Quando finisce la Quaresima e siamo sicuri che sia di 40 giorni?

Il termine Quaresima deriva da “40 giorni”. Ma questi quaranta giorni hanno un significato particolare? E poi, sono proprio quaranta? Questa infatti, è la domanda di una fedele.  Anche perché consideriamo questi giorni come “canonici”. La Quaresima e i suoi 40 giorni: ma perché sono così tanti? C’è un calcolo ben preciso da rispettare? Intorno … Leggi tutto

Il diavolo ha colpito la Madonna? Un segno ne è la prova

Il fatto è avvenuto in un seminario e vede presa di mira la statua della Beata Vergine Maria. Il rettore sospetta che dietro ci sia l’azione del maligno che avrebbe agito nel momento della consacrazione.  Nel cercare di capire cosa fosse successo, un dubbio si è insinuato nel cuore del Rettore del Seminario, che ora sta … Leggi tutto

Preghiamo Gesù Eucaristia ogni giorno con un Santo | 13 aprile

Il mese di aprile, come ogni mese dell’anno, ha una sua particolare devozione: è dedicato in particolare modo all’Eucaristia e alla Divina Misericordia. Per onorare degnamente Gesù Sacramentato, la proposta è di fargli visita il più possibile. Recitiamo davanti a lui una preghiera “del cuore”, che venga proprio da dentro di noi, con amore e … Leggi tutto

Il significato nascosto nell’uovo di Pasqua simbolo della festa

Uno dei simboli della Pasqua sono le uova, in varie pietanze o di cioccolato, ma anche nella tradizione dei gusci dipinti, immancabili in ogni casa e in ogni tavola. Ecco i significati che portano con sé.  Anche in ambito gastronomico sono diversi i simboli associati al periodo pasquale. C’è ovviamente l’agnello, mangiato come secondo piatto … Leggi tutto

Udienza generale | Come dà la pace il mondo e come la dà Gesù?

A metà della Settimana Santa, papa Francesco si sofferma sul vero significato della Pasqua, alla luce degli eventi attuali, e fa una citazione letteraria sorprendente. La differenza che passa tra la Domenica delle Palme e la Domenica di Pasqua è nel concetto di pace. Lo ha osservato papa Francesco durante l’udienza generale odierna, tenuta alla … Leggi tutto

Medjugorje | Messaggio della Regina della Pace: “Vi guardo”

La Madonna nel suo messaggio per oggi, ci rivolge parole che sono tanto più attuali in questo tempo in cui regnano confusione, incertezza e divisione che vogliono soffocare la speranza nei nostri cuori. Sono i preziosi insegnamenti che abbiamo la grazia di attingere alla Sua scuola della preghiera. Questo tempo, che dura dal 24 giugno 1981, è … Leggi tutto

Qual è il “quarto voto” che questo grande Santo vive in Quaresima?

Vive nel pieno di quella che è la spiritualità penitenziale dell’Ordine dei Minimi, questo periodo così forte dell’anno liturgico, unendolo alla preghiera e alla penitenza.  Voti rigidi, segno dalla penitenza alla quale ognuno di loro affidava la propria esistenza, quasi come fosse una regola perpetua. La Quaresima dei Santi Guardare alla spiritualità dei Santi ci … Leggi tutto

Preghiamo Gesù Eucaristia ogni giorno con un Santo | 12 aprile

Il mese di aprile, come ogni mese dell’anno, ha una sua particolare devozione: è dedicato in particolare modo all’Eucaristia e alla Divina Misericordia. Per onorare degnamente Gesù Sacramentato, la proposta è di fargli visita il più possibile. Recitiamo davanti a lui una preghiera “del cuore”, che venga proprio da dentro di noi, con amore e … Leggi tutto

Il Pensiero di Padre Pio di Pietrelcina per oggi 12 Aprile 2022 – Video

Scopriamo cosa vuole dirci il santo di oggi, attraverso un suo insegnamento sempre attuale e utile per il nostro cammino quotidiano: “Non perdiamoci di coraggio per qualche debolezza di spirito, andiamo ai piedi della croce”.

O Padre Pio, puro di cuore, hai vissuto pienamente nell’amore di Dio. Insegna anche a noi l’umiltà, l’obbedienza e la generosità.

Pensiero Padre Pio di Pietrelcina
photo web source

Oggi vi proponiamo una perla tratta dai tanti pensieri scritti da San Pio da Pietrelcina.

“Nel nostro cuore deve sempre essere accesa la fiamma della carità e non perdiamoci di coraggio per qualche debolezza di spirito, andiamo ai piedi della croce e saremo rinvigoriti”.

Pensiero dei Santi: chi è Padre Pio?

Padre Pio si chiamava, in realtà, Francesco Forgione (1887-1968, Pietrelcina) ed apparteneva ai Frati Minori Cappuccini. Per motivi di studio e di salute, si mosse in diversi Conventi, prima di approdare, già sacerdote, a San Giovanni Rotondo sul Gargano. Qui passò il resto della sua vita.

La sua fama di santità si estese moltissimo, specialmente dal momento in cui si seppe che Padre Pio riviveva la Passione di Cristo sul suo corpo. Per ben 50 anni, infatti, fu piagato dalle stesse ferite, inferte a Gesù, durante il cammino lungo il Calvario e la crocifissione. La prima volta che Padre Pio parlò delle sue stimmate al direttore spirituale, era l’8 Settembre del 1911 e mai più lo abbandonarono, fino alla morte.

Il Santo Uffizio non prese affatto bene il motivo della sua “notorietà”, tanto che, dopo molti esami, gli impedì addirittura di celebrare la Messa in pubblico o di ricevere i fedeli, privandolo dello scopo principale della sua esistenza. Successivamente, fu riabilitato, ma, dopo la morte, la causa di canonizzazione fu stoppata molte volte.

Padre Pio: il Santo che predisse l’elezione di Papa Giovanni Paolo II

Il rapporto tra Padre Pio e Papa Giovanni Paolo II era di lunga data, anche se per lo più epistolare, risalente al momento in cui, da sacerdote, don Wojtyla andò ad incontrarlo al Convento. Il Santo gli disse “Tu sarai Papa!”. Eletto poi Papa nel 1978, fu proprio Papa Giovanni Paolo II a cercare di sbloccare la sua causa di canonizzazione.

Si recò a San Giovanni Rotondo e si inginocchiò sulla sua tomba: era la prima volta che un Pontefice rendeva omaggio ad un uomo non ancora Santo! Le foto immortalate disintegrarono ogni cavillo burocratico. Nel 1999, Papa Giovanni Paolo II rese Padre Pio Beato; nel 2002 Santo.

 

Gestione cookie