terribile ricorso all’aborto”. Il sostegno della … Leggi tutto

Medjugorje, Maria: ascoltate il mio invito materno, vi supplico

“Cari figli, vi supplico di ascoltare e di vivere il mio invito materno”, ci ripete la Regina della Pace di Medjugorje, anche in questo messaggio. La Vergine Maria, denomitata “Regina della Pace” a Medjugorje, ci insegna cosa vuol dire essere figli del suo Figlio, come seguire l’unica via possibile che porti al cielo e alla … Leggi tutto

Medjugorje, la lettera:”Torna a casa, tua Madre ti aspetta”

Vi riportiamo di seguito la bella lettera che ha pubblicato il presidente e responsabile dell’agenzia Ercegtours di Medjugorje. Uno scritto che ben racconta come gli abitanti di Medjugorje stanno vivendo questo tempo, trasformandola in opportunità. Da marzo, Medjugorje e tutta la Bosnia Erzegovina, sono isolate per via delle misure preventive a causa del Coronavirus. Medjugorje: la lettera … Leggi tutto

15 Sabati del Rosario: antica pratica per grazie immediate – 1° sabato

La  diffusione dei 15 Sabati è strettamente legata al Santuario di Pompei e alle sue tradizioni mariane.  Nasce come recita, infatti, per 15 sabati consecutivi, dei quindici Misteri del Rosario. Oggi sono diventati 20, con l’introduzione dei Misteri della Luce. Prima di iniziare la preghiera dei 15 Sabati, è bene confessarsi e proporsi, quel sabato, … Leggi tutto

Mondragone, tensione e contagi tra i palazzi dello sfruttamento

Nella notte c’è stata forte tensione a Mondragone, nell’area dei palazzi ex Cirio, che da lunedì è zona rossa per via di una cinquantina di contagi da coronavirus. Le infezioni si sono diffuse in particolare all’interno della comunità bulgara che abita in quella zona. I Vigili del Fuoco sono dovuti intervenire alle due di notte per … Leggi tutto

Gestione cookie