Il+Rosario+ogni+giorno%3A+21+maggio+in+diretta+dal+Santuario+%E2%80%9CMadonna+di+Nagasaki%E2%80%9D+in+Giappone
lalucedimaria
/rosario-in-diretta-santuario-nagasaki-giappone-21-maggio-2021/amp/
Notizie

Il Rosario ogni giorno: 21 maggio in diretta dal Santuario “Madonna di Nagasaki” in Giappone

Ventunesimo giorno col Rosario in collegamento ogni volta da un diverso Santuario mariano, per la preghiera di maggio voluta da Papa Francesco.

Santuario Madonna di Nagasaki, in Giappone – photo web source

Il Santo Padre ha affidato l’organizzazione di questa preghiera per la fine della pandemia, al Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione. Ognuno di noi innalzerà la sua preghiera alla Vergine Maria, in comunione spirituale con tutti i fedeli del mondo.

Il Rosario del mese di maggio

Per questo mese di maggio, il Santo Padre ha voluto coinvolgere i principali Santuari mariani del mondo per la recita del Rosario giornaliero dedicato a Maria. Tante sono le richieste che si innalzeranno, in questi giorni, grazie alla Corona del Rosario. Ma ce ne sarà una in particolare: la fine della pandemia e la guarigione di tutti gli ammalati dal Covid.

Una preghiera che raggiungerà tutti i fedeli del mondo, che unirà insieme i sacerdoti, i religiosi e l’intero popolo di Dio. Come è scritto negli Atti degli Apostoli: “Da tutta la Chiesa saliva incessantemente la preghiera a Dio”.

21 maggio: il Santuario mariano in Giappone

Come da programma stilato, ogni giorno, dal Santuario scelto, la recita del Rosario alle ore 18, sarà per una particolare intenzione. Oggi, venerdi 21 maggio, si prega dal Santuario “Madonna di Nagasaki” in Giappone. Sarà possibile seguire la preghiera su tutti i media Vaticani, a partire da Vatican News.

La preghiera sarà per tutti gli operatori socio – assistenziali.

Santuario “Madonna di Nagasaki” in Giappone

La cattedrale di Santa Maria è una cattedrale cattolica situata a Nagasaki, sede dell’arcidiocesi di Nagasaki.

I lavori per la costruzione della cattedrale in stile Neoromanico iniziarono nel 1895. Nel 1865, il sacerdote francese Bernard Petitjean scoprì che quasi tutti gli abitanti del villaggio Urakami erano cristiani. Tra il 1869 e il 1873, più di 3600 abitanti cattolici furono banditi dalla città.

Durante il loro esilio 650 cristiani morirono martirizzati. I Kakure kirishitan (cristiani nascosti) decisero di ritornare a Nagasaki sette anni dopo l’esilio e di fondare la propria chiesa. Acquistarono la terra del capo del villaggio dove avevano avuto luogo gli interrogatori. Gli interrogatori erano interrogatori per scoprire i cristiani: ai sospettati veniva imposto di camminare sopra l’icona della Vergine Maria o di Gesù.

Pensarono che il posto fosse adeguato per il ricordo costante della loro persecuzione. La costruzione dell’edificio fu iniziata da padre Francine e fu completata sotto la guida di padre Regani. Le guglie gemelle raggiunsero i 64 metri di altezza nel 1875. Una volta completata nel 1925, la cattedrale è stata la più grande chiesa cattolica in Asia orientale.

La bomba atomica che cadde a Nagasaki è esplosa a soli 500 metri dalla cattedrale distruggendola completamente. La messa per le vittime si è celebrata sei giorni dopo il 15 agosto 1945 nella chiesa dell’Assunzione di Maria.

La nuova cattedrale è stata ricostruita nel 1959, dopo un duro dibattito tra il governo cittadino e i cristiani. Il governo cittadino suggerì di preservare il sito dell’antica cattedrale come parte del patrimonio culturale di Nagasaki, e di ricostruire la nuova chiesa in un sito alternativo. Tuttavia, molti cristiani hanno fortemente voluto ricostruire la cattedrale sulle rovine della precedente perché quel luogo era il simbolo delle lunghe persecuzioni subite. Nel 1980 la chiesa fu ristrutturata nell’originale stile francese.

LEGGI ANCHE: Papa Francesco: dal 1° maggio il Rosario ogni giorno contro il Covid

ROSALIA GIGLIANO

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera del 19 Luglio 2025: “Ascolta la mia preghiera”

“Ascolta la mia preghiera”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

8 ore fa
  • Notizie

La Confessione generale: il passo fondamentale per liberare il nostro cuore da ogni peso

Attraverso la confessione, il cuore si libera dai pesi che lo opprimono: è lì che…

13 ore fa
  • Preghiere

19 luglio: Nostra Signora del Miracolo salva la città dalla devastazione

La storia dell'immagine di Nostra Signora del Miracolo è legata all'evangelizzazione del Perù e al…

14 ore fa
  • Santi

Oggi 19 luglio è Santa Macrina la Giovane: monaca e sorella di tre grandi Santi

Santa Macrina la Giovane apparteneva ad una famiglia da cui uscirono addirittura tre santi e…

21 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 19 luglio 2025: Mt 12,14-21

Meditiamo il Vangelo del 19 luglio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

22 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 19 Luglio 2025: “Donami la Tua pace”

Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…

23 ore fa