La vita va avanti e nasce ancora nonostante il Coronavirus. La foto che diventa virale del bambino appena nato e del suo medico. E’ nato da poche ore ma è già una star. Il piccolo, anche se inconsapevolmente, tenta con le sue manine di strappare la mascherina al medico. Il bambino che nasce: la vita … Leggi tutto
Nel nuovo Decreto, che a breve verrà approvato ed illustrato a tutti i cittadini, c’è una nota che riguarda le cartelle esattoriali. Uno stop all’invio di nuove cartelle esattoriali fino alla fine del 2021. Ecco le novità che saranno contenute all’interno del nuovo Decreto. Decreto esattoriale in arrivo per gli italiani Trapelano le prime indiscrezioni … Leggi tutto
Papa Francesco, nel corso del suo Angelus domenicale, commentando il brano del Vangelo, esorta tutti i cristiani ad esser anche buoni cittadini.
“Siate buoni cittadini e testimoni dell’amore di Dio”. Con queste, parole, Papa Francesco spiega il brano del Vangelo di oggi.
Papa Francesco: “Più volte l’uomo ha tentato Dio”
Più volte l’uomo ha tentato il Signore, ma sempre ne è uscito sconfitto. Più volte l’uomo ha tentato di far cadere in fallo Gesù, ma ne è sempre uscito con un insegnamento migliore. Il brano del Vangelo di questa domenica, come ci spiega il Santo Padre nel suo Angelus domenicale, ci propone proprio questo: la risposta di Gesù data agli uomini del suo tempo.
“I cittadini devono pagare le tasse, ma anche avere Dio nella loro vita”
Rendete dunque a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio. Con queste parole cercavano di far cadere in fallo Gesù. Ma Gesù ha risposto distinguendo i piani: ciò che è di Dio e ciò che è di Cesare. “Pagare le tasse è un dovere dei cittadini, come anche l’osservanza delle leggi giuste dello Stato. Al tempo stesso, è necessario affermare il primato di Dio nella vita umana e nella storia, rispettando il diritto di Dio su ciò che gli appartiene. Da qui deriva la missione della Chiesa e dei cristiani: parlare di Dio e testimoniarlo agli uomini e alle donne del proprio tempo” – ha detto Francesco.
photo Getty Images
Papa Francesco: “Impegniamoci con umiltà per migliorare la società”
Molti si sono chiesti: ma perché chiedere queste cose a Gesù? Cosa c’entrava lui con Cesare? “Gesù, Da una parte, riconosce che il tributo a Cesare va pagato, perché l’immagine sulla moneta è la sua; ma soprattutto ricorda che ogni persona porta in sé un’altra immagine, quella di Dio, e pertanto è a Lui, e a Lui solo, che ognuno è debitore della propria esistenza” – afferma, con forza, il Santo Padre.
Papa Francesco conclude il suo Angelus esortando tutti i cristiani ad esser, anche e soprattutto, buoni cittadini dello Stato in cui si vive: “Si tratta di impegnarsi con umiltà, e al tempo stesso con coraggio, portando il proprio contributo all’edificazione della civiltà dell’amore, dove regnano la giustizia e la fraternità”.
Un’esortazione valida per ogni tempo ed ogni epoca storia, quella data dal Santo Padre.
La Madonna di Schoenstatt dalle rive del Reno diventò Movimento evangelico di testimonianza in tutto il mondo. Tutto risale al 18 ottobre 1914, quando padre Josef Kentenich decise di consacrarsi alla Vergine, e le chiese di trasformare la piccola cappella abbandonata in un luogo di fulgido pellegrinaggio. Il piccolo santuario dedicato alla Madonna di Schoenstatt, che in … Leggi tutto
Sul Santo Rosario si potrebbe dire molto e le sue tante grazie non si possono né contare né quantificare. Alla sua recita sono inoltre legate tante grazie descritte dai Santi e promesse rivelate proprio da Maria Santissima. La parola “rosario” deriva dal latino e significa “ghirlanda di rose”. La rosa è infatti il fiore più … Leggi tutto
“Desideriamo poco” è la riflessione quotidiana tratta dall’opera scritta di San Francesco d’Assisi inclusa nelle Fonti Francescane. Le Fonti Francescane sono l’importantissima raccolta edita per la prima volta nel 1977. L’eredità spirituale di San Francesco d’Assisi è affidata ai numerosi scritti che lo vedono protagonista. Tra questi, sono da annoverare sicuramente le biografie definite “ufficiali” … Leggi tutto
L’approccio delle istituzioni italiane nell’affrontare il Coronavirus è sempre più di tipo paternalistico. Ma è ora di trattare i cittadini da adulti e non da bambini. L’intera impostazione assunta dalle istituzioni in questi mesi è stata rivolta al continuo controllo, alla normazione estrema di qualsiasi attività e comportamento umano, fin dentro le proprie abitazioni e … Leggi tutto
Di fronte alla crisi del Coronavirus, crescono le nuove povertà. La pandemia ha messo in ginocchio i giovani e le famiglie senza più lavoro. La denuncia arriva dall’ultimo Rapporto Caritas 2020. I poveri che si presentano alle mense della Caritas infatti sembrano essere sempre di più e si fa persino fatica a contarli. Le nuove povertà … Leggi tutto
“(L’anima) stia bene in guardia per non lasciarsi vincere dal demonio”, se cerchiamo davvero un contatto con la SS. Trinità. Teresa d’Avila (1515-1582, Spagna) nacque al tempo della Riforma Protestante, proclamata da Lutero. Nacque, dunque, mentre la Chiesa era disorientata e anche corrotta. Come Suora Carmelitana si propose di essere una sposa fedele per Cristo. … Leggi tutto
Santo Rosario di Maria: oggi ti preghiamo per tutte le Forze dell’Ordine. Siano illuminate da Te e rispettino sempre la dignità di ogni uomo. In questo mese di ottobre innalziamo, con fede, le nostre preghiere a Maria, recitando il Santo Rosario, fonte di ascolto. Preghiamo il Santo Rosario di Maria Affidiamo, oggi, al Santo Rosario … Leggi tutto
La denuncia di monsignor Silvano Maria Tomasi: nelle ultime settimane la vicenda del card. Becciu e del Vaticano ha purtroppo scandalizzato molti fedeli. “La credibilità della Chiesa ne è diminuita e non è una cosa bella”, ha affermato monsignor Tomasi in un’intervista al quotidiano La Repubblica. “Sono dispiaciuto perché tutto il bene che fa la … Leggi tutto
Ha fatto il giro della rete un video in cui un ragazzino uccide un gatto con un violento calcio. Ora però il giovane non può uscire di casa per le minacce.
Un fermo immagine del video in cui il ragazzino uccide il gatto – photo web source
La situazione quindi è tanto grave quanto paradossale. Pensare di combattere la violenza con altra violenza è un errore. Come lo è l’animalismo “fondamentalista”. Il video è finito sul social Tik Tok, ed in effetti la violenza è molta. Un ragazzino di Casoria ha ucciso con un calcio un povero gatto, e lo fa per vantarsene con gli amici che lo riprendono.
L’educazione dei giovani è la risposta, non la violenza
L’educazione dei giovani è infatti un tema antico quanto l’essere umano, e sappiamo quante difficoltà hanno famiglie, istituzioni, la scuola o le parrocchie, ad insegnare agli adolescenti cosa è bene e cosa è male. Se ci si mettono poi anche tutti i cattivi maestri della tv e della rete, l’obiettivo diventa quasi un impresa, spesso impossibile.
Ma pensare di combattere la maleducazione e la mancanza di senso civico con ancora più violenza è l’esatto contrario di ciò che andrebbe fatto. Il ragazzino infatti ora ha dichiarato ai giornali: “Se esco di casa, rischio la vita”. I social sono infatti un amplificatore incredibile di questi gesti stupidi e incoscienti, e dopo che il video ha cominciato ad avere un alto numero di visualizzazione, sono scattate le polemiche. Molto numerose.
Il giovane rischia una condanna o una multa salata
Ora il giovane, quattordicenne, rischia una condanna da 3 a 18 mesi di reclusione o una multa tra i 5 e i 30 mila euro. Ma la cosa peggiore sono le minacce, che il ragazzino sta ricevendo in continuazione tanto da non potere uscire più di casa perché rischia la vita. Il ragazzo ha creato un profilo Instagram appositamente “per chiedere scusa in pubblico”. Quello vecchio infatti era stato bannato a causa della pubblicazione del video stesso.
Ma gli utenti dei social si sono scatenati con rabbia e sdegno. Hanno segnalato il video, hanno cominciato a insultarlo gravemente sulla sua pagina, e sulle proprie bacheche. Persino il indaco di Nocera Inferiore, Manlio Torquato, si è espresso sulla vicenda.
Diversi politici hanno cavalcato la vicenda generando sdegno
“Di tutti i reati quello di maltrattamento di animali è tra i più miserabili e vergognosi perché, come per i bambini e pur fatte le dovute differenze, si tratta di esseri piccoli e indifesi dinanzi alla viltà umana”, ha detto il primo cittadino.
ATTENZIONE: ALCUNE IMMAGINI CONTENUTE IN QUESTO VIDEO POTREBBERO URTARE LA SENSIBILITÀ DI CHI GUARDA
Tutto è partito in realtà dalle denuncia del Francesco Emilio Borrelli, il primo a ripostare sul proprio profilo il video con una una serie di screen con le stories del giovane. Il ragazzo in un primo momento non aveva realizzato la gravità della situazione, e aveva persino commentato: “Devo ringraziare il gattino per tutti i follower che mi sta facendo arrivare”.
L’associazione animalista ha parlato di “orrore e brutalità”
Così il consigliere aveva giocato nello stesso terreno dell’adolescente scrivendo: “Tanti insulti e minacce e nessun pentimento da parte dei protagonisti della vigliaccata sul gatto. Domani vedremo come reagiranno davanti alle forze dell’ordine”. Dopo il consigliere era intervenuto anche l’Ente Nazionale Protezione Animali, che ha affermato di volere denunciare i genitori del ragazzo.
“Orrore e brutalità contro un gattino indifeso“, è stato il commento dell’associazione. “Non possiamo lasciare che una morte così atroce resti impunita. Il gatto è stato maltrattato e ucciso, in modo barbaro e con chissà quanta sofferenza! Innumerevoli studi confermano che violenze così efferate sono sintomo di pericolosità sociale ed è nostro dovere non voltarci dall’altra parte quando succedono fatti così gravi. Arriveremo fino in fondo a questa orribile storia”.
Le proteste a Roma dopo l’uccisione da parte di alcuni agenti di un cinghiale – photo web source
Il gesto è orribile. Ma la legge del taglione non è la risposta
Il gesto, ovviamente, è orribile. Ma l’impegno della collettività deve essere di ragionare con il giovane, di capire il suo disagio e di farlo riflettere sull’accaduto. Facendogli capire perché gesti di questa violenza sono sbagliati.
Colpisce però l’onda di indignazione, che difficilmente accade quando un pestaggio avviene nei confronti di un essere umano. In rete, dove tutto è giocato sul filo dell’emozione che spesso viene strumentalizzata, in particolare dalla politica, si vedono infatti, purtroppo, numerose aggressioni e risse di gruppo. Ma difficilmente si sollevano questo tipo di ondate di sdegno.
C’è bisogno di dialogo e di educazione, non di minacce
Rispondere “occhio per occhio, dente per dente” al grave errore di un giovane non può essere l’educazione. Serve dialogo, e c’è bisogno di una civiltà dell’incontro più dello scontro. Solo così si può cambiare il mondo. Un ragazzino deve capire dove ha sbagliato, e non venire minacciato al punto di non potere più uscire di casa.
Solo con l’educazione si può contrastare la violenza. Non si può rispondere con altra violenza – photo web source
Altrimenti il rischio è di degradarsi tutti allo stato animale, dando sfogo ai nostri istinti più bassi. Molto peggio di quel povero gattino indifeso che è la vittima di questa vicenda.
San Gaspare del Bufalo (1786-1837, Roma) fondò la Congregazione dei Missionari del Preziosissimo Sangue. Propagò così il culto del Sangue di Cristo, per la cura e la salvezza delle nostre anime. Durante il Triduo a lui dedicato, ricorderemo ciò che altri importanti esponenti della Chiesa hanno detto di lui. Ricordiamo che i suoi fedeli e … Leggi tutto
Il Coronavirus ha generato finora duri effetti sulle condizioni psicologiche delle persone. Ansia, depressione, la salute mentale è in crisi per molti. Si parla infatti spesso di un effetto del Coronavirus devastante dal punto di vista fisico, purtroppo ci si dimentica spesso di segnalare gli effetti psichici sulle persone. Finora nel mondo ci sono stati 38 … Leggi tutto
Il Santo Rosario si prega contemplando Misteri diversi ogni giorno, che descrivono gli avvenimenti accaduti nella vita terrena di Gesù e di Maria. Il lunedì e il sabato le nostre preghiere e le nostre siano rivolti a contemplare i Misteri della Gioia (Gaudiosi); il martedì e il venerdì i Misteri del Dolore (Dolorosi); il mercoledì … Leggi tutto
San Luca è ricordato come il più erudito tra gli evangelisti. Oltre al Vangelo gli sono stati attribuiti gli atti degli Apostoli ed un dipinto della Madonna. Di professione Medico è nato e cresciuto in una famiglia Pagana ed ha appreso della missione di Gesù dai racconti di San Paolo e della Vergine Maria. San … Leggi tutto
Dopo la conversione, San Luca divenne fedele compagno di San Paolo durante suoi viaggi. Dante lo definì “Scriba della mansuetudine di Cristo”. La tradizione ha descritto la figura di San Luca evangelista come un grande pittore. Ne è un importante indizio il fatto che al Santo sono state attribuite molte Madonne nere, tra cui quella … Leggi tutto
La Domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo il Signore con la preghiera del mattino di oggi 18 Ottobre. Celebriamo e lodiamo la Santissima Trinità affinché la Sua potenza scenda su ognuno di noi donandoci una forza sempre nuova per la nostra debole fede. Nel Nome del Padre, del Figlio e dello … Leggi tutto