“Le chiacchiere sono peggio del Covid”: il forte monito di Papa Francesco – VIDEO

Un forte ammonimento arriva da Papa Francesco durante il suo Angelus domenicale: “Il pettegolezzo e il chicchiericcio fanno male anche alla Chiesa”.

“Il chiacchiericcio è peggio del Covid”: con una frase secca, Papa Francesco ci invita a condannare questa pratica e a non cadere nella rete del diavolo.

Papa Francesco: “Gesù è sempre pronto a perdonarci”

Una domenica di riconciliazione, per chiedere perdono, per imparare a non fare più pettegolezzi: questo è quello che Papa Francesco ha chiesto a tutti i fedeli e a tutti i cristiani che, ieri mattina, hanno ascoltato il suo Angelus. “Facciamo in modo che la correzione fraterna diventi una nostra sana abitudine, basata sul perdono e sulla misericordia di Dio” – ha detto il Pontefice – “Gesù è sempre pronto a perdonarci, a cercare di recuperare e salvarci”.

papa francesco
photo Getty Images

“Le chiacchiere sono peggio del Covid”

Un’attenzione particolare da parte del Santo Padre è stata posta sulle chiacchiere e sul pettegolezzo, molto presente purtroppo anche nelle nostre Chiese: “Le chiacchiere chiudono il cuore alla comunità […] Il grande chiacchierone è il diavolo […] Per favore, fratelli e sorelle, facciamo uno sforzo per non chiacchierare. Il chiacchiericcio è una pesta più brutta del Covid! Facciamo uno sforzo: niente chiacchiere”.

Papa Francesco: “Non lasciamo la possibilità al demonio di disunirci”

Un monito davvero forte, al quale si affianca anche la richiesta, da parte di Francesco, di riconciliarci con i nostri fratelli, specie con coloro con i quali abbiamo un cattivo rapporto: “Non si tratta perciò di una condanna senza appello, ma del riconoscimento che a volte i nostri tentativi umani possono fallire, e che solo il trovarsi davanti a Dio può mettere il fratello di fronte alla propria coscienza e alla responsabilità dei suoi atti. Se la cosa non va, silenzio e preghiera per il fratello e per la sorella che sbagliano, ma mai chiacchiericcio”.

Papa Francesco task force Coronavirus1

Una riflessione forte, sulla quale Francesco pone l’accento forte. Le chiacchiere disuniscono la Chiesa, il demonio ci divide, non permettiamogli di fare ciò.

Fonte: vaticannews.va

ROSALIA GIGLIANO

Medjugorje: chi può essere d’esempio agli altri, al giorno d’oggi?

“Invito in modo particolare quanti si sono consacrati al mio Cuore Immacolato, ad essere di esempio”, dice Regina della Pace di Medjugorje. Nessuno più della Vergine Maria vuole prendersi cura dei suoi figli, di tutti noi. Per questo motivo, lei è apparsa in momenti diversi della storia dell’umanità e in luoghi distinti della Terra. I … Leggi tutto

Coronavirus: perché tanti test falsamente positivi!

Giorno dopo giorno, da mesi oramai, seguiamo l’andamento, crescente o decrescente, dei casi di contagio da Coronavirus. Cerchiamo di capire se i dati siano ancora preoccupanti o meno. Non sono mancati i falsi positivi, quelli riguardanti persone che, dopo pochissime ore, venivano dichiarati sani e non affetti dal Coronavirus. Oltre all’errore umano, esistono altri fattori … Leggi tutto

Basilica della Misericordia di Macerata: il voto che salvò la città

Basilica della Misericordia di Macerata nacque dopo il voto cittadino che sconfisse la peste nel 1447.  Maria Madre della Misericordia è anche la Santa Patrona della città di Macerata. Nel periodo duro del Coronavirus che stiamo vivendo la devozione dei maceratesi a Maria Madre di Misericordia, e la splendida raffigurazione presente nella pala d’altare custodita … Leggi tutto

Novena a San Michele Arcangelo, quinto giorno: lo Skellig Michael

Con la seguente novena, la seconda di una serie di quattro, ci apprestiamo a celebrare la figura di San Michele Arcangelo, combattente vittorioso contro gli angeli ribelli. Rispetto agli altri Santi, risulta più complesso tracciare la storia di una figura tanto importante, quanto significativa, come quella di San Michele Arcangelo. La complessità sta proprio nella … Leggi tutto

San Francesco: Sentieri di giustizia, la riflessione di oggi 6 settembre

“Sentieri di giustizia” è la riflessione quotidiana tratta dall’opera scritta di San Francesco d’Assisi inclusa nelle Fonti Francescane. Le Fonti Francescane sono l’importantissima raccolta edita per la prima volta nel 1977. L’eredità spirituale di San Francesco d’Assisi è affidata ai numerosi scritti che lo vedono protagonista. Tra questi, sono da annoverare sicuramente le biografie definite … Leggi tutto

Santa T. d’Avila: sapevo benissimo di avere un’anima, ma non come cercarla!

“Sapevo benissimo di avere un’anima, ma non né capivo il valore, né chi l’abitava”, dice Santa Teresa d’Avila, parlando della SS. Trinità in noi. Teresa d’Avila (1515-1582, Spagna) nacque quando la Riforma Protestante era stata appena proclamata da Lutero. La Chiesa era divisa, disorientata e anche corrotta, dunque, come Suora Carmelitana si propose di essere … Leggi tutto

Ogni figlio di Dio sa cosa il Padre vuole da lui

“Egli, figli miei, desidera salvarvi e non condannarvi”, dice la Regina della Pace di Medjugorje. La Madre celeste vuole farci comprendere quanto sia pericoloso, per la nostra vita e per la nostra anima soprattutto, continuare a vivere come se Dio non esistesse, come se tutto ciò che vorremmo fare fosse lecito e dignitoso, come se … Leggi tutto

Commento alla Parola di oggi: “Lì sono io in mezzo a loro”

“Perché dove sono due o tre riuniti nel mio nome, lì sono io in mezzo a loro”. Questa la Parola del Signore tratta dal Vangelo secondo Matteo. Il Messia cerca di spiegare ai suoi discepoli l’importanza di non diffondere pettegolezzi al fine si rendere solida una comunità verso l’obbiettivo comune: il Regno dei Cieli. Rispondendo … Leggi tutto

Gestione cookie