Coronavirus: le Sante Messe vietate in tutta Italia

Dopo la sospensione delle Messe nella diocesi di Roma, tale misura viene allargata alle diocesi di tutta Italia a causa del Coronavirus. Le sante Messe sono state sospese in tutte le parrocchie di Roma da oggi sino al 3 aprile. Lo ha comunicato all’ANSA il portavoce del Vicariato, don Walter Insero. “Lo prevede il nuovo … Leggi tutto

Dio è il solo Bene! Attenti agli inganni della Gnosi

Molte dottrine cercano di mescolarsi o sostituirsi alla cristianità e questo inquina l’anima dubbiosa, inganna il cuore di chi è acerbo nella fede, rafforzando falsi ideali. Nulla invece potrà deviare il cristiano seguace e consapevole dei Comandamenti di Cristo e della differenza tra il Bene e il male. Che cos’è lo gnosticismo? Al fine di … Leggi tutto

Come trovare in noi “tracce” della Trinità

“Sgombrandolo da ogni cosa, acciocché egli possa aggiungere e togliere come vuole”, nella nostra anima, la Santissima Trinità si rivela in noi.  Teresa d’Avila (1515-1582, Spagna) nacque quanto la Riforma Protestante era stata appena proclamata da Lutero. La Chiesa era divisa, disorientata e anche corrotta, dunque, come Suora Carmelitana si propose di essere sposa fedele … Leggi tutto

San Francesco: Annunciamo la pace, la riflessione di oggi 8 marzo

“Annunciamo la pace” è la riflessione quotidiana tratta dall’opera scritta di San Francesco d’Assisi inclusa nelle Fonti Francescane. Le Fonti Francescane sono l’importantissima raccolta edita per la prima volta nel 1977. L’eredità spirituale di San Francesco d’Assisi è affidata ai numerosi scritti che lo vedono protagonista. Tra questi, sono da annoverare sicuramente le biografie definite … Leggi tutto

Coronavirus: la potente preghiera da recitare oggi a San Sebastiano

Nell’emergenza Coronavirus, innalziamo le nostre preghiere a Dio, chiedendo l’intercessione dei Santi. Preghiamo San Sebastiano affinchè ci dia protezione e salute in questo difficile momento storico, a causa di questa nuova epidemia. San Sebastiano invocato contro le epidemie Invocare i Santi affinché ci proteggano da ogni male, è uno dei modi per sentirci più vicini … Leggi tutto

Coronavirus: “Evitare ogni spostamento?” Le ultime disposizioni di Conte

Coronavirus: “Evitare ogni spostamento”. Non solo in Lombardia ma anche in 14 province di Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna e Marche. Non è un “divieto assoluto”, spiega, “non si ferma tutto”,  così Conte ha annunciato i nuovi provvedimenti per contenere l’epidemia da Coronavirus. “Mi assumo la responsabilità politica” prosegue il premier che ha poi specificato che non … Leggi tutto

Il mio amore per voi supera ogni male umano

“Il mio amore è più forte del male “, questo ci dice la Regina della Pace di Medjugorje, per indurci alla speranza. La Vergine Maria è apparsa in molti luoghi della Terra e in tante epoche storiche, sottolineando sempre il fine ultimo della sua venuta: la conversione autentica dei nostri cuori. Da Medjugorje, in particolare, … Leggi tutto

Coronavirus: De Donatis chiede di aderire alla nuova iniziativa

L’emergenza Coronavirus ha obbligato il governo a chiedere la sospensione delle Messe. Ma il Vaticano cerca di fare sentire la propria vicinanza ai fedeli. Il vicario del Santo Padre, il Cardinale Angelo De Donatis, ha indetto una giornata di preghiera e digiuno al fine di rinsaldare la fede in questo periodo complesso. Preghiera e digiuno … Leggi tutto

Sacra Sindone: E’ un uomo vivo! Le rivelazioni del nuovo studio

Recenti studi presso l’Università di Navarra testimoniano che la Sindone non mostra un cadavere, ma un uomo vivo. Alquanto interessante lo studio portato avanti dal dottor Bernardo Hontanilla Calatayud, dell’Università di Navarra (Spagna). La tesi al centro dello studio è questa: nella Sindone non è rappresentata l’immagine di un cadavere, bensì di una persona viva. … Leggi tutto

II domenica di Quaresima: vuoi fidarti di Dio?

Questa domenica, sin dalla prima lettura, ci chiede: “un interrogativo forte che il Signore rivolge a te, a me e a ciascuno: vuoi fidarti di me? A questa domanda, ne segue un’altra, la nostra: e perché mai dovrei fidarmi di te, Signore?”

https://youtu.be/49gwbnp7MVw

Il Signore, allora, ci risponderà: “Perché io sono la tua benedizione. Nella Bibbia, dire “ti benedirò” è un modo per dire “Io sono tuo Padre”.”.

Don Massimiliano Scalici, sacerdote diocesano di Palermo, comincia così il videocommento (Valorizzare il tempo) di oggi, che ci porterà all’anticipazione del Gesù risorto e svelato, grazie alla trasfigurazione sul monte Tabor.

Valorizzare il Tempo: II domenica di Quaresima

Cos’è la trasfigurazione? “Primo, la trasfigurazione è una visione; secondo, essa può essere capita solo alla luce della risurrezione di Gesù. (…) Dire che la trasfigurazione è una visione, equivale a dire che i 3 discepoli hanno avuto il dono di vedere, ossia sono stati loro aperti gli occhi.

Da chi? Dal dono della fede che lo Spirito di Gesù, il crocifisso-risorto, ha fatto loro. Cosa hanno visto? Hanno visto la shekinah di Dio”, ossia la presenza fisica di Cristo Gesù!

Valorizzare il Tempo

Don Massimiliano Scalici è anche co-autore del libro “Dio ti perdono. La misericordia capovolta”. Il testo è un diario a quattro mani che esplora il dialogo tra una donna che vive un profondo dolore e la sua guida spirituale, vivamente consigliato come giuda per le nostre riflessioni di Quaresima.

Tutti i videocommenti di don Massimiliano Scalici sono su YouTube. Potete trovarli digitando il suo nome o il nome della rubrica: Valorizzare il Tempo.

Leggi anche – “E’ l’uomo che perdona Dio?” Don Massimiliano lo svela nel suo libro

Antonella Sanicanti

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Quaresima: come sono cambiati usi e abitudini nel tempo

Le celebrazioni della Quaresima risalgono ai primi secoli della storia cristiana. Ci sono stati diversi cambiamenti nelle usanze e nelle abitudini, vediamoli. Con il mercoledì delle Ceneri, come ogni anno, la Chiesa cattolica entra nel periodo di celebrazione della Quaresima, ovvero i 40 giorni scanditi da preghiere e digiuni che precedono la Pasqua di risurrezione. … Leggi tutto

San Francesco: La forza dello Spirito Santo, la riflessione di oggi 7 marzo

“La forza dello Spirito Santo” è la riflessione quotidiana tratta dall’opera scritta di San Francesco d’Assisi inclusa nelle Fonti Francescane. Le Fonti Francescane sono l’importantissima raccolta edita per la prima volta nel 1977. L’eredità spirituale di San Francesco d’Assisi è affidata ai numerosi scritti che lo vedono protagonista. Tra questi, sono da annoverare sicuramente le … Leggi tutto

Gestione cookie