Devozione del mese: Gennaio è dedicato al Santissimo Nome di Gesù

Il calendario della forma Straordinaria del Rito Romano indica una devozione per ogni mese dell’anno, scelta in base agli eventi che si ricordano in quel periodo specifico. Così, Gennaio è il mese dedicato al Santissimo Nome di Gesù, alla sua Santa Infanzia. Come era usanza per i bambini maschi degli ebrei, Gesù, otto giorni dopo … Leggi tutto

Perché Dio viene nel mondo, dagli scritti di Padre Pio

“Egli offre alla divina giustizia il primo riscatto”. Gesù è nato in mezzo a noi, ci ricorda Padre Pio. In una fredda grotta, viene a portare il suo sostegno agli uomini.  Padre Pio da Pietrelcina è probabilmente il Santo più conosciuto della nostra epoca. Di lui si parla in tutto il mondo e, da tutto … Leggi tutto

Valorizziamo il tempo: il vero Natale del Signore

“Cari amici, buon Natale del Signore a tutti voi. Buon Natale anche a tutti gli uomini non credenti che amano e rispettano ogni uomo. E buon Natale a tutti coloro che non danno valore e senso alla vita, con la speranza che presto scoprano il grande dono che hanno ricevuto e non lo sprechino più”.

“Il Natale non ha altri significati all’infuori di quello cristiano. Anche se lo indichiamo sempre soltanto col sostantivo, cioè “nascita”, omettendo il complemento di specificazione “del Signore”, il Natale rimane la grande festa che segna non solo l’origine della fede cristiana, ma addirittura l’origine stessa dell’umanità. Di fatto, noi uomini siamo il segno anticipatore di colui che si sarebbe incarnato. Ecco perché il Natale è una festa che riguarda tutti gli uomini, e non solo i cristiani”.

Questo è il videocommento per il giorno di Natale di don Massimiliano Scalici, sacerdote diocesano di Palermo.

Ci sono molti sacerdoti che usano i Social per arrivare ai fedeli. Noi scegliamo di proporre i videocommenti di don Massimiliano Scalici per il suo modo “pratico” di parlare di Dio. “Io ho optato per un altro servizio e cioè quello di offrire un approfondimento a casa vostra, senza bisogno che andiate chissà a quale conferenza. Quindi, per “valorizzare il tempo”, io intendo “approfondimento”, non “economizzazione” del tempo“.

Il lavoro di YouTuber di don Massimiliano Scalici è iniziato sin dall’1 Gennaio del 2019, con la festività di Maria, Madre di Dio. Da allora, puntualmente, domenica dopo domenica, si preoccupa di realizzare un videocommento e di porlo sul suo canale. Potete trovarli tutti, digitando il suo nome o il nome della rubrica: Valorizzare il Tempo.

Valorizzare il Tempo

Valorizzare il Tempo: accogliamo il Signore che viene

La prima lettura del giorno di Natale è tratta dal Libro del Profeta Isaia (52,7-10), la seconda dalla Lettera agli Ebrei (1,1-6); il Vangelo è di Giovanni (1,1-18), riguardante l’annuncio del Verbo che si fa carne.

Nella prima lettura, il Profeta Isaia parla “del rimpatrio di un gruppo di esiliati a Gerusalemme”, visto di buon auspicio, come se fosse “il ritorno stesso del Signore”. Dopo un lungo e stancante viaggio, quelle persone tornano alle proprie case. “Il Signore si rivela, così, nel segno delle tante peregrinazioni della vita, di chi è costretto a stare lontano da casa a motivo del lavoro, a causa della povertà, della persecuzione o perché era finito nell’esilio di una prigione”. 

Valorizziamo il tempo: Dio si fa Sacramento

La seconda lettura dice che “Dio ha sempre parlato al suo popolo, in molte forme e attraverso i Profeti. In tal modo, facendosi conoscere attraverso le parole, orali prima e scritte poi, Dio ha iniziato una storia di incarnazione“. Dapprima presso il popolo d’Israele, per mezzo dei Profeti, facendosi Parola; poi “come persona umana del suo Figlio, il Verbo fatto carne, che gli Apostoli hanno visto, udito e toccato”. Oggi, infine, “Dio si fa Sacramento che parla, che agisce e che opera per mezzo di ogni uomo”.

Nascita di Gesù
photo web source

Vangelo: “Il Verbo si fece carne”

Don Massimiliano Scalici spiega: “Da una parte Gesù è presentato come il Verbo, ossia come la Parola stessa di Dio che si rivela quale Figlio di Dio e Figlio dell’uomo, da un’altra parte questo Verbo-Figlio non rimane inaccessibile, inconoscibile e invisibile, ma si fa carne, persona, uomo, giacché entra nella storia, nasce come tutti gli uomini e viene ad abitare questo mondo”. Dio, per farsi conoscere dagli uomini, si è fatto come gli uomini!

“È a partire da questo modo analogico assunto dal Figlio che noi abbiamo potuto conoscere Dio e scoprire il suo pensiero, i suoi sentimenti, le sue parole, il suo amore per gli uomini”.

Don Massimiliano Scalici: “Dio ti perdono. La misericordia capovolta”

Ricordiamo che don Massimiliano Scalici è anche autore del libro “Dio ti perdono. La misericordi a capovolta”, testo che mette in evidenza quanto possa essere importante la guida di un sacerdote, preparato e consapevole, per ogni persona che Dio gli affida.

Gli autori del libro sono due, in realtà: il sacerdote e Loretta, pseudonimo -quest’ultimo- di una donna che urla a Dio il proprio dolore e che, per ovvie ragioni, ha scelto di rimanere anonima.

Antonella Sanicanti

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

San Francesco: Preghiamo e lodiamo Dio, la riflessione di oggi 3 gennaio

“Preghiamo e lodiamo Dio” è la riflessione quotidiana tratta dall’opera scritta di San Francesco d’Assisi inclusa nelle Fonti Francescane. Le Fonti Francescane sono l’importantissima raccolta edita per la prima volta nel 1977. L’eredità spirituale di San Francesco d’Assisi è affidata ai numerosi scritti che lo vedono protagonista. Tra questi, sono da annoverare sicuramente le biografie … Leggi tutto

Gesù ci dice come essere buoni cristiani

Essere seguaci di Cristo può diventare difficile per alcuni. Papa Francesco ci fa osservare come deve essere un buon cristiano. “Come devono essere i seguaci di Cristo”: Papa Francesco ci illustra i vari comportamenti per definirci davvero alla sequela di Gesù. Papa Francesco: “Il buon cristiano” Come deve essere un cristiano? È la domanda che, … Leggi tutto

Don Tonino Bello: Maria era una di noi

“Intanto, Maria viveva sulla terra”, una frase di don Tonino Bello che ci parla della Vergine: una creatura terrena, chiamata a fare cose straordinarie. Era un Vescovo pugliese, ma ha sempre preferito farsi chiamare don Tonino (1935-1993, Alessano). Nella sua vita ha ricevuto molte cariche importanti, ma ha costantemente dato più attenzione agli ultimi della … Leggi tutto

Preghiamo per il mondo, diviso e frammentato – Video

Papa Francesco, anche quest’anno, dà inizio alle sue particolari intenzioni di preghiera: “A tutte le persone di buona volontà, impegnatevi”.

Una preghiera accorata quella di Papa Francesco: “A tutte le persone di buona volontà: impegniamoci per sanare le divisioni di un mondo frammentato”.

Papa Francesco: “Preghiamo per il mondo”

Il Santo Padre, anche per l’anno 2020, porta avanti le sue intenzioni di preghiera per il mondo intero: “In un mondo diviso e frammentato, voglio invitare alla riconciliazione e alla fratellanza tra tutti i credenti e anche tra tutte le persone di buona volontà”.

La pace, la fede, l’amore per il prossimo sono i valori per i quali il Papa prega: “Preghiamo affinché i cristiani, coloro che seguono le altre religioni e le persone di buona volontà promuovano insieme la pace e la giustizia nel mondo. Grazie”.

I desideri del Papa

Papa Francesco invita a condividere quelli che sono i suoi tre desideri: ottenere la pace e la giustizia in un mondo dilaniato da conflitti e incomprensioni. “La preghiera sia accompagnata, però, dall’impegno di ciascuno di noi. Le terribili prove dei conflitti civili e di quelli internazionali, aggravate spesso da violenze prive di ogni pietà, segnano a lungo il corpo e l’anima dell’umanità. Ogni guerra, in realtà, si rivela un fratricidio che distrugge lo stesso progetto di fratellanza, inscritto nella vocazione della famiglia umana”.

(Getty Images)

Papa Francesco e la Rete Mondiale di Preghiera

Le intenzioni di preghiera del Sommo Pontefice fanno parte della Rete Mondiale di preghiera del Papa: “La storia ci insegna che i conflitti tra popoli e nazioni, anche i più gravi, possono trovare soluzioni valide solo attraverso il dialogo, l’unica arma degna dell’essere umano e capace di garantire una pace duratura”.

Preghiamo anche noi con Papa Francesco.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: vaticannews.va

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Sant’Antero, il Santo di oggi 3 gennaio: Papa per quaranta giorni

Sant’Antero fu il 19° Pontefice romano. Resse il pontificato per soli quaranta giorni. Fu il primo pontefice ad essere sepolto nelle catacombe di Callisto. Non disponiamo di numerose fonti riguardanti la vita di Sant’Antero, tuttavia, quelle di cui disponiamo ci permettono di ripercorrere i principali eventi cronologici del 19° Pontefice della storia della Chiesa. Sant’Antero … Leggi tutto

2020: scegli così il tuo Santo protettore per il nuovo anno

Una bella usanza praticata la notte dell’ultimo giorno dell’anno a Medjugorje e anche in altri luoghi, è la pesca del santo protettore per l’anno nuovo. Nei giorni precedenti o il giorno stesso vengono preparati con cura tanti bigliettini col nome di un santo o di una santa, piegati e poi riposti in una cesta. Al … Leggi tutto

Medjugorje, Maria chiede: Quanto è piccola la vostra fede?

“Quanto piccola è la vostra fede”, ci chiede la Regina della Pace di Medjugorje e noi cosa possiamo rispondere? La Vergine Maria è apparsa in molti luoghi della Terra e in tante epoche storiche, sottolineando sempre il fine ultimo della sua venuta: la conversione autentica dei nostri cuori. Da Medjugorje, in particolare, Maria ci avverte … Leggi tutto

Gesù è venuto al mondo! Come lo abbiamo accolto?

“Gesù, il Salvatore degli uomini” è in mezzo a noi, ci ricorda Padre Pio. Nato in una fredda grotta, viene a riscaldare il cuore degli uomini.  Padre Pio da Pietrelcina è probabilmente il Santo più conosciuto della nostra epoca. Di lui si parla in tutto il mondo e, da tutto il mondo, i pellegrinaggi verso … Leggi tutto

Il Vescovo Ottavio Vitale: qui a Medjugorje la Madonna appare ai veggenti

A Medjugorje, nella Messa italiana del primo giorno del nuovo anno, Mons. Ottavio Vitale ha parlato apertamente della veridicità della presenza della Regina della Pace. Stamani a Medjugorje il padiglione giallo traboccava di italiani che di buon mattino hanno partecipato alla celebrazione di inizio anno, celebrata da Mons. Vitale. Un’omelia ricca di tanti spunti di … Leggi tutto

Come vivere secondo la Parola di Dio, ce lo dice il Papa

Gesù ci indica la strada per vivere nella saggezza e nella perseveranza. Papa Francesco ci indica, attraverso il Vangelo, cosa ha detto il Signore. “Può forse un cieco guidare un altro cieco?”: con questo brano del Vangelo, Papa Francesco ci illustra come le parole di Gesù siano la nostra guida. Papa Francesco: “Comprendere e vivere … Leggi tutto

Gestione cookie