Cosa fare se il pensiero della morte ci perseguita

La paura della morte ci attanaglia in ogni momento della nostra vita. Ma Papa Francesco ci rincuora: “La morte è l’inizio della vita eterna”. Guardare alla morte non come un qualcosa di negativo, ma come un accesso alla vita eterna. Le toccanti parole di Papa Francesco. Papa Francesco: “Il mistero della morte” Papa Francesco ci … Leggi tutto

La Perdonanza Celestiniana diventa Patrimonio dell’Unesco

Il Patrimonio immateriale dell’Unesco si arricchisce con il testo della “Perdonanza Celestiniana”, prodotta da Papa Celestino V.

Il testo della Perdonanza Celestiniana entra nella Lista rappresentativa del Patrimonio culturale: redatta nel 1294, concesse l’indulgenza plenaria.

La Perdonanza Celestiniana patrimonio dell’umanità

La candidatura, proposta dal Comune de L’Aquila è andata a buon fine. La Bolla del Perdono (meglio conosciuta con il termine di “Perdonanza Celestiniana”) scritta da Papa Celestino V nel 1294 e che concedeva l’indulgenza plenaria a chiunque, confessato e comunicato, fosse entrato nella basilica di Santa Maria di Collemaggio, è ora Patrimonio Unesco.

Il comitato intergovernativo dell’Unesco, riunito a Bogotà in Colombia, ha dato parere favorevole alla candidatura presentata dall’Italia.

La motivazione

La motivazione dell’Unesco è stata chiara: “La sua celebrazione rafforza la comunicazione e le relazioni tra le generazioni creando un intenso coinvolgimento emotivo e culturale. Il Cammino del Perdono, il Corteo storico della Bolla e l’attraversamento della Porta Santa della Basilica di Collemaggio, rappresentano tre momenti significativi della Perdonanza.

Simboleggiano i valori della solidarietà per tutti coloro che partecipano, sono testimonianza dell’importanza del patrimonio culturale per la società civile, in particolare per i giovani. Costituisce un simbolo di riconciliazione e integrazione sociale”.

La Bolla è segno del perdono fra le comunità locali, anche per promuovere i valori di condivisione, ospitalità e fraternità.

La gioia del Cardinale Petrocchi

Il Cardinale de L’Aquila, Giuseppe Petrocchi, si dice entusiasta: “La formidabile intuizione di Celestino V ha un significato universale. Il perdono è una chiave necessaria per aprire la porta della pace: a livello comunitario e personale”.

perdonanza celestiniana patrimonio
photo web source

Che cos’è la Perdonanza Celestiniana

La Perdonanza Celestiniana è un evento storico-religioso che si tiene annualmente all’Aquila il 28 e 29 agosto. L’evento, che nel 2019 ha celebrato la sua 725ª edizione, è dunque precursore del Giubileo istituito da Papa Bonifacio VIII nel 1300. Nel tempo è stato accompagnato da numerose altre manifestazioni, di carattere civico e storico, che si svolgono durante tutta l’ultima settimana di agosto.

Sul finire del XIII secolo L’Aquila era una giovane città che, avendo rapidamente accresciuto il suo potere ed essendosi schierata con la Chiesa nella contesa tra papato e impero. In questo quadro storico la città ospitò nel 1275 Pietro del Morrone. Il religioso aveva trovato temporaneamente rifugio presso l’abbazia di Santa Maria dell’Assunzione su un promontorio poco fuori le mura dell’Aquila, denominato Colle di Maggio.

1294: anno della promulgazione della Perdonanza

Il 29 settembre 1294 promulgò, una volta eletto Papa, una Bolla Pontificia con cui concedeva un’indulgenza plenaria a tutta l’umanità, senza distinzioni. Un evento eccezionale, visto che accadeva in un periodo in cui il perdono era spesso legato alla speculazione e al denaro.

La bolla, nota come Bolla del Perdono, introduceva i concetti di pace, solidarietà e riconciliazione, e poneva solo due condizioni per ottenere il perdono: l’ingresso nella basilica di Santa Maria di Collemaggio «dai vespri della vigilia della festività di San Giovanni fino ai vespri immediatamente seguenti la festività», ovvero nell’arco di tempo compreso tra la sera del 28 e quella del 29 agosto (anniversario della sua investitura) di ogni anno, e l’essere «veramente pentiti e confessati».

Un evento che ancora oggi, a distanza di secoli, si ripete senza mai interrompersi.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: vaticannews.va

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Il Vangelo di oggi ci dice: “Così fu generato Gesù Cristo”

“Così fu generato Gesù Cristo”: Nel passo del Vangelo odierno viene svelato uno dei più grandi misteri della Fede, la nascita del Messia per discesa dello Spirito Santo. Dopo aver sottolineato la natura umana di Cristo elencandone la discendenza da Abramo, Matteo ci parla del suo concepimento divino.  Matteo continua a presentare Gesù Cristo al … Leggi tutto

San Francesco: Mostriamoci sereni, la riflessione di oggi 18 dicembre

“Mostriamoci sereni” è la riflessione quotidiana tratta dall’opera scritta di San Francesco d’Assisi inclusa nelle Fonti Francescane. Le Fonti Francescane sono l’importantissima raccolta edita per la prima volta nel 1977. L’eredità spirituale di San Francesco d’Assisi è affidata ai numerosi scritti che lo vedono protagonista. Tra questi, sono da annoverare sicuramente le biografie definite “ufficiali” … Leggi tutto

Novena di Natale in compagnia di Padre Pio – terzo giorno

La Novena di Natale fu recitata per la prima volta nel 1720, dai Missionari Vincenziani di Torino. E furono proprio due di loro, Padre Carlo Antonio Vacchetta, “maestro di sacre cerimonie e Prefetto della Chiesa e del canto”, e Padre Sebastiano Valfré, oggi Beato, a volerne propagarne il culto. Oggi lo propaghiamo anche con l’ausilio … Leggi tutto

A cosa serve combattere i vizi? Risponde Madre Speranza

“Combattere i vizi “. Il nome di Madre Speranza di Gesù (1893-1983, Spagna) è indissolubilmente legato al Santuario dell’Amore Misericordioso di Collevalenza (Umbria) che ha fondato. María Josefa Alhama Valera (questo il suo nome di Battesimo), già all’età di 12 anni, aveva avuto la visione di Santa Teresa del Bambino Gesù, che le diceva di … Leggi tutto

Come portare i fratelli alla fede, secondo il messaggio da Medjugorje

“Essere amici di Gesù“, questo è il messaggio di Medjugorje della Regina Pace per la giornata di oggi. Ascoltiamolo. La Vergine Maria è apparsa in molti luoghi della Terra e in tante epoche storiche, sottolineando sempre il fine ultimo della sua venuta: la conversione autentica dei nostri cuori. Da Medjugorje, in particolare, Maria ci avverte che … Leggi tutto

“Fortifica la mia fede”: Preghiera della sera 17 Dicembre 2019

“Fortifica la mia fede” è la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare il Signore per la giornata trascorsa. Rivolgiamoci al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo per chiedere grazie per tutto ciò abbiamo ricevuto e fatto in questa nostra giornata che giunge al termine. Un nuovo giorno è giunto al termine, prendiamoci … Leggi tutto

Papa Francesco: abusi sessuali ecco la svolta sconvolgente

Il Cardinale Parolin ha reso noto che Papa Francesco ha deciso di abolire il segreto pontificio sui casi di abuso sessuale da parte dei chierici. Il Pontefice ha anche deciso di fare diventare reato grave il possesso, la trasmissione e l’acquisto di materiale pedopornografico di minori sopra i 14 anni. Papa Francesco abolisce il segreto … Leggi tutto

Per non perdere Gesù, leggiamo gli scritti di Padre Pio

“Mai più sarà data grazia a te “. Padre Pio è un Santo conosciuto, ormai, in tutto il mondo; è un nostro grande intercessore presso Dio. Cosa ci direbbe oggi se fosse ancora tra noi? Padre Pio da Pietrelcina è probabilmente il Santo più conosciuto della nostra epoca. Di lui si parla in tutto il … Leggi tutto

Dove arrivarono i primi cristiani? Ritrovata una chiesa che fuga ogni dubbio

Dove si spinsero i primi cristiani? Studi archeologici hanno riportato alla luce la più antica Chiesa cristiana d’Etiopia. Da qui molte risposte. A seguito di un’importante scavo archeologico, è stata riportata alla luce la più antica Chiesa cristiana del territorio sub-sahariano. Da questa si può risalire al periodo di diffusione della fede cristiana nell’Africa sub-sahariana. … Leggi tutto

Gestione cookie