Coronavirus: scienziati ricevono onorificenza, ma rimangono precari

Il team di scienziati che ha isolato il Coronavirus, guidato da Claudia Balotta, è stato insignito di un’importante onorificenza, ma la loro condizione di precari rimane immutata. Coronavirus: l’infettivologa, ora in pensione, Claudia Balotta e il team di scienziati da lei guidato, ha recentemente ricevuto l’onorificenza di Cavaliere al merito della Repubblica. Eppure, la condizione … Leggi tutto

San Francesco: Unguento prezioso, la riflessione di oggi 4 giugno

“Unguento prezioso” è la riflessione quotidiana tratta dall’opera scritta di San Francesco d’Assisi inclusa nelle Fonti Francescane. Le Fonti Francescane sono l’importantissima raccolta edita per la prima volta nel 1977. L’eredità spirituale di San Francesco d’Assisi è affidata ai numerosi scritti che lo vedono protagonista. Tra questi, sono da annoverare sicuramente le biografie definite “ufficiali” … Leggi tutto

4 giugno 1944: quando la Vergine Maria salvò Roma

4 giugno: una data simbolo per la città di Roma. In quell’occasione, Roma si pose sotto la protezione della Vergine Maria. 76 anni fa, la città si vedeva finalmente liberata e, soprattutto, incolume dalla distruzione. Il 4 giugno, per l’Urbe, è una data emblematica. Ricorre infatti il 76° anniversario della liberazione dall’occupazione nazista. Anche gli … Leggi tutto

Maria Valtora: chiediamo a Maria cosa voglia dire “essere Eucarestia”

“Maria è stata l’anima eucarestica perfetta”, disse Gesù, parlando della Madonna, in una delle tantissime visioni, alla mistica Maria Valtorta. Maria Valtorta (1897-1961) proveniva da una famiglia agiata ed aveva potuto studiare. Aveva avuto molte delusioni, nella sua vita, e affrontato diverse terribili prove: la madre le aveva impedito di sposarsi, ad esempio. A seguito … Leggi tutto

Musei Vaticani: la riapertura per le visite dei turisti, un successo

Un ritorno alla normalità, visto anche dagli occhi dei visitatori tornati ai Musei Vaticani. Tantissime le presenze solo il primo giorno. Oltre 1600 persone che si sono recate in visita ai Musei Vaticani. Divisi in gruppi e rispettate tutte le norme di sicurezza e distanziamento. Musei Vaticani: la riapertura Pochi c’avrebbero scommesso, eppure è stato … Leggi tutto

Commento alla Parola di oggi: “Il Cristo è figlio di Davide?”

Commento alla Parola: Gesù interroga i presenti su dove sia scritto che il Cristo sia figlio di Davide e questi, incuriositi pendono dalle sue labbra. Per motivare questo suo dubbio, il Cristo cita le parole che furono attribuite a Davide e che pronunciò sotto l’effetto dello Spirito Santo. Il Cristo interroga coloro che si trovano … Leggi tutto

Medjugorje: Il miglior modo per essere di esempio agli altri

“Vi invito a continuare nell’umiltà e a parlare con cuore aperto a tutti coloro che arrivano”, chiede la Regina della Pace di Medjugorje, in questo messaggio. In questa epoca, che sembra aver perso ogni possibilità di redenzione, in cui gli uomini non trovano stimoli per fidarsi di Dio, da Medjugorje, giunge il messaggio forte di … Leggi tutto

Firenze: Il diavolo “appare” e stupra anche dei minorenni!

Ha soltanto 23 anni ed è un universitario, il diavolo di Firenze. E’ il capo di una setta, colpevole di numerose vessazioni e di violenze anche su minori. Il suo nome vero è Matteo Valdambrini, della provincia di Prato. Raccontava ai malcapitati di essere un demone e di poter dare loro dei poteri sovrannaturali che … Leggi tutto

San Francesco Caracciolo, il Santo di oggi 4 giugno: il Santo dell’Eucaristia

San Francesco Caracciolo fu il fondatore dell’Ordine dei Chierici Regolari Minori. Il suo amore per Gesù pane di vita gli portò l’appellativo di Santo dell’ Eucaristia. Francesco Caracciolo, al secolo Ascanio nacque il 13 ottobre del 1563 a Villa Santa Maria (Abruzzo). Proveniva da famiglia nobile, dunque i suoi genitori lo educarono all’intraprendenza dei valori … Leggi tutto

Gestione cookie