Il Pensiero di Madre Teresa di Calcutta per oggi 2 Giugno 2022 – Video

Scopriamo cosa vuole dirci il santo scelto per oggi, attraverso un suo insegnamento sempre attuale e utile per il nostro cammino quotidiano: “Quando ho fame, mandami qualcuno da sfamare”.

Madre Teresa, prega affinché diventiamo umili e puri di cuore come Maria per accogliere nel nostro cuore l’amore che rende felici.

pensiero santi madre teresa di calcutta
photo web source

Oggi vi proponiamo un pensiero tra i tanti scritti che Madre Teresa di Calcutta ci ha lasciato.

Quando ho fame, mandami qualcuno da sfamare. E quando ho sete, mandami qualcuno che ha bisogno di bere. Quando ho freddo, mandami qualcuno da scaldare. E quando sono triste, mandami qualcuno a cui dare conforto“.

Pensiero dei Santi: chi è Santa Madre Teresa di Calcutta?

Si chiamava Agnes Gonxha Bojaxiu (1910-1997, Albania) e prese il nome di Suor Maria Teresa del Bambino Gesù (per devozione a Santa Teresa di Lisieux) quando entrò nella Congregazione delle Suore Missionarie di Nostra Signora di Loreto.

Madre Teresa arrivò a Calcutta, in India, per insegnare storia e geografia nei collegi delle famiglie abbienti, ma il suo spirito di carità verso i più deboli si fece ben presto sentire e, quando la voce di Gesù Cristo le disse: “Voglio Missionarie indiane, Suore della Carità, che siano il mio fuoco d’amore fra i più poveri, gli ammalati, i moribondi, i bambini di strada.

Sono i poveri che devi condurre a me. E, le sorelle che offrissero la loro vita come vittime del mio amore, porterebbero a me queste anime”. Iniziò la missione più autentica, quella che avrebbe salvato moltissime vite. Scelse come abito un sari bianco (segno di lutto in India), con un bordo azzurro (il colore della Madonna) e iniziò a cercare i dimenticati di Calcutta, fino dentro le fogne della città, dove abitavano malati, affamati, moribondi.

Madre Teresa di Calcutta: Nobel per la Pace 1979

Il 17 Ottobre del 1979, ricevette il Premio Nobel per la Pace (che accettò solo in nome dei suoi poveri). Davanti ai potenti della terra non mancò di denunciare, con estremo coraggio, quella che è la minaccia più insidiosa del tempo odierno: l’aborto.

Lei disse: “Sento che oggigiorno il più grande distruttore di pace è l’aborto, perché è una guerra diretta, una diretta uccisione, un diretto omicidio per mano della madre stessa (…). Perché se una madre può uccidere il suo proprio figlio, non c’è più niente che impedisce a me di uccidere te e a te di uccidere me”.

365 giorni con Maria: 2 giugno | Lacrime di sangue visibili sul volto della Madonna

La Vergine Maria piange lacrime di sangue. Un fatto prodigioso, una ragazza, insieme ad alcune sue compagne, cercano di asciugarle. Ma non tutti credono alle loro parole. Tante sono le fonti storiche che attestano l’avvenuto miracolo, ma anche gli avvenimenti che accadono successivamente. L’affresco del miracolo Sul territorio di Ponte Nossa detto di Campo Lungo … Leggi tutto

Oggi 2 giugno, Santi Marcellino e Pietro | Una donna compie un gesto di amore per loro

Sono due Santi uomini di Dio, rispettivamente sacerdote ed esorcista. Secondo alcuni scritti, sono stati condannati a un terribile morte e a scavarsi la fossa da soli, ma c’è stata una pia donna che ha fatto qualcosa di grande per loro.  Muoiono durante la persecuzione di Diocleziano. Il luogo dove verranno sepolti verrà, poi, chiamato, “Selva Candida”. … Leggi tutto

San Giuseppe: quante volte è apparso nella storia e dove?

Il protettore della Santa famiglia di Nazareth è apparso più volte e in differenti momenti storici. La tradizione ci racconta di come Giuseppe si è manifestato sia da solo che insieme alla Madonna. Tanti i prodigi avvenuti per intercessione di San Giuseppe, i quali hanno lasciato un segno nel cuore di coloro che ne sono stati … Leggi tutto

365 giorni con Maria: 1° giugno | Cento anni dopo Lourdes arriva l’avvertimento

La Madonna appare innumerevoli volte, lasciando messaggi assai duri per l’umanità, ma anche segni straordinari, indicando però con amore la giusta strada. L’origine di questa speciale devozione risale al secolo scorso, 100 anni dopo Lourdes. Avviene nella Turzovka, cittadina situata tra Polonia, Slovacchia e Moravia. Maria appare al veggente In quella data Mattia, una guardia … Leggi tutto

Il Pensiero di Padre Pio di Pietrelcina per oggi 1 Giugno 2022 – Video

Scopriamo cosa vuole dirci il santo scelto per oggi, attraverso un suo insegnamento sempre attuale e utile per il nostro cammino quotidiano: Tu ti accosti a meditare con una certa specie di alterazione.

O Padre Pio, puro di cuore, hai vissuto pienamente nell’amore di Dio. Insegna anche a noi l’umiltà, l’obbedienza e la generosità.

Pensiero Padre Pio di Pietrelcina
photo web source

Oggi vi proponiamo una perla tratta dai tanti pensieri scritti da San Pio da Pietrelcina.

Tu ti accosti a meditare con una certa specie di alterazione, congiunta con una grande ansietà, di trovare qualche oggetto che possa far rimanere contento e consolato il tuo spirito; e questo basta per far che tu non trovi mai quel che cerchi e non posi la tua mente nella verità che mediti.

Sappi che quando uno cerca con gran fretta ed avidità una cosa perduta, la toccherà con le mani, la vedrà con gli occhi cento volte, e non se ne accorgerà mai“.

Pensiero dei Santi: chi è Padre Pio?

Padre Pio si chiamava, in realtà, Francesco Forgione (1887-1968, Pietrelcina) ed apparteneva ai Frati Minori Cappuccini. Per motivi di studio e di salute, si mosse in diversi Conventi, prima di approdare, già sacerdote, a San Giovanni Rotondo sul Gargano. Qui passò il resto della sua vita.

La sua fama di santità si estese moltissimo, specialmente dal momento in cui si seppe che Padre Pio riviveva la Passione di Cristo sul suo corpo. Per ben 50 anni, infatti, fu piagato dalle stesse ferite, inferte a Gesù, durante il cammino lungo il Calvario e la crocifissione. La prima volta che Padre Pio parlò delle sue stimmate al direttore spirituale, era l’8 Settembre del 1911 e mai più lo abbandonarono, fino alla morte.

Il Santo Uffizio non prese affatto bene il motivo della sua “notorietà”, tanto che, dopo molti esami, gli impedì addirittura di celebrare la Messa in pubblico o di ricevere i fedeli, privandolo dello scopo principale della sua esistenza. Successivamente, fu riabilitato, ma, dopo la morte, la causa di canonizzazione fu stoppata molte volte.

Padre Pio: il Santo che predisse l’elezione di Papa Giovanni Paolo II

Il rapporto tra Padre Pio e Papa Giovanni Paolo II era di lunga data, anche se per lo più epistolare, risalente al momento in cui, da sacerdote, don Wojtyla andò ad incontrarlo al Convento. Il Santo gli disse “Tu sarai Papa!”. Eletto poi Papa nel 1978, fu proprio Papa Giovanni Paolo II a cercare di sbloccare la sua causa di canonizzazione.

Si recò a San Giovanni Rotondo e si inginocchiò sulla sua tomba: era la prima volta che un Pontefice rendeva omaggio ad un uomo non ancora Santo! Le foto immortalate disintegrarono ogni cavillo burocratico. Nel 1999, Papa Giovanni Paolo II rese Padre Pio Beato; nel 2002 Santo.

 

Udienza generale: Papa Francesco invoca una riforma

C’è una categoria di persone, più di altre vittime di ingiustizia e indifferenza. A loro Francesco ha dedicato l’ultima udienza generale, menzionando un passo evangelico che restituisce dignità e speranza. Sono spesso oggetto, oltre che di abbandono, di truffe e di inganni. Persino i Salmi, quasi tre millenni fa, denunciavano tale malcostume e papa Francesco ne … Leggi tutto

Quel legame insospettabile nella vita di Papa Benedetto XVI

Sono trascorsi oltre ben 70 anni dall’Ordinazione sacerdotale di Joseph Ratzinger ed emerge un insospettabile legame che riguarda la sua figura.   C’è infatti un faro spirituale nel magistero ratzingeriano che oggi scopriamo in maniera inattesa grazie anche alla ricerca di un sacerdote. Questa importante ricorrenza dell’inizio della missione cristiana di Ratzinger ha portato infatti … Leggi tutto

Il Pensiero di Sant’Antonio di Padova per oggi 31 Maggio 2022 – Video

Scopriamo cosa vuole dirci il santo scelto per oggi, attraverso un suo insegnamento sempre attuale e utile per il nostro cammino quotidiano: “Il Figlio di Dio, scendendo dal Padre, illumina il mondo”.

O sapiente sant’Antonio, che con la tua dottrina sei stato luce per la santa Chiesa e per il mondo, illumina l’anima mia aprendola alla divina verità.

Pensiero Santi - Sant'Antonio di Padova

Le parole di uno Santi più amanti nel mondo, sono insegnamenti senza tempo. per la nostra vita spirituale.

“Come il raggio del sole scendendo illumina il mondo, e tuttavia dal sole non si allontana mai, così il Figlio di Dio, scendendo dal Padre, illumina il mondo, e tuttavia mai si allontana dal Padre, perché è una cosa sola con il Padre. Infatti egli stesso disse: “Io e il Padre siamo una cosa sola”.

Pensiero dei Santi: chi è Sant’Antonio di Padova?

Antonio (1195-1231, Lisbona) era nato col nome di Fernando e fu, nella sua epoca, uno dei più colti ecclesiastici d’Europa. Nella Pentecoste del 1221, la sua vita di sacerdote e Agostiniano cambiò radicalmente, poiché incontrò Francesco d’Assisi e aderì al suo progetto.

Non si sarebbe mai fatto avanti come oratore e non si sarebbero mai scoperte le sue doti di gran predicatore se, trovandosi a Forlì durante un’ordinazione sacerdotale, non fosse stato “obbligato a predicare”, per sostituire il celebrante che non arrivava.

A Bologna, con l’approvazione di Francesco, fondò una scuola di teologia, ma viaggiava instancabilmente, tra Francia e Italia soprattutto, per raggiungere i covi degli eretici, degli albigesi, dei catari, predicando la Parola di Dio. Lavorò incessantemente perché trionfasse la Verità, perché gli uomini abbandonassero ricchezze, vizi e peccato e tornassero a Dio.

Aveva solo 36 anni quando morì a causa dell’asma, mentre il popolo lo acclamava Santo. Caso unico nella storia, la sua canonizzazione a soli 11 mesi dalla sua morte.

Sant’Antonio difendeva l’Assunzione di Maria

Sant’Antonio è Patrono dei poveri e degli affamati, di coloro che aveva cercato di proteggere, anche chiedendo che venissero modificate alcune leggi. Propose ed ottenne, infatti, una riforma dello Statuto, in merito alle punizioni dei debitori insolventi, che, dopo aver dato tutti i loro beni, non dovranno perlomeno finire in carcere.

Ma era anche un forte sostenitore dell’Assunzione della Vergine al cielo. Alla Madonna (lui che era nato, guarda caso, il 15 Agosto), dedicò degli scritti, uno dei suoi Sermoni. Diceva: “Il Signore, scendendo sulla terra, ha avuto bisogno di un luogo pulito dove appoggiare i piedi, la Vergine Maria gliel’ha offerto. Per questo Maria è salita con il Signore, che non dimentica quanto ha fatto per Lui. L’ha glorificata al di sopra degli angeli perché si è resa piccola, umile e accogliente”.

Nel 1228, Antonio tenne le prediche della Quaresima, per incarico di Papa Gregorio IX, che lo definì “Arca del Testamento”. Quel giorno, i fedeli provenivano da diversi luoghi e ognuno lo sentì predicare nella propria lingua.

Gestione cookie