Miracolo della Sacra Spina: cos’è e quando si è verificato

Fin dai primi secoli dell’era cristiana, ogni qual volta il giorno dell’Annunciazione (25 marzo) coincide col venerdì Santo, si verifica un fatto straordinario. Conosciuto nell’immaginario collettivo come il “miracolo della Sacra Spina”, il prodigioso evento della Sacra Corona di spine ha una storia millenaria. In Italia, in particolar modo nell’area bergamasca, il culto della Sacra … Leggi tutto

Triduo a San Francesco di Paola – terzo giorno

Ci prepariamo, con il seguente triduo, a celebrare la memoria liturgica di San Francesco di Paola, fondatore di numerosi eremi. San Francesco, nato a Paola (Cosenza) nel 1416, rappresentò un grande esempio di Santità e di vita eremitica. Possiamo datare al 1436 la fondazione di un primo nucleo di quello che diverrà in futuro l’Ordine … Leggi tutto

Perché fu scelto San Giuseppe, come padre terreno di Gesù

“Iddio che rimira non la gloria che si gode in faccia agli uomini, ma il merito della virtù agli occhi suoi”, scelse San Giuseppe come padre terreno del Messia. Giovanni Bosco (1815-1888, Piemonte) rappresenta il sacerdote che si prende cura dei ragazzi, specialmente se sono abbandonati a loro stessi. Lui sapeva bene che i giovani, … Leggi tutto

Coronavirus, Settimana Santa: come cambia il ruolo dei ministranti

Il ruolo del ministrante, nella Chiesa sta crescendo sempre di più. Ragazzi e ragazze si avvicinano al servizio all’altare, sempre più motivati. Gesù, ogni giorno, chiama tanti ragazzi ad intraprendere il cammino dei ministranti. Ma qual è il loro ruolo durante i Riti della Settimana Santa? Il ruolo del ministrante durante le Celebrazioni Liturgiche Il … Leggi tutto

Papa Francesco: “per vedere Dio non bisogna cambiare gli occhiali”

La catechesi di Papa Francesco ci porta verso la Pasqua: “Liberiamo il cuore dagli inganni”. Nella sua udienza del mercoledì, in diretta streaming, Papa Francesco ci invita a liberare il nostro cuore, in attesa della Pasqua che si avvicina. Papa Francesco: “Liberiamo il nostro cuore” In diretta streaming, dalla Biblioteca del Palazzo Apostolico, Papa Francesco … Leggi tutto

Coronavirus: Carlo Cracco in cucina per l’ospedale di Milano

In tempo di Coronavirus, si scoprono molte persone generose che, avendo chiuso le loro attività, cercano di dare una mano come possono. Quella dei ristoratori è una delle categorie più colpite dall’emergenza Coronavirus, nel senso che è stata costretta a chiudere ogni attività, per non si sa quanto tempo. E’ successo lo stesso al noto … Leggi tutto

Coronavirus: la potente preghiera, da recitare oggi, alla Vergine Maria

Nell’emergenza Coronavirus, innalziamo le nostre preghiere a Dio, chiedendo l’intercessione dei Santi. Preghiamo la Beata Vergine Maria, affinchè ci dia protezione e salute in questo difficile momento storico, a causa di questa nuova epidemia. Coronavirus: preghiamo la Vergine Maria Un momento storico difficile, quello che stiamo vivendo. L’epidemia da Coronavirus si sta espandendo sempre di … Leggi tutto

Coronavirus: prorogate fino al 13 aprile tutte le misure – i particolari

Il governo ha deciso di “prorogare fino al 13 aprile tutte le misure di limitazione alle attività e agli spostamenti individuali finora adottate”. L’annuncio, che era già nell’aria da settimane, è stato dato durante l’informativa al Senato dal ministro della Salute Roberto Speranza. “Sbagliare i tempi e anticipare alcune mosse rischia di vanificare gli sforzi. … Leggi tutto

Medjugorje: l’effetto del Santo Rosario, se lo preghiamo con fede

“Verrà il momento in cui rimpiangerete tali messaggi”, dice la Regina della Pace di Medjugorje, in questo messaggio. La Vergine Maria è apparsa in molti luoghi della Terra e in tante epoche storiche, sottolineando sempre il fine ultimo della sua venuta: la conversione autentica dei nostri cuori. Da Medjugorje, in particolare, Maria ci avverte che … Leggi tutto

Coronavirus: tempo di tragedia, tempo di truffe!

Tempo di Coronavirus, tempo di truffe. Come si può lucrare sulle disgrazie altrui, ingannando chi va in cerca di disinfettanti e mascherine? Se il mondo è in ansia per il dilagare della pandemia, per il numero -crescente ancora- delle vittime del Coronavirus, c’è chi riesce a percepire questo “disordine sociale” come un pretesto per escogitare … Leggi tutto

Devozione del mese: Aprile è dedicato alla Divina Misericordia

Il calendario della forma Straordinaria del Rito Romano indica una devozione per ogni mese dell’anno, scelta in base agli eventi che si ricordano in quel periodo specifico. Così, Aprile è il mese dedicato alla Divina Misericordia (ma anche all’Eucaristia, al Santissimo Sacramento, allo Spirito Santo, che qualche Paese celebra in Febbraio). Nelle settimane di questo mese, … Leggi tutto

Messa e Adorazione, in diretta con il Papa oggi mercoledì 1 Aprile – Video

Ogni giorno, la Messa da Santa Marta di Papa Francesco sarà un modo per accompagnare i fedeli in questo momento difficile.


Papa Francesco, per sentirsi vicino a tutti i fedeli, celebrerà ogni giorno la Messa alle ore 7,00 in streaming: “Sarò vicino a tutti voi”.

Papa Francesco: la Messa in diretta streaming

Papa Francesco celebra la Santa Messa alle ore 7,00 in diretta streaming dalla cappella in Santa Marta: “Sono qui a pregare e a celebrare la Santa Messa per ognuno di voi. In particolare sono vicino a tutti gli ammalati, agli anziani”. Al termine della celebrazione, prima della benedizione finale, il Pontefice ci dona quotidianamente alcuni minuti di silenzio difronte al Santissimo Sacramento.

Papa Francesco Messa e Adorazione Santa Marta 1 Aprile 2020
frame YouTube

“Prego per tutti coloro che fanno comunicazione”

Oggi Francesco prega per tutti coloro che lavorano nei media e nella comunicazione: “Vorrei che pregassimo per tutti coloro che lavorano nei media, che lavorano per comunicare, oggi, perché la gente non si trovi tanto isolata; per l’educazione dei bambini, per l’informazione, per aiutare a sopportare questo tempo di chiusura”.

Papa Francesco: “Gesù ci invita a restare con lui”

Commentando il Vangelo del giorno, il Santo Padre ci avvia pian piano verso la Settimana Santa. Gesù ci vuole a lui vicini perché solo così conosceremo la via, la verità e la vita: “Gesù mette all’angolo i dottori della Legge facendo loro vedere le proprie contraddizioni. E loro, alla fine, non trovano altra uscita che l’insulto: è una delle pagine più tristi, è una bestemmia”.

Ma parlando dell’identità, Gesù disse ai giudei che avevano creduto, consiglia loro: “Se rimanete nella mia parola, siete davvero i miei discepoli”. Torna quella parola tanto cara al Signore che ripeterà anche nell’ultima cena: rimanere. “Rimanete in me”. Non dice: “Studiate bene, imparate bene le argomentazioni”.

“Gesù, facci restare con te”

Ma va alla cosa più importante, quella che è più pericolosa per la vita, se non si fa: rimanere. “Rimanete nella mia parola” […] Chiedo al Signore che ci faccia conoscere questa saggezza di rimanere in Lui e ci faccia conoscere quella familiarità con lo Spirito: lo Spirito Santo ci dà la libertà” – conclude Francesco.

La preghiera finale

Alla fine della celebrazione e dell’Adorazione, il Papa ha invitato a recitare tutti questa preghiera:

Ai Tuoi piedi, o mio Gesù, mi prostro e Ti offro il pentimento del mio cuore che si abissa nel suo nulla nella Tua santa presenza. Ti adoro nel sacramento del Tuo amore, l’Eucaristia. Desidero riceverti nella povera dimora che Ti offre il mio cuore; in attesa della felicità della comunione sacramentale voglio possederti in spirito.

Vieni a me, o mio Gesù, che io vengo da Te. Possa il Tuo amore infiammare tutto il mio essere per la vita e per la morte. Credo in Te, spero in Te, Ti amo”.

ROSALIA GIGLIANO

Video: youtube/ San Giuseppe da Copertino

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Gestione cookie