Medjugorje: come chiedere che il nostro passato venga liberato dal peccato?

La Madonna ci parla ogni giorno da Medjugorje. Cosa vuole dirci oggi? Un incoraggiamento, un’esortazione, una correzione amorevole per la nostra vita. La Vergine Maria è apparsa in molti luoghi della Terra e in tante epoche storiche, sottolineando sempre il fine ultimo della sua venuta: la conversione autentica dei nostri cuori. Da Medjugorje, in particolare, … Leggi tutto

Triduo a Santa Teresa d’Avila – primo giorno

Con il seguente triduo, ci prepariamo alla celebrazione del 15 ottobre, memoria liturgica di Santa Teresa d’Avila, conosciuta anche come Santa Teresa di Gesù. Teresa d’Avila fu proclamata Dottore della Chiesa nel 1970. Santa Teresa d’Avila (1515 – 1582) rappresenta una delle figure più distinte nella storia del Cristianesimo, per la sua imponente opera riformatrice … Leggi tutto

Divina Misericordia: il pensiero di oggi, 12 Ottobre di Suor Faustina

Cosa ci dice oggi Suor Faustina sulla Divina Misericordia? “Sono stata in Paradiso“. La meditazione di Santa Faustina ci invita ad uscire dal nostro quotidiano e ad aprirci alla misericordia di Dio. Dal Diario di Suor Faustina Kowalska “Oggi, in spirito, sono stata in Paradiso e ho visto l’inconcepibile bellezza e fedeltà che ci attende … Leggi tutto

Papa Francesco: “Giovanni XXIII il Papa della docilità allo Spirito Santo” – Video

Papa Francesco ha più volte pregato per l’intercessione dei Sommi Pontefici a lui predecessori. Alcuni li ha anche proclamati Santi, come il caso di Giovanni XXIII.

In occasione della festa Liturgica di Giovanni XXIII, ricordiamo il messaggio che Papa Francesco lasciò il giorno della sua canonizzazione.

Papa Francesco: i Pontefici che hanno avuto coraggio

Sia Giovanni XXIII che Giovanni Paolo II hanno avuto il coraggio di guardare le ferite di Gesù, di toccare le sue mani piagate e il suo costato trafitto. Non hanno avuto vergogna della carne di Cristo, non si sono scandalizzati di Lui, della sua croce, perché in ogni persona sofferente vedevano Gesù” – sono state queste le parole che Papa Francesco ha rivolto, come ringraziamento a Dio, per la canonizzazione dei due Papi, suoi predecessori.

Hanno dato speranza e gioia alla comunità dei credenti, hanno dato esempio di come si vive l’essenziale del Vangelo, vale a dire l’amore, la misericordia, in semplicità e fraternità”. Con queste semplici parole, Papa Francesco ha dato onore e ringraziamento a due delle più importanti figure della storia della Chiesa Universale.

Papa Francesco Giovanni XXIII

Papa Francesco: “Giovanni XXIII: il Papa della docilità”

Giovanni XXIII è l’immagine del Concilio Vaticano II. Ripristinare e aggiornare la Chiesa secondo la sua fisionomia originaria, la fisionomia che le hanno dato i santi nel corso dei secoli. Non dimentichiamo che sono proprio i santi che mandano avanti e fanno crescere la Chiesa. Nella convocazione del Concilio san Giovanni XXIII ha dimostrato una delicata docilità allo Spirito Santo, si è lasciato condurre ed è stato per la Chiesa un pastore, una guida-guidata, guidata dallo Spirito. Questo è stato il suo grande servizio alla Chiesa; per questo a me piace pensarlo come il Papa della docilità allo Spirito Santo” – aveva dichiarato Papa Francesco.

E, proprio in occasione della sua Festa Liturgica, ecco un video in cui Papa Bergoglio si reca sulla tomba di Giovanni XXIII a pregare, e a ringraziarlo dei tanti doni che ha dato alla Chiesa nel corso del suo Pontificato: una preghiera silenziosa, profonda, nella quale il Pontefice ha voluto porre ai piedi del Santo di Dio tutte le richieste di grazie del popolo santo della Chiesa.

ROSALIA GIGLIANO

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

San Francesco: riflessione di oggi 11 ottobre dalle fonti francescane

L’opera scritta di San Francesco d’Assisi è inclusa nelle Fonti Francescane, l’importantissima raccolta edita per la prima volta nel 1977. Proponiamo una riflessione quotidiana con un viaggio attraverso le Fonti. L’eredità spirituale di San Francesco d’Assisi è affidata ai numerosi scritti che lo vedono protagonista. Tra questi, sono da annoverare sicuramente le biografie definite “ufficiali” … Leggi tutto

Giovanni Paolo II: questo è il modo per governare le pulsioni

Come Papa Giovanni Paolo II ha trasformato la nostra storia di fede? Ne troviamo traccia nei tanti scritti che ci ha lasciato.  Il Santo Padre, Papa Giovanni Paolo II, ha parlato al cuore di tutti: dei bambini, come degli anziani; della gente comune, come dei potenti della Terra, fino a raggiungere i posti più remoti … Leggi tutto

Giovanni XXIII: la miracolosa guarigione di Suor Caterina

Alla figura di Papa Giovanni XXIII è collegata la miracolosa guarigione di Suor Caterina Capitani. A raccontare il miracolo è stata la stessa religiosa. Dopo che le consorelle le appoggiarono la foto del Papa sullo stomaco, la Suora lo vide apparire accanto a lei e guarì inspiegabilmente. Papa Giovanni Paolo XXIII Il pontificato di Roncalli … Leggi tutto

Medjugorje: vi dimostro come il Santo Rosario scaccia satana

La Madonna ci parla ogni giorno da Medjugorje. Cosa vuole dirci oggi? Un incoraggiamento, un’esortazione, una correzione amorevole per la nostra vita. La Vergine Maria è apparsa in molti luoghi della Terra e in tante epoche storiche, sottolineando sempre il fine ultimo della sua venuta: la conversione autentica dei nostri cuori. Da Medjugorje, in particolare, … Leggi tutto

Viva l’Europa cristiana per cui combattiamo e combatteremo – VIDEO

In un intervento alla Camera dei Deputati, l’Onorevole Vito Comencini della Lega ha voluto ricordare la vittoria nella battaglia di Lepanto.

Il politico ha posto quella vittoria militare come simbolo della resistenza dell’Europa Cristiana a chi vuole distruggerla, lotta che idealmente la Lega vuole portare avanti.

Comencini commemora in Parlamento la battaglia di Lepanto

Nel corso della seduta della Camera dei Deputati di ieri, l’onorevole Vito Comencini ha voluto commemorare la vittoria dei veneziani nella battaglia di Lepanto del 1571. La battaglia in realtà si è conclusa il 7 ottobre, ma due giorni dopo i rappresentanti della Repubblica di Venezia vollero affiggere al Palazzo Ducale il racconto di quella vittoria, attribuendola alla Madonna Ausiliatrice dei Cristiani. Nello spiegare il perché di quella decisione Comencini aggiunge: “Mentre nelle acque della Grecia si combatteva, si pregavano i rosari”.

La battaglia è simbolo, come spiega il deputato, di coloro che lottano per difendere l’Europa Cristiana. L’onorevole chiude l’intervento con una dichiarazione d’intenti: “Viva San Marco, Viva l’Europa Cristiana, per cui combattiamo e combatteremo“.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

Gestione cookie