Israele chiude le porte ai cristiani | La Chiesa si infuria e chiede spiegazioni

La decisione molto controversa provoca la reazione della Chiesa che ha chiesto subito un incontro col Ministero. Resta infatti incomprensibile il perché una decisione di natura sanitaria, debba discriminare un credo piuttosto che un altro.  Con la pandemia aumenta la paura e di fronte alla difficoltà economica tutto questo si trasforma in una difficoltà prolungata. … Leggi tutto

Il Pensiero di Santa Teresa di Lisieux per oggi 17 Dicembre 2021 – Video

Scopriamo cosa vuole dirci il santo di oggi, attraverso un suo insegnamento sempre attuale e utile per il nostro cammino quotidiano: “E’ necessario… sperimentare le tentazioni e le prove della vita”.

Santa Teresa del Bambino Gesù, che durante la tua esistenza terrena hai amato Dio sopra ogni cosa e ti sei offerta vittima al suo amore misericordioso, aiutami a rendere preziosi tutti gli istanti della mia vita, trasformandoli in atti di vero amore.

pensiero Santa Teresa di Lisieux
photo web source

Oggi vi proponiamo una perla tratta da un pensiero tra i tanti scritti da Santa Teresa di Lisieux. Meditiamo le parole di questa piccola grande santa.

“Quando Gesù chiama un’anima a dirigere, a salvare una moltitudine di altre anime, è necessario che le faccia sperimentare le tentazioni e le prove della vita“.

Pensiero dei Santi: chi è Santa Teresa di Lisieux

Santa Teresa di Gesù Bambino (Alençon 1873 – Lisieux 1897) è patrona dei missionari e patrona della Francia. Ricevette un’educazione profondamente religiosa dai genitori, questo la condusse a scegliere la vita religiosa. Vestì l’abito delle monache Carmelitane scalze (secondo ordine dei frati carmelitani scalzi) al Carmelo di Lisieux nell’aprile del 1888.

Pensiero dei Santi: il silenzio e la preghiera nella difficoltà

Pochi giorni dopo aver vestito l’abito delle carmelitane il padre subisce una brutta crisi isterica. Credendosi in un campo di battaglia, crea una situazione pericolosa domata con la forza dalle autorità. Fu dunque internato all’ospedale di Bon Sauveur. Santa Teresa e le sorelle, che hanno sempre venerato il loro padre, furono costrette a sopportare, a causa di quell’episodio, critiche e commenti. Ma Teresa affrontò la difficile situazione con il silenzio, la preghiera e la lettura della Bibbia.

La piccola Via

È proprio dalla lettura della Bibbia che Teresa trovò la via per raggiungere Gesù. «Se qualcuno è piccolo, che venga a me!» (Libro dei Proverbi). Da questa frase capiamo tanto della sua spiritualità. Santa Teresa comprese a fondo che è su questa piccolezza che ci si può affidare per chiedere l’aiuto di Dio.

Spiega infatti la Santa: «Voglio cercare il mezzo di andare in Cielo per una via ben diritta […] sono troppo piccola per salire la dura scala della perfezione […]io non ho affatto bisogno di diventare grande, bisogna anzi che rimanga piccola, che lo diventi sempre di più [per innalzarmi fino al Padre]». Il Martirologio Romano ha considerato la spiritualità della Piccola Via di Santa Teresa il suo specifico insegnamento per giungere alla perfezione cristiana.

Il Miracolo di Santa Teresa a Gallipoli

Il 16 Gennaio del 1910 nel Monastero delle Carmelitane scalze di Gallipoli avvenne un fatto straordinario. Il monastero al tempo aveva dei debiti e rischiava la chiusura. L’allora Priora del monastero, madre Carmela del Sacro Cuore di Gesù (al secolo Ida Piccinno) era allettata a causa di una pleurite. All’alba di quel giorno sentì una strana sensazione, come se qualcuno la toccasse, per svegliarla.

Una voce femminile le disse: «Non temete, ciò che faccio è per il vostro bene, non per il vostro male […]. Dio si serve indifferentemente degli esseri del cielo come di quelli della terra: ecco, io vi porto cinquecento lire per sovvenire ai bisogni della vostra comunità».

Santi: Santa Teresa si presentò come “serva di Dio”

La voce apparteneva a Santa Teresa che nel presentarsi disse di non essere la Santa Madre (Teresa d’Avila), bensì la serva di Dio, Suor Teresa di Lisieux. Inoltre (altro elemento fondamentale per il processo di canonizzazione della Santa) Teresa disse a madre Carmela: «La mia via è sicura, non mi sono sbagliata seguendola»; quella a cui faceva riferimento era la Piccola Via.

San Gennaro e il tanto atteso miracolo | Ecco cosa è accaduto

Tutta Napoli ha atteso nel corso dell’intera giornata il miracolo di San Gennaro, un fatto prodigioso che la tradizione della Chiesa ha definito “laico”, perchè ricorda un episodio durante il quale il Santo ha elargito la grazia al suo popolo implorante di protezione. Era il 16 dicembre del 1631, quando Gennaro stese la sua mano … Leggi tutto

Il Pensiero di Padre Pio di Pietrelcina per oggi 16 Dicembre 2021 – Video

Scopriamo cosa vuole dirci il santo di oggi, attraverso un suo insegnamento sempre attuale e utile per il nostro cammino quotidiano: “Dio ci assisterà e ci coronerà di un eterno trionfo”.

O Padre Pio, puro di cuore, hai vissuto pienamente nell’amore di Dio. Insegna anche a noi l’umiltà, l’obbedienza e la generosità.

Pensiero Padre Pio di Pietrelcina
photo web source

Oggi vi proponiamo una perla tratta dai tanti pensieri scritti da San Pio da Pietrelcina.

La palma della gloria non è serbata se non a chi combatte da prode fino alla fine. Incominci dunque quest’anno il nostro santo combattimento. Dio ci assisterà e ci coronerà di un eterno trionfo“.

Pensiero dei Santi: chi è Padre Pio?

Padre Pio si chiamava, in realtà, Francesco Forgione (1887-1968, Pietrelcina) ed apparteneva ai Frati Minori Cappuccini. Per motivi di studio e di salute, si mosse in diversi Conventi, prima di approdare, già sacerdote, a San Giovanni Rotondo sul Gargano. Qui passò il resto della sua vita.

La sua fama di santità si estese moltissimo, specialmente dal momento in cui si seppe che Padre Pio riviveva la Passione di Cristo sul suo corpo. Per ben 50 anni, infatti, fu piagato dalle stesse ferite, inferte a Gesù, durante il cammino lungo il Calvario e la crocifissione. La prima volta che Padre Pio parlò delle sue stimmate al direttore spirituale, era l’8 Settembre del 1911 e mai più lo abbandonarono, fino alla morte.

Il Santo Uffizio non prese affatto bene il motivo della sua “notorietà”, tanto che, dopo molti esami, gli impedì addirittura di celebrare la Messa in pubblico o di ricevere i fedeli, privandolo dello scopo principale della sua esistenza. Successivamente, fu riabilitato, ma, dopo la morte, la causa di canonizzazione fu stoppata molte volte.

Padre Pio: il Santo che predisse l’elezione di Papa Giovanni Paolo II

Il rapporto tra Padre Pio e Papa Giovanni Paolo II era di lunga data, anche se per lo più epistolare, risalente al momento in cui, da sacerdote, don Wojtyla andò ad incontrarlo al Convento. Il Santo gli disse “Tu sarai Papa!”. Eletto poi Papa nel 1978, fu proprio Papa Giovanni Paolo II a cercare di sbloccare la sua causa di canonizzazione.

Si recò a San Giovanni Rotondo e si inginocchiò sulla sua tomba: era la prima volta che un Pontefice rendeva omaggio ad un uomo non ancora Santo! Le foto immortalate disintegrarono ogni cavillo burocratico. Nel 1999, Papa Giovanni Paolo II rese Padre Pio Beato; nel 2002 Santo.

 

La novità di Natale | Debutta su Netflix la serie con Papa Francesco

Nessuno l’avrebbe immaginato, ma anche il Papa sbarca su Netflix, protagonista di una docu – serie che lo vede come protagonista. Tratta da un suo libro, l’inedito personaggio arriva nelle case di tutti non solo attraverso le sue parole.

Papa Francesco arriva sulla nota piattaforma streaming, grazie ad un libro che lo stesso Pontefice ha scritto.

il papa davanti alla telecamera
photo web source

Una serie diversa dal solito

Si chiama “Stories of a New Generation” ed è una serie documentario composta da 4 episodi. Un’idea partita e tratta da un libro, “La Saggezza del tempo”, che Papa Francesco ha scritto, curato da Antonio Spadaro. Un inedito Pontefice che sbarca su Netfilx per accompagnare giovani e meno giovani attraverso la trama del suo libro.

Un documentario che ci fa guardare alla terza età con occhi diverso, come a volerla pienamente riscoprire, ma con un punto di vista diverso: quello dei giovani. Over 70 da ogni parte del mondo si raccontano davanti all’obiettivo di giovani filmmaker under 30. Un anno di riprese e 18 storie raccontate da persone provenienti da ogni continente.

Uomini e donne over 70 si raccontano

Sogni, lavoro, amore, lotta sono le vicende raccontate, acanto a vere e proprie esperienze vissute, sia da uomini che da donne, che siano essi famosi o persone comuni, di tutti le etnie, religioni e status sociali esistenti. Il tutto per dare voce all’umanità intera che, troppo spesso, è impegnata in altro e non a raccontarsi e a farsi conoscere.

LEGGI ANCHE: Angelus: Papa istituisce la Giornata Mondiale dei nonni e degli anziani

Il Papa che farà da filo conduttore

In questi 4 episodi e a questo insieme di voci ed esperienze, ci sarà anche Papa Francesco che, con la sua conversazione con Antonio Spadaro, e con la sua testimonianza, sarà il legame conduttore di tutti gli episodi. Papa Francesco, non solo uomo di fede, ma anche persona comune fra tutti noi, raccontando anche sue personali esperienze di vita, aneddoti di vita che guardano anche e soprattutto agli anziani.

La serie partirà il prossimo 25 dicembre su Netflix. Un momento di cultura, di riflessione e, soprattutto di attenzione ad una fascia di persone che, troppo spesso, viene messa da parte.

LEGGI ANCHE: Il Papa e gli anziani: “alberi che continuano a portare frutto”

Preghiamo oggi 16 dicembre la Madonna della Madia di Monopoli | Aleggia miracolosamente sulle acque

L’Icona miracolosa della Vergine Santissima appare aleggiante sulla zattera di trentuno travi, necessarie alla costruzione del tetto della Basilica locale, dopo essersi manifestata più volte in sogno. Durante gli anni della Seconda guerra mondiale, pare che a seguito dei bombardamenti nel luogo dell’immagine del quadro non sarebbe avvenuto né scoppio né danno. Le prime testimonianze … Leggi tutto

Gestione cookie