Papa Francesco spiega: “Dio ci offre la sua amicizia e la sua gioia”

Cosa ci dice, oggi, Papa Francesco? Il consiglio del Santo Padre di oggi viene ad illuminare le vite di ognuno di noi. Ascoltiamolo. La meditazione di Papa Francesco ci invita ad utilizzare, nella nostra vita quotidiana, tre caratteristiche: gratuità, universalità, larghezza. Papa Francesco: “Le tre caratteristiche” Papa Francesco, oggi, ci invita a riflettere su tre … Leggi tutto

Novena all’Immacolata Concezione – primo giorno

In questi nove giorni, che precedono la celebrazione del dogma dell’Immacolata Concezione, vogliamo farci accompagnare dalle riflessione dell’umile, quanto incisivo, Vescovo, che amava farsi chiamare semplicemente don Tonino Bello. Così, alla divinità di Maria, concepita senza peccato e partoriente senza aver conosciuto uomo, per mezzo dello Spirito Santo, potremo attribuire quegli appellativi. Essi sono citati … Leggi tutto

“L’abisso della sua Misericordia”: Divina Misericordia, pensiero del 29 Novembre da Suor Faustina

“L’abisso della sua Misericordia”: la frase del giorno sulla Divina Misericordia, dal Diario che Suor Faustina scrisse sotto richiesta di Gesù Cristo.   La meditazione di Santa Faustina ci invita ad uscire dal nostro quotidiano e ad aprirci alla misericordia di Dio. “Ed il Signore mi ha fatto conoscere interiormente tutto l’abisso della sua Misericordia … Leggi tutto

Medjugorje, messaggio per oggi 29 Novembre: la preghiera del cuore

“La preghiera sarà per voi gioia e riposo”, questo è il messaggio di Medjugorje della Regina Pace per la giornata di oggi. Ascoltiamolo. La Vergine Maria è apparsa in molti luoghi della Terra e in tante epoche storiche, sottolineando sempre il fine ultimo della sua venuta: la conversione autentica dei nostri cuori. Da Medjugorje, in particolare, … Leggi tutto

Arca di Noè: la ricerca è finita? Trovato il luogo e un relitto.

Le ricerche sull’Arca di Noè si protraggono da anni con le tecnologie più avveniristiche. Qual’è la situazione e cosa c’è di vero sugli ultimi ritrovamenti?

Arca di Noe

Uno studio ha ritrovato una nave sotterrata da secoli e, forse, è proprio l’Arca di Noè. Gli esperti sono fiduciosi: “Forse si tratta proprio dell’Arca di Noè”. 

Il mistero del luogo dell’Arca di Noè

Dove sia l’Arca di Noè è ancora un mistero. Tanti sono stati, nel corso dei secoli, gli studi che hanno portato alla sua ricerca. C’è chi diceva che Dio l’avesse riportata in cielo, c’è chi invece diceva fosse sepolta da qualche parte. Oggi, forse, non si è troppo lontani dalla verità.

Gli studi dal 1959

Un team di esperti è fiducioso nel fatto che, presto, prove definitive del fatto che l’Arca è sepolta in Turchia saranno trovate. È dal 1959 che una formazione irregolare tra le montagne della Turchia orientale è stata rinvenuta e, secondo il cartografo İlhan Durupınar, potrebbe trattarsi dell’Arca di cui si racconta nella Bibbia.

Ciò che bisogna capire è perché dovrebbe trovarsi proprio lì. Per anni si è considerato questo luogo come il punto in cui si fosse fermata, secoli e secoli addietro, l’Arca di Noè, anche se questa ipotesi ha sempre aperto un’accesa discussione fra la religione e l’archeologia.

La ricerca dell’Arca: nel 2010 sul Monte Ararat

Una ricerca che non si è fermata qui. Alcuni anni fa, nell’anno 2010, fu trovato un vero e proprio relitto sul Monte Ararat, sempre nell’Est della Turchia. Secondo gli esami fatti sul reperto, che risale a circa 4.800 anni fa (epoca a cui potrebbe datarsi il diluvio universale), la struttura sarebbe suddivisa in vari compartimenti, alcuni dei quali pieni di fascine di legna e probabilmente destinati al trasporto di animali.

Questa struttura in legno, quando fu portata alla luce, fu esaminata con il test del carbonio 14 per darne una datazione certa, ma anche qui gli archeologi non vollero sbilanciarsi: “Non possiamo dire al 100 per cento che si tratta dell’Arca di Noè, ma pensiamo di poterlo dire al 99,9 per cento” – disse Yeung Wing-cheung, di Hong Kong, uno degli esploratori che ha affermato di aver ritrovato il reperto.

La vetta descritta dalle Scritture

Lo studio venne concentrato sul monte Ararat, la vetta più alta della Turchia. I 15 ricercatori, metà di nazionalità turca, metà cinese lavoravano da tempo anche per trovare il luogo indicato dalle Sacre Scritture come possibile sede della mitica imbarcazione.

Il Monte Ararat supera i 5.100 metri, sarebbe stato indicato dalle stesse Antiche Scritture come posto dove si sarebbe arenata l’Arca: proprio sulla cima di quel monte, quando le acque si ritirarono al termine del diluvio.

L’Arca di Noè: analizzare il suolo in 3D

In questi ultimi anni, l’ingegnere e archeologo Andrew Jones e il geofisico John Larsen hanno deciso di approfondire la situazione: scannerizzare e studiare il suolo, dove si ritiene sia sepolta quest’Arca, in 3D. Capire la geologia del luogo, studiare attentamente ogni singolo dettaglio del terreno e di questo relitto sepolto e dargli un nome ed un’età.

“E’ una nave, ma troppo presto per dire se è l’Arca di Noè”

Ma non sono i soli ad aver iniziato a studiare, di nuovo, questo luogo. Nel 2017 il regista Cem Sertesen, in un documentario dal titolo “Noah’s Ark”, ha raccontato gli ultimi 22 anni di storie e ricerche archeologiche in questa zona della Turchia orientale, ma non aveva ancora ben indagato su questa montagna dove l’Arca potrebbe esser sepolta.

È una nave, ma è troppo presto definirla l’Arca di Noè. Dobbiamo lavorare ancora a lungo, e potremo farlo solo col sostegno delle Università e dello Stato Turco” – ha dichiarato il regista, intento ad approfondire di nuove scoperte il suo documentario.

La sola analisi del luogo in 3D porterà mai a comprendere e a capire fino in fondo se quella è davvero l’Arca di Noè? “I risultati che si presenteranno sono fotografie non manipolate di quello che si trova davvero nel sottosuolo. Solo ciò potrà dirci davvero la verità” – hanno dichiarato gli studiosi.

Gli studi del dott. Palego nel 2003

Nel 2003, ancora altri studiosi si misero alla ricerca del luogo dove poteva essersi arenata, o magari anche sepolta, l’Arca di Noè. fra questi, come ci mostra il video, spicca il team del dottor Angelo Palego, appassionato studioso della Bibbia.

Chissà se, davvero, queste immagini riporteranno alla luce la vera storia dell’Arca e del Diluvio Universale.

ROSALIA GIGLIANO

LEGGI ANCHE: Ecco altri numeri che, nella Bibbia, ricorrono spessissimo

Fonte: aleteia.org

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Santa Rita: le sue reliquie saranno a Napoli

La Santa dei casi impossibili è arrivata in Campania: nella Chiesa di Santa Maria della Natività di Secondigliano sono giunte le reliquie di Santa Rita. A partire dal 25 novembre, e fino al 15 dicembre, le reliquie di Santa Rita da Cascia saranno esposte alla pubblica venerazione. Santa Rita a Secondigliano Un evento speciale si … Leggi tutto

San Francesco: “Fare cose Sante”, la riflessione di oggi 28 novembre

“Fare cose Sante” è la riflessione quotidiana tratta dall’opera scritta di San Francesco d’Assisi inclusa nelle Fonti Francescane. Le Fonti Francescane sono l’importantissima raccolta edita per la prima volta nel 1977. L’eredità spirituale di San Francesco d’Assisi è affidata ai numerosi scritti che lo vedono protagonista. Tra questi, sono da annoverare sicuramente le biografie definite … Leggi tutto

Giovanni Paolo II: come l’uomo può riconciliarsi con Dio

Come Papa Giovanni Paolo II ha trasformato la nostra storia di fede? Ne troviamo traccia nei tanti scritti che ci ha lasciato.  Il Santo Padre, Papa Giovanni Paolo II, ha parlato al cuore di tutti: dei bambini, come degli anziani; della gente comune, come dei potenti della Terra, fino a raggiungere i posti più remoti … Leggi tutto

Medjugorje, messaggio per oggi 28 Novembre: la purezza dell’anima

“Come mi avete accolto?”, questo è il messaggio di Medjugorje della Regina Pace per la giornata di oggi.  La Vergine Maria è apparsa in molti luoghi della Terra e in tante epoche storiche, sottolineando sempre il fine ultimo della sua venuta: la conversione autentica dei nostri cuori. Da Medjugorje, in particolare, Maria ci avverte che il … Leggi tutto

Gestione cookie