San Gennaro e il tanto atteso miracolo | Ecco cosa è accaduto

Tutta Napoli ha atteso nel corso dell’intera giornata il miracolo di San Gennaro, un fatto prodigioso che la tradizione della Chiesa ha definito “laico”, perchè ricorda un episodio durante il quale il Santo ha elargito la grazia al suo popolo implorante di protezione. Era il 16 dicembre del 1631, quando Gennaro stese la sua mano … Leggi tutto

Il Pensiero di Padre Pio di Pietrelcina per oggi 16 Dicembre 2021 – Video

Scopriamo cosa vuole dirci il santo di oggi, attraverso un suo insegnamento sempre attuale e utile per il nostro cammino quotidiano: “Dio ci assisterà e ci coronerà di un eterno trionfo”.

O Padre Pio, puro di cuore, hai vissuto pienamente nell’amore di Dio. Insegna anche a noi l’umiltà, l’obbedienza e la generosità.

Pensiero Padre Pio di Pietrelcina
photo web source

Oggi vi proponiamo una perla tratta dai tanti pensieri scritti da San Pio da Pietrelcina.

La palma della gloria non è serbata se non a chi combatte da prode fino alla fine. Incominci dunque quest’anno il nostro santo combattimento. Dio ci assisterà e ci coronerà di un eterno trionfo“.

Pensiero dei Santi: chi è Padre Pio?

Padre Pio si chiamava, in realtà, Francesco Forgione (1887-1968, Pietrelcina) ed apparteneva ai Frati Minori Cappuccini. Per motivi di studio e di salute, si mosse in diversi Conventi, prima di approdare, già sacerdote, a San Giovanni Rotondo sul Gargano. Qui passò il resto della sua vita.

La sua fama di santità si estese moltissimo, specialmente dal momento in cui si seppe che Padre Pio riviveva la Passione di Cristo sul suo corpo. Per ben 50 anni, infatti, fu piagato dalle stesse ferite, inferte a Gesù, durante il cammino lungo il Calvario e la crocifissione. La prima volta che Padre Pio parlò delle sue stimmate al direttore spirituale, era l’8 Settembre del 1911 e mai più lo abbandonarono, fino alla morte.

Il Santo Uffizio non prese affatto bene il motivo della sua “notorietà”, tanto che, dopo molti esami, gli impedì addirittura di celebrare la Messa in pubblico o di ricevere i fedeli, privandolo dello scopo principale della sua esistenza. Successivamente, fu riabilitato, ma, dopo la morte, la causa di canonizzazione fu stoppata molte volte.

Padre Pio: il Santo che predisse l’elezione di Papa Giovanni Paolo II

Il rapporto tra Padre Pio e Papa Giovanni Paolo II era di lunga data, anche se per lo più epistolare, risalente al momento in cui, da sacerdote, don Wojtyla andò ad incontrarlo al Convento. Il Santo gli disse “Tu sarai Papa!”. Eletto poi Papa nel 1978, fu proprio Papa Giovanni Paolo II a cercare di sbloccare la sua causa di canonizzazione.

Si recò a San Giovanni Rotondo e si inginocchiò sulla sua tomba: era la prima volta che un Pontefice rendeva omaggio ad un uomo non ancora Santo! Le foto immortalate disintegrarono ogni cavillo burocratico. Nel 1999, Papa Giovanni Paolo II rese Padre Pio Beato; nel 2002 Santo.

 

La novità di Natale | Debutta su Netflix la serie con Papa Francesco

Nessuno l’avrebbe immaginato, ma anche il Papa sbarca su Netflix, protagonista di una docu – serie che lo vede come protagonista. Tratta da un suo libro, l’inedito personaggio arriva nelle case di tutti non solo attraverso le sue parole.

Papa Francesco arriva sulla nota piattaforma streaming, grazie ad un libro che lo stesso Pontefice ha scritto.

il papa davanti alla telecamera
photo web source

Una serie diversa dal solito

Si chiama “Stories of a New Generation” ed è una serie documentario composta da 4 episodi. Un’idea partita e tratta da un libro, “La Saggezza del tempo”, che Papa Francesco ha scritto, curato da Antonio Spadaro. Un inedito Pontefice che sbarca su Netfilx per accompagnare giovani e meno giovani attraverso la trama del suo libro.

Un documentario che ci fa guardare alla terza età con occhi diverso, come a volerla pienamente riscoprire, ma con un punto di vista diverso: quello dei giovani. Over 70 da ogni parte del mondo si raccontano davanti all’obiettivo di giovani filmmaker under 30. Un anno di riprese e 18 storie raccontate da persone provenienti da ogni continente.

Uomini e donne over 70 si raccontano

Sogni, lavoro, amore, lotta sono le vicende raccontate, acanto a vere e proprie esperienze vissute, sia da uomini che da donne, che siano essi famosi o persone comuni, di tutti le etnie, religioni e status sociali esistenti. Il tutto per dare voce all’umanità intera che, troppo spesso, è impegnata in altro e non a raccontarsi e a farsi conoscere.

LEGGI ANCHE: Angelus: Papa istituisce la Giornata Mondiale dei nonni e degli anziani

Il Papa che farà da filo conduttore

In questi 4 episodi e a questo insieme di voci ed esperienze, ci sarà anche Papa Francesco che, con la sua conversazione con Antonio Spadaro, e con la sua testimonianza, sarà il legame conduttore di tutti gli episodi. Papa Francesco, non solo uomo di fede, ma anche persona comune fra tutti noi, raccontando anche sue personali esperienze di vita, aneddoti di vita che guardano anche e soprattutto agli anziani.

La serie partirà il prossimo 25 dicembre su Netflix. Un momento di cultura, di riflessione e, soprattutto di attenzione ad una fascia di persone che, troppo spesso, viene messa da parte.

LEGGI ANCHE: Il Papa e gli anziani: “alberi che continuano a portare frutto”

Preghiamo oggi 16 dicembre la Madonna della Madia di Monopoli | Aleggia miracolosamente sulle acque

L’Icona miracolosa della Vergine Santissima appare aleggiante sulla zattera di trentuno travi, necessarie alla costruzione del tetto della Basilica locale, dopo essersi manifestata più volte in sogno. Durante gli anni della Seconda guerra mondiale, pare che a seguito dei bombardamenti nel luogo dell’immagine del quadro non sarebbe avvenuto né scoppio né danno. Le prime testimonianze … Leggi tutto

In arrivo due nuovi vaccini che piacciono ai “No-vax” | Quali le differenze rispetto agli altri?

Perché dovrebbero accontentare anche quelli che sono definiti i “No-vax”? E soprattutto, come cambia l’etica della loro produzione, in relazione all’utilizzo di tessuti di feto abortiti? C’è bisogno infatti di chiarezza su un tema assolutamente sensibile e delicato come quello della vaccinazione, che chiama in causa aspetti personali importanti e di varia natura. Quelle che … Leggi tutto

Ecco cosa accade quando si decide di far nascere Gesù nei cuori

Quando un’idea nasce dal Cielo, è come una scintilla, una stella che illumina le notti più buie, anche in tempi come quelli che viviamo in cui c’è tanto bisogno di risvegliare la gioia dell’attesa.  Il progetto, nel suggestivo percorso tematico del Presepe vivente, ha in sé una finalità che dà speranza a molti. “Una stella con … Leggi tutto

Il Pensiero di Madre Teresa di Calcutta per oggi 15 Dicembre 2021 – Video

Scopriamo cosa vuole dirci il santo di oggi, attraverso un suo insegnamento sempre attuale e utile per il nostro cammino quotidiano: “E’ nell’essere umile che il nostro amore diventerà vero”.

Madre Teresa, prega affinché diventiamo umili e puri di cuore come Maria per accogliere nel nostro cuore l’amore che rende felici.

pensiero santi madre teresa di calcutta
photo web source

Oggi vi proponiamo un pensiero tra i tanti scritti che Madre Teresa di Calcutta ci ha lasciato.

“È amando Nostro Signore e il prossimo che la nostra umiltà fiorirà, ed è nell’essere umile che il nostro amore diventerà vero, devoto, ardente“.

Pensiero dei Santi: chi è Santa Madre Teresa di Calcutta?

Si chiamava Agnes Gonxha Bojaxiu (1910-1997, Albania) e prese il nome di Suor Maria Teresa del Bambino Gesù (per devozione a Santa Teresa di Lisieux) quando entrò nella Congregazione delle Suore Missionarie di Nostra Signora di Loreto.

Madre Teresa arrivò a Calcutta, in India, per insegnare storia e geografia nei collegi delle famiglie abbienti, ma il suo spirito di carità verso i più deboli si fece ben presto sentire e, quando la voce di Gesù Cristo le disse: “Voglio Missionarie indiane, Suore della Carità, che siano il mio fuoco d’amore fra i più poveri, gli ammalati, i moribondi, i bambini di strada.

Sono i poveri che devi condurre a me. E, le sorelle che offrissero la loro vita come vittime del mio amore, porterebbero a me queste anime”. Iniziò la missione più autentica, quella che avrebbe salvato moltissime vite. Scelse come abito un sari bianco (segno di lutto in India), con un bordo azzurro (il colore della Madonna) e iniziò a cercare i dimenticati di Calcutta, fino dentro le fogne della città, dove abitavano malati, affamati, moribondi.

Madre Teresa di Calcutta: Nobel per la Pace 1979

Il 17 Ottobre del 1979, ricevette il Premio Nobel per la Pace (che accettò solo in nome dei suoi poveri). Davanti ai potenti della terra non mancò di denunciare, con estremo coraggio, quella che è la minaccia più insidiosa del tempo odierno: l’aborto.

Lei disse: “Sento che oggigiorno il più grande distruttore di pace è l’aborto, perché è una guerra diretta, una diretta uccisione, un diretto omicidio per mano della madre stessa (…). Perché se una madre può uccidere il suo proprio figlio, non c’è più niente che impedisce a me di uccidere te e a te di uccidere me”.

Papa: qual è la virtù così poco praticata oggi? | E rivolge una nuova preghiera a San Giuseppe

C’è un atteggiamento dell’animo su cui insistono sia l’Antico Testamento che i Vangeli. Il Pontefice vi ha dedicato l’udienza generale di oggi, conclusasi con una nuova ispirata preghiera a San Giuseppe. L’Anno Speciale di San Giuseppe si è appena concluso ma prosegue il ciclo di catechesi dedicatogli da papa Francesco. Nell’Udienza Generale di oggi, il … Leggi tutto

Il caffè spirituale, una pausa con la Parola – mercoledì 15 dicembre 2021

La Parola estratta oggi “a caso” è un’occasione per meditare su una condizione fondamentale per noi cristiani, che riguarda il nostro rapporto con Dio e con gli altri. Il caffè richiama un’abitudine quotidiana che ci accomuna un pò tutti, una buona tazzina calda col suo buon aromatizzata, ci dà quell’input per iniziare meglio un nuovo giorno. Per tantissimi … Leggi tutto

Gestione cookie