Quella misura anti Covid già adottata per combattere la peste

Quando parliamo di distanziamento sociale, subito ci viene in mente una delle tre regole che abbiamo imparato in questo anno di pandemia. Ma il distanziamento sociale è un qualcosa che la storia ci ha fatto conoscere già nei tempi passati, ad esempio, durante le varie “pesti” che si sono susseguite nel tempo. Il distanziamento sociale: … Leggi tutto

Crisi di governo: il dietro le quinte e il sospetto sui “costruttori”

In questi giorni si sente parlare molto, in relazione all’attuale situazione politica, di “costruttori”. Per molti, però, il termine rimanda a significati molto oscuri.  Mentre va in onda la crisi di governo, infatti, gli esponenti della maggioranza stanno dando la caccia ai parlamentari che possano sostenerla fino alla scadenza naturale della legislatura. Alla Camera probabilmente il … Leggi tutto

Benedetto XVI: la sua commovente lettera al popolo croato

Dopo la preghiera di Papa Francesco per le vittime e gli sfollati del terremoto in Croazia, anche il Papa Emerito, Benedetto XVI, ha fatto sentire la sua vicinanza. Un messaggio accorato quello scritto da Benedetto XVI e destinato all’Arcivescovo di Zagabria. Parole di conforto per la sua Diocesi, colpite dal grave terremoto. La preghiera di … Leggi tutto

Madonna dell’Espiazione: perché le è stato dato questo titolo?

La devozione alla Madonna dell’Espiazione nacque a inizio secolo per mano di due pastori, sorretti dal richiamo perpetuo alla Croce sull’esempio di Maria.  L’Ottavario per l’Unità dei Cristiani ebbe inizio nel 1908, per mano di due sacerdoti anglicani. Venne scelto il 18 gennaio perché nell’antichità rappresentava la festa della Cattedra di San Pietro, che finiva … Leggi tutto

Il caffè spirituale, una pausa con la Parola – Lunedì 18 gennaio

Il caffè richiama un’abitudine quotidiana che ci accomuna un pò tutti, una buona tazzina calda e aromata, ci dà quel input per iniziare meglio un nuovo giorno. È per tantissimi di noi, tra cui la sottoscritta, è un’abitudine irrinunciabile a casa o al bar in compagnia, e anche occasione per incontrare amici, conoscenti, colleghi. Esattamente quello che dovrebbe essere … Leggi tutto

Santa Prisca: prima donna della storia a subire il martirio

Le vicende biografiche di Santa Prisca sono molto interessanti, ma, al tempo stesso, difficili da collocare nella storia. Il motivo è nascosto nelle fonti. Perché le vicende relative alla vita di Santa Prisca sono state spesso confuse con quelle di altre Sante? C’è un problema di fondo, legato a quanto accaduto nel corso della storia. … Leggi tutto

Preghiera alla Madonna di Pontmain che operò il miracolo

Il 17 gennaio ricorre l’anniversario della Madonna di Pontmain, apparsa  in questo stesso giorno, a quattro ragazzini nel villaggio francese di Pontmain appunto, vicino a Laval, nei Paesi della Loira.   Apparizione che fu confermata dalle parole dell’allora vescovo di Laval, monsignor Casimir Wicart: “Noi dichiariamo che l’Immacolata Vergine Maria, Madre di Dio, apparve veramente il 17 … Leggi tutto

L’antica leggenda del Santo, del fuoco e del fedele porcellino

Il 17 gennaio, la Chiesa ricorda la Festa Liturgica di Sant’Antonio Abate, protettore degli animali. Ma c’è un’antica leggenda che si collega al Santo, che molti non conoscono. Quando agli uomini fu tolto il fuoco, questi si rivolsero a Sant’Antonio il quale escogitò un piano per scendere agli Inferi insieme al suo “animale da compagnia”. Sant’Antonio … Leggi tutto

Difende la Madre e il Padre: l’Arcigay lo lapida con feroci insulti

L’ideologia gender è sempre più agguerrita. Non basta voler cancellare le figure di padre e madre, ma si attacca anche brutalmente chi esprime la propria opinione.  È quanto tristemente avvenuto nei confronti di padre Maurizio Patriciello, specchiato sacerdote campano da sempre in lotta per i diseredati, i deboli, gli emarginati, e soprattutto contro ogni forma di … Leggi tutto

Madonna di Pontmain: il miracolo in cinque fasi e l’invito all’umanità

La Madonna di Pontmain apparve nel 1871 a quattro bambini francesi. Un lungo prodigio diviso in ben cinque fasi, lasciando loro un messaggio per tutta l’umanità.  In quell’anno la Francia stava vivendo una pesante situazione a causa della guerra franco-prussiana, dove circa tre quarti del Paese stava vivendo l’occupazione dell’antica Prussia. L’esercito francese era stato … Leggi tutto

Il caffè spirituale, una pausa con la Parola – Domenica 17 gennaio

Il caffè richiama un’abitudine quotidiana che ci accomuna un pò tutti, una buona tazzina calda e aromata, ci dà quel input per iniziare meglio un nuovo giorno. È per tantissimi di noi, tra cui la sottoscritta, è un’abitudine irrinunciabile a casa o al bar in compagnia, e anche occasione per incontrare amici, conoscenti, colleghi. Esattamente quello che dovrebbe essere … Leggi tutto

Sant’Antonio Abate: cambiò il modo di concepire la Santità

La vita eremitica e contemplativa conobbe uno slancio del tutto singolare grazie all’opera di Sant’Antonio Abate, considerato uno dei più importanti personaggi cristiani del suo tempo. La vita di Sant’Antonio Abate è caratterizzata, per lo più, da esperienze di tipo eremitico, nonché dall’assoluta dedizione a tutto ciò che concerne la vita cristiana. Dalla sua esperienza … Leggi tutto

Come possono i demoni diventare strumenti della grazia di Dio

Un fedele chiede che cosa può ricavarne il demonio dall’esercitare la sua tentazione continuamente sull’uomo. “Qual è il vantaggio che i demoni ricavano dalle loro azioni sugli uomini?” – chiede Paolo al sacerdote domenicano. La risposta di padre Angelo è come sempre, precisa ed esaustiva. Come può il demonio tormentare le nostre azioni? Spesso ci domandiamo come … Leggi tutto

Gestione cookie