Sant’Atanasio, il Santo di oggi 2 maggio: Dottore della Chiesa

Venerato come Santo dalla Chiesa cattolica, ortodossa e copta, Sant’Atanasio fu difensore e promulgatore della divinità di Cristo proclamata dal Concilio di Nicea e negata dagli Ariani. Sant’Atanasio nacque ad Alessandria d’Egitto il 12 gennaio del 296. Partecipò al primo concilio di Nicea (325). La disputa per la quale l’Imperatore Costantino volle tale concilio era … Leggi tutto

Padre Pio: cosa accadde a Giuda Iscariota

“Egli si perde e Gesù piange la sua volontaria perdita“. Padre Pio ci ricorda cosa accadde a Giuda Iscariota. Padre Pio da Pietrelcina è probabilmente il Santo più conosciuto della nostra epoca. Di lui si parla in tutto il mondo e, da tutto il mondo, i pellegrinaggi verso San Giovanni Rotondo, al Convento che conserva … Leggi tutto

Devozione del mese: Maggio è il mese tutto dedicato a Maria

Il calendario della forma Straordinaria del Rito Romano indica una devozione per ogni mese dell’anno, scelta in base agli eventi che si ricordano in quel periodo specifico. Così, Maggio è il mese dedicato a Maria. L’8 si ricorda la Beata Vergine del Rosario di Pompei, il 13 Nostra Signora di Fatima, il 24 Santa Maria … Leggi tutto

San Francesco: Veneriamo l’Eucaristia, la riflessione di oggi 1° maggio

“Veneriamo l’Eucaristia” è la riflessione quotidiana tratta dall’opera scritta di San Francesco d’Assisi inclusa nelle Fonti Francescane. Le Fonti Francescane sono l’importantissima raccolta edita per la prima volta nel 1977. L’eredità spirituale di San Francesco d’Assisi è affidata ai numerosi scritti che lo vedono protagonista. Tra questi, sono da annoverare sicuramente le biografie definite “ufficiali” … Leggi tutto

San Riccardo Pampuri, oggi ricordiamo il medico che portava da mangiare!

San Riccardo Pampuri (1897-1930, Pavia) era nato col nome di Erminio. Perse i genitori da piccolissimo e visse in condizioni economiche molto precarie.  “Ero troppo piccolo per provare dolore e capire che perdita avevo subito, ma più trascorrevano gli anni e più sentivo la mancanza di due genitori, che avevano saputo trasmettere a noi figli … Leggi tutto

Giovanni Paolo II viene proclamato Beato: era il 1° Maggio 2011 – Video

Sono passati nove anni dalla cerimonia di beatificazione di Papa Giovanni Paolo II, proclamato Beato dal suo immediato successore, Benedetto XVI.

Era il 1° maggio del 2011, Domenica della Divina Misericordia, quando, in Piazza San Pietro, il Papa emerito Benedetto XVI proclamò Beato Giovanni Paolo II. Il grande Papa del dialogo, entrato nel cuore di tutti i fedeli, e non solo, era stato eletto il 16 ottobre del 1978. Karol Wojtyla mostrò, fin da subito, una grande umanità e una grande vicinanza al popolo di Dio. Indimenticabile il suo primo discorso da Pontefice, dove, dopo aver ricordato il compianto Giovanni Paolo I, si presentò al mondo queste parole: “Se mi sbaglio, mi corrigerete”, parole rimaste nel cuore delle persone, perché segno di grande umanità e di vicinanza al popolo.

Giovanni Paolo II, un uomo venuto “da molto lontano”

San Giovanni Paolo II intraprese una grande quantità di viaggi apostolici, più di tutti i suoi predecessori. L’intento di portare l’amore di Cristo oltreoceano fu chiaro fin dalle sue prime parole, quando disse che i Cardinali avevano scelto un Vescovo di Roma “di un paese molto lontano”. Furono molti, durante la sua vita, quei paesi lontani, dove Wojtyla portò il Vangelo.

L’apertura della causa di Beatificazione

Il Santo Pontefice lasciò la sua vita terrena, tornando alla Casa del Padre, il 2 aprile del 2005, sussurrando, con la poca voce rimasta, un fievolissimo “amen”. L’inizio della causa di Beatificazione e di Canonizzazione si aprì durante il pontificato del suo immediato successore, l’attuale Pontefice emerito Benedetto XVI. Era il 14 gennaio del 2011 quando Papa Benedetto XVI promulgò il decreto attraverso il quale si attribuiva un miracolo alla diretta intercessione di Papa Giovanni Paolo II. Si trattava di un miracolo di guarigione.

Il miracolo per la Beatificazione

Il miracolo, avvenuto per intercessione di Giovanni Paolo II, avvenne poco dopo la sua morte, nell’estate del 2005 e si tratta di un miracolo di guarigione. La religiosa francese, Suor Marie Simon-Pierre, appartenente alle Piccole Suore delle Maternità Cattoliche, era affetta dal morbo di Parkinson, la stessa malattia che colpì Giovanni Paolo II. La diagnosi della malattia era avvenuta nel 2001 e, come sappiamo, si tratta di una malattia degenerativa. Secondo la sua stessa testimonianza, la sera del 2 giugno 2005, avvenne la miracolosa guarigione, per intercessione del Santo Pontefice. La Suora guarì dal morbo all’età di 44 anni e la Congregazione delle Cause dei Santi dichiarò tale guarigione inspiegabile scientificamente e avvenuta per accertato miracolo.

Beatificazione Giovanni Paolo II
1° maggio 2001, beatificazione di Giovanni Paolo II (photo Gettyimages)

1° maggio del 2011: Giovanni Paolo II è Beato!

Papa Benedetto XVI beatificò il suo predecessore, Giovanni Paolo II, il 1° maggio del 2011. La cerimonia si celebrò in Piazza San Pietro, alla presenza di circa un milione e mezzo di fedeli, provenienti da tutto il mondo. La bara di Giovanni Paolo II fu riesumata per l’occasione e ricevette l’omaggio ininterrotto, da parte dei fedeli, fino al 2 maggio, quando è stata nuovamente tumulata nella cappella di San Sebastiano, nella Basilica Vaticana.

Leggi anche: Giovanni Paolo II: le grazie che si riversano dall’Eucarestia

Fabio Amicosante

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

 

 

1° Maggio: San Giuseppe ci insegna il senso cristiano del lavoro

Il 1° Maggio è la festa di San Giuseppe Lavoratore, istituita ufficialmente da Papa Pio XII in questo giorno, nell’anno 1955. Il pontefice scelse questa data, per sottolineare l’importanza e la dignità di ogni tipo di lavoro, anche il più umile, manuale, artigianale, come quello svolto da San Giuseppe. Non è una novità del resto questa … Leggi tutto

Coronavirus: a Maggio si tornerà a Messa! Road map e date indicate

Ci stiamo tutti chiedendo se e quando la pandemia da Coronavirus ci restituirà il piacere di andare a Messa e cibarci realmente di Cristo. L’ultima ipotesi -sperando in una curva epidemiologica discendente- propone la Santa Messa all’aperto dall’11 Maggio e, nelle Chiese, finalmente, il  25 Maggio. Queste sono le “concrete ipotesi allo studio del Governo, … Leggi tutto

Coronavirus: la preghiera, da recitare oggi, insieme al Cardinale Sepe

Nell’emergenza Coronavirus, innalziamo le nostre preghiere a Dio, chiedendo l’intercessione dei Santi. Preghiamo, insieme all’Arcivescovo di Napoli, Crescenzio Sepe, la Vergine Maria e San Gennaro affinchè ci diano protezione e salute in questo difficile momento storico. Coronavirus: preghiamo insieme al Cardinale Sepe Un momento storico difficile, quello che stiamo vivendo. L’epidemia da Coronavirus si sta … Leggi tutto

Coronavirus, Gianni: “Una luce calda mi ha avvolto, sono guarito” – Video

Raccontare la propria storia di guarigione dal Coronavirus non è facile. Giovanni ha deciso di farlo: ecco la sua testimonianza.

Da Napoli, Giovanni ha deciso di raccontarsi e di raccontare la sua esperienza da contagiato dal Coronavirus: “La mia testimonianza di fede cristiana”.

Coronavirus, Giovanni: “Vi racconto la mia storia”

Non è facile ripercorrere un momento della tua vita che, vorresti, scomparisse per sempre, specie se si tratta di Coronavirus. La storia che vi raccontiamo (e che vi lasceremo, poi, alla visione diretta del video, tratto dalla sua pagina Facebook) è quella di Giovanni, professionista napoletano, che ha deciso di raccontarsi, ma soprattutto di far capire a tutti, “credenti e non credenti” (come lui stesso cita) quanto sia importante in questi momenti l’aver fede salda in Dio.

Mi sono contagiato a metà marzo, ma nei primi momenti, ho seguito le cure e le procedure sanitarie direttamente a casa mia, perché pensavo che la malattia fosse lieve. Ma la situazione è precipitata, a partire da un’insufficienza respiratoria” – così inizia il racconto di Giovanni.

“Sono stato contagiato ed avevo una polmonite acuta”

Giovanni è stato ricoverato all’Ospedale “Cotugno” di Napoli, l’ospedale Covid della città: “Quando sono arrivato lì, dopo gli opportuni esami clinici, sono stato sottoposto ad ossigeno terapia, poiché mi è stata diagnosticata una polmonite ad entrambi i polmoni. Terapia senza la quale non riuscivo proprio a respirare. Ma dopo qualche giorno, è successo qualcosa di inspiegabile, di miracoloso”.

Il miracolo per Giovanni: “Una luce calda mi ha avvolto”

Giovanni racconta questo momento con grande fervore: “Io sono credente, e so che oltre alle mie di personali preghiere, c’erano anche quelle di tanti che mi conoscono. In quella notte fra il 31 marzo ed il 1 aprile, non ho smesso di pregare Gesù Cristo. Avevo freddo perché avevo la febbre a 39°. Ad un certo punto, mi sento avvolto da una luce calda che mi ha riscaldato e da un eco che mi ronzava nelle orecchie: “Stanotte guarirai” diceva”.

gesu

“So che qualcuno dall’alto ha ascoltato le mie preghiere”

La febbre era scesa e, se anche non aveva la forza di alzarsi dal suo letto d’ospedale, Giovanni ha sentito la presenza di qualcuno che lo aiutava ad alzarsi: “Mi sono sentito sollevato da tutte le mie paure, difficoltà ed angosce che, fino a quel momento, avevo sentito addosso a me. Gli infermieri che mi assistettero erano stupidi da questa mia guarigione. Qualcuno dall’alto era stato accanto a me quella notte”.

Il racconto di Giovanni è segno di una fede certa, salda nella preghiera, nel non abbandonare Dio neanche un momento, specie in questo così difficile.

E Lui gli è stato accanto, l’ha accompagnato con mano sino alla guarigione.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte Video: Facebook/ Gianni Barone

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Medjugorje: vi indico la via che ho scelto per voi, cari figli

“Io sono con voi e desidero condurvi tutti sulla via della salvezza che Gesù vi dà”, dice la Regina della Pace di Medjugorje, in questo messaggio. La Vergine Maria è apparsa in molti luoghi della Terra e in tante epoche storiche, sottolineando sempre il fine ultimo della sua venuta: la conversione autentica dei nostri cuori. … Leggi tutto

Gestione cookie