Riflessione sul Vangelo del 7 novembre di Paolo di La Luce di Maria – Video

Cos’è la generosità e cosa la vanagloria? Cosa vuol dire dare di cuore e cosa invece è farsi vedere? Gesù ci spiega tutto questo alla luce di una parabola che ci scalda il cuore ed è di grande esempio.

“Questa vedova, così povera, ha gettato nel tesoro più di tutti gli altri. Tutti infatti hanno gettato parte del loro superfluo. Lei invece, nella sua miseria, vi ha gettato tutto quello che aveva”.

La luce di Maria

Il Vangelo di oggi Domenica 7 novembre 2021

Questa vedova, così povera, ha gettato nel tesoro più di tutti gli altri.
Dal Vangelo secondo Marco
Mc 12,38-44

In quel tempo, Gesù [nel tempio] diceva alla folla nel suo insegnamento: «Guardatevi dagli scribi, che amano passeggiare in lunghe vesti, ricevere saluti nelle piazze, avere i primi seggi nelle sinagoghe e i primi posti nei banchetti. Divorano le case delle vedove e pregano a lungo per farsi vedere. Essi riceveranno una condanna più severa».

Seduto di fronte al tesoro, osservava come la folla vi gettava monete. Tanti ricchi ne gettavano molte. Ma, venuta una vedova povera, vi gettò due monetine, che fanno un soldo.
Allora, chiamati a sé i suoi discepoli, disse loro: «In verità io vi dico: questa vedova, così povera, ha gettato nel tesoro più di tutti gli altri. Tutti infatti hanno gettato parte del loro superfluo. Lei invece, nella sua miseria, vi ha gettato tutto quello che aveva, tutto quanto aveva per vivere».

Parola del Signore.

Riflessioni di Paolo di La Luce di Maria – VIDEO

Gesù ci dice di guardarci da tutti quelli che hanno il potere e che ostentano la loro autorevolezza, che si prendono i primi posti e amano la vanagloria. Poi ci fa capire come a volte siamo fatti: quanto siamo generosi davvero? La carità si può esercitare in mille modi ma non è il “minimo indispensabile”.

Sia lodato Gesù Cristo.

Redazione

Paolo è il fondatore della Luce di Maria, è un laico, padre di famiglia e sposato in chiesa.
Tutte le sere alle ore 00:00 recita in diretta Facebook e Youtube de La Luce di Maria, il Santo Rosario che accompagna con delle riflessioni spontanee sulla Parola del Vangelo del giorno a venire.

Lo straordinario miracolo compiuto dal Papa che durò solo 33 giorni

L’evento miracoloso avvenuto grazie all’intercessione di Giovanni Paolo I risuona con una potenza straordinaria con l’annuncio della beatificazione del “Papa del sorriso”. Le parole della giovanissima che nel momento del miracolo era solamente una undicenne, ne fu protagonista colpiscono dritte al cuore. Candela Giarda da allora sono passati dieci anni e oggi si dice a … Leggi tutto

Il Pensiero di San Filippo Neri per oggi 6 Novembre 2021 – Video

Scopriamo cosa vuole dirci il santo di oggi, attraverso un suo insegnamento sempre attuale e utile per il nostro cammino quotidiano: “La perfezione non consiste nelle cose esteriori”.

San Filippo, tu che amasti così tanto la preghiera e fosti in essa così favorito da Dio, ottienimi uno stabile affetto verso questo santo esercizio, perché non mi stanchi mai di rimanere unito al Signore.

pensiero San Filippo Neri
photo web source

Ascoltiamo questo pensiero da uno dei santi più amati anche dai nostri giovani San Filippo Neri. Una vera perla di saggezza.

La perfezione non consiste nelle cose esteriori, come in piangere ed altre cose simili, e le lacrime non sono segno che l’uomo sia in grazia di Dio“.

Pensiero dei Santi: chi è San Filippo Neri?

Filippo Romolo Neri nacque a Firenze il 21 luglio del 1515. Si trasferì, ancora molto giovane, a Roma, e qui, in una città già corrotta e molto pericolosa, iniziò la sua missione di evangelizzazione conquistandosi il suo primo soprannome  «secondo apostolo di Roma».

Nella sua missione creò un gruppo fatto di ragazzi di strada, maschi e femmine senza distinzioni. Li avvicinò alla liturgia e, in tutta allegria, tra canti e gioco nacque quell’Oratorio, che papa Gregorio XIII avrebbe trasformato in una vera congregazione nel 1575.

Uomo colto e dedito alla contemplazione, predicava come resistere alle tentazioni. Amava leggere e cantare e, soprattutto, era molto paziente ed ironico tanto da venir definito il “Giullare di Dio” e il “Santo della Gioia”. Filippo Neri morì a Roma nel 1595 e venne canonizzato da Papa Gregorio XV nel 1622

Santi: Filippo Neri, canonizzato con nome e cognome

Filippo fu l’unico ad essere canonizzato col nome e cognome per intero. Nella sua vita incontrò e si confrontò con tanti uomini santi che avrebbero cambiato la storia della Chiesa. Da Ignazio di Loyola a Francesco di Sales a Carlo Borromeo, che a lui si affidava per molte questioni.

“State buoni, se potete!” e “Fratelli, state allegri, ridete pure, scherzate finché volete, ma non fate peccato!” sono due espressioni che si associano a Filippo Neri e ne connotano il carattere.

San Filippo Neri: la ferita al cuore

Nel giorno di Pentecoste del 1544, ci fu un fatto che avrebbe cambiato la sua vita per sempre. Filippo si trovava nelle catacombe di San Sebastiano, quando fu inondato di Spirito Santo. Lo straordinario evento gli procurò una dilatazione del cuore e delle costole (cosa riscontrata dai medici dopo la sua morte). Da quel giorno il suo “grande cuore” spesso gli tremava nel petto “riscaldandosi” a tal punto che anche potevano gli altri sentire potevano sentirne il calore.

Da questo cambiamento ebbe inizio la sua missione di andare in giro per l’Urbe a recuperare quei ragazzi di strada con cui sarebbe nato quell’Oratorio di cui sopra. Si adoperò anche dei malati presso gli ospedali di San Giovanni e Santo Spirito, dei poveri nella Confraternita della Carità e dell’oratorio del Divino Amore.

Biden: dopo l’incontro col Papa arriva la sua dichiarazione sfacciata

La clamorosa indiscrezione emersa dopo l’incontro tra il Papa e il presidente Usa, Joe Biden mette in discussione la credibilità dei cattolici su quelli che sono i principi inopinabili.  Tra non molto i vescovi americani saranno chiamati a votare sul documento relativo alla questione della Comunione ai politici con posizioni abortiste. All’improvviso però sembra essere tutto … Leggi tutto

Riflessione sul Vangelo del 6 novembre di Paolo di La Luce di Maria – Video

Spesso siamo abituati ad attribuire valore e grandezza a ciò che il mondo esalta. È così anche agli occhi di Dio? Cos’è che per lui vale davvero? Gesù ci spiega inoltre come amministrare le ricchezze.

“Fatevi degli amici con la ricchezza disonesta, perché, quando questa verrà a mancare, essi vi accolgano nelle dimore eterne”.

La luce di Maria

Il Vangelo di oggi Sabato 6 novembre 2021

Tutto posso in colui che mi dà forza.
Dal Vangelo secondo Luca
Lc 16,9-15

In quel tempo, Gesù diceva ai discepoli: «Fatevi degli amici con la ricchezza disonesta, perché, quando questa verrà a mancare, essi vi accolgano nelle dimore eterne.
Chi è fedele in cose di poco conto, è fedele anche in cose importanti; e chi è disonesto in cose di poco conto, è disonesto anche in cose importanti. Se dunque non siete stati fedeli nella ricchezza disonesta, chi vi affiderà quella vera? E se non siete stati fedeli nella ricchezza altrui, chi vi darà la vostra?

Nessun servitore può servire due padroni, perché o odierà l’uno e amerà l’altro, oppure si affezionerà all’uno e disprezzerà l’altro. Non potete servire Dio e la ricchezza».
I farisei, che erano attaccati al denaro, ascoltavano tutte queste cose e si facevano beffe di lui. Egli disse loro: «Voi siete quelli che si ritengono giusti davanti agli uomini, ma Dio conosce i vostri cuori: ciò che fra gli uomini viene esaltato, davanti a Dio è cosa abominevole».

Parola del Signore.

Riflessioni di Paolo di La Luce di Maria – VIDEO

Chi è fedele nel poco è fedele nel tanto e chi non è fedele nel poco non è fedele nel tanto: questo vuol dire che chi non lo è è sceso a compromessi nella sua vita, che possono essere tradire, rubare… Lo spirito del mondo è quello con cui occorre combattere.

Sia lodato Gesù Cristo.

Redazione

Paolo è il fondatore della Luce di Maria, è un laico, padre di famiglia e sposato in chiesa.
Tutte le sere alle ore 00:00 recita in diretta Facebook e Youtube de La Luce di Maria, il Santo Rosario che accompagna con delle riflessioni spontanee sulla Parola del Vangelo del giorno a venire.

Quale inganno induce i giovani a una visione distorta di Dio?

La domanda risuona potente tra le parole di don Fabio Rosini, sacerdote noto per il suo grande carisma e travolgente seguito tra i ragazzi, che letteralmente riempiono fino all’entrata i luoghi in cui si trova per incontrarli, con Messe o catechesi.  Don Rosini è prete nella diocesi di Roma e direttore del Servizio per le … Leggi tutto

Gender: dopo la bocciatura del Ddl Zan ecco la mossa per introdurlo comunque

La denuncia di fuoco da parte dell’Associazione Pro Vita e Famiglia che dichiara che il Governo Draghi vuole fare rientrare il Gender dalla finestra dopo che è stato mandato fuori dalla porta.  Il caso avviene in Parlamento con l’approvazione del Dl Infrastrutture, all’interno del quale si vorrebbe imporre la dittatura gender senza porvi sopra troppi riflettori. Il … Leggi tutto

Preghiera quotidiana per le Anime dei nostri cari defunti | 5 novembre

Novembre è il mese dedicato alla Anime Sante del Purgatorio, dunque siamo invitati a ritagliare un momento di preghiera, per ricordarle. Di rimando, la loro riconoscenza si trasformerà in intercessione costante per noi. Gesù gradisce molto che si preghi per le anime, perché conosce le loro sofferenze, che ha patito anche lui sulla Croce, insieme … Leggi tutto

Gestione cookie