Il senso del lungo viaggio di San Paolo verso Roma

Papa Francesco, attraverso San Paolo, ci porta a capire come il Vangelo segua rotte impensabili e raggiunga tutti i popoli. Papa Francesco illustra i fedeli presenti come San Paolo ha evangelizzato i popoli: “Il viaggio di Paolo, che è stato un tutt’uno con quello del Vangelo”. San Paolo e Papa Francesco Un’udienza particolare quella di … Leggi tutto

Cos’è lo scandalo e come affrontarlo

Quante volte i cristiani si coprono di scandali e ciò non fa altro che allontanarli dalla retta via. Papa Francesco ci spiega come fare. Papa Francesco incentra la sua meditazione su tre parole: fede, scandalo e perdono. Qual è il collegamento e l’unione fra le parole citate? Papa Francesco: “Le tre parole” Il Santo Padre, … Leggi tutto

San Francesco: Mostriamoci felici, la riflessione di oggi 15 gennaio

“Mostriamoci felici” è la riflessione quotidiana tratta dall’opera scritta di San Francesco d’Assisi inclusa nelle Fonti Francescane. Le Fonti Francescane sono l’importantissima raccolta edita per la prima volta nel 1977. L’eredità spirituale di San Francesco d’Assisi è affidata ai numerosi scritti che lo vedono protagonista. Tra questi, sono da annoverare sicuramente le biografie definite “ufficiali” … Leggi tutto

Come ottenere la pace del cuore? Lo spiega Maria da Medjugorje

“Aprite i vostri cuori e cominciate a pregare“, così la Regina della Pace di Medjugorje ci insegna ad ottenere al pace. La Vergine Maria è apparsa in molti luoghi della Terra e in tante epoche storiche, sottolineando sempre il fine ultimo della sua venuta: la conversione autentica dei nostri cuori. Da Medjugorje, in particolare, Maria … Leggi tutto

San Giuseppe: la vera missione affidatagli da Dio

“San Giuseppe aveva ricevuto da Dio una missione”, ci racconta don Bosco in uno dei suoi scritti educativi e cristiani. Giovanni Bosco (1815-1888, Piemonte) rappresenta il sacerdote che si prende cura dei ragazzi, specialmente se sono abbandonati a loro stessi. Lui sapeva bene che i giovani, per sopravvivere nella società, avevano bisogno di mezzi adeguati, … Leggi tutto

San Mauro, il Santo di oggi 15 gennaio: discepolo di San Benedetto

Camminare sulle acque, vedere e scacciare i demoni. Sono solo alcune delle gesta prodigiose attribuite a San Mauro, di cui oggi celebriamo la memoria liturgica. San Mauro nacque nel 512 a Roma. Il Santo proveniva da una famiglia nobile, infatti, suo padre Eutichio era senatore e console romano. Dall’esperienza familiare di Mauro capiamo l’importanza di … Leggi tutto

Papa Francesco: “Come deve essere la nostra fede?”

La nostra deve essere una fede non pigra, ma gioiosa di annunciare Dio al mondo. E’ ciò che Papa Francesco chiede ad ognuno di noi. “Come deve essere la nostra fede?”: con questa domanda, Papa Francesco dà inizio alla sua quotidiana meditazione. Papa Francesco: “Come deve essere la nostra fede” La nostra fede: questo è … Leggi tutto

Amaro Averna: da una ricetta dei monaci l’elisir più famoso

Qual è la vera ricetta dell’Amaro Averna? Forse in pochi sanno che proviene da un monastero di Caltanissetta. Trisavolo di Francesco Claudio Averna, patron dell’omonimo amaro, Fra Girolamo dell’Abbazia di Santo Spirito ha inventato la ricetta. Amaro Averna: da dove nasce Il nome forse non ci dice nulla, o meglio, lo affianca ad un qualsiasi … Leggi tutto

Quanti sono gli uomini che rifiutano Dio!

“Quasi rifiuto degli uomini” è il nostro Dio, nonostante si sia fatto creatura per noi, ci ricorda Padre Pio. Padre Pio da Pietrelcina è probabilmente il Santo più conosciuto della nostra epoca. Di lui si parla in tutto il mondo e, da tutto il mondo, i pellegrinaggi verso San Giovanni Rotondo, al Convento che conserva … Leggi tutto

“Se ci vorranno 10.000 ore o il resto della mia vita, ti amerò”: Rayce canta per il fratellino Down – Video

Ha solo qualche anno in più del fratellino down e gli dedica una canzone: il testo che fa riflettere e fa sciogliere il cuore.

“Trascorrerei diecimila ore e altre diecimila, se è quello che serve per conoscere il tuo dolce cuore”: queste le parole della canzone.

La canzone di Rayce

Un video che è diventato virale in pochissimo tempo: Rayce canta e dedica al suo fratellino Down, Tripp, una canzone molto particolare. Lo ha preso in braccio ed ha cominciato a cantare: “Trascorrerei diecimila ore e altre diecimila, se è quello che serve per conoscere il tuo dolce cuore. Forse non ci riuscirò mai, ma proverò. Se ci vorranno 10.000 ore o il resto della mia vita, ti amerò”.

L’amore non è questione di cromosomi

Il piccolo Tripp, nato con la sindrome di Down, è stato fortemente voluto dai suoi genitori, nonostante i medici avessero consigliato a Nicole, la mamma dei due piccoli, di interrompere la gravidanza. “L’amore non è una questione di cromosomi, è il modo in cui legano” – ha dichiarato la donna.

La canzone, “Ten Thousand Hours”, è di Dan + Shay & Justin Bieber. Il racconto di una storia d’amore, ma perfettamente adatta anche ad un amore così forte quale quello tra due fratellini.

Canzone bimbo down
Frame video Facebook

La canzone: i bambini ci insegnano sempre qualcosa

Ci vuole un po’ di più per imparare e serve un po’ più di cure e d’amore, ma non è forse quello di cui il mondo ha bisogno?” – ha detto il papà dei bambini. Ma l’amore che ha dimostrato Rayce nei confronti di suo fratello, non ha paragoni.

I bambini hanno sempre qualcosa da insegnarci, vedono il mondo senza differenze o distinzioni. Tutti noi dovremmo avere l’animo, gli occhi e il cuore di un bambino.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: aleteia.org

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

San Francesco: La semplicità, la riflessione di oggi 14 gennaio

“La semplicità in ogni cosa” è la riflessione quotidiana tratta dall’opera scritta di San Francesco d’Assisi inclusa nelle Fonti Francescane. Le Fonti Francescane sono l’importantissima raccolta edita per la prima volta nel 1977. L’eredità spirituale di San Francesco d’Assisi è affidata ai numerosi scritti che lo vedono protagonista. Tra questi, sono da annoverare sicuramente le … Leggi tutto

Qual è il posto riservato al nostro Angelo Custode?

“Le chiedevo se l’Angelo Custode rimanesse sempre al suo posto”. Queste sono parole del confessore di Gemma Galgani, a cui lei confidava ogni sua visione. Gemma Galgani (1878-1903, Lucca) visse solo 25 anni, ma la la sua breve esistenza fu impreziosita da una vita mistica e dalle stimmate. Erano dolorosissime, specie durante la preghiera e … Leggi tutto

Gestione cookie