San Giovanni d’Avila, il Santo di oggi 10 maggio: missionario

San Giovanni d’Avila è stato un sacerdote spagnolo. Fu un grande conoscitore della Sacre Scritture, si dedicò alla predicazione e alla crescita della pratica sacramentale.  San Giovanni d’Avila nacque il 6 gennaio 1499 ad Almodóvar del Campo (Spagna). Proveniente da una nobile famiglia della Castiglia, iniziò gli studi in giurisprudenza. Si laureò successivamente in teologia … Leggi tutto

V domenica di Pasqua: Non sia turbato il vostro cuore

Il brano del Vangelo che la liturgia di oggi, V domenica di Pasqua, ci fa ascoltare ci indica Gesù come unica Via, Verità e Vita.

Il videocommento di don Massimilaino Scalici, sacerdote diocesano di Palermo, ci spiega: “I veri credenti in Cristo sono pietre scartate e squalificate dal mondo, come lui, ma che Dio trasforma in un edificio veramente prezioso, e ne fa pietre della casa di Dio nel mondo”.

V domenica di Pasqua: la pietra scartata dai costruttori

“Essere pietre squalificate, disapprovate dagli uomini, è proprio l’opposto di ciò che cerchiamo sui Social. “Quanti like hai?” L’opinione degli uomini ormai vale molto più dell’opinione di Dio. Ecco perché quello delle pietre di scarto è sempre un tema attualissimo“.

Quante volte ci siamo sentiti scartati dalla società, delusi dall’aver confidato negli altri, ma “Ecco, amici, se vi sentite così, se vi sentite oggetto di scarto e di squalifica agli occhi degli uomini, sappiate che agli occhi di Dio voi valete. Egli vi considera come fa un bravo muratore quando, per realizzare un muro, una casa, un camino, una pavimentazione, seleziona le pietre e le valorizza, con un risultato che alla fine è destinato a sbalordire tutti.

E non vi amareggiate se spesso questa azione di “non apprezzamento” viene dalle persone più care o da quella comunità che voi consideravate, fino a qualche giorno, fa la vostra famiglia. C’è un uomo che non delude”! 

 

Valorizzare il Tempo - Pasqua

Gesù parla della “casa” che il Padre ci ha preparato

Gesù, apparendo agli Apostoli, spiega loro che sta per andare al Padre: “Il Padre, il Figlio e lo Spirito costituiscono, infatti, la casa di Dio aperta alle creature umane. E ciò perché, il fatto stesso che il Figlio, fatto uomo, è uomo per sempre, in quanto se discende dal cielo come Verbo di Dio, poi vi risalirà da Verbo incarnato, vuole dire che con lui ormai l’umanità è stata accolta in “casa” di Dio. Gesù anticipa dunque l’abitazione degli uomini, nel cuore di questa casa che è la Trinità”.

Ed è Tommaso a chiedergli: “Signore, non sappiamo dove vai”. Ma Gesù, Via, Verità e Vita, precisa che vedendo lui, vediamo Dio e comprendiamo la nostra che direzione dare alla nostra vita.

“Gesù infatti, come dice lo stesso Concilio Vaticano II, è venuto non solo a rivelare, a raccontare e a far vedere il Padre, ma lo ha fatto in modo tale che questo mostrare all’uomo Dio fosse, allo stesso tempo, un mostrare l’uomo a se stesso. In altre parole, per conoscere chi è Dio, bisogna conoscere chi è l’uomo, e viceversa. E ciò perché l’unico modo e l’unico soggetto che abbiamo per conoscere Dio è il Figlio incarnato: l’uomo Cristo Gesù”.

Gesù precisa anche: “Chi non ama il fratello che vede non può amare Dio che non vede”. “Ecco cosa ci è venuto a mancare in questo tempo di confinamento e di reclusione nelle nostre case: la visione degli uomini. E ciò lo dico non solo in senso sociale, ma anche in senso ecclesiale”. Appena potremo uscire, duqnue, ricordiamoci che più che il ritrovarci tutti insieme in Chiesa, sarà importante riscoprirci come comunità, che cammina verso la meta comune: la casa del Padre.

V domenica di Pasqua
photo web source

Tutti i videocommenti di don Massimiliano Scalici sono su YouTube e anche sulla pagina Facebook “Videocommento alla Parola di Dio”; @valorizzareiltempo.

Don Massimiliano Scalici è anche autore del libro “Dio ti perdono. La misericordi a capovolta”. Il testo è un diario a quattro mani che esplora il dialogo tra una donna che vive un grande dolore e la sua guida spirituale.

Leggi anche – IV domenica di Pasqua: come seguire le orme di Cristo

Antonella Sanicanti

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Madonna di Pompei: la guarigione miracolosa della Beata Elena Aiello

La guarigione della Beata Elena Aiello, da un brutto male che la colpì dal 1906, per intercessione della Madonna di Pompei, alla quale fece voto. Una guarigione miracolosa, avvenuta per intercessione della Vergine del Rosario, quella che si verificò, all’inizio del secolo scorso, nel sud Italia, in provincia di Cosenza. A beneficiare del miracoloso evento … Leggi tutto

Coronavirus, esame di maturità e crediti: tutti i dettagli delle novità

Coronavirus, importanti novità sul fronte scuola: il ministero dell’Istruzione ha annunciato le modalità dell’esame di maturità con rispettiva valutazione dei crediti formativi. Coronavirus: novità dal ministero dell’Istruzione. Come riporta l’agenzia di informazione Ansa, infatti, sono state annunciate le modalità di svolgimento dell’esame di maturità, con rispettiva valutazione dei crediti formativi maturati nel corso degli anni … Leggi tutto

San Francesco: Gli angeli, la riflessione di oggi 9 maggio

“Gli angeli” è la riflessione quotidiana tratta dall’opera scritta di San Francesco d’Assisi inclusa nelle Fonti Francescane. Le Fonti Francescane sono l’importantissima raccolta edita per la prima volta nel 1977. L’eredità spirituale di San Francesco d’Assisi è affidata ai numerosi scritti che lo vedono protagonista. Tra questi, sono da annoverare sicuramente le biografie definite “ufficiali” … Leggi tutto

Novena alla Madonna di Fatima – sesto giorno

Con la seguente novena, vogliamo prepararci alla celebrazione del 13 maggio, giorno della prima apparizione della Madonna di Fatima a Cova da Irìa. La prima apparizione mariana del XX secolo porta questa data: 13 maggio del 1917. Il perdurare della Prima Guerra Mondiale aveva portato l’allora Pontefice, Benedetto XV, ad invitare i cattolici di tutto … Leggi tutto

Coronavirus, mascherine: Ok alle “fai da te”. Tutte le indicazioni su come usarle

La questione delle mascherine si protrae dall’inizio della pandemia di coronavirus. Sono utili o inutili? Sono introvabili o sono oggetto di speculazioni? Quali sono le migliori, quanto devono costare, quali differenze ci sono tra i diversi modelli? Finalmente, in mezzo a tutta questa incertezza, l’Istituto superiore di sanità ha dato il suo lasciapassare alla realizzazione … Leggi tutto

Coronavirus: la preghiera, da recitare oggi, a Maria che scioglie i nodi

Nell’emergenza Coronavirus, innalziamo le nostre preghiere a Dio, chiedendo l’intercessione della Beata Vergine Maria. Preghiamo, con la Chiesa di Napoli, Maria che scioglie i nodi, affinchè ci dia protezione e salute in questo difficile momento storico, a causa di questa nuova epidemia. Coronavirus: preghiamo Maria che scioglie i nodi Un momento storico difficile, quello che … Leggi tutto

Come Maria attendeva la nascita del Figlio Gesù

“L’attesa di lui, per nove lunghissimi mesi. L’attesa di adempimenti legali,”, così don Tonino Bello descrive la Madonna nella sua vita quotidiana.  Era un Vescovo pugliese, ma ha sempre preferito farsi chiamare don Tonino (1935-1993, Alessano). Nella sua vita ha ricevuto molte cariche importanti, ma ha costantemente dato più attenzione agli ultimi della società. Ha … Leggi tutto

Medjugorje: cosa vi manca per ottenere e vivere la pace

“Senza Dio non potete avere la pace, né vivere in pace”, dice la Regina della Pace di Medjugorje, in questo messaggio. La Vergine Maria è apparsa in molti luoghi della Terra e in tante epoche storiche, sottolineando sempre il fine ultimo della sua venuta: la conversione autentica dei nostri cuori. Da Medjugorje, in particolare, Maria … Leggi tutto

Gestione cookie