Medjugorje: Monsignor Hoser ha parole favorevoli. Prossimo il riconoscimento ufficiale?

Che cosa ha detto Monsignor Hoser? Ha affermato che ogni giorno a Medjugorje c’è un’intensa attività di preghiera a favore della Pace. In un recente comunicato, Monsignor Henryk Hoser, esprime parole estremamente benevoli su Medjugorje. Nello specifico il visitatore apostolico ha parlato in riferimento alla professione di fede che ogni giorno anima Medjugorje. Una professione di … Leggi tutto

Devozione al Santo Volto di Gesù: quello di Manoppello è il vero volto di Cristo? – Video

Quello di Manoppello è il vero Volto di Gesù?

Molti studi fatti non hanno potuto dare al velo del Volto di Gesù origini umane. Ecco in breve la sua storia

 

Nella provincia di Pescara, da quasi 450 anni, i fedeli portano le loro intenzioni e preghiere dinanzi al Volto Santo di Gesù.

Dove si trova il Santuario del Volto Santo di Gesù

Questo luogo di grazia si trova a Manoppello, un paesino di meno di 7000 abitanti nella comunità montana della Maiella. Qui sorge questo straordinario Santuario, all’interno del quale si può ammirare l’immagine del Santo Volto di Cristo.

Manoppello: l’origine divina del Volto Santo

L’immagine ritratta in un velo poco più piccolo di un normale foglio A4 mostra un volto maschile. Capelli e barba lunghi dai tratti regolari ed i colori leggeri. Fin qui sembrerebbe tutto normale. Lo straordinario arriva quando ci si interrogò sull’origine del velo. Numerosi studi hanno infatti tentato di verificare la pigmentazione del colore la disposizione della trama, il colore delle fibre senza ottenere risultati. Non solo, altra particolarità, non da poco, il fatto che “questo volto” sia su entrambe i lati del velo, perfettamente uguale. Non è dipinto, non è ricamato. Tutto porta a pensare che dietro a questo ci sia la mano divina. Non ultima la scoperta che sovrapponendolo alla Sindone le misure coincidano. L’unica differenza sta negli occhi. Chiusi nella Sindone (il velo che avvolse Cristo deposto nel Sepolcro), aperti nel velo di Manoppello. Fatto che fa pensare fortemente al velo della Veronica.

2sides_mirror

Da dove arriva il Velo?

Da dove è arrivata la misteriosa reliquia? La tradizione si basa su una storia scritta da Padre Donato da Bomba nel 1640: in un giorno sconosciuto dell’anno 1506 il fisico e astrologo Giacomo Antonio Leonelli, mentre si trovava con un po’ di gente in piazza, incontra un uomo forestiero arrivato a Manoppello. Il forestiero lo invita ad entrare con lui nella chiesa. Leonelli ricevette un misterioso velo incartato. Ebbe molta cura del misterioso oggetto e da quel momento ebbe molti vantaggi materiali e spirituali. Mentre srotolò il velo, scoprendo l’immagine di Cristo, il forestiero sparì.

Fonte: guida Manoppello

 

Quale è il vero volto di Gesù Cristo? Questo video lo mostra.

Quale è il vero volto di Gesù Cristo?

L’aspetto del vero volto di Gesù è un quesito molto diffuso. Questo video prova a darci una risposta definitiva.

 

Noi, in questa vita, non possiamo conoscere il volto di Dio. Ma possiamo vederlo attraverso il Figlio, Gesù Cristo. Questo è quanto leggiamo nelle scritture. 

Ma il volto del Figlio, Dio fatto uomo, l’hanno visto in tanti. Nel corso dei secoli, il desiderio di conoscere il vero volto di Gesù ha mosso non solo fedeli ma anche tanti studiosi. Oggi, le nuove tecnologie, hanno permesso di ricostruire in maniera dettagliata le sue reali fattezze

Il Volto di Gesù

Il video contiene immagini della Sacra Sindone, del Sudario ed una ricostruzione dell’aspetto di Gesù. Gli studiosi non hanno tenuto conto dell’immagine del Volto Santo di Manoppello, ma ciò non ne inficia il significato. Altri studi dimostrano, infatti, che il viso di Manoppello e quello della Sindone, sovrapponendoli, corrispondono perfettamente. Nelle immagini tratte dal programma “The Real Face of Jesus” di History Channels,  vedremo quindi una elaborazione tridimensionale al computer del volto dell’uomo della Sindone.

volto di Gesù 3D
frame from youtube

 

 

 

Devozione dei Santi: il Pensiero di oggi 15 Febbraio 2019 da Sant’Agostino – Video

Cosa ci dice oggi Sant’Agostino?

Le frasi ed i pensieri dei santi sono insegnamenti senza tempo, ascoltiamoli.


Oggi vi proponiamo una perla pronunciata da Sant’Agostino.

Chi è Sant’Agostino?

Il Dottore della Chiesa Sant’Agostino (354-430, Numidia) ha una storia di “tarda conversione”, sopraggiunta anche grazie alle tante preghiere della madre (Santa Monica). Lui stesso scriverà in seguito: “Tardi ti ho amato, bellezza tanto antica e tanto nuova, tardi ti ho amato. Ed ecco che tu stavi dentro di me e io ero fuori e là ti cercavo …. Ti ho gustato e ora ho fame e sete di te. Mi hai toccato e ora ardo dal desiderio di conseguire la tua pace”.

Era figlio di un pagano e di una cristiana, ma la vita lo aveva portato a studi di Retorica e a cedere a tante tentazioni terrene. Aveva un’amante e un figlio ed aveva abbracciato la fede al Manicheismo, che professava due elementi duali, divini e contrapposti: uno buono, l’altro cattivo.
Giunto a Roma, si convinse a lasciare quelle credenze, ma era ancora ben lontano dal conoscere la grazia di Dio.
Da Roma si recò a Milano dove incontrò il Vescovo Ambrogio (il Santo) e il sacerdote Simpliciano (anch’esso oggi Santo) che lo aveva istruito. Da quel momento, il suo cuore si aprì a Dio; nella Quaresima del 386, ebbe il Battesimo da Sant’Ambrogio in persona e la sua vita cambiò notevolmente. Era la risposta tanto attesa alle preghiere della madre.

santi ci parlano

Sant’Agostino convertito da Sant’Ambrogio

Agostino era andato a Milano, per incontrare il Vescovo Ambrogio ed ordinargli, in nome dell’Imperatore Valentiniano, di cedere la Basilica agli ariani, se avesse voluto salvare la propria vita.
Il loro dialogo fu all’incirca questo:
“L’imperatore pretende che io la ceda? In nome di quale autorità?”.
“In nome dell’autorità conferitagli da Dio”, rispondeva Agostino al Vescovo di Milano.

“Menzogne. Come osate chiamare Dio come vostro garante? Voi non credete in lui, non credete in niente. E invocate il ritorno degli Dei pagani. Raccontate menzogne! Tornate in voi stessi e chiedetevi quale sia la verità. Solo la verità potrà rendervi veri uomini, uomini liberi”. “Ricordate cosa vi ho detto: non è l’uomo a trovare la verità, deve lasciare che sia la verità a trovare lui. Perché la verità è una persona, è Gesù Cristo, il figlio di Dio”.
E Agostino, da allora, continuò a seguire i sermoni di Ambrogio, fino a convincersi di dover ritornare a Dio.

Antonella Sanicanti

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

La storia di Mohamed, musulmano convertito a Medjugorje

Nella storia di Medjugorje c’è stato qualche musulmano che si è convertito al cristianesimo? Sì, ne ha dato testimonianza Mohamed, battezzatosi durante la Pasqua del 1988. Mohamed racconta di come abbia trovato la fede dopo il primo pellegrinaggio a Medjugorje La storia di Mohamed è stata raccontata per la prima volta sulla rivista ‘Eco di … Leggi tutto

Maria Valtorta, la descrizione di Gesù della fine dei tempi

Negli scritti di Maria Valtorta si trova una descrizione della fine dei tempi? Sì, Maria riporta dettagliatamente gli eventi che condurranno alla fine dei tempi che gli confidò Gesù. Tra le profezie raccolte nei quaderni della grande mistica Maria Valtorta, si trova anche quella sulla fine dei tempi e sull’anticristo. Nata a Caserta nel 1897, … Leggi tutto

Miracoli a Medjugorje: due donne guarite dalla sclerosi multipla

Tra i miracoli associati alla Madonna di Medjugorje ci sono anche guarigioni dalla sclerosi multipla? Sì, ecco il racconto della guarigione di due donne affette da sclerosi multipla. Innumerevoli le testimonianze di guarigioni miracolose dei pellegrini che ogni anno ritornano da Medjugorje. Se le prime notizie riguardanti le apparizioni della Madonna a Medjugorje hanno funto … Leggi tutto

Miracoli a Medjugorje: Damir Coric è stato uno dei primi prodigi

Chi è stata la prima persona guarita a Medjugorje? Una delle prime guarigioni fisiche avvenute a Medjugorje riguarda un certo Damir Coric che, già all’età di 17 anni, aveva cominciato ad avere problemi di deambulazione, a causa di un indebolimento dei muscoli delle gambe. Così, a soli 20 anni, Damir, dopo molte visite mediche, si … Leggi tutto

Devozione a San Valentino: a Terni per la promessa di eterno amore

San Valentino è tradizionalmente la festa degli innamorati, questa tradizione ha origini religiose? Si, ma non da subito. Il giorno di San Valentino celebriamo questo cristiano di origine romana morto come martire del Cristianesimo. Solo successivamente vi si aggiunse la benedizione per gli innamorati. Ogni anno, da circa 25 anni, decine di innamorati arrivano a … Leggi tutto

Padre Pio: la preghiera che recitava sempre dopo la Comunione

Padre Pio utilizzava una preghiera particolare dopo aver preso la Comunione? Sì, recitava una preghiera sempre uguale in cui chiedeva a Gesù Cristo di non abbandonarlo. Padre Pio e le preghiere quotidiane Uomo attorniato da un’aura di sacralità sin da quando era in vita, padre Pio era noto per la sua capacità di conoscere l’animo … Leggi tutto

Il momento della Santa Messa più temuto dai demoni

Qual’è il momento in momento della santa messa più temuto dai demoni e perché? Il momento della Santa Messa più temuto dai demoni, è quando il sacerdote eleva al cielo il pane e il vino. Vi spieghiamo i motivi. La preghiera eucaristica, che il celebrante fa in quell’istante, quando guarda verso l’altro e, poi, piegandosi, … Leggi tutto

Gestione cookie